![]() |
Concordo appieno con te duda, ed è proprio per questo che dicevo che dovremmo iniziare noi singoli nel nostro piccolo, senza aspettare grossi interventi eclatanti dall'esterno.
|
Io veramente do la colpa a tutti quelli che se ne fregano e non provano a migliorare l'ambiente (ce ne sono tanti).
La macchina elettrica costa di piu' ma ti fa risparmiare in benzina/gasolio, soprattutto se sei uno che viaggia (i prezzi stanno piano piano abbassandosi). ps Non do la colpa ai Paesi del terzo mondo, ma a quelli che immettono troppa co2 da impedire al pianeta di riuscirla a smaltire, Cina. Sarebbe piu' sensato, realistico e attuabile mettere semplicemente dei limiti alle emissioni come in Europa/America . Cosi' la Terra riuscirebbe a "smaltire" l'inquinamento inevitabilmente prodotto dall'uomo. Non è il pescotorello filippino che deve preoccupare, ma i grossi pescherecci illegali che pescano a strascico. Secondo me adesso questi discorsi possono sembrare un po banali, ma un giorno i tuoi figli ci faranno i conti davvero con sti problemi e non faranno ridere nessuno. Ad esempio nel 2050 forse non ci sarà piu' abbastanza cibo da sfamare l'umanità, già si sta pensando a una forma di cibo alternativo costituito da insetti, larve ecc. Dove in alcuni Paesi se ne cibano da sempre... |
Non mi ricordo quanto tempo è passato ma avevo visto un documentario una volta che facevano vedere come riposavano i coralli. Praticamente facevano delle strutture di ferro tipo a piramide e attaccavano i pezzi di coralli per ricreare la barriera corallina
Quindi secondo me se la cosa dovrebbe aggravarsi sicuramente cercherebbe una soluzione...come anche i cavallucci che sono i più delicati ed rischiano l'estinzione... Non ricordo dove ma li riproducono in cattività per poi ripopolare i mari |
Claudio ho detto qualcosa che ha offeso ? Non t'ho capito.
|
Dove andremo a finire
Quote:
Va bene, va bene. L'importante e che leggi e hai un'opinione tua non mediata da sedicenti portatori di verità assolute. Inoltre, Caro scrivi troppo per sentito dire, informati, documentati, il "pescatorello" filippino che pesca un pesce o prende una roccia non rovina niente ma sai quanti "pescatorelli" ci sono nelle filippine? No, no, io ho finito. Vi lascio nel vostro "brodo". Meglio Alberto Sordi su la7, saluti! :-) |
E che avro' detto mai per farti scaldare cosi' ?
Quella della dieta vegana era solo una parentesi, ma se gli dai tanta importanza... Comunque stavamo discutendo, tu non so perchè te la sei presa nel personale. Ciao |
Quote:
E i pescherecci illegali sono quelli che immettono il pesce sui nostri mercati a prezzi vantaggiosi, magari proprio quello che hai mangiato settimana scorsa. Oppure tutti quanti qui vannno in pescheria ogni settimana? Domanda: quante auto hai? Quante elettriche? Ragazzi meno "casalinghe di voghera" e più consapevolezza please. |
Ho una moto 650cc. Non ho auto elettriche ma se me ne servisse una la comprerei o ibrida o elettrica.
Alcuni stati e grandi municipalità americane, come Chicago e Los Angeles, stanno studiando la possibilità di emettere provvedimenti che permettano a livello locale di applicare il trattato. Anche se il provvedimento riguardasse solo una parte del paese, non sarebbe un evento insignificante: regioni come il New England, da soli producono tanto biossido di carbonio quanto un grande paese industrializzato europeo come la Germania... |
Lyzardino, Ho preso te come esempio omnicomprensivo, tu rappresenti bene o male il pensiero comune. Niente di personale ovvio ti darei troppa importanza.
Ti prego non mi rispondere. Auguri! Grazie! |
Quote:
In secondo luogo "stanno sudiando", significa poco, gli stati uniti vivono delle industrie più inquinanti al mondo, petrolifera, allevamento, armi, silicio. Hai idea di quanto inquini estrarre e lavorare il silicio per produrre i componenti dello smartphone o PC da cui stai postando. Ve ne prego, almeno gli ecologisti da bar in un forum di acquariofilia, risparmiamoceli. Senza offesa eh... |
Le mie sono opinioni dette cosi' tanto per chiacxcherare, poi se qualcuno se la prende nel personale mi dispiace solamente.
Duda ma che c'entra se uno non ha problemi di budgtet o altro in questo discorso ? Ognuno potrebbe fare del suo in ogni ambito a prenscindere da quanto guadagna. ps Non sono assolutamente ricco e i piccoli problemi di soldi a volte li abbiamo anche noi a casa. ------------------------------------------------------------------------ L'acquariofilia marina non credo poi sia un hobby a costo zero e a chi piace sicuramente non credo abbia problemi di budget. |
Quote:
Quote:
Sei tu che hai tirato in ballo le auto ibride/elettriche come fossero una semplicissima soluzione eh, banale, basta comprare un'auto elettrica, mica son stato io. Come fosse poi la panacea di tutti i mali del mondo. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Sai che una doccia di 10 minuti consuma circa 150litri di acqua? |
Gli usa come esempio ecologico sono una balla che non si può sentire!!
Loro che tengono il tritarifiuti sotto ik lavello!ed è la cosa più banale che mi viene in mente Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
Non mi riferivo a nessuno in particolare quando dicevo del budget, ho detto cosi' in generale di solito chi coltoiva l'hobby dell'acquariofilia non ha problemi di soldi.
Ma guarda, è stupido pensare che comprare tante auto elettriche risolverebbe qualcosa, ma nel discorso che abbiamo fatto volevo solo portare degli esempi che potrebbero realmente nel tempo portare a dei reali benefici. Come l'uso dei pannelli solari, l'uso delle auto elettriche, comprare elettrodomestici a risparmio energetico ecc. Non voglio essere presuntuoso. Non pensare che compro tutto biologico o cose simili, ASSOLUTAMENTE non me lo potrei permettere. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Entro il 2030 dovrebbero eliminare la maggior parte delle emissioni
posto il link di un articolo http://www.repubblica.it/esteri/2015...uro-120371007/ |
Si lo so...ma poi ogni volta fanno i teatrini a Kyoto a Parigi ecc e arrivano sempre alla conclusione che la loro economia è troppo importante e se non lo fa la Cina non lo fanno neanche loro,e finisce a champagne e ostriche.
Ti do.ragione comunque sul fatto che bisognerebbe cambiare strada e cercare di avere un impronta meno invasiva sull ecosistema. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
La Cina non ha nessun tipo di regolamentazione in quasi tutti gli ambiti, per questo ce l'ho con la Cina eheh. Noi Invece forse ne abbiamo sin troppe...
|
[QUOTE=Lyzardino;1062770551]Non mi riferivo a nessuno in particolare quando dicevo del budget, ho detto cosi' in generale di solito chi coltoiva l'hobby dell'acquariofilia non ha problemi di soldi.
Questa è una grandissima stronzata non è vero niente...ci sono tantissime persone che per avere il piacere di tenere il proprio acquario fanno tanti sacrifici.. Dopo un po' non riesci più ad stare senza diventa come una droga Riguardano le auto elettriche se tutti ne avessimo almeno una, si che farebbe la differenza è come che la farebbe!zero emissioni. Solo non prenderanno mai piede e non le incentiveranno mai perché lo stesso stato ci andrebbe a perdere con i guadagni dei carburanti costerebbe meno un gruppo batterie che un motore super tecnologico con tutto quello che ci va |
Contare che però le auto elettriche vanno ricaricate e la maggior parte dell elettricitá si produce ancora con petrolio, carbone ecc
Finchè non si cambierà anche questo si farà poco la differenza Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Per avere novità nei confronti della produzione energetica dovremo spettare ancora 15-20 anni, se tutto procede per il verso giusto con la fusione atomica. Per gli incentivi alle auto elettriche, già esistono. Infine per un'auto elettrica a prezzo più o meno accessibile ci sono le attuali ibride oppure la futura Tesla. E comunque esistono già le auto a GPL o metano, che aiutano a limitare il problema con una tecnologia già ampiamente collaudata.
|
[QUOTE=fabrizio03;1062770611]
Quote:
Per le auto la penso come te. |
Purtroppo per le auto elettriche il problema ed il costo maggiore sta proprio nelle batterie, visto che per ovvi motivi non si possono usare le normali batterie al piombo.
|
Son d'accordo con
@Avvy
sul fatto che necessitamo della fusione termonucleare. Anche perché è alquanto inutile comprare un'auto elettrica con tutti i costi e le complicazioni che comporta se tanto l'energia elettrica per ricaricarla è prodotta dai combustibili fossili. Comunque l'ITER è già in costruzione e fra quattro anni saranno prodotti i primi fasci di plasma. Comunque esistono modi più efficienti per stoccare energia rispetto alle batterie. Ad esempio gli accumulatori a volano hanno un'efficienza più alta e non si esauriscono in tempi brevi come le batterie.
|
Pure io sono per il nucleare, gli incidenti sono sempre stati per colpa dell'uomo e non della tecnologia.
Comunque il futuro della produzione elettrica (secondo stime reali) è un mix di tante fonti. Soprattutto quelle rinnovabili, quella geotermica o della biomassa che già molti utilizzano. Si sta anche cercando di produrre energia tramite il principio della fotosintesi delle piante. |
Beh, per il nucleare la fusione sarebbe un enorme passo avanti rispetto alla fissione, visto che eliminerebbe il problema delle scorie e in caso di problemi alla centrale il processo si estingue autonomamente. Infatti uno dei problemi attuali è portare in attivo la produzione elettrica rispetto a quanto necessario per attivarla e mantenerla. Tra quattro anni saranno prodotti i primi fasci di plasma, però ancora in centrali-laboratorio non collegate alla rete elettrica. La parte commerciale dovrebbe arrivare molto più in là.
Le fonti rinnovabili sono un'ottima cosa, ma anche loro necessitano di ulteriori sviluppi e non sono ad impatto zero. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl