AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Il mio primo marino. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=511306)

Trublu 14-07-2016 18:47

Ops errore mio non avevo letto "viva". In questo caso non è da lavare

silviapinzauti 14-07-2016 18:53

La mia non era viva e ricordo che spolverava molto....comunque per me resta valido il consiglio di aspettare a mettere la sabbia

tene 14-07-2016 19:28

Quote:

Originariamente inviata da Giova73 (Messaggio 1062769172)
La sabbia viva la schiaccio con acqua normale o d'Assisi?
------------------------------------------------------------------------
Scusate volevo scrivere "d'osmosi"...

La mia risposta era a questo post

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry 14-07-2016 21:34

Se prendi la sabbia viva non devi lavarla, già a poco di vivo, se poi la lavi...... Prendi del carbonato

Giova73 17-07-2016 17:57

Carbonato? Sarebbe?

gerry 17-07-2016 21:59

Carbonato di calcio , ottimo è adatto per il Dsb o fondo delle vasche ( online lo trovi da acquaticlife )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giova73 18-07-2016 21:23

Quindi dovrei fare una strato di carbonato ed uno di sabbia. Vantaggi,anche non procedendo con un dsb? E quantità da utilizzare? Ho una vasca da 120Lt...amici!! Potreste anche gentilmente illuminarmi su come posizionare le rocce vive? Ho visto che per migliorare la stabilità delle stesse,si usano particolari di plastica,come appoggio. Mi potreste consigliare qualcosa?

tene 18-07-2016 21:47

Se usi il carbonato non usi sabbia e viceversa ,o meglio farlo non porta alcun vantaggio,come non ne porta la sabbia o carbonato se non fai un dsb

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giova73 18-07-2016 23:35

No troppo complicato il dsb. Quindi sabbia e rocce vive.ciao

gerry 18-07-2016 23:45

Quote:

Originariamente inviata da Giova73 (Messaggio 1062769882)
No troppo complicato il dsb. Quindi sabbia e rocce vive.ciao



Se non vuoi un dsb lascia stare la sabbia

Giova73 23-07-2016 13:00

Ragazzi buongiorno,ho trovato da un privato che sta' vendendo la sua vasca marino,una sump completa di schiumatoio,filtro,pompa per rabbocco e 2 ventole per il movimento dell'acqua..ora il tipo mi dice che la usava per la sua vasca da 120 Lt (come quella che voglio allestire io) le misure sono 55x32x42....volevo chiedere a voi se posso acquistarla,come cosa devo controllare...ecc. Il prezzo è invitante 150 euro...Ciao ragazzi

gerry 23-07-2016 14:08

Quote:

Originariamente inviata da Giova73 (Messaggio 1062770675)
Ragazzi buongiorno,ho trovato da un privato che sta' vendendo la sua vasca marino,una sump completa di schiumatoio,filtro,pompa per rabbocco e 2 ventole per il movimento dell'acqua..ora il tipo mi dice che la usava per la sua vasca da 120 Lt (come quella che voglio allestire io) le misure sono 55x32x42....volevo chiedere a voi se posso acquistarla,come cosa devo controllare...ecc. Il prezzo è invitante 150 euro...Ciao ragazzi



Per saper se il prezzo è buono bisognerebbe sapere cosa ti vende, Marche e tipo dello skimmer, filtro ( che cos'è ) , cosa intendi per rabbocco, ventole per il movimento..... POMPE DI MOVIMENTO cosa sono?
Insomma detto così è come dire :<<mi compro la macchina , cosa né dite 15000 euro é un buon prezzo? Il venditore la usava per andare a Milani.>> .......

Giova73 23-07-2016 17:05

Filtro askol,pompa per rabbocco automatico e schiumatoio. Mi fa' sapere il modello dello schiumatoio...Scusate le mie imprecisioni....

gerry 23-07-2016 18:03

Filtro askol , inutile per il marino.
Skimmer ?
Pompa per rabbocco, cosa vuol dire? Immagino ci sarà il galleggiante è tutto il sistema
Skimmer, è vitale saper marca e modello

Detto così non si può dire se l'offerta è valida, ma di solito se uno usa un askoll per il marino non ha cose "importanti " , mi sa che l'offerta lascerà a desiderare ....

Giova73 23-07-2016 21:17

Ok allora prendo la sump la pompa per il rabbocco automatico e il trascinatore..per la risalita dell'acqua in vasca?
------------------------------------------------------------------------
Tracimatore scusate...

Giova73 06-08-2016 12:22

Buongiorno a tutti,potreste consigliarmi una marca i sale per l'acqua? Ne ho viste diversi online.. inoltre vorrei mettere almeno 5kg di sabbia sul fondo della vasca,il mio negoziante mi ha chiesto 63 euro per un sacchetto di sabbia viva ..e 41 euro per l'acqua (120Lt)...Per le rocce vive 18euro al kg...insomma un salasso...Mi potreste consigliare dove reperire questi materiali senza svenarsi....Ciao ragazzi

gerry 06-08-2016 16:19

I sali più conosciuti vanno tutti bene : red sea, ati, fauna Marin, Kent, korallen zucht ecc ecc
La sabbia io non la metterei, ti darà solo problemi, avvia la vasca senza e fra un anno se tutto sarà perfetto ne metterai un velo sul fondo
L'acqua DEVI produrla tu, NON COMPRARE l'acqua già fatta, fatti un giro su aqua1 o forwater e con 100-120 euro prendi l'impianto ( comprare l'acqua é il primo passo per poi smontare)
Le rocce vive buone in negozio di solito le trovi tra i 15 e i 18 euro al chilo ( prezzi a Torino) su internet li trovi leggermente meno care 10-13 euro, ma non le scegli
Purtroppo il marino È UN SALASSO

Pier70 06-08-2016 16:39

Ma come fai a mettere la sump in un juwel rio120? Lo hai fatto forare?

Giova73 06-08-2016 18:42

Guarda,sono tentato a mettere la sump e a forarlo . E che mi son fidat del mio negoziante ,che mi ha consigliato per non avere problemi,di utilizzare uno schiumatoio interno...lo spazio è poco,e mi piacerebbe costruirmi una vasca dedicata alla sump,forare il vetro...vediamo..grazie

gerry 06-08-2016 22:29

Ma se hai una vasca dolce, con il mobile per il dolce ; mettere la sump vuol dire cambiare anche il mobile.
Sei sicuro che non ti conviene vendere tutto e prenderti una vasca predisposta per il marino?

Giova73 07-08-2016 13:28

La vasca è che ho acquistato è stata usata sempre per marino.Ovviamente schiumatoio interno,pompe di movimento,riscaldatore e una pompa per filtrare l'acqua..ora una piccola sump da 30 litri potrei anche costruirla.. al limite potrei vendere il mobile e cercarne uno più capiente...perché effettivamente mi piacerebbe sfruttare tutto lo spazio.

gerry 07-08-2016 15:36

Fai un riepilogo di cosa hai acquistato?
Mi sono " perso"

Giova73 07-08-2016 16:40

VAsca da 120 Lt juwel con mobile. Schiumatoio sempre della juwel( anche perché il coperchio è predisposto per questo schiumatoio interno),riscaldatore,pompa per filtrare l'acqua una pompa per il movimento,una lampada a led blu per integrare l'illuminazione..ho 2 lampade t5 nuove nel coperchio. Adesso mi direte che non va' bene nulla ,immagino...Non ho grandi pretese,una tacciata da 15/20 kg,qualche invertebrato molle,un paio di pesciolini piccoli.. Comunque mi piacerebbe liberare l' acquario al suo interno e costruirmi una sump...spazio permettendo. Più avanti vorrei aprire l' acquario e mettere una plafoniera...purtroppo cambiare vasca non mi e possibile,e vorrei sfruttare quella attuale,magari potrei fare una struttura sotto più grande x inserire la sump..

gerry 07-08-2016 23:13

Purtroppo poche cose vanno bene
Non è impossibile fare una vasca con quello che hai, ma devi sapere i limiti
Purtroppo la luce non va assolutamente bene e se vuoi fare un marino devi aumentarla ora
Con il suo mobile non puoi mettere una sump, quindi se vuoi farla devi farla ora è mettere un altro mobile
La rocciata la farei da 24-26 chili, lo Skimmer che pensi di usare è veramente limitato e quindi devi mettere il giusto quantitativo di rocce
Purtroppo nel marino la cosa meno costosa sono i vetri , quindi pensa bene se usare quella vasca o venderla e prenderne una adatta
Ricorda poi che ogni cambiamento ti porterà ad una nuova maturazione e nel marino c'è bisogno di stabilità ( le vasche diventano belle dopo un sacco di tempo), non è come nel dolce che riallestisci velocemente
Poi se sai cosa hai e cosa puoi ottenere, tieni sotto controllo la spesa è in bocca al lupo ; ma metti una plafoniera.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, programma una vasca per il rabbocco automatico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giova73 08-08-2016 10:14

Ok,grazie per i consigli. Per quanto riguarda la sump,siccome non posso cambiare la vasca per ora,come posso ricavare le dimensioni?Per 120 Lt una sump da 30 Lt potrebbe andare? Inoltre sai indicarmi una marca di plafoniera (con 300 euro posso acquistare qualcosa di valido?)ciao

gerry 08-08-2016 10:25

Le dimensioni della sump devi studiarle in base alla tecnica che ci vuoi mettere dentro
La sump è una semplice vaschetta (5 vetri) che contiene lo Skimmer ( devi scegliere il modello e vedere che spazi necessita), il riscaldatore , la pompa di risalita , il galleggiante per il rabbocco
Inoltre la sump deve essere in grado di contenere l'acqua che scenderà dalla vasca quando stacchi la risalita ( o togli corrente) ; quindi bisogna vedere dove e come fori la vasca
Poi se la sump è grande potrai metterci un eventuale letto fluido per le resine, la calza del carbone (quando e se lo utilizzerai)
A fianco della sump poi si mette la vasca con l'acqua d'osmosi per il rabbocco
Quindi forse è meglio parlare delle dimensioni della vaschetta più che del volume
Ricorda poi che nella sump arriva il tubo della discesa e della risalita e che nella sump farai la manutenzione ( pulizia Skimmer Pompe galleggianti ecc ecc ) e quindi dovrà essere abbastanza comodo metterci le mani
Per questo ti dico che con il mobile originale del juwell è un casino metterla
Ora guardo le Plafo e che costi hanno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 08-08-2016 10:52

Ho visto le dimensioni del rio 125 , dovrebbero essere 80x35
Con quelle dimensioni ho vai su una plato t5 da 24 watt, ma sono lunghe 61 cm o vai sui led
Per le t5 vai su Ati per i led non li conosco , quindi non so consigliarti
per i t5 dovresti andare sui 6 tubi (6x24)
Altro piccolo problema ( poi giuro che non parlerò più della vasca[emoji1][emoji1]) sono i 35 cm, dovrai fare una rocciata molto verticale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pat83 08-08-2016 12:31

Per la plafo non gli conviene una 4x39?? Così ha una copertura totale...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Giova73 08-08-2016 17:53

Ho visto la plafoniera jalli a27...potrebbe andar bene?Inoltre volevo chiedervi come mai alcune vasche sono forare sul fondo...è per avere un passaggio diretto,usando meno gomiti o raccordi a 90? Con una foratura sul fondo vasca non c'è il rischio che se la mandata si arresta la vasca si svuota completamente? Inoltre ragazzi,se utilizzo un fusto per il rabbocco automatico...cosa ne pensate...anche per questo ho visitato alcuni siti dove mostravano anche questa soluzione. Io pensavo di costruirmi una sump in PVC inserendola nel mobile e a fianco mettere una fustino di plastica da 15 litri con acqua d'osmosi...

Pat83 08-08-2016 18:19

Se non ti importa di averlo a vista il bidone puó andare, ma deve essere chiuso e per uso alimentare...il foro sul fondo serve per fare il pozzetto di tracimazione, l'acqua viene presa cmq in superfice...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

gerry 08-08-2016 18:45

Se fai i fori sul fondo avrai dei tubi che arrivano fino alla superficie ; questi tubi ( carico e scarico ) di solito vengono nascosti da un pozzetto in vetro
Questa soluzione occupa molto spazio in vasca ( anche perché per non essere rumoroso bisogna fare uno scarico DURSO)
Ultimamente, per non avere spazio sprecato in vasca si usano gli scarichi laterali , la caduta e la risalita quindi sono esterne ( a fianco o dietro la vasca)
Per il rabbocco va bene qualunque contenitore ( pulito e ad uso alimentare , come dice pat83) , se messo fuori dal mobile meglio che sia chiuso
La Plafo jalli lasciala stare
Vai su Plafo serie, spendi una volta e non ci pensi più ; occhio che se pensi alle hqi ( alcune jalli le hanno) pensa anche ad un refrigeratore
Le Plafo t5 devono avere un riflettore per ogni neon e delle ventole ( o un sistema di raffreddamento serio)
Il riflettore singolo serve per usare tutta la luce, con uno unico ne perdI un sacco
Le ventole e i separe creati dai riflettori servono per far durare di più i neon ; già li cambierai velocemente
Se prendi una plafo scarsa spenderai un botto di neon e alla fine risparmi se prendi una ATI



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giova73 09-08-2016 08:57

Ok grazie mille. Ati con 4 t5 da 39w? Costa un botto...mizzica

Pier70 09-08-2016 09:58

ma se vuoi spendere poco prendi un'altra plafoniera juwel (90 €) e ci metti i neon per marino,trovi anche le alette nere di copertura e se vuoi ci metti i riflettori (che puoi fare anche tu con della stagnola sulle alette)

tene 09-08-2016 10:00

Quote:

Originariamente inviata da Pier70 (Messaggio 1062773046)
ma se se vuoi spendere poco prendi un'altra plafoniera juwel (90 €) e ci metti i neon per marino,trovi anche le alette nere di copertura e se vuoi ci metti i riflettori (che puoi fare anche tu con della stagnola sulle alette)

Il risultato varrebbe meno del prezzo speso,i neon sarebbero esauriti dopo pochi giorni per mancanza di ventilazione e i riflettori servono buoni .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pier70 09-08-2016 10:03

ma i neon juwel per me durano tantissimo,poi penso che a Giova non serva tutta sta luce visto che è agli inizi come me. Metterà anche lui dei coralli molli e degli zoanthus,non andrà certo ad inserire dei coralli duri da 200€.

Giova73 09-08-2016 13:02

Infatti ho già una plafoniera con 2 t5 della juwel, ho aggiunto una terza luce blu a led con variatore di luminosità..devo acquistare i riflettori...in seguito comprerò 2 tubi led..L' acquario è stato acquistato ad aprile di quest'anno,io l'ho acquistato a giugno...e chi l'ha avuto prima l'ha allestito a marino,con schiumatoio juwel interno,pompa di movimento,filtro interno con carbone attivo..chiuso con la sua plafoniera e guardando le foto della vasca,per quello che dite in questo forum,non era niente male. Comunque mi sto' attrezzando per fare un mobile più capiente,dove sposterà tutto in una sump..anche perché la vasca mi piace libera dalla tecnica. Forero' la vasca...e più in là' inizierò' ad inserire qualche strumento più efficiente...purtroppo sono in cassa integrazione...e le risorse scarseggiano..ma piano piano,senza tante pretese qualcosa di decente riuscirò a realizzare...Non ho fretta...Ciao a tutti

tene 09-08-2016 15:16

Vedete voi, se spendere soldi per non avere risultati per poi spenderli nuovamente vi aggrada siete liberissimi di farlo ,lo abbiamo più o meno fatto tutti e tutti dopo ci siamo resi conto di aver fatto grossi errori,nel forum si cerca di farli evitare con dalla nostra un po' di esperienza ma di certo non vogliamo costringere nessuno.
Da aprile a giugno sono 2 mesi non dovevano nemmeno esserci animali dentro ,un acquario può dire la sua dopo molto più tempo .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry 09-08-2016 15:26

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062773079)
Vedete voi, se spendere soldi per non avere risultati per poi spenderli nuovamente vi aggrada siete liberissimi di farlo ,lo abbiamo più o meno fatto tutti e tutti dopo ci siamo resi conto di aver fatto grossi errori,nel forum si cerca di farli evitare con dalla nostra un po' di esperienza ma di certo non vogliamo costringere nessuno.
Da aprile a giugno sono 2 mesi non dovevano nemmeno esserci animali dentro ,un acquario può dire la sua dopo molto più tempo .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Mi hai preceduto , stavo scrivendo le stesse cose....

tene 09-08-2016 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Pier70 (Messaggio 1062773050)
ma i neon juwel per me durano tantissimo,poi penso che a Giova non serva tutta sta luce visto che è agli inizi come me. Metterà anche lui dei coralli molli e degli zoanthus,non andrà certo ad inserire dei coralli duri da 200€.

Hai fatto delle prove strumentali per dire che in quelle condizioni i juwell durano tantissimo?perché mediamente un buon neon dura dai 6 ai 10 mesi a seconda di cosa si alleva e in plafoniere ottime, tempo fa furono fatte delle prove con strumenti come misuratori di par e luxometri e fu rilevato che un buon neon (meglio dei juwel, forse ottimi nel dolce)a temperatura sopra i 60 gradi perdeva se non ricordo male il 40% della sua resa nell'arco di una settimana.
Se cerchi troverai il topic anche se di qualche tempo fa.
Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062773082)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062773079)
Vedete voi, se spendere soldi per non avere risultati per poi spenderli nuovamente vi aggrada siete liberissimi di farlo ,lo abbiamo più o meno fatto tutti e tutti dopo ci siamo resi conto di aver fatto grossi errori,nel forum si cerca di farli evitare con dalla nostra un po' di esperienza ma di certo non vogliamo costringere nessuno.
Da aprile a giugno sono 2 mesi non dovevano nemmeno esserci animali dentro ,un acquario può dire la sua dopo molto più tempo .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Mi hai preceduto , stavo scrivendo le stesse cose....

Beh meno male ogni tanto ci azzecco, hahahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giova73 09-08-2016 19:11

Grazie a tutti per i vostri utilissimi consigli...A dimenticavo Gerry ma se le rocce sono già a posto,l'acqua idem,ho sentito dire che non serve attendere che mi cresca la barba come Noè x inserire qualche pesce. O sbaglio? Io faccio quello che posso...infondo non ho grandi esigenze,mi basta ricreare un piccolo spazio con qualche corallo molle,un paio di pesci..sbaglierò' anch'io..farò esperienza...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12712 seconds with 13 queries