AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   150x50x60 full mbuna (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=510840)

Sertor 02-10-2016 21:56

Anche per me la sabbia è ok.;-)

MarcoV86 08-10-2016 19:56

Eccola qui, finalmente completa!
Ho ancora aggiunto qualche roccia e delle piante

https://s4.postimg.cc/s4cehkand/image.jpg

Sertor 09-10-2016 10:16

Io sarei salito molto di più negli angoli cercando di non avere l'effetto "muretto a secco" che dà una rocciata con altezza troppo regolare. Mancano in questo modo i nascondigli in alto negli angoli, dove proveranno a rifugiarsi femmine e sottomessi nei momenti di crisi (frequenti con gli mbuna). Poi anche perché tubi e filtro interno a vista non sono granchè.
I legni personalmente li eviterei perché non c'entrano nulla con l'ambiente da ricreare e mi danno l'impressione di una vasca per ciclidi nani o per centroamericani, ma ai pesci non importa un piffero, quindi se piacciono a te lasciali, se ti stuferanno sei sempre in tempo a levarli ;-)

paul sabucchi 09-10-2016 13:28

A me comunque piace, spero tu abbia fissato bene le Anubia e piantato la vallis#36#neria ben salda data la reputazione che hanno hli mbuna con le piante. Male che va avranno verdure fresche. I miei attaccano lattuga e cetrioli/zucchine come assatanati-14--14--14-

MarcoV86 10-10-2016 14:17

Bravo paul, tu si che hai buon gusto:-D
Allora proverò a salire ancora dal lato del filtro interno, l'altro lo avevo lasciato libero apposta per piantare la vallisneria.
I legni li ho messi proprio per cercare di smorzare l'effetto muretto... Poi in effetti mi piacciono...:-))
Per le piante speriamo... Le anubias le ho incastrate tra le rocce e la vallisneria è piantata in una fessura stretta in cui non dovrebbero riuscire a scavare... Poi staremo a vedere
Aggiungo ancora qualche pietra e vi aggiorno

paul sabucchi 10-10-2016 14:54

Già che sei di giardinaggio perché non pianti un mazzetto di vallisneria davanti al filtro interno? Se non la mangiano dovrebbe nasconderlo senza essere d'ostacolo (spero) e bilancerebbe la composizione.
P.S. se la vallis sopravvive agli mbuna e se diviene troppo lunga LA PUOI TAGLIARE, spesso si legge che se la tagli deperisce. Manco per niente, sono anni che rado la mia a spazzola (circa 5 cm dalla base), cresce più folta che mai

MarcoV86 10-10-2016 18:11

La griglia di aspirazione è nella parte alta quindi non dovrebbe dare problemi, proviamo...

Sertor 10-10-2016 19:13

Un conto se radi la valli a spazzola per avere il pratino, ma a noi serve lunga. Se tagli una foglia vicino alla superficie dell'acqua, quella muore in poco tempo perché i tessuti aeriferi che la sostengono si riempono d'acqua e questo interferisce negativamente sulla capacità di fotosintesi della foglia, inoltre apre la strada a eventuali infezioni. In questo caso le foglie diventano viva via più rigide e cominciano a marcire dalla punta. Stessa cosa se i pesci la brucano.

paul sabucchi 10-10-2016 19:20

Vai sicuro, ripeto se cresce sino ad intralcare le grigliette la puoi spuntare tranquillamente (come dice sertor ben lontano dalla superficie) In questa foto appena scattata è già ricresciuta almeno 3 cm da quando la ho spuntata l'ultima volta 10 giorni fa, e considera che sta in un acquario sudamericano con durezza quasi zero dove in teoria non dovrebbe crescere per niente ed invece ci cresce alla grande da quando ne ho piantato un mazzetto 10 anni fa (niente concimi o CO2 o luci particolari)
http://i1108.photobucket.com/albums/...pskbbawxly.jpg

A che punto sei con il ciclo dell'azoto?
Hai preso una decisione finale sulla popolazione?
Io non mi allontanerei troppo da quello che ti ha consigliato Sertor, nelle mie 2 vasche ho parecchie di quelle specie (acei, caeruleus, iodotropheus, cyno, labeo, maingano, saulosi e perlmutt) e ne sono molto soddisfatto. Anche se mischi onnivori come i caeruleus con vegetariani come gli acei se usi mangimi buoni (JBL novo malawi, tropical malawi, sgh hi green, nls) non ci sono problemi, io poi ai miei do soprattutto lattuga e cetrioli/zucchine.

MarcoV86 11-10-2016 11:15

Con il ciclo dell'azoto sono all'inizio, ho avviato i filtri con tutti i materiali solo sabato, la prima settimana l'ho fatto girare caricato con la lana per togliere tutta la polvere in sospensione.
Per la popolazione pensavo di partire con tre specie
1/3 labidochromis ceruleus
1/3 maingano
1/2 p. elongatus mpanga
Per il mangime ho preso il jbl novo malawi

paul sabucchi 11-10-2016 17:18

Il novo malawi è uno dei mangimi con il più bassi contenuto proteico quindi dovrebbe essere uno dei più sicuri. Se il ciclo lo hai avviato con amminiaca e hai inseminato i filtri con materiale da altri filtri maturi non ci dovrebbe volere molto per arrivare a regime. Sarebbe bello popolare la vasca prima dell'inverno.

Sertor 11-10-2016 18:20

Uso Novo Malawi anch'io da un po' e mi trovo benissimo. Alterno con JBl spirulina e NLS Cichlid formula. Con la tua vasca puoi mettere 5 o 6 specie di mbuna, se di taglia non enorme.

paul sabucchi 11-10-2016 18:46

Alterno anche io tra scaglie come il novo malawi o tropical malawi, granuli che affondano lenti come tropical spirulina granulat e granuli che affondano come sassi, SHG hi green.
Io penso che aggiungere una specie molto chiara darebbe contrasto alle altre, non so se i Perlmutt possono andare o se ibridizzano con i caeruleus essendo dello stesso genere (io li ho messi assieme ai saulosi infatti). Magari M callainos? Bisognerebbe sentire che ne pensano i più esperti (Sergio se ci sei batti un colpo). Penserei anche a dei Labeotropheus trewavasae magari belli screziati (Mcat/OB)

Sertor 11-10-2016 18:53

I perlmutt li ho coi caeruleus da anni, mai ibridati. Quindi sarebbero papabili. Penserei anch'io a un labeo trewavasae, però a me piace il Thumbi West BB;)

paul sabucchi 11-10-2016 20:20

Buono a sapersi perché come "giallezza" secondo me i caeruleus sono superiori ai saulosi e se gli si affianca un pesce più chiaro risalta ancora di più, trovo che le femmine barrate diano varietà. Se lo avessi saputo magari li avrei messi anche nella prima vasca, magari faccio ancora a tempo. Forse con calma apro un post per chiedere consiglio senza dirottare questo.

MarcoV86 11-10-2016 23:12

Il filtro l'ho avviato solo con materiali nuovi, purtroppo prima del trasloco ho svuotato tutte le vecchie vasche.
Quando ho assemblato il tutto ho inserito qualche goccia di attivatore batterico della sera, anche se credo che bisognerà comunque aspettare i soliti 30/40 giorni.
Per quanto riguarda la popolazione non volevo fare una vasca troppo affollata, 11 pesci mi sembrano già parecchi...
Magari qualche specie che possa essere inserita in coppia?
Ho dato un'occhiata ai perlmutt ma in foto non mi convincono molto.
I labeotropheus trewavasae li trovo molto più interessanti, almeno esteticamente, soprattutto i red chilumba.
In alternativa avevo anche preso in considerazione gli acei, ma forse troppo simili agli elongatus mpanga con quella coda gialla...

paul sabucchi 12-10-2016 13:23

Avendoli un po tutti è difficile scegliere quali eliminare ma secondo me gli acei sono "superflui" visto che hai gia molto blu con i maingano ed mpanga, i trewavase valgono la pena ma se c'avanza uno spazietto i perlmutt li considererei, secondo me sono dei tipi che rendono molto meglio di persona che in foto e fanno risaltare il colore di tutti gli altri esci in vasca. Mi puoi ricordare quanto è lunga la tua? Io nella mia da 140x50 ne ho messi 24 in tutto...

MarcoV86 12-10-2016 15:20

In effetti è vero, vederli dal vivo è tutta un'altra cosa.
Mi sa che valuterò sul momento tanto ormai mi sono deciso a fare un giretto a le onde.
La vasca è 150x50

Sertor 12-10-2016 17:55

Quoto Paul. I perlmutt la prima volta che li ho visti dal vivo non li ho neanche riconosciuti. Con gli mbuna non è sbagliato affollare un pochimo la vasca. Anni fa avevo un 110 cm/230 litri con le canoniche 3 specie, un bel giorno mi trovo la femmina di Iodotropheus stecchita dal maschio in fregola. Poi ho aggiunto una specie e le cose sono migliorate. In un 150 cm 5 -6 specie mbuna in trio non sono troppe, tanto il filtraggio di una vasca di ciclidi va sempre sovradimensionato. Fossero haps sarebbe diverso, magari 4 specie anziché le canonice 5 potrebbero anche stare meglio.

MarcoV86 13-10-2016 10:31

Quindi potrei fare
Ceruleus, perlmutt, elongatus mpanga, maingano e labeo trewavasae tutte in trio
Così potrebbe andare?
Ho un dubbio, la prete di rocciata che devo alzare come dovrei farla?
Basta un pietrone che arrivi a pelo d'acqua o devo comunque creare qualche anfratto?

paul sabucchi 13-10-2016 12:39

Io per i maingano metterei piu di 2 femmine, per i trewavasae magari 3 femmine er gli mpanga non so non avendoli

Sertor 13-10-2016 18:50

Basterebbero delle lastre o rocce allungate sufficientemente alte negli angoli, automaticamente si formano anfratti dietro e in alto la roccia dà un senso di protezione ai pesci.

paul sabucchi 13-10-2016 20:46

Io per mantenere i lastroni verticali ho preso dei fischer in plastica diametro credo 8mm, ho trapanati dei buchi sul retro dei lastroni con la punta da 7.5 e martellatovi i fischer lasciandone spuntare 3-4 cm che poi ho siliconato al vetro posteriore. In questo modo laciano uno spazio tra loro ed il vetro posteriore e non dovrebbero cadere (neanche con il terremoto, l'epicentro era a 55 km)

MarcoV86 13-10-2016 22:30

Grande paul! Che lavoretto!#70
Ho avanzato qualche lastra sottile che dovrebbe andare bene, se quelle bastano non dovrei avere problemi.
Quindi per i maingano quante femmine dovrei mettere?
1/3 basterà?
Ho il terrore di mettere troppi pesci!:-D
Sertor sai darci qualche info in più per gli mpanga?

paul sabucchi 14-10-2016 12:50

Da quello che leggo il trio/quartetto è il minimo ma come per tutte le specie più femmine ci sono meglio è, il limite è più di budget che di spazio. Come dice Sergio un moderato overstocking aiuta a mantenere la calma. Al massimo dovrai cambiare più acqua

MarcoV86 14-10-2016 13:34

Infatti ho già l'incubo dei nitrati.
L'acqua di rete che abbiamo a Fossano non è il massimo, ha già circa 15 mg/l di suo

paul sabucchi 14-10-2016 14:21

Urca! La mia acqua di rubinetto viene dritta dal Gran Sasso, praticamente acqua di sorgente montana! Quando nell'acquario arriva a 15 ppm faccio un cambio del 50%. Recentemente ho tribolato scoprendo che un test per nitrati era totalmente sballato! Per eliminare i nitrati dall'acqua di rubinetto per un acquario mbuna credo che l'osmosi inversa sia poco pratica ma magari guarderei ad un filtro denitratore. Qualcuno ne ha trovati di efficaci per un acquario dolce? Credo la Rwal ne faccia uno a granuli di zolfo

Sertor 14-10-2016 16:50

15 non è tanto, il limite di potabilità è 50. Non farti troppi problemi.

MarcoV86 14-10-2016 17:46

Ok, allora vado tranquillo e faccio il carico di pesci...
Anche se il conto del pescivendolo mi preoccupa più dei nitrati#06:-D

paul sabucchi 14-10-2016 21:01

Ti capisco, per rifornire i miei 2 vasconi ce ne è voluto. In parte da Afrofish ed in parte da Zoominimarket, che non è specialista in africani ma ha comunque una buona reputazione ed i prezzi sono molto ragionevoli, magari se fai una scampagnata ad Offenago puoi arrivare anche fino a Casatenovo e fare il paragone di persona. Purtroppo per me dall'Abruzzo sono troppi km. Ciao

MarcoV86 15-10-2016 14:55

Non lo conoscevo zoominimarket, i prezzi sono molto più abbordabili...
Dalle parti di Torino non ci sarà nessuno?
Riguardo ai pesci mi è venuta in mente un'alternativa agli elongatus mpanga, se provassi con i pulpican?
Leggendo in giro dicono che sono molto aggressivi, come prima esperienza sarebbe gestibile o è meglio lasciar perdere?

paul sabucchi 15-10-2016 16:13

Per i Pulpican ho letto la stessa cosa quindi li ho lasciati pedere. Magari chi li ha tenuti ci può delucidare. Negozi a Torino conosco solo quello che spedisce cioè Fishinnet. Credo abbia una buona reputazione ma specializza più in killifish e cucludi sudamericani, credo. Può ordinare anche molti mbuna ma a prezzi che ti conviene andarteli a prendere nel lago Malawi. Magari qualcuno di zona ne conosce altri. Considera che si spera di comprare i pesci una volta (ogni 10 anni minimo) e poi uno gia ha seso soldi ed incazzature ad allestire la vasca, prendere i pesci decenti vale la pena. Io sono andato a Roma da Afrofish a prenderli ma dato che stava riorganizzando l'attività aveva solo la metà dei pesci che gli avevo ordinato. Ho provato Zoominimarket che aveva ottime recensioni e li ho trovati estremamente professionali, disponibili, gentili etc. I pesci che vedi sul sito li hanno già nelle loro vasche non li ordinano al momento ma se pensi di farci una scampagnata magari una telefonata per accertarmi che hanno quellu che vuoi la farei. Se ordini via corriere io me li faccio mandare fermo deposito GLS, loro li portano al loro deposito alle 5 del pomeriggio e per le 8 della mattina dopo sono al tuo deposito di zona per il ritiro. Ciao

paul sabucchi 15-10-2016 16:32

L'unico problema di ordinare con la consegna via corriere ...è il corriere! L'ultima consegna è rimasta bloccata per una agitazione sindacale, ci ha messo quasi 5 giorni ad arrivare! Il fatto che siano sopravvissuti 23 su 24 attesta che sanno impacchettarli bene.
Questo e uno dei gialloni che mi hanno spedito

http://i1108.photobucket.com/albums/...psaervelly.jpg

Sertor 15-10-2016 17:14

Purtroppo in zona non c'è praticamente nessuno. Qui a Boves c'è un negozio piuttosto grande, ma quanto ad africani trovi poco. quando c'è stato il congresso AIC ho fatto un giro da acquarissima 2000 a Torino, qualcosa c'era. I miei pesci ormai vengono tutti da Le Onde, ma molti arrivano da altri appassionati: uno dei vantaggi di essere iscritti a un'associazione. Se devi prendere un po' più di pesci potrebbe proprio aver senso farsi un paio d'ore di macchina e andare direttamente ad Offanengo. Il listino è on line, basta iscriversi al sito. Adesso seguo la ritta di Paul e mi faccio un giretto anche su Zoomimimarket.
------------------------------------------------------------------------
Ho guardato adesso il sito di zoominimarket. Spero che gli errori li facciano solo con le foto dei pesci ;-) (clicchi si Protomelas steveni taiwan e viene fuori anche il namalenje, il copadichromis tanzania yellow fin (?) mi sembra tanto un'aulonocara, ctenopoma acutirostre non è un ciclide), inoltre l'assortimento non è gran cosa. I prezzi sono buoni.
Cynotilapia (adesso Metriaclima) pulpican lho tenuto diverse volte, difende attivamente la sua tana e gli immediati dintorni, ma non l'ho mai visto tremendamente aggressivo. Lho tenuto in vasche da 110 cm/270 litri e da 120 cm/250 litri.

paul sabucchi 15-10-2016 17:30

Sarebbe utilissimo se uno che se ne intende andasse di persona per valutare quello che hanno. Come vedi dal loro sito la scelta non è vastissima dato che trattano di tutto, dal marino ai discus e di tutto di più, molti wild sudamericani. Stanno cercando di procurarmi delle femmine di trewavasae chilumba e afra jalo reef non in listino, staremo a vedere se ci riescono. Ho trovato solo feedback positivi su di loro, anche da appassionati di discus che sono notoriamente difficili da accontentare. Ciao

Sertor 15-10-2016 17:43

L'assortimento di sudamericani non è niente male, in effetti.

paul sabucchi 15-10-2016 19:08

Ho notato che importano molti sudamericani wild soprattutto in tarda primavera/ inizio estate nostra (che non so che sugnifica con il clima nelle amazzoni). Quest'anno ho preso dei Carnegiella strigata (pesci accetta screziati) mentre l'anno prossimo vorrei prendere degli Otocinclus "Cocama", vedremo da questi ultimi la qualità dell'import perché se affamati o bistrattati durante un trasporto troppo lungo hanno la fama di lasciarsi deperire a morte senza ricominciare a mangiare. Ovviamente come hai notato non sono specialisti in Africani ma magari se vedono che c'è mercato espandono il settore. Se capiti da quelle parti e fai una ricognizione sarebbe grande, purtroppo per me dall'Abruzzo sono davvero troppi km e l'ultima volta che sino andato a Roma da Afrofish il traffico era così intasato che si è pure arreso il cambio semiautomatico della Toyota!

MarcoV86 17-10-2016 09:38

Il negozio a boves lo conosco, ho preso la vasca nuova proprio lì.
In effetti anche loro mi hanno consigliato di vedere da le onde proprio perché come ciclidi africani non tengono molto assortimento.
Mi hanno anche detto di provare a sentire un loro amico, un certo Sergio di Vignolo:-D, mi sa che l'ho già trovato...;-)
Per il pulpican invece mi è andata male, la mia ragazza preferisce gli elongatus... Quindi restiamo con quelli

Sertor 17-10-2016 19:49

Chi sarà mai questo di Vignolo....#24#24#24 Mi sa che lo conosco.

MarcoV86 18-10-2016 13:23

eh già, è un personaggio misterioso...:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19307 seconds with 13 queries