![]() |
Sì l'acqua è a posto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ L'acqua è a posto ed è in movimento Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Mi avete addestrato bene virgola ho anche tolto tutta la sabbia però dovrei sifonare il fondo ancora c'è qualche granello che non avevo visto Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Ok perfetto
Tu conviene toglierli ora così non hai le rocce in mezzo Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Lo farò subitissimo però ancora non ho capito che cavolo com'è il procedimento della luce sulle rocce vive... alcuni dicono un mese di buio io sono per la luce pur non capendoci niente mi piace il concetto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ So che c'è una gradualità di esposizione Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Vai con la luce da subito e al massimo non graduale
Foto periodo completo e aspetta le alghe Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Vado con la luce da subito per quanto tempo al giorno?? ho il timer nuovo di zecca
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Io dopo averlo provato e aver visto partire varie vasche , preferisco il fotoperiodo completo da subito.
Che tipo di illuminazione usi ? |
Ma che è il fotoperiodo? Vale Gaga tu stai a parlà con un ignorante
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Fotoperiodo, termine forbito per dire ore di luce io ad esempio accendo alle 13 e spengo alle 22,30 quindi ho un fotoperiodo di 9.30 ore
|
1 allegato(i)
|
Quante ne metti di quelle?
|
Una non basta? Potrei mettere altre lampade vicino
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Non sono un gran che quelli in foto per un marino,ma.illuminerai solo con quella barra?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Primo marino!
Quote:
Ho riletto e visto che la vasca è da 120 litri, quella può essere l'abat jour dei pesci, per dei molli almeno 5 e sei già basso |
Potrei mettere altre fonti di luce ma la barra è quella
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Altre fonti di luce?
Una plafoniera ! |
Ma già so che non posso mettere troppi invertebrati io avevo pensato a tre o quattro
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Non è il numero di invertebrati, ma le loro esigenze di luce
La luce inoltre serve per avviare le reazioni di ossidoriduzione necessarie per eliminare gli inquinanti ; i 12watt bastano solo per vedere se in vasca hai l'acqua ..... |
Ok allora inserirò altre fonti di luce
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Potrei comunque creare un foto periodo più lungo Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Mi sono informato lunedì ne metto un'altra è possibile inserirla
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Fermati, anche inserendone un'altra non cambia nulla Che dimensioni ha la vasca? |
Dimensioni acquario: 101(L)x31(P)x47(A)cm.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Il mio commerciante mi ha detto che non servono più di 2 LED
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Dipende dai led,con quelli non fai niente nemmeno se ci copri tutta la superficie
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ho visto le dimensioni, io (che non conosco i led) utilizzerei Plafo t5 da 39 watt ( tipo questa. http://acquaticlife.venere.ch/presta...-4x39watt.html) per i led non conosco le Plafo, ma almeno una 60 watt
Ma una domanda, hai già fatto la rocciata? Metti una foto, con 31 cm la vedo veramente dura |
Io non ci capisco più niente me li ha consigliati lui quei LED
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Lui deve vendere e i prodotti che ha probabilmente sono questi. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
I led o prendo delle plafoniera belle e le paghi tanto o non sono un buon tipo di illuminazione
Vai sui t5 Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non dico che siano malvagi, non conosco i led...... Dico solo ( e questa é una certezza) che quella barra è un lumino e non basta per una vasca. |
***** ma so quasi 400 euro ma se cè metto una lampada sopra??
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
2 led e una lampada sopra non vanno bene ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Dipende che Kampala e che led, con un 'illuminazione tradizionale ( t5) devi andare a circa 100 watt Con i led devi vedere una Plafo seria ma almeno 60 watt Purtroppo non so consigliarti lampade led, ma non credo che tu spenda tanto meno di 350-400 euro L'illuminazione è una delle cose fondamentali per la gestione della vasca e per il benessere degli invertebrati Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Le opinioni sulla quantità di luce in acquario sono molteplici ed i produttori si prodigano ad offrire fonti di illuminazione sempre più potenti, si è cominciato con le HQi da 70w per arrivare a quelle da 150w e via via fino a lampade da 250, poi 400 ed infine 1000 watt.
D’altro canto gli appassionati, specialmente gli acquariofili appassionati di coralli duri a polipo piccolo (SPS) sono convinti che i loro coralli siano “affamati” di luce. Sono stati fatti esperimenti documentati che provano che ciò non è del tutto vero, ma lo è solo in parte. Dobbiamo quindi partire dalle motivazioni che ci permettano di poter dire quanta luce sia sufficiente e necessaria per i nostri coralli. Partiamo quindi dalla misura del Punto di Saturazione Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Il punto di saturazione relativamente basso di questi coralli dimostra che non è affatto vero che i coralli sono, nei confronti della luce, delle “spugne insaziabili”. In effetti in natura sono molteplici le cause che “schermano” la luce del sole, come abbiamo visto nella introduzione (nubi, temporali, riflessioni e rifrazioni, movimento superficiale, inclinazione dei raggi solari, particelle in sospensione, sedimenti, immissione di acque dolci pigmentate e cariche di detriti, bollicine dovute al movimento dell’acqua in superficie e colorazione). I coralli peraltro possono usare dei meccanismi di “protezione” ritraendo i loro polipi e provocando una sorta di “auto ombreggiamento”, si adattano quindi sia ad una carenza di luce sia ad una sua eccessiva presenza. Sembra ovvio che livelli relativamente bassi di luce siano migliori che livelli troppo alti per la maggior parte degli animali esaminati. E’ altresì sicuro che livelli di 200-300 µmol photons·m²·s (~10,000 – 15,000 lux) siano sufficienti ad attivare i processi di foto inibizione nella maggior parte dei coralli, con le conseguenze enunciate. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ In presenza di una luce molto intensa al contrario si potrebbe raggiungere un processo di foto inibizione che se a breve termine può essere tollerato, a lungo termine potrebbe portare al rallentamento della crescita se non anche al deperimento dell’animale stesso. E’ altresì ovvio che il tutto deve essere parametrato anche alla vita media delle nostre lampade, alla profondità della nostra vasca ed alla temperatura di colore delle nostre lampade che influenzano in maniera importante la potenza luminosa. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Per chiudere ricordiamoci un insegnamento dalla natura, guardando la seguente fotografia
Alcune specie di Acropora perfettamente acclimatate a 76m di profondità. In questo caso una immagine vale più di mille parole: La maggior parte dei coralli duri è in grado di adattarsi a situazioni di luce estreme, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Alessandro noi ti diciamo le cose in base alla nostre esperienze ,non in base a qualche copia incolla (che andrebbe interpretato),senza luce non allevi niente ,ovvero alleverai qualche corallo marrone ,comunque liberissimo di provare e di mostrarci poi i risultati che ci smentiranno.
Si è vero che ci sono delle acropore di profondità ,si chiamano acro deepwater non sono moltissime e sono coralli esclusivamente per esperti dato che per sopperire alla poca luce esigono acqua sempre perfetta e cmq nessuno le alleva con poca luce ma le posiziona in zone ottimali della vasca. Per concludere , cerca fotoriduzione e capirai che la luce non serve solo ai coralli. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok ho trovato questa cosa e ho voluto condividerla
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Io ti posso parlare della mia esperienza personale ; avevo avviato la mia vasca con due hqi da 250 watt ( e quattro pl blu)
I coralli crescevano discretamente, ma avevo sempre problemi nel mantenere bassi gli inquinanti I colori degli Sps erano tutti sul mattone è solo le punte colorate Passato alle 400 la crescita è aumentata , i colori migliorati ; ma soprattutto ho alzato il ph- abbassati i nitrati senza problemi Insomma la gestione della vasca è migliorata , l'unica cosa che è peggiorata è la bolletta luce Altre vasche che ho visto e seguito aumentando la luce sono migliorate nettamente Di contro un mio amico ha gestito una vaschetta 45x45 con una hqi da 150 , colori belli e buona crescita Ma lui era una specie di maniaco , contava le scaglie che i pesci mangiavano e non ne cadeva nemmeno un pezzetto sul fondo Quindi , da quello che ho visto, più luce ti facilita la gestione, se la luce scarseggia invece puoi avere problemi ; se sei un neofita avere una buona luce ti facilità molto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Questo solo per dire che non si può generalizzare semplicemente trovando qualche articolo sul web Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok ragazzi quindi mi sembra di capire che appena inserite delle rocce devo dare luce subito ma quante ore ? e con che frequenza?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ci sono due filosofie, la prima ( più vecchia) dice di fare un mese di buio e poi accendere la luce gradatamente La seconda che invece consiglia di accendere subito la luce a foto periodo completo (9-10 ore) Io preferisco la seconda, La prima era dettata dal cercare di non far venire le alghe in vasca, ma poi si è visto che pur aspettando al buio quando accendi la luce le alghe arrivano; se invece accendi subito arrivano ( risparmi un mese ) e poi consumati gli inquinanti se ne vanno Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl