![]() |
Rimango piuttosto perplesso sull'illuminazione, utilizzando plafo a led ci vorrebbero delle plafo con led da almeno 10 watt per avere un minima di penetrazione ma forse anche più, calcolando una copertura tipo Radion ce ne vorrebbero un equivalente di 20 plafo per ogni metro circa,quindi 20x17=340 plafo o varie plafo equivalenti, i conti del costo nemmeno li faccio ma siamo a livelli di una bella villetta.
Per quanto riguarda il sale e l'acqua ti hanno già risposto,bisogna analizzare sia il sale che l'acqua del pozzo e vedere se combinandoli si riesce ad ottenere i valori giusti per un reef Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
La spesa non sarà indifferente,anche perché non puoi mettere roba piccola seno non la vedi neanche si perde dentro,idem i pesci devi mettere roba grossa ,e la spesa sale in base al tipo e provenienza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Metti 40/50 zebrasoma flavescent e poi puoi pure non mettere altri pesci....
Inviato dal mio Be Touch 2 utilizzando Tapatalk |
Si ok ma che senso ha?sarebbe inutile allora una cosa del genere per avere semplici zebrasoma tutti uguali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma mica devo illuminare tutta la vasca! Una parte la la ciò libera per nuotare.. poi faccio una barriera corallina e li illumino alla grande.. sono fiducioso
|
@Andry51
per me sei un grande!
Detto questo però ti do un consiglio..prima di partire a razzo faresti bene ad acquisire un minimo di bagaglio culturale sulla gestione di un reef perché per me è impensabile progettare un 134000 litri senza sapere neanche a che densità deve essere l'acqua che metterai dentro; La fiducia non basta..ci vuole la conoscenza. |
Io credo che per un progetto del genere siano pochi 100.000 €... con 20.000€ riesci a fare, forse, una vasca di soli pesci comuni.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Dovresti magari farti dare una mano da qualche acquariofilo della tua zona che ti consigli e che ti segua.piu che altro per non buttare via soldi,per errori di inesperienza,e leggerti qualche libro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Un vasca di quella misura ha bisogno di manutenzioni da parte di personale qualificato svariate ore tutti i santi giorni che dio manda sulla terra... ti conviene assumerlo direttamente, ti costa meno
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ma io non penso di farla con 20000..per adesso ne ho spesi 20.000 tRa muri impianti, motori schiumatoio e Tacci sua 3400 euro il vetro spesso 6 cm... anche io comunque pensavo sui 100.000
|
Bell investimento!e bel rischio,però se funziona facilmente li recuperi per la gente che verra[emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
E lo assumero'
|
Sono curioso tienici aggiornato con foto che appena è finito sarò il primo cliente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Be il riscontro mi sembra positivo.. poi una parte sarà vetrata... non vi svelo di più. . Ovvio chi mi da una mano avrà cena pagata all'apertura... ma leggo qua e là di (batteri) dove li compro, a cosa servono?
|
Puoi descrivere l'impianto di filtrazione?
Sinceramente prima di parlare di pesci ed addirittura coralli, bisogna capire come e se funzionerà. C'è un vano tecnico? Come è realizzato lo scambio vasca/vano tecnico? Hai progettato tu il sistema? Ah, scordati la tartaruga! |
Domani mattina vi metto un po' di foto.. ps ho messo anche vari fari subacquei. .
------------------------------------------------------------------------ Sì lo scambiatoio e a sfioro, circa 2 metri di muro..una cascata di circa 1 metro che funge da schiumatoio in una vasca di 8 metri cubi.. ho varie bocche di immissione a pavimento e alcune a parete.. devo anche capire che sabbia mettere sotto.. pensavo di prendere sacchi di sabbia dalla spiaggia... |
Scusa una cosa,che tu sia pieno di pilla mi fa piacere e non sai quanto.Quello che secondo me non hai ben chiaro è quanto sei disposto a cacciarne nella spazzatura.Fai domande da neofita, e da neofita ti sei cimentato in una vasca più che olimpionica senza sapere l'abc?e ha bisogno di personale qualificato sempre a disposizione per la manutenzione come comunque l'amico wurdy ti ha già detto.Per l'amor del cielo io ti faccio i miei migliori auguri ma parli di cifre ipotetiche pensate da te (una tartaruga)le tartarughe marine sono specie protette e vorrei vedere proprio dove ne trovi una per prima cosa,e per seconda preparati a venderti i reni !se ce ne sono in vendita (tartarughe marine)
|
mah...a me sembra un progetto da stazione biologica dove puoi garantirti il personale che ci possa lavorare.... non ho capito nulla della tecnica che pensi di usare (non oso pensare a skimmer e reattori di calcio), ma credo che un sistema del genere debba essere movimentato opportunamente, poi non trascurerei la gestione delle varie sonde di controllo....
E non oso pensare quante volte in una settimana bisogna immergersi per tenere i vetri puliti... #24 |
Quote:
Scusa, eh, ma chi ha progettato questo sistema? Ed è tutto qui? |
Oh scusate.. ero qui per chiedere consigli.. non per farmi insultare.. piu che consigliarmi qui tutti mi insultano !capisco che no n sono gradito.. cambio forum
|
No va be non è insultare forse da gente esperta che sono ti stanno facendo capire dove potresti sbagliare,che magari il filtraggio e poco proporzionato alla vasca,o farti rendere conto delle spese che dovrai avere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Nessuno ti ha insultato,mi sono riletto tutto è nessuno ti ha insultato!compreso il sottoscritto...ti sei rivolto al forum per chiedere opinioni al tuo progetto,e tutti ti stanno dicendo la loro.tutto qua ...che risposte vuoi avere?Non sai prezzi circa neanche dei pesci...questo non è insultare.... di fronte a un progetto del genere dovremmo essere noi a fare domande a te in quanto "guru"numero 1 nel mondo dell'acquareologia non il contario
|
Io sono inesperto .. e non ho mai fatto il guru.. chiedevo a voi esperti se sapete cosa fare o "trucchi del mestiere" ma qui non ho mai una risposta alle mie domande.. qui si dubita che esista la vasca.... si dubita sulla manutenzione ..si dubita sugli impianti... I sè devo fare una cosa la faccio... se devo assumere un tecnico lo assumo.. io sono andrea tirrito ..e google vi dirà chi sono io e cosa posso fare..
|
Io come altri veramente alla tua domanda ho risposto,poi se ho risposto ciò che avresti voluto sentirti dire non lo so,certo un progetto del genere ci incuriosisce e da qua le mille domande ,però un progetto del genere o sei in grado di portarlo avanti o devi metterlo in mano a professionisti cacciando la grana che serve senza neppure fare domande.
Nessuno ti ha offeso Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
#rotfl##rotfl#
io pagherei oro per avere qui @Paolo Piccinelli #rotfl# ------------------------------------------------------------------------ Oppure mio cuggino che ormai dovrebbe essere risorto dall'ultima morte improvvisa. |
Va bene... più avanti vedremo...
|
pure Berlusconi aveva il vascone ma non mi pare che stesse a perdere tempo sui forum per la salinità dell'acqua che doveva preparare....
Quello che vuoi fare non è un progetto per neofiti, non è neanche un progetto su cui un forum di appassionati può darti una mano reale. Ti devi affidare ad un team di persone a cui dare un contratto di sviluppo progetto, messa in opera e manutenzione. Basta cacciare i soldi. Poi se vuoi capire quali siano le difficoltà di gestione parti con una vasca da 100 lt e vedi dopo 1 anno cosa ti ritrovi |
Io credo che dovresti fermare i lavori qualche giorno, informarti da chi questo lavoro lo fa per mestiere e poi ripartire . Non parlo di mesi, parlo di chiedere un consiglio con una consulenza sul posto e capire come e dove spendere soldi .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Andrea non mi sembra nessuno ti abbia offeso. Sono scaturiti molti dubbi probabilmente perché una vasca così, allestita a reef,in Italia non esiste.
Non sono andato a vedere chi tu sia su google perché chiunque tu sia hai pieno diritto di ospitalità e rispetto su questo forum. Conta anche che per quanto riguarda i consigli che ti possono venire dati, credo che qui il 95% abbia una vasca di meno di 500 lt e nessuno ne abbia una oltre i 3000 lt . Forse @Geppy avendo collaborato anche con acquari pubblici potrebbe dirti qualcosa di sensato ;-) Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
@JeFFo
è biologo marino e può dirti le vasche della szn come sono mantenute (e sono per mediterraneo)
|
Magari ho frainteso... comunque se vi fa piacere posto foto dell'avanzamento lavori.... al massimo se non funziona alla fine vi regalo tutto
------------------------------------------------------------------------ Grazie.. se può farmi una consulenza e dirmi cosa serve ne sarei molto grato |
acquario marino 134.000 litri
Come minimo ci vorrebbe un equipe di biologi per gestire una vasca del genere oltre al lato economico smisurato
|
Certo che vogliamo vedere le foto👍👍
|
Forse sarebbe più realistico immaginare una cosa "alla americana" con rocce e coralli finti, enorme filtrazione e pesci veri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ok, allora domani posta le foto, soprattutto della parte tecnica e vediamo di capire come è impostata e se bisogna fare qualche cambiamento. Poi chiediamo consulenza a gente moooolto esperta. Sempre se ti fa piacere, eh! :-) Però, come ti è stato già consigliato, ferma per qualche giorno i lavori in modo da avere il tempo di valutare tutto. Comunque la gestione può essere molto più semplice di quello che si immagina, purchè si allestisca tutto in modo corretto e rispettando i tempi di maturazione. Che io sappia il sale di salina non va bene, comunque ci informiamo, ma in ogni caso l'ideale sarebbe far arrivare acqua di mare. A proposito, tieni presente che qui c'è un ambiente un po' goliardico, per cui non far caso a battute e prese per i fondelli tra di noi. E' un hobby quindi, oltre a fare informazione e cultura seria, si ride e si scherza. ;-) |
Ok..comunque domani chiamo la capitaneria di porto di Savona e chiedo se posso prelevare un paio di autobotti di acqua ... mi ha risposto un bIo logo su un altro forum e mi dice che più la vasca e grossa e più e facile gestirla.. la quantità d'acqua fa si che una volta raggiunto un equilibrio e molto più facile da mantenere rispetto ad un acquario..
|
Quote:
Verissimo (per questo qui sopra ho scritto che forse la gestione è più semplice di quanto si possa pensare), ma è fondamentale però che sia sia una giusta impostazione ed una sezione tecnica di primo livello. Vero che in Italia vasche così grosse non ce ne sono ma a Dubai, ad esempio, ce ne sono tante ed anche moooolto più grosse. |
A Dubai c'è il mare, come a S.Diego, Seattle, Montecarlo, Valencia, Lisbona, Genova...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Le vasche in szn sono gestite da ricercatori e tecnologi specializzati. Una vasca di quelle dimensioni richiede una attenta progettazione. Può funzionare ma la manutenzione sarà elevata sia in tempi che in costi. È una cosa da valutare anche la sola pulizia dei vetri ehehehehhe
Sent from my MI 3W using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ah dimenticavo è non so se qualcuno lo ha già detto : il sale marino non va bene, il carbonato di calcio precipita in salina e rende il sale non più utile ai nostri scopi. Idem acqua di fonte, al 99% non sarà adatta per essere utilizzata in un marino dopo aggiunta sali ma aspetto le analisi per poterlo affermare. Sent from my MI 3W using Tapatalk |
Quote:
Comunque se ci posta le foto vediamo di dargli una mano nel correggere e realizzare il tutto a regola d'arte. Da quello che mi sembra di aver capito, il problema costi di gestione è molto relativo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl