![]() |
sono ancora indeciso su quale mettere
|
Cosa hai deciso di allevare? Sta tutto li, capire cosa allevare e dimensionare la tecnica.
Sent from my iPhone using Tapatalku |
lps e zoantidi come discosomi e ricordee anche perche gestire una vasca cosi piccola di sps la vedo dura , come mi e stata per una pozza da 200lt figuriamoci 60
|
Scusa lorellino... ma tu sei in maturazione e stai già facendo cambi??
Poi, avendo inserito carbonato di calcio e rocce morte, ti aspetti già ora un esplosione algale? Almeno cerca di recupera un inoculo di sabbia... altrimenti ci vorranno mesi perché questa vasca parta... non 'maturi", bada bene, ma parta... Per la luce io ti posso portare la mia esperienza, con 3 T5 da 24 w ci tenevo pure sps semplici, come Montirone, pocillopore e seriatopore. ... ovviamente sarebbe meglio averne 4, così da trovare più facilmente la combinazione di colore ideale... però i T5 scaldano, quindi in previsione dell'estate ti devi dotare già da ora di ventole... diversamente puoi andare sui led, puoi cercare nel mercatino qlc di interessante. .. devi guardare che i led siano di qualità. . É quella la differenza. .. altrimenti trovi plafo da 165w a 90€, e plafo da 70 w a 300€ |
capito, ho effettuato soltanto un cambio e pensavo di farne un altro, domani vado a comprare na roccettina viva e della sabbia da un dsb avviato da tempo per la plafo nn saprei quale sia la scelta giusta nn mi va di fare errori
|
Prendi la plafo che hai visto su amazon, è da 120w e la puoi dimmerare, 50 cm li copre bene e per molli ed lps lavora. Da pure un'occhiata su fishstreet, cè una plafo da 50w programmabile con led cree , costa un po di piu
Sent from my iPhone using Tapatalku |
oky gracias mille
|
50 w di led cree sono un ottima scelta...
Ma perchè hai già fatto un cambio di acqua scusa? |
perche leggendo sul forum tutti parlano bene di far cambi e ho fatto cosi
|
Sabbia fatti dare solo la superficiale mi raccomando,per il cambio quoto riccio,in un dsb io consiglio il primo dopo almeno 4 mesi a seconda di come procede la maturazione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ha quindi meglio nn farli mi limito solo a rabboccare allora
|
Quote:
quattro mesi magari sono tanti, dipende da come si evolve la cosa. |
Il dsb ha bisogno di batteri che con i cambi vengono comunque diluiti e per i primi 4 mesi quasi sempre si hanno varie forme di alghe e patine da evitare di alimentare ulteriormente e comunque gran animali bisognosi di oligoelementi e acqua fresca non ce ne sono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
okyma per smuovere il dsb tra quando tempo potro inserire quache detrivoro?
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
nn ho capito soffice?
|
Quoto tene in tutto. ..
Si soffice, perché se la parte sopra della sabbia, senza un movimento adeguato, può compattarsi troppo, creando una sorta di "crosta" dura .. in quel caso il dsb non lavora bene e anzi, creiamo zone anossiche pericolose. .. Solo una precisazione Lorellino, non me ne volere eh, ma nel forum non puoi aver trovato scritto che "i cambi fanno bene" in maturazione. .. leggiti bene le guide... ;-) |
oky ricevutoforse ho confuso io grazie per le dritte
|
Io all avvio ho messo subito un archaster (su 20lt netti) ma perche ce l ho con me da piu di 2 anni . . E la sabbia e molto soffice .. e animaletti ce ne sono un tot in giro x la vasca . Io credo che nn sia deleiteria anche se messa fin da subito
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
quindi potrei gia inserire qualche detrivero il mio negoziante mi ha detto di aspettare un altro pochino
|
Io non andrei ad inserire ospiti che potrebbero predare il benthos in questa fase
|
Io nemmeno dopo e soprattutto in un nano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
vabene evito
|
Non vedo come una stella insabbiatrice potrebbe predare il bentos..... o è la mia ad essere lentissima e le vostre veloci feroci assassine oppure ho un altro tipo di stella.
L' Archaster Typicus mettila, ti smuove mezzo cm di sabbia e mi pare difficile che predi il bentos, più che altro se all'inizio c'è poco da mangiare tira le cuoia, quindi alimenta un po il DSB con un po di granulare. La lumaca zombie lasciala stare per il momento, fa solo grossi buchi nella sabbia, ma è utile se dovesse muorire un pesciolino, qualche lumaca o animale in generale, è altamente carnivora, ma non l'ho mai vista mangiare un vermocane o del benton.... |
Io la stella l'ho avuta e su 100x 60 ,il calo di benthos fu notevole come notevole è stata la sua ricomparsa quando l'ho tolta per non rimetterla più,non solo perché lo può predare ma perché sicuramente preda il dsb di molte di quelle sostanze che aiutano il benthos a svilupparsi non per niente alimentiamo il dsb, (almeno all'inizio dopo ci pensano i pesci e il cibo che dosiamo)
Poi ognuno fa giustamente come come vuole,ma un vecchio amico e utente del forum(purtroppo non c'è più ) con un dsb che aveva superato i 12 anni mi ha insegnato che vive benissimo (anzi meglio) senza alcun predatore che per altro non porta nessun beneficio rispetto al non esserci Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Io la stella ce l ho dall inizio sul mio 20lt e benthos ne ho fin troppo XD andra a culo che ve devo dir
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
nn sto capemdo nnt :-(
|
Scusate ragazzi... ma mi trovo perfettamente d'accordo con Tene... cioè secondo voi la stella di che si nutre? Ok, smuove la sabbia, e fino lì siamo tutti d'accordo sul beneficio apportato.. ma smuove la sabbia proprio alla ricerca di cibo, se anche non predasse direttamente il benthos, comunque gli sottrae nutrienti...ora, probabilmente su una vasca dsb ben avviata, il problema potrebbe essere relativo, ma in una vasca in fase di avvio, a mio avviso, io non la metterei per quanto detto sopra...
|
inserisfo le nassarius? 2?
|
Molto meglio le nassarius della stella...
|
Quote:
|
Fino ad oggi no...
|
Quote:
Vorrei capire come fanno questi lentissimi animali a cacciare gli anfipodi, i vermocani, i vermetti vari, che sono velocissimi i primi e insabbiati sotto le rocce, sotto le basette dei coralli,negli strati più profondi del DSB gli altri..... Il problema del bentos del DSB non sono a mio avviso stelle o lumache varie, ma la qualità dell'acqua, il movimento fornito dalle pompe, la granulometria della sabbia, il metodo di alimentazione e gestione.... Io parlo con cognizione di causa, ho un DSB di 18 mesi e ho bentos da vendere, ci sarà una popolazione di vermocane di almeno 20 esempliri a cm quadro, una cosa bestiale, basta che rimanga una scaglietta di mangime e dopo 3 secondi spuntano i vermi. La notte ci sono gli sciami di "gamberetti", non so di preciso il nome, e la sabbia è infestata da cunicoli e bestioline ogni dove...... Dentro ho una stella e due nassarius, una gira e fa un po di movimento, la nassarius sta sempre intanata, direi proprio inutile a smuovere il dsb.... L'incremento della fauna l'ho vista alimentando fisicamente il DSB, dosando batteri regolarmente in avvio, inoculando con rocce della vecchia vasca e avendo pazienza. Il top ce l'ho quando utilizzo in maniera regolare acqua di mare, e li si vede veramente la differenza.... Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole, ma che almeno parli per esperienza personale e non per sentito dire. |
Beh... innanzitutto ad oggi ho un Dsb in avviamento. . Detto questo, il fatto di non averlo ancora avuto, non significa non averne esperienza. .. visto che ho seguito diverse vasche in avviamento sempre con dsb, che ad oggi risultano ancora attive a distanza di anni... le nassarius mi risulta strano che stiano ferme , visto che dovrebbero insabbiarsi e vagare per la vasca... è come già detto in precedenza, non ho mai detto che la stella sia sufficientemente veloce da predare DIRETTAMENTE il benthos, ma é un antagonista dello stesso... quindi, con cognizione di causa, ribadisco che io non metterei ad oggi, la stella...
Sono contento che ll utuo dsb sia così ricco di vita, purtroppo non abitiamo tutti in prossimità di un mare bello quanto quello siciliano , da cui tu hai la fortuna di poter prelevare acqua... potessi farlo pure io, lo farei.. certo della superiore qualità di quell'acqua rispetto ovviamente a quella sintetica. .. |
quindi alla fine che faccio metto o nn metto ? posso inserire anche spirografo?
|
Quote:
Tolti questi animali il benthos é aumentato notevolmente, poi ripeto ognuno fa ciò che vuole e segue le filosofie che preferisce. La mia è che il dsb vive di benthos e animali antagonisti non dovrebbero essercene,quindi se possibile niente stelle ,lumache insabbiatrici ,gamberetti vari e pesci predatori. Poi torno a dire che la loro utilità è praticamente nulla dopo anni senza questo tipo di animali (insabbiatori) i due dsb sono perfettamente smossi, quindi perché metterli? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ecco lo stato attuale volevo inserire uno spirografo o qualche discosoma domani
http://s33.postimg.cc/zejrl3enf/20160601_182844.jpg http://s33.postimg.cc/8sbw9uzu3/20160601_182851.jpg http://s33.postimg.cc/zftpeigh7/20160601_182905.jpg http://s33.postimg.cc/kl0imlhij/20160601_182921.jpg http://s33.postimg.cc/q0iff1nu3/20160601_182932.jpg ------------------------------------------------------------------------ la parte pianca e dove si formano i vortici |
La vasca è in piena maturazione avviata da meno da meno di un mese e in piena fase diatomee,quindi il bello deve ancora probabilmente venire, io non farei inserimenti.
Vortici non devono crearsene, devi trovare una posizione migliore alle pompe. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ho cambiato di direzione di qualche centimetro sembra migliorare quindi come faccio contino a somministrare una volta a settimana biodigest e bioptim?
|
Io non doserei piu niente ,lasciando fare alla maturazione il suo corso
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl