AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primo progetto ! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=508926)

Stefano Pesce 20-05-2016 12:24

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062758364)
Ciao, se la guida ti dice di fare così..fai così..mi sembra un po' poco sinceramente..prima si andare a regime ti serve più di un mese..magari all'inizio fai mezzora a settimana..ma poi accelera un po'..non vorrei che ci siano contrindicazioni che non mi vengono in mente nell'aumentare più velocemente la durata della luce..poi sai dipende tutto da quanta luce hai, se fertilizzi, CO2..una volta cha hanno avuto una settimana di ambientamento le piante, se non inizi a dargli ciò di cui necessitano in termini di luce, fertilizzanti e CO2..non fanno una bella fine..considerando anche che i 3 elementi sono legati tra di loro..aumentando uno dovranno aumentare anche gli altri..
Piess e un beò legnetto un po ramificato che movimenti un po' la vasca?

E beh sì ci stavo pensando anch'io, ma non so quale tipologia di legno potrei inserire....!
Comunque ho acquistato l'impianto dovrebbe arrivare inizio della settimana prossima..!

Riguardo ai fertilizzanti non ho ancora preso nulla, ma è così essenziale cominciare a fertilizzare già dalla prox. settimana ?

Stefano Pesce 20-05-2016 13:29

Ho letto qui sul forum in diverse discussioni che durante il mese di maturazione non è necessario fertilizzare in quanto in acqua vi sono sufficienti risorse per le piante, quindi fertilizzando si potrebbe dar modo alle alghe di trovare ulteriore nutrimento nel caso vi fossero..
E' corretto?

Riguardo la CO2 comincio da prossima settimana appunto anche per poter abbassare il pH, che momentaneamente dovrebbe esser intorno ai 7.5-8.0

the_clown 20-05-2016 13:31

Beh.qualche pianta a crescita rapida ce l'hai, l'impianto luci abbastanza potente pure..non hai praticamente nitrati in vasca (ogni tanto rimetti i valori dell'acqua..oppure mettili in firma così non si impazzisce nel cercarli nei messaggi precedenti..metti anche la data di avvio)..io inizierei a capire che protocollo di fertilizzazione seguire..(se vuoi seguirne uno serio magari) o fare del pmmd..e qualcosa in vasca inizierei ad inserirla..con molta cautela cercando di non dare da mangiare alle alghe invece che alle piante. Puoi anche utilizzare un'altra strategia..lasciare così per il momento, ma cominciando a procurarti ciò che ti serve..monitori per bene tutti i giorni e quando inizi a vedere qualche pianta in sofferenza parti con la somministrazione dei fertilizzanti..iniziando comunque ad un mesetto dall'avvio..in quanto le piante potrebbero avere sia un blocco vegetativo che un deperimento..ma sai ogni vasca è un discorso a se e lo impari con l'esperienza..
Ricapitolando..se inizi subito a fertilizzare (1/2 dose iniziale) rischi una proliferazione algale..se aspetti qualche cenno di deperimento (foglie gialle, trasparenti) soccorri (1/2 dose iniziale) le piante ma devi fare abbastanza in fretta da non farle patire troppo..altrimenti dai di nuovo da mangiare alle alghe. Se le becchi nel momento del blocco vegetativo (non vedi foglie nuove non deperiscono) sarebbe il momento giusto ma dovrai avere un tempo di reazione molto rapido (avere già in casa cosa ti serve).
Io inizierei a procurarmi che mi serve e qualcosina gliela darei..poi aspetta anche altri consigli..ciò che t'ho scritto son pensieri che mi stanno venendo sul momento.
Appena installi la CO2 e fai maturare un po' il fondo, magari un pratino di calli non sarebbe male..cerca solo quella in gel (altrimenti impazzisci a togliere la lana) la dividi a ciuffetti e la interri in modo che stia giù, anche se metà ciuffetto va sotto, pazienza.

Stefano Pesce 20-05-2016 14:09

Adesso mi documento sul pmdd!
In quanto appunto non ho idea di quale linea possa esser più o meno conveniente..!

La tua idea concettualmente però mi è chiarissima!
Adesso vediamo cosa posso fare per i fertilizzanti.. Ieri ho fatto l'ordine altrimenti anche il kit dennerle da 50 ml lo avrei preso........

Stefano Pesce 20-05-2016 14:26

Credo di poter ancora modificare l'ordine!

Lo prendo il protocollo dennerle S7 E15 V30?
Prendo la confezione da 25 ml ! @the_clown

the_clown 20-05-2016 15:24

Ciao,
purtroppo non conosco il protocollo dennerle, molti si trovano bene e dovrebbe essere abbastanza tranquillo non dovendolo fare tutti i giorni. Io uso in parte seachem (excel, iron) in parte pmmd (solfato di potassio e stick), e un po' di oligoelementi della TFJ (fin quando non li finisco).
Sinceramente (e scusa se non m'è venuto in mente prima) avendo come fondo la flourite, avresti potuto prendere anche tu la linea seachem, ha due protocolli con gli stessi prodotti, uno avanzato ed uno base, ma se vuoi seguirla come raccomandato sono interventi quasi giornalieri (cosa che io non faccio..ma non fare come faccio io). Inoltre sempre della seachem dovrebbe esserci anche la linea nuova aquavitro che dvrebbe avere protocolli con scadenze meno fitte (non giornaliere).
Dennerle è una marca altrettanto valida (penso allo stesso livello), quindi se hai ordinato quella, non credo che gli farà male..poi quando hai finito i flaconi vedi se continuare con quelli o avventurarti con altro.
Se poi ti viene in mente di utilizzare il protocollo seachem, ti avverto di un paio di cose: l'excel dovrebbe avere in composizione della formaldeide con una leggera proprietà antialghe ma che dicono crei dipendenza (nel momento che smetti di usarlo le alghe ricompaiono) da esperienza personale ti dico che due alghe verdi sui vetri mi compaiono proprio un paio di giorni dopo la fertilizzazione per poi scomparire quindi a me la formaldeide fa quasi un effetto contrario..poi sto anche 5 o 6 giorni senza fertilizzare (ma ho in vasca solo crypto, pogostemon, potos e prato di calli). L'altra cosa è che se metti su un plantacquario avrai in vasca pochi nitrati e fosfati, quindi devi prendere in considerazione l'ipotesi del protocollo avanzato della seachem (se scegliessi seachem).
Ora se per necessità economiche (non conosco i prezzi) e di modalità di somministrazione trovi meglio dennerle, usa quello..poi pian piano imparerai (e il forum ti darà una mano) a capire le esigenze delle piante, l'acquario ti diventerà una foresta ed allora avrai bisogno di pomparlo di più..
Altro consiglio..fai anche un giro nella sezione "Piante, alghe e fertilizzazione" e guarda cosa si consiglia di più..

Stefano Pesce 20-05-2016 15:38

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062758450)
Ciao,
purtroppo non conosco il protocollo dennerle, molti si trovano bene e dovrebbe essere abbastanza tranquillo non dovendolo fare tutti i giorni. Io uso in parte seachem (excel, iron) in parte pmmd (solfato di potassio e stick), e un po' di oligoelementi della TFJ (fin quando non li finisco).
Sinceramente (e scusa se non m'è venuto in mente prima) avendo come fondo la flourite, avresti potuto prendere anche tu la linea seachem, ha due protocolli con gli stessi prodotti, uno avanzato ed uno base, ma se vuoi seguirla come raccomandato sono interventi quasi giornalieri (cosa che io non faccio..ma non fare come faccio io). Inoltre sempre della seachem dovrebbe esserci anche la linea nuova aquavitro che dvrebbe avere protocolli con scadenze meno fitte (non giornaliere).
Dennerle è una marca altrettanto valida (penso allo stesso livello), quindi se hai ordinato quella, non credo che gli farà male..poi quando hai finito i flaconi vedi se continuare con quelli o avventurarti con altro.
Se poi ti viene in mente di utilizzare il protocollo seachem, ti avverto di un paio di cose: l'excel dovrebbe avere in composizione della formaldeide con una leggera proprietà antialghe ma che dicono crei dipendenza (nel momento che smetti di usarlo le alghe ricompaiono) da esperienza personale ti dico che due alghe verdi sui vetri mi compaiono proprio un paio di giorni dopo la fertilizzazione per poi scomparire quindi a me la formaldeide fa quasi un effetto contrario..poi sto anche 5 o 6 giorni senza fertilizzare (ma ho in vasca solo crypto, pogostemon, potos e prato di calli). L'altra cosa è che se metti su un plantacquario avrai in vasca pochi nitrati e fosfati, quindi devi prendere in considerazione l'ipotesi del protocollo avanzato della seachem (se scegliessi seachem).
Ora se per necessità economiche (non conosco i prezzi) e di modalità di somministrazione trovi meglio dennerle, usa quello..poi pian piano imparerai (e il forum ti darà una mano) a capire le esigenze delle piante, l'acquario ti diventerà una foresta ed allora avrai bisogno di pomparlo di più..
Altro consiglio..fai anche un giro nella sezione "Piante, alghe e fertilizzazione" e guarda cosa si consiglia di più..


Grazie per i super consigli !!!

La dennerle offre un kit da 25 ml, che appunto dovrebbe durare circa 4-5 mesi, inoltre il costo è molto basso, mi sembra sia 12 euro, centesimo più centesimo meno, comunque essendo un prodotto
molto rinominato e soprattuto avendo un basso costo, preferisco momentaneamente provare questo!
Inoltre va dosato ogni 7-15-30 giorni, e quindi almeno per ora non sarei vincolato dalle somministrazioni giornaliere..
Inoltre essendo molto semplice da applicare, posso man mano capire come gira la vasca e soprattutto cercare di capire cosa debba fare a proposito appunto dei fertilizzanti, ed eventualmente sostituirli o perché no, magari potrei trovarmi bene anche con questo !
Approvi ???
Arriva tutto la prossima settimana, co2 e fertilizzanti!

the_clown 20-05-2016 17:29

:-)) Approvo! :-))

piess i miei consigli son dettati un po' per logica un po' per esperienza..quindi se qualcun altro vuol partecipare alla discussione e nel caso correggere perché magari son stati fatti ragionamenti senza tener conto di altri fattori..magari qualcuno che ha avuto esperienze o fatto ragionamenti diversi..ben venga!

Stefano Pesce 20-05-2016 20:18

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062758477)
:-)) Approvo! :-))

piess i miei consigli son dettati un po' per logica un po' per esperienza..quindi se qualcun altro vuol partecipare alla discussione e nel caso correggere perché magari son stati fatti ragionamenti senza tener conto di altri fattori..magari qualcuno che ha avuto esperienze o fatto ragionamenti diversi..ben venga!

Ottima osservazione, comunque io generalmente amo leggere all'infinito prima di trarre qualsiasi conclusione, e comunque tutto ciò che mi hai detto è pressoché "standard" e riconosciuto in modo funzionale !

Riguardo alla fertilizzazione a quanto vedo si apre un mondo, idem per l'elettrovalvola con la co2 e immagino con tantissime altre storie !

Stefano Pesce 20-05-2016 21:33

Presa la linea dennerle, il kit più piccolo così da poter valutare meglio la situazione in futuro nel caso di un cambio protocollo !!


P.s Ho una domanda di fondamentale importanza..!

Il pH è attualmente compreso tra 7,5 e 8,00.
Attraverso la CO2 dovrei quindi acidificare l'acqua abbassando quindi il pH, ma come faccio a capire quanta CO2 è necessaria ?
Mi spiego meglio, se io riuscissi tramite tot bolle al minuto (regoliamoci cos' anche se non è una vera unità di misura, ma funziona) a portare il pH a 6,5 (per esempio), quest'ultimo rimarrà costante ? Dovrei diminuire la quantità di CO2 per evitare di abbassarlo ulteriormente ? Oppure mantenere quella precedente per mantenerla costante ??

the_clown 21-05-2016 10:47

Con la CO2 il ph potrai abbassarlo di circa mezzo punto..il circa è dato dal fatto che varia in base al valore del Kh..fai una ricerca tra "rapporto ph kh" e vedrai che capirai l'effetto del kh sul ph.
Poi visto che hai pesci in vasca non è che puoi gasarli con 2 bolle al secondo..quindi come dicevamo, inizia a somministrare un tot di bolle e vedi che effetto fa sul ph..poi aumenti le bolle arrivando a circa 20 bolle min..dare tante bolle spesso non serve perché spesso son più quelle che si disperdono in superficie. (non è proporzionale in n bolle/min con CO2 disciolta effettivamente).
Tutto cio con kh costante, se vedi che con 20 bolle non sei al ph voluto puoi agire sul kh (mai sotto 3°-4° dkh)
Se ti serve un ph ancora più basso ci sono altri metodi come la torba..

Stefano Pesce 21-05-2016 12:24

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062758624)
Con la CO2 il ph potrai abbassarlo di circa mezzo punto..il circa è dato dal fatto che varia in base al valore del Kh..fai una ricerca tra "rapporto ph kh" e vedrai che capirai l'effetto del kh sul ph.
Poi visto che hai pesci in vasca non è che puoi gasarli con 2 bolle al secondo..quindi come dicevamo, inizia a somministrare un tot di bolle e vedi che effetto fa sul ph..poi aumenti le bolle arrivando a circa 20 bolle min..dare tante bolle spesso non serve perché spesso son più quelle che si disperdono in superficie. (non è proporzionale in n bolle/min con CO2 disciolta effettivamente).
Tutto cio con kh costante, se vedi che con 20 bolle non sei al ph voluto puoi agire sul kh (mai sotto 3°-4° dkh)
Se ti serve un ph ancora più basso ci sono altri metodi come la torba..


Ok tutto chiaro !
Comunque adesso faccio i test e li riporto qui!

Stefano Pesce 21-05-2016 12:37

Ho fatto i test..

pH : 7-7,5
kH: 3
GH: 17
NO2: 0,00 mg/l

Avevo utilizzato acqua di partenza totalmente diversa da questa, kh circa 6-7 e gH comunque non superiore ai 12...!

Immagino che a fine maturazione dovrò semplicemente far un cambi con acqua di osmosi per riportare il gH ad un valore più basso e riportando (tramite buffer) il Kh a circa 6 punti..!

Stefano Pesce 23-05-2016 11:49

@the_clown sono riuscito a portare il pH tra 6,5 e 7.0, non so quanto sia con esattezza, prima o poi comprerò un pHmetro, odio questi reagenti ..!
Il kH adesso è a 4 mentre il gH è sempre alto, ma con i cambi sistemo tutto..!

A riguardo le piante, il colore verde è sempre molto accentuato, ma non noto nessuna crescita (la CO2 c'è da ieri) ..!
Le piante sono in vasca da quasi una settimana ormai !

the_clown 23-05-2016 12:36

Ciao,
ma il colore tra 6,5 e 7 non è proprio uguale, guarda almeno a cosa tende e comunque va bene come ph, attenzione che alzando il kh il ph si sposterebbe più verso il 7 che non il 6,5. Comunque anche 7 dovrebbe andar bene, quante bolle stai erogando?
Prima di iniziare a modificare gh e kh, inizia a fertilizzare, in quanto i due valori potrebbero avere leggere modifiche (non credo ma potrebbero).
Beh da ieri ad oggi non credo che vedrai chissà quale crescita, comunque puoi iniziare a fertilizzare secondo me, magari con mezza dose visto che non hai tantissime piante in vasca.

Stefano Pesce 23-05-2016 13:27

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062759020)
Ciao,
ma il colore tra 6,5 e 7 non è proprio uguale, guarda almeno a cosa tende e comunque va bene come ph, attenzione che alzando il kh il ph si sposterebbe più verso il 7 che non il 6,5. Comunque anche 7 dovrebbe andar bene, quante bolle stai erogando?
Prima di iniziare a modificare gh e kh, inizia a fertilizzare, in quanto i due valori potrebbero avere leggere modifiche (non credo ma potrebbero).
Beh da ieri ad oggi non credo che vedrai chissà quale crescita, comunque puoi iniziare a fertilizzare secondo me, magari con mezza dose visto che non hai tantissime piante in vasca.

L'impianto dovrebbe arrivare entro la fine della settimana, momentaneamente sono con la CO2 in gel ed eroga più o meno costantemente 15 bolle al minuto, poi potrebbero essere 12 o 18..!
Nell'attesa che arrivi l'impianto ovviamente, verrà sostituito!
Insieme all'impianto c'è anche il protocollo dennerle, suddiviso in dosi settimanali,bisettimanali e mensili, quindi comincio appena arriva !
Ho anche letto che inizialmente sarebbe meglio cominciare con addirittura 1/4 delle dosi consigliati e man mano incrementare in base al fattore alghe...!

sia il kh che il gh sono variati, a causa della fluorite.. Appena finisce il mese canonico di maturazione, effettuò un cambio per riportare il kH a 6 e il Gh tra 6 e massimo 11...!
------------------------------------------------------------------------
Ah, nitriti ancora a 0 ! Quando dovrei misurare per beccare il picco di NO2?

the_clown 24-05-2016 01:13

Il picco dei nitriti non è standard, se non ricordo male, leggiti la guida sul ciclo dell'azoto. Cmq secondo me dipende da come hai avviato il filtro, se c'hai messo un po' di mangime in vasca/filtro o se hai inserito attivatori batterici..cmq dopo un mesetto dovresti essere a posto.
Io al posto tu, visto che lo scopo è un plantacquario, imposterei prima ben benino la vasca dal punto di vista della flora e secondo me ci metti almeno un paio di mesi ancora, poi quando è più o meno a posto e sai che le mani le dovrai mettere solo per manutenzione allora penserei a metterci i pesci.

piess..ma pruari la cinneri du Mungibeddu comu funnu?

Stefano Pesce 24-05-2016 10:17

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062759212)
Il picco dei nitriti non è standard, se non ricordo male, leggiti la guida sul ciclo dell'azoto. Cmq secondo me dipende da come hai avviato il filtro, se c'hai messo un po' di mangime in vasca/filtro o se hai inserito attivatori batterici..cmq dopo un mesetto dovresti essere a posto.
Io al posto tu, visto che lo scopo è un plantacquario, imposterei prima ben benino la vasca dal punto di vista della flora e secondo me ci metti almeno un paio di mesi ancora, poi quando è più o meno a posto e sai che le mani le dovrai mettere solo per manutenzione allora penserei a metterci i pesci.

piess..ma pruari la cinneri du Mungibeddu comu funnu?

tutto chiaro, a parte il p.s.......:-D

Stefano Pesce 24-05-2016 22:58

Oggi ho installato l'impianto di CO2, momentaneamente eroga circa 17 bolle al minuto, il pH è circa 6,5-6,7!
Inoltre ho notato che una foglia di una pianta galleggiante ha la punta gialla...
Da cosa potrebbe esser causato?
Ah, oggi ho constatato la presenza di varie tipi di lumache, tra cui questa

http://s33.postimg.cc/600phdo2j/lumaca.jpg


Ho inoltre cominciato la fertilizzazione seguendo le istruzioni della casa produttrice, a quanto vedo il protocollo dennerle è certamente blando, ma per iniziare va bene, immagino!!

the_clown 25-05-2016 01:39

Se è una sola foglia non mi starei a preoccupare più di tanto, potrebbero essere molteplici i fattori da una foglia vecchia alla mancanza di nutrienti (probabile) alla carenza di luce (meno probabile nel tuo caso). Come ti dicevo metti i dai della tua vasca in firma, anche dimensioni, luci ecc aiuta a non doverli andare a cercare in tutta la discussione.
Cmq il ph va bene, quando aumenterai il kh probabile che un po si alzerà anche luiper via di un effetto tampone più forte.
Per le lumache, a me non stanno tanto simpatiche ma fan parte dell'ecosistema, poi nel tuo acquario non dovrebbero avere vita facile non avendo pesci per il momento, poi quando avrai pesci dosa bene il mangime se vuoi tenerle sottocontrollo, se ti scappa la mano un paio Helena e le lumache quasi ti spariscono.

Stefano Pesce 25-05-2016 09:41

#70

Stefano Pesce 26-05-2016 13:54

E' normale che non noti minimamente segno di crescita delle piante..? #24

Stefano Pesce 26-05-2016 14:37

Ho fatto i test e il valore del fosforo non mi convince ..

pH : 6,7 (circa, 0,1 più o meno)
kH : 5
gH: 16
NO2 : 0,00
NO3 : 50 mg/lt
PO4: 0,00 mg/lt ..

Come è possibile che i fosfati siano già a 0 ? ho usato acqua con una conducibilità di circa 130 µsiemens, è impossibile che fossero assenti ....!

the_clown 26-05-2016 14:42

le piante prima di partire hanno bisogno di qualche tempo, quanto non saprei dirti, basta che non patiscono. Per i fosfati se non hai aggiunto mangime o fertilizzanti che ne contengano non aumentano e magari dovrai pensare di inserirne, vedo i nitrati alti ma le piante li assorbiranno.
Come hai fatto i test?

Stefano Pesce 26-05-2016 15:05

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062759685)
le piante prima di partire hanno bisogno di qualche tempo, quanto non saprei dirti, basta che non patiscono. Per i fosfati se non hai aggiunto mangime o fertilizzanti che ne contengano non aumentano e magari dovrai pensare di inserirne, vedo i nitrati alti ma le piante li assorbiranno.
Come hai fatto i test?

Test della sera..!!!
Attendibili in quanto ho fatto delle misurazioni dell'acqua di osmosi ed è chiaramente tutto a 0, tranne il pH ma va be, è normale!!

Le piante non sembrano sciupate, più che altro noto solo che la cabomba fa quasi una curva di 70° circa nella parte inferiore dello stelo..!

Dovrei inserire del mangime per pesci nel filtro, così da produrre PO4?

the_clown 26-05-2016 15:42

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062759689)

Le piante non sembrano sciupate, più che altro noto solo che la cabomba fa quasi una curva di 70° circa nella parte inferiore dello stelo..!

Dovrei inserire del mangime per pesci nel filtro, così da produrre PO4?

la cabomba sarà curvata verso la luce, per i fosfati dovrebbero essere contenuti nei fertilizzanti.
Tant'è che alcune case come la seachem vende proprio i fosfati a parte come il flourish phosphorus..ora non so se nei tuoi fertilizzanti è compreso, altrimenti puoi cercare qualcosa nel fai da te tipo bastoncini compo sbriciolati nel filtro o qualcosa di liquido a base di fosfati..ma prima di iniziare col fai da te fatti un po' di esperienza perché non è proprio semplice. Inoltre i bastoncini compo ti alzerebbero anche i nitrati che son già a 50. Se le piante non stanno patendo, continua con la fertilizzazione dennerle e vedi come vanno..

Stefano Pesce 26-05-2016 19:28

Allora, al protocollo dennerle, andrebbe aggiunto un quarto prodotto, con somministrazione giornaliera chiamato A1 daily NPK.. Appunto da fosforo potassio e azoto, tutti gli altri prodotti sono esenti da azoto e fosforo..
Ho preso in farmacia un prodotto , il ciclimax che appunto contiene fosforo, c'è anche una scheda a tal proposito qui su AP, ne somministro una dose e vediamo cosa succede, ho letto che in questi casi i nitrati alti non sono un problema in quanto grazie alla presenza dei fosfati le piante potranno consumare anche i nitrati.. Staremo a vedere...!
Io immagino che avendo tal luce, circa 0,9w/lt e la CO2, le piante essendo maggiormente stimolate abbiano di conseguenza necessità di maggior elementi ..!
Ma è una supposizione eh !!!!

the_clown 26-05-2016 20:42

mi sembra che il ragionamento fili..dai che un altro paio di post..togliamo le rotelle e vai da solo!!! :-)):-)):-)) Non conosco il climax..ma se contiene solo fosforo poi avrai anche bisogno di potassio ed azoto..per quest'ultimo direi che sei a posto anche se non ho ben capito da cosa ti arrivino tutti quei nitrati a meno che non siano solo i primi prodotti dal filtro e destinati ad esaurirsi con l'assorbirsi da parte delle piante.
Poi valuta se ti serve un unico prodotto o se usarne dei singoli..e magari decidi se comprarli già fatti oppure se integrare con il fai da te. Il potassio è molto semplice da fare, basta che ti procuri del solfato di potassio o nel tuo caso ancora meglio del nitrato di potassio, così da integrare azoto e potassio. Per il fosforo pare che sia a posto..
Non mi chiedere quanto darne di nitrato di potassio, dipende dalla tua vasca, se usi del nitrato di potassio ti regoli sulla quantità di azoto in vasca mantenendola intorno ai 25 mg/l se ha pesci, puoi arrivare a 50 se non hai pesci.
Altra gente usa mettere dei bastoncini compo nel filtro in modo da ottenere NPK, comunque per tutti gli esperimenti, se vuoi farli, mi raccomando senza pesci in vasca, poi quando ti sei stabilizzato magari inserisci i tuoi cardinali..

Stefano Pesce 26-05-2016 22:23

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062759745)
mi sembra che il ragionamento fili..dai che un altro paio di post..togliamo le rotelle e vai da solo!!! :-)):-)):-)) Non conosco il climax..ma se contiene solo fosforo poi avrai anche bisogno di potassio ed azoto..per quest'ultimo direi che sei a posto anche se non ho ben capito da cosa ti arrivino tutti quei nitrati a meno che non siano solo i primi prodotti dal filtro e destinati ad esaurirsi con l'assorbirsi da parte delle piante.
Poi valuta se ti serve un unico prodotto o se usarne dei singoli..e magari decidi se comprarli già fatti oppure se integrare con il fai da te. Il potassio è molto semplice da fare, basta che ti procuri del solfato di potassio o nel tuo caso ancora meglio del nitrato di potassio, così da integrare azoto e potassio. Per il fosforo pare che sia a posto..
Non mi chiedere quanto darne di nitrato di potassio, dipende dalla tua vasca, se usi del nitrato di potassio ti regoli sulla quantità di azoto in vasca mantenendola intorno ai 25 mg/l se ha pesci, puoi arrivare a 50 se non hai pesci.
Altra gente usa mettere dei bastoncini compo nel filtro in modo da ottenere NPK, comunque per tutti gli esperimenti, se vuoi farli, mi raccomando senza pesci in vasca, poi quando ti sei stabilizzato magari inserisci i tuoi cardinali..



Per i pesci infatti preferirei aspettare, vorrei evitare vittime per impazienza...
Riguardo alla fertilizzazione, pian piano capirò meglio, è solo questione di sperimentare...!

Comunque, mi hai un attimo disorientato, neon o cardinali #:O#:O ?

Stefano Pesce 28-05-2016 00:08

Com'è possibile che il kh varia da 5 a 3 nell'arco di qualche giorno ???????????

the_clown 28-05-2016 01:20

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062759963)
Com'è possibile che il kh varia da 5 a 3 nell'arco di qualche giorno ???????????

e questo non te lo so dire..che aumenti la spiegazione ce l'ho..che diminuisca no a meno di non avere acquari mooooolto piantumati..uhmm hai fatto cambi d'acqua?

Stefano Pesce 28-05-2016 11:39

No niente cambi d'acqua...

Stefano Pesce 30-05-2016 15:36

Fatta qualche foto, di merda, ma fatte :-D
Come appaiono ? Sono in salute ???


http://s33.postimg.cc/dxx7gylez/Cabomba_1.jpg

http://s33.postimg.cc/s4i09b2ln/Cabomba_dall_alto.jpg

http://s33.postimg.cc/rjbew612j/Egerie.jpg

http://s33.postimg.cc/mbcjmhgbv/Galleggianti.jpg

http://s33.postimg.cc/85otl2up7/Panoramica.jpg

http://s33.postimg.cc/47rwktc6j/Rotola.jpg

Stefano Pesce 30-05-2016 15:51

Comunque il pH adesso comincia a stabilizzarsi intorno a 6.5 e 6.7 !

the_clown 30-05-2016 19:12

Male non stanno, ma qualche carenza ce l'hanno..vedo un po' di radici aeree e l'egeria un po' "magra"..stai dando del potassio?
Comunque aspetta anche altri consigli..

Stefano Pesce 30-05-2016 19:32

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062760474)
Male non stanno, ma qualche carenza ce l'hanno..vedo un po' di radici aeree e l'egeria un po' "magra"..stai dando del potassio?
Comunque aspetta anche altri consigli..

Niente potassio, sto seguendo il protocollo Dennerle, non so in quale flacone sia contenuto

Stefano Pesce 02-06-2016 13:50

@the_clown , piccole novità

PO4 : circa 0,8 mg /lt
NO3: < di 30 mg/lt
pH : Ormai fisso sempre tra 6.5 e 7, direi un 6.8
NO2: oggi 0,5 mg/lt !

Immagino che il picco di NO2 stia per arrivare..!
Dopo aver integrato fosforo con il clismalax, la cabomba in tre giorni è cresciuta di circa 4 cm, inoltre è piena di foglie, più tardi posto una foto!
Solo che PO4 nel giro di 2 giorni si sono già abbassati di 0,5 mg/lt, il che non è poco..

Ergo dopo il picco di NO2, posso inserire qualche pesce ? Magari comincio con 10 neon anziché 20 tutti in una volta, così penseranno loro a mantenere i PO4 ad un giusto livello #24

Stefano Pesce 14-06-2016 20:20

Esattamente oggi un mese dall'avvio!
Come procede ??

http://s32.postimg.cc/wdvweh881/acquario_14_giugno.jpg

Stefano Pesce 03-07-2016 22:01

Oggi :-):-):-)
https://s32.postimg.cc/ixuljj1jl/Panoramica_2.jpg
@the_clown che mi dici ?? Non mi hai risposto più #07

the_clown 05-07-2016 00:26

Ciao,
purtroppo non ho più molto tempo per seguire il forum..ogni tanto una capatina veloce..
Per la vasca..beh la foto parla da sola..ho cercato la prima foto del 19/05 (se non sbaglio) e i risultati si vedono! Io col pogo è un po' una guerra persa..ma ora non spendo altri 7/8 euro per un nuovo vasetto in più due neritine m'hanno ribaltato tutta la calli..
Mi sembra di vedere solo un po' di alghe sul fondo dove non c'è il pogo..cerca una soluzione.. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13844 seconds with 13 queries