![]() |
Ah vero ahaha non so perché l'ho imparato come "gubby" ahaha perdon :P in ogni caso, dici che platy + gubby no? Tipo 3 + 3 tra poecilidi non dovrei avere problemi di convivenza...credo...
|
Già una sola specie si riprodurrà tanto, immaginati 2...
|
In effetti....brr....ho paura D:
|
Ma che paura, metti un annuncio dove dici che li regali
|
Meglio platy o guppy?
Sia per resistenza che altro, onestamente i guppy sono bellissimi. Per la vegetazione che consigli? Visto che come ricorderai la luce sarà molto limitata. Piante facili e a crescita rapida. Pensavo: Anubies che vanno bene ovunque ahaha onestamente a questo punto ci farei un biotipo solo per loro. E magari ci aggiungo red cherry no? :o che piante mi consigli per creare un "biotipo" per guppy? Purtroppo ho studiato nei dettagli solo i pesci da biotipo asiatico, quali pagio e betta per esempio o rasbore. Di poecilidi ne so poco. Fin'ora di acquariofilia mi sono fatto solo uno studio generale: Ho capito praticamente solo: - lasciare maturare il filtro - cambi parziali - guppy = milioni avanotti - Betta niente maschi, guppy, cardine oltre le japoniche e acque acide tra 6-7 ph - guppy, platy e molly acque dure e ph tra 7 e 8 - scalari non in meno di 150Megliol - non esistono "pulitori" - i pesci rossi diventano più grossi di me! Insomma solo una prospettiva generale. |
Io preferisco i platy ai Guppy.
Poi, come piante vanno bene tutte quelle facili. Ceratophyllum, anubias (non anubies) , cryptocoryne e altre facili. Con biotopo indichi tutto e niente. Puoi mettere piante asiatiche anche se hai platy, non perché non sono dello stesso continente non vanno bene ------------------------------------------------------------------------ Io preferisco i platy ai Guppy. Poi, come piante vanno bene tutte quelle facili. Ceratophyllum, anubias (non anubies) , cryptocoryne e altre facili. Con biotopo indichi tutto e niente. Puoi mettere piante asiatiche anche se hai platy, non perché non sono dello stesso continente non vanno bene Ah, qualsiasi pesce a cui entra in bocca una piccola Red Cherry la mangerà. |
Figurati lo so, però non so, avere piante tutte dello stesso continente mi affascina è più "naturale" non ti pare? E scusami tanto ma con i nomi sono impedito :/-ahaga
|
Boh sinceramente non ho mai nemmeno provato a tenere piante solo della stessa zona dei pesci.
Anche perché se vogliamo fare le cose fatte bene bisogna avere anche l acqua adatta, il fondo adatto, avere una stagionalità in vasca, ovvero differenza di temperatura tra estate e inverno, e bisogna anche sapere che il 90% delle piante acquatiche non lo sono, o meglio, lo sono solo per un certo periodo all'anno, quindi, già non è giusto tenerle sempre sommerse, e le tengo, se poi non stanno con i pesci della loro zona poco importa secondo me, e per quello che interessa a me... |
Quote:
Poi leggevo da qualche parte che parlavate di corydoras..attenzione non son tutti uguali alcuni si adattano meglio ad acque basiche altri hanno necessariamente bisogno di acque acide. |
Beh si naturalmente farò il test (appena compro l'acquario) ho usato questo sito solo per farmi un idea. In generale me lo aspettavo che la mia acque fosse medio/dura ma vabbè. Anche a me (con la pocq esperienza che ho) non mi sembra male, ma naturalmente il tutto è relativo e dipende dalle specie che ci voglio introdurre: ad esempio pagio e betta o rasbore no di certo. :3. Si lo so che potrei anche aggiustarlo con torba/catappa ma boh...sarebbe un pô difficile mantenere stabili i valori (secondo me) mentre così mi risulterebbe "facile" apro la fontana -----> biocondizionatore------> via
|
ma visto che stai impostando tutto sull'acqua di rubinetto IMHO sarebbe la prima cosa da analizzare..altrimenti ti potresti fare mille film, progetti ed approfondimenti su delle specie che poi non potrai allevare..poi fai tu che sai..
|
Ah inoltre "l'articolo" online dice che NO3 della mia città è 4
Mentre NO2 sono 0,10 Ora per i nitriti non credo di aver problemi a portarli a zero no? Bastano piante....piante e...piante! Senza esagerare col cibo no? Per i NO3 scusate se magari diró una cavolata, ma se non ricordo male è positivo che siano così "bassi" inquanto spesso da quel che ho sentito è su 25 mg/l e che quanto più bassi sono meglio è inqianto evita la formazione di alghe. Sbaglio? ------------------------------------------------------------------------ Ma infatti farò le analisi personalmente, ma devo ancora acquistare il tutto. Mi sto facendo un "idea" e ho trovato quel sito in cui sono presenti i valori (dell'acqua) della mia città. Naturalmente verificheró io, ma un idea già con questi direi che ne la posso fare. |
I nitriti li consumano i batteri prima delle piante, gli no3 li consumano le piante
|
Ok...boh quindi in generale c'è molto o poco/nulla da aggiustare se i valori riportati nel sito sono esatti?
|
Non c'è nulla da aggiustare.
Anche perché hai detto che puoi prendere l osmosi, quindi non puoi aggiustarla anche se ce ne fosse bisogno |
Ok perfetto
|
Comunque penso di puntare su platy, da quel che ho sentito sono un pó più resistenti e soprattutto si riproducono a ritmi meno allarmanti dei guppy. Confermi?
|
Non li ho mai avuti ma da quello che si dice è proprio così
|
Meglio. Da quel che ho saputo i guppy dopo varie selezioni sono diventati piuttosto delicati. Non mi capita di rado di leggere di gente con problemi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl