AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Protocollo Dennerle (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50676)

deniro 24-08-2006 11:27

il deponit + o - lo puoi mettere ogni 6 mesi....cmq non c'è problema di

-abbondare-, non crescerebbero le alghe perchè la formula è ben studiata....

GladiatorFg 24-08-2006 18:31

Stavo cercando una linea completa di fertilizzanti..la mia scelta è ricaduta su Dennerle.
Tra le tante, mi sembra la piu affidabile sia come qualità e sia come dosaggi.
Peccato che qui in città non si trovi.
Adesso sto facendo un sondaggino on line...vedremo #22

Cleo2003 24-08-2006 20:32

Beh... dalle mie parti ce l'ha solo un negozio dove nn mi va di andare.. quindi acquisto su internet ;-) www.acquaingros.it nel mio caso, oppure www.abissi.com è un altro buon sito.. ce ne sono anche altri

Ancillo 25-08-2006 14:38

Scusate se mi intrometto...
qcuno ha qche info sulla composizione del E15 e V30?

Preferirei molto sapere cosa c'e' dentro prima di avere qche esplosione algale o simili incontrollata.... #23

grazie!!

PS: lo chiedo xche' anchio uso la linea Dennerle, xo' sono sempre di piu' alla ricerca della composizione in quanto mi risulta difficile fertilizzare 'a occhio'..

deniro 25-08-2006 15:38

la- ricetta-non mi risulta che si conosca.....segui i protocolli..... #36#

labido 25-08-2006 15:42

scusate, ma dove trovo questo benedetto protocollo dennerle ???
ho sempre usato Kant, ma costano un botto e poi la linea completa non finisce mai!!!!!

Ancillo 25-08-2006 16:06

Quote:

la- ricetta-non mi risulta che si conosca.....segui i protocolli.....
ok. Allora ci rinuncio... #23
va beh, penso che a breve sara' il momento della Seachem.. #19

Cleo2003 26-08-2006 10:09

se leggete i post prima, pare che nelle nuove confezioni e sistema dennerle già in commercio da qualche parte e che sostituiranno quelle che ci son cmq ancora, ci siano scritti anche gli ingredienti usati... forse può dircelo chi le ha se è così ;-)
Nn afferro il problema cmq #24 boh

deniro 26-08-2006 14:16

#24

Nd_YAG 28-08-2006 11:31

Si riesce a dare una previsione di esaurimento del deponit mix? Mi spiego. Dopo quanto tempo posso ritenere esautito il potere fertlizzante del terriccio? Oppure, c'è un modo semplice per capirlo?

deniro 28-08-2006 12:23

io c'è l'ho sotto da 8 anni e ancora rilascia sostanze fertili...poi ci puoi aggiungere

via via un arricchimento con pasticche o capsule.....

Credo che come durata sia il + duro a morire..... :-D :-D


Guarda le piante...se sono sane è ok.

esox 28-08-2006 14:53

Quote:

una previsione di esaurimento del deponit mix?
loro dicono 18/24 mesi

Nd_YAG 31-08-2006 13:46

Invece vorrei sapere un consiglio, visto che trovo gente moooolto preparata :). La pastiglia di E15 dove è meglio metterla? Nel filtro? O la lascio cadere nell'acquario e dove va va?

Grazie ancora.

deniro 31-08-2006 21:03

va benissimo in acqua ,si scioglie in qualche giorno....

kekko..nfusione! 07-09-2006 15:56

ragà io come fondo ho delle palline tipo argilla alle quali le piante si attaccano e del ghiaietto policromo...prima di iniziare il protocollo dennerle,dovrei mettere qlc di + nel fondo?
l'acquario è avviato da 1 anno e adesso lo sto riallestendo...

kekko..nfusione! 08-09-2006 10:42

ah...un'altra cosa...ho notato ke sia sui vetri ke sull'arredamento e sul fondo ci sono delle alghe puntiformi verdi....è consigliabile fertilizzare dopo aver inserito le piante o debellare prima le alghe?e in ke modo?
grazie!

SARAT 08-09-2006 15:53

Ho trovato il protocollo dennerle


Metodo Dennerle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca

Il metodo Dennerle è garantito dal marchio dell'omonima azienda, che è produttrice di molte materie primeIl metodo Dennerle è una tecnica completa riconosciuta in tutto il mondo per la realizzazione di un acquario olandese.

Il punto cardine del metodo è la somministrazione quindicinale di fertilizzanti (chiamati dai produttori S7-E15-V30) detta anche "programma Dennerle", che permette di gestire l'acquario con due soli interventi al mese e può essere impegata anche in acquari non olandesi, come vasche di comunità orientate all'allevamento dei pesci o per sostituire le fertilizzazioni giornaliere richieste dal metodo ADA.

S7 è un integratore vitaminico per i pesci, da usare ogni 7 o 15 giorni
E15 sono pastiglie di Ferro chelato a rilascio graduale da usare ogni 15 giorni
V30 è un fertilizzante generico non azotato da usare ogni 30 giorni
Le dosi consigliate vanno quanto meno dimezzate, in vasche di nuovo allestimento o con poche piante anche ridotte ad un quarto e somministrate per intero solo in vasche ben avviate, ricchissime di piante e tenute sotto controllo.


è il sistema che adottate anche voi, giusto?

Avrei intenzione di acquistare la linea dennerle
ma non ci sto capendo niente con il dosaggio!!!

Ma è così complicato??

GFONDA 08-09-2006 16:27

No, dai, non è così complicato.
Un po' lo complica la Dennerle che nei foglietti illustrativi è molto sintetica e le traduzioni sono da cani. In più il sito è solo in tedesco.
Le cifre dei nomi dei prodotti aiutano (e/o confondono).
Comunque, per l'ennesima volta:
S7 ogni sette giorni
E15 il 15 del mese (una volta al mese il giorno 15) in occasione del cambio quindicinale dell'acqua
V30 il 30 del mese (una volta al mese il giorno 30) in occasione del cambio quindicinale dell'acqua.

In altre parole: cambi l'acqua il giorno 15 e il giorno 30 di ogni mese, uan volta fertilizzi l'acqua nuova con E15 e l'altra con V30.
Quindi la Wikipedia ha toppato.

Utile anche il PflanzenGold una volta alla settimana.
All'occorrenza le sfere Deponit per rigenerare il fondo.

Il dosaggio: sul volume dell'acquario per i prodotti settimanali, sul cambio d'acqua per i prodotti mensili.
E' in corso una modifica delle confezioni e del protocollo che porterà, per semplificare, il dosaggio sempre sul totale dell'acqua.

SARAT 08-09-2006 16:40

L'A1 non lo usate?

e per quanto riguarda i fertilizzanti della Seachem cosa mi sai dire?
li hai mai usati?

Ancora non so quali comprare dennerle...seachem... #23

GFONDA 08-09-2006 17:33

A1 l'ho usato a metà dose questa estate, quando la temperatura è salita a 30 gradi e di conseguenza le piante hanno cominciato a crescere a dismisura.
In genere non è necessario, se non in particolari condizioni (luce molto forte, temperatura alta, ...).
Seachem non l'ho mai usato. Chi lo usa ne parla molto bene.
Oltre al protocollo di fertilizzazione, Dennerle ha un metodo globale, che parte dalla preparazione del fondo (cavetto riscaldante), il sistema di filtraggio (lento biologico), l'illuminazione (luce calda e non eccessiva e con il famoso riposo pomeridiano). Vedi il libro delle Dennerle, spiegarlo qui è troppo lungo. Io lo seguo interamente in una vasca, piena di piante ma non impossibili, è tutto va per il meglio.
Ciao

esox 09-09-2006 14:32

Quote:

Quindi la Wikipedia ha toppato.
#36# #36#

peppete 09-09-2006 15:17

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
No, dai, non è così complicato.
Un po' lo complica la Dennerle che nei foglietti illustrativi è molto sintetica e le traduzioni sono da cani. In più il sito è solo in tedesco.
Le cifre dei nomi dei prodotti aiutano (e/o confondono).
Comunque, per l'ennesima volta:
S7 ogni sette giorni
E15 il 15 del mese (una volta al mese il giorno 15) in occasione del cambio quindicinale dell'acqua
V30 il 30 del mese (una volta al mese il giorno 30) in occasione del cambio quindicinale dell'acqua.

In altre parole: cambi l'acqua il giorno 15 e il giorno 30 di ogni mese, uan volta fertilizzi l'acqua nuova con E15 e l'altra con V30.
Quindi la Wikipedia ha toppato.

Utile anche il PflanzenGold una volta alla settimana.
All'occorrenza le sfere Deponit per rigenerare il fondo.

Il dosaggio: sul volume dell'acquario per i prodotti settimanali, sul cambio d'acqua per i prodotti mensili.
E' in corso una modifica delle confezioni e del protocollo che porterà, per semplificare, il dosaggio sempre sul totale dell'acqua.

Quindi, e15 e il v30 uno esclude l'altro. Nel senso, quando metto uno non metto l'altro. Giusto?

GFONDA 09-09-2006 15:23

Esatto, mai insieme.

peppete 09-09-2006 15:26

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
Esatto, mai insieme.

Grandissimo! Finalmente qualcuno GENTILE che risponde.

Invece entrambi possono unirsi con S7, giusto?

Senti, visto che inizio oggi, quali dei 3 (S7, E15, V30) inserisco?

GFONDA 09-09-2006 15:42

Si, l'S7 va dato ogni settimana, e quindi una volta con da solo, una volta con E15, una volta da solo, una volta con E30.
Iniziare con E15 e S7. E15 è il fertilizzante principale, con ferro chelato e tutto il resto).
Se si tratta di vasca nuova, il protocollo prevede un cambio dell'acqua del 25% a 4°, al 7°, al 15°, al 22° e al 30° giorno.
Ad ogni cambio dell'acqua si fertilizza:
Al quarto giorno E15
Al 7° E15 + S7
Al 15° E15 + S7
Al 22° S7
Al 30° V30 + S7
e poi via con protocollo normale.

Nd_YAG 16-10-2006 15:59

Scusate i microelementi chi li mette? Dovrebbe essere il V30...giusto?

GFONDA 16-10-2006 18:48

Quote:

Originariamente inviata da Nd_YAG
Scusate i microelementi chi li mette? Dovrebbe essere il V30...giusto?

E' l'S7 Vitamix.

Nd_YAG 17-10-2006 09:51

Io dicevo microelementi come boro, molibdeno rame zinco ecc....

Cmq per l'S7 non si sa ancora la composizione?

GFONDA 17-10-2006 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Nd_YAG
Io dicevo microelementi come boro, molibdeno rame zinco ecc....

Cmq per l'S7 non si sa ancora la composizione?

Questo è il taglia incolla del foglietto illustrativo della nuova confezione a pompetta:
DENNERLE S7 VitaMix è un concentrato unico di molteplici sostanze vitali per attivare e rivitalizzare l’intero acquario. Fornisce tutte le vitamine, gli oligoelementi e le altre sostanze vitali necessarie ai pesci e alle piante.
Per gli altri prodotti indicano gli ingredienti, di questo no.
Sul sito ora vi è il pdf dei foglietti illustrativi multilingue.

GFONDA 17-10-2006 10:36

Quote:

Originariamente inviata da Nd_YAG
Io dicevo microelementi come boro, molibdeno rame zinco ecc....

Ho controllato meglio, ci sono anche nel V30. Ecco la sua composizione:
Ossido di potassio idrosolubile 1 % K2O.
Sostanze nutritive in quantità minima: ossido di magnesio 0,3018% MgO; boro 0,021% B; rame 0,006% Cu; ferro 0,306% Fe; manganese 0,122% Mn; molibdeno 0,012% Mo; zinco 0,006% Zn; cobalto 0,002% Co; nichel 0,002% Ni; litio 0,003% Li; alluminio 0,002% Al; vanadio 0,0015% Va.

Nd_YAG 17-10-2006 11:40

GFONDA, grazie mille, sei stato davvero gentile.

Porco cane, ma quando riusciranno quelli dennerle a fare un sito in lingua inglese!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15263 seconds with 13 queries