AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   primi consigli su particolari non chiari... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504582)

daniele.cogo 18-02-2016 00:12

Per le foglie non fa niente, poi si vedrà quando le piante si ambientano.
La luce usa un timer e falla andare per 8 ore adesso e aumenta di 15 minuti a settimana fino a 9. Non farei di più. Se nella stanza arriva poca luce è meglio.

Per i test non prendere assolutamente quelli in strisce che son soldi buttati.
Sicuro che il negozio non fa i test? Altrimenti prendi solo quello per il GH almeno abbiamo un minimo di parametri dell'acqua, tipo questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...eg-p-3037.html

punzo77 18-02-2016 00:58

devo chiedere per il test. ma devo trovare lo stesso commesso di stasera gli altri due non ne perdono proprio il tempo con i clienti. questo invece mi ha spiegato un po di cose su ogni pianta che ho preso.

punzo77 18-02-2016 10:23

dimenticavo di dire che le cartucce del filtro che sono uscite in dotazione sono con dei carboni vegetali per purificare l acqua. il commesso mi ha detto che alla fine c e ne pochissimo all interno e subito si esaurisce. in ogni caso si vende anche quella senza nulla dentro.
ora che ci sono le piante va bene lo stesso quella cartuccia?

acquos 18-02-2016 11:24

Ciao, in teoria contribuisce sempre a filtrare meglio l'acqua

daniele.cogo 18-02-2016 14:05

I filtri ai carboni servono solo al termine di un trattamento con medicinali perché assorbono quelli rimasti in vasca nel giro di 5/6 giorni. Al termine di questi giorni la cartuccia va rimossa altrimenti rilascia in acqua quello che ha assorbito.

Tenerla in acquario normalmente non serve a nulla.

the_clown 18-02-2016 14:07

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062729028)
Tenerla in acquario normalmente non serve a nulla.

quoto, in più si carica di qualsiasi cosa (anche roba utile) e poi la rilascia..

Errix 18-02-2016 19:31

Ciao, credo di aver letto quasi tutto quello che è stato detto e vorrei mostrarvi il mio 15 litri magari vi do qualche ideahttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...c2ab0fdc91.jpg sembra un po disordinato perche le piante sono cresciute parecchio all'inizio era un po diverso ma vi risparmio la storia che ha avuto che non serve XD
Il bettone sta più che bene molto vivace è il suo paradiso

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Nella foto vedete un corydoras che so non dovrebbe stare li per una serie di motivi ma nella vasca grande un pescione ha dato di matto e si divertiva a Carmelo fuori quando me ne sono accorto era rimasto solo lui. E comunque da quando l'ho messo qui ha una salute di ferro anche lui è piuttosto attivo contro le aspettative

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

acquos 18-02-2016 19:48

Di quello é un aeneus e tollerano bene i diversi tipi di valori però meglio trovagli una sistemazione.
Per i carboni cito sempre cio che ha detto daniele.cogo ma stavolta ho avuto un vuoto....

Errix 18-02-2016 19:54

Mi sembra che nessuno ha parlato di riscaldatore? Forse sbaglio ma reperita iuvant, l'acqua andrà riscaldata il mio è troppo grosso perche avanzava da un altra vasca ma nuovo per quella vasca 10€ dovresti cavartela con uno da 25W circa

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

punzo77 18-02-2016 21:53

se il consiglio era per me tutto ok, l acquario e completo di riscaldarore . grazie
quelle pietre nell acquario le hai comprate o sei riuscito a recuperarle da qualche parte?

Errix 18-02-2016 21:56

Per la popolazione di alternative ne hai 3 credo, caridine (gamberetti) o nanofish (come le micro rasbore ad esempio) o un betta magari maschio. Il betta fa molta figura è un pesce piuttosto intelligente ed è solitario sta bene in poca acqua e di base è anche resistente, oltre ad essere molto bello ce ne sono di moltissime varietà

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

drumer_it 19-02-2016 12:01

Ciao concordo con tutti i consigli che fino ad ora ti sono stati dati... aggiungo che ben presto ti accogerai con l'esperienza che quei "filtrini" interni non valgono niente... quando potrai per la tua vasca adottei un Eden 501 che puoi mettere allo stesso livello della vasca ma che vai a caricare con veri cannolicchi e quindi svolge una vera azione biologica e non solo meccanica.
Ti posto illink così valuti l'articolo e consideri il costo :
http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6816.html

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Errix 19-02-2016 12:06

Per una vaschetta cosi piccola potrebbe anche bastare una modifica al suo oppure un filtro a zainetto, l'Eden sicuramente è meglio ma forse è una spesa superflua. A proposito mi è venuta in mente una cosa, lo hai un coperchio per la vasca? Perché soprattutto in questi periodi di freddo l'acqua tende ad evaporare e il livello si abbassa, se non ti importa non fa niente ma se vuoi risolvere puoi anche solo tagliarti una lastra di plexiglas e risolvi con una spesa minima

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah poi scusa punzo ma non avevo visto che mi avevi fatto anche una domanda XD
Le pietre le ho prese in giro sono per lo più breccia rossa di cantiere e ritagli di marmo, se vuoi puoi arricchire anche il tuo acquario in questo modo basta che i sassi che trovi ci metti sopra il viakal se fanno la schiuma vuol dire che sono calcaree e non è saggio metterle in vasca, se passano il test ovviamente sciacquale e fai bollire tutto per almeno mezzora cosi da eliminare tutti gli eventuali batteri animali sostanza ecc ecc

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

punzo77 19-02-2016 13:50

ok grazie. si la vasca e con coperchio.
per la modifica al filtro avevo pensato di mettere dei mini siporax della SERA davanti al filtrino che non va mai rimosso.

the_clown 19-02-2016 14:19

Quote:

Originariamente inviata da Errix (Messaggio 1062729485)
Ah poi scusa punzo ma non avevo visto che mi avevi fatto anche una domanda XD
Le pietre le ho prese in giro sono per lo più breccia rossa di cantiere e ritagli di marmo, se vuoi puoi arricchire anche il tuo acquario in questo modo basta che i sassi che trovi ci metti sopra il viakal se fanno la schiuma vuol dire che sono calcaree e non è saggio metterle in vasca, se passano il test ovviamente sciacquale e fai bollire tutto per almeno mezzora cosi da eliminare tutti gli eventuali batteri animali sostanza ecc ecc

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Sicuro che sia marmo e che non friggeva col Viakal? #24

everiday 19-02-2016 14:25

Ma la soluzione che ti avevo dato io sul filtro non ti piace ? #24
Fai tu che sai..

Errix 19-02-2016 14:28

Solo alcuni sono marmo e il marmo anche se è calcareo si può mettere in acquario. Anche se è di base calcarea è un materiale particolare

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

punzo77 19-02-2016 14:41

Quote:

Originariamente inviata da everiday (Messaggio 1062729567)
Ma la soluzione che ti avevo dato io sul filtro non ti piace ? #24
Fai tu che sai..

bbe non vorrei stravolgerlo troppo, dovrei pure vedere la pompa come lavora dopo che e stato riempito completamente dato che ora il retro e vuoto e wuindi la pompa lavora con poco sforzo.

non ho capito la frase fai tu che sai....

everiday 19-02-2016 15:07

Dico così perchè non mi ascolta mai nessuno come se dicessi tutte fesserie.

Comunque quel filtro è una farsa, non è che serva a molto è più meccanico chimico che biologico, con i canolicchi almeno diventa un filtro che ora non è, devi sono studiarti se in fondo devi mettere una gliglia di plastica per evitare che i canolicchi tocchino la girante, puoi usare una rete di quelle per le recinzioni interamente plastiche, se li metti davanti i canolicchi non è che non servano e che non ha tanto senso, quel filtro è stato studiato unicamente per questioni di marketing per farti comprare le loro "cartucce" di cui il carbone attivo totalemnte inutile e se vogliamo anche pericoloso. Dacci un taglio da subito e modifica sto filtro almeno dopo potrai chaimarlo filtro :-D

Errix 19-02-2016 15:08

Si hai ragione pure per me andrebbe modificato

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

punzo77 19-02-2016 15:21

comunque ci sono dei pareri un po discorsanti sulla posizione dei tubetti. ieri leggevo che vanno posizionati alla fine del filtro poi c e chi li mette all inizio.
non e che dici frsserie. io prendo le notizie e poi valuto la piu conveniente.

Errix 19-02-2016 15:27

Io modificherei in filtro in questo modo, Levi tutto quello che cè dentro ma proprio tutto. Se i tuoi mini siporax potrebbero finire nella girante Mettici di mezzo una spugnetta o una retina come ti hanno già detto, quindi riempi per circa un terzo di siporax e un altro terzo di lana di perlon (simile a ovatta) questi materiali si trovano a poco e il filtro sarà molto più efficiente anche a lungo termine, la manutenzione consisterà nel cambiare la laniccia una volta ogni tanto e basta

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se devi ancora comprarli i siporax puoi risparmiare denaro facendo a pezzi dei cocci come quelli dei vasi ovviamente devi pulirli e bollirli. Dovresti ridurli in pezzi più o meno di 2-3 cm

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

punzo77 19-02-2016 15:41

ok, però tieni conto (hai visto la sezione del filtro?) che il filtro sopra e aperto e l acqua dal basso sale ed esce dall alto tipo cascata. essendo aperto le spugne che vado a mettere sopra non tenderanno a galleggiare?
se cosi potrei fare anche la stessa modifica ma non dal basso verso l alto ma dalla parte posteriore che ora e vuota e ci passa solo acqua mettendo i cannolicchi, poi metto la cartuccia solo filtri senza carboni che in pratica e solo una spugnetta piu grossa dietro e piu fine avanti tu che dici?
la girante sotto non tocca perche e divisa da un fondo con un foro.

il filtro e questo ho preso da lui l idea
https://youtu.be/dJ06prgbWYw

questi sono i mini siporax costano poco
http://www.aquariumline.com/catalog/...r-p-12072.html

Errix 19-02-2016 16:05

Secondo me come fanno nel video non è sbagliato ma è meglio se la togli quella parete che divide così hai un ricambio in meno da dover ricomprare che è inutile. La lana di perlon non galleggia moltissimo e ti confermo che devi seguire il flusso dal basso all'alto, sarà semplice. L'acqua viene aspirata dalla girante e soffiata nel pozzo del filtro, incontrerà i siporax e formerà il filtro biologico, poi la lana di perlon che farà da filtro meccanico. A questo punto il filtro sarà pieno di acqua e dovrebbe tracimare fuori come fa ora dal beccuccio.

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

punzo77 19-02-2016 16:16

ok la vedo semplice come cosa.
pero molti siti indicano che l acqua dovrebbe arrivare gia pulito ai cannolicchi
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...0aae22b569.jpg

Errix 19-02-2016 16:31

Se vuoi essere ancora più scrupoloso allora sotto ai cannolicchi metti un pezzo di spugna la ritagli con la sagoma del filtro e sei a posto. E il resto come sopra. Non intendo le spugne per lavare i piatti eh, ci sono spugne apposta. Un altra cosa, se la metti sotto i cannolicchi diventa difficile cambiarla perché i cannolicchi non dovrebbero mai uscire dall'acqua una volta avviato il filtro, per me sarebbe solo uno smarrimento in più. Lo schema che hai trovato è di un filtro interno, che avendo molto piu spazio può permettersi di ripetere le fasi di filtraggio e cmq vedi anche li i cannolicchi sono sotto a tutti perche non devono essere mossi, per come è la tua situazione la farei più semplice possibile

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

drumer_it 19-02-2016 17:05

Sinceramente non è perché ci sbatti dentro 4 canolicchi di numero (non ce ne stanno di piú ) diventa un buon filtro biologico... il filtro è fondamentale e in genere va sovradimensionato... questo anche modificato proprio non ce lo vedo... quando poi ci si ritrova l'acquario pieno di alghe questo finisce dritto dritto in cantina....

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Errix 19-02-2016 17:06

Si è verissimo ma a dover usare ciò che si ha più di cosi non si può fare, inoltre credo che di mini siporax ne entrino non proprio pochi

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

everiday 19-02-2016 21:57

Quote:

Originariamente inviata da drumer_it (Messaggio 1062729651)
Sinceramente non è perché ci sbatti dentro 4 canolicchi di numero (non ce ne stanno di piú ) diventa un buon filtro biologico... il filtro è fondamentale e in genere va sovradimensionato... questo anche modificato proprio non ce lo vedo... quando poi ci si ritrova l'acquario pieno di alghe questo finisce dritto dritto in cantina....

Ti sbagli, di materiale filtranti togliendo tutto ne entra e in proporzione alla vasca sarebbe un filtro che tiene tranquillamente il litraggio, per come la vedo io se lo modifichi come ti ha suggerito Errix, sei a posto.
Ti do anche io un suggerimento, i mini siporax vanno bene come alternativa, puoi anche usare "EHEIM Substrat Pro" che io uso personalmente nei filtri a zainetto dei miei Cubi e credo siano ottimi perchè offrono molta superfice per i batteri, forse sono quelli che ne offrono di più e inoltre sono adattissismi ai piccoli spazi. Io però, mai e poi mai metterei una spugna o fibra che sia sotto i canolicchi perchè come giustamente ti è stato fatto notare devi poi togliere tutti i materiali filtranti per arrivarci, e col tempo dovrai pulirla per forza perchè s'intaserà e farà da tappo al filtro stesso #07, la lana mettila sopra come ti è stato detto, la incastri un po non dovrebbe venire fuori, credo che Errix ti abbia già spiegato esaustivamente tutto #36#

Errix 19-02-2016 22:00

Al limite se la lana ti si sposta Mettici un paio di cannolicchi sopra.

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

punzo77 19-02-2016 22:07

se ordino questa riba su internet e devo aspettare un po di tempo, poi dopo devo ricominciare di nuovo da capo per aspettare prima di mettere qualcosa dentro o posso ffare la midifica tranquillamente

everiday 19-02-2016 22:24

Teoricamente dovresti ripetere tutta la trafila, perchè il filtro in ogni caso deve rimaturare, però in realta il tuo ora come ora di parte biologica ne ha ben poca, i batteri sono annidati anche in ghiaia legni acqua e tutto quanto, quindi è si vero che devi ripetere la maturazione del filtro ma anche vero che nella tua vasca ci saranno comunque dei batteri isidiati in ghiaia e altro, una volta che metterai i nuovi materiali andranno acolonizzare anche quelli, quindi diciamo che dipende da come guardi le cose. Comunque va detto che con la fauna che hai ora in vasca non credo che te la rischi più di tanto considerando che i batteri sono anche nel fondo e nell'acqua stessa, sono ovunque.
In ogni caso la tua situazione attuale di batteri nel filtro è molto bassa e secondo me vale la pena fare il cambio, al massimo i materiali filtranti che hai ora non toglerli sbattili semplicemente in vasca quando metti i materiali nuovi, anzi se sonno belli lerci, quando avrai il filtro con i nuovi materili in opera, scuoti i vecchi in vasca creando l'acqua torbida e rilasciando tutto lo "sporco" dei precedenti in modo che vengano poi assorbiti dal filtro e vadano a finire nel nuovo materiale

Errix 19-02-2016 22:27

Ti è stato detto di aspettare ma non so se ti è stato spiegato bene il motivo. Si crea un piccolo spicchio di ecosistema che non coinvolge solo pesci e piante ma anche il fondale la stessa acqua e microrganismi tra cui i batteri. Ci vuole del tempo, in genere un mese ma a volte meno e in rari casi di più, per fare in modo che si instauri un equilibrio perfetto in questo ecosistema. I questo arco di tempo ci sono dei momenti in cui l'acqua sarebbe tossica per i pesci ed è per questo che deve girare tutto senza fauna. Questi picchi di tossicità vengono "smaltiti" (per farla semplice) dai batteri che si insediano nel filtro e sono delicati come organismi se il flusso viene interrotto o addirittura rimangono all'asciutto ne morirebbero molti se non tutti e quindi tocca ricominciare da capo.
Torniamo a noi, nel tuo caso la modifica è necessaria perché il tuo filtro non ha spazio per dare casa a questi batteri e più ce ne sono meglio è. Ad essere precisi questi batteri si annideranno nelle spugne ma quando periodicamente le togliersi per pulirle elimenerai anche tutti i batteri e l'ecosistema si troverà in crisi se è attivo da poco tempo. I cannolicchi invece sono pensati per non essere toccati e per offrire il miglior "rifugio" ai batteri per farli proliferare.
Dopo qualche mese i batteri saranno ovunque nell'acquario e oltre al filtro abiteranno anche il fondale migliorando ulteriormente il ciclo dell'azoto che manda avanti l'ecosistema ma per ora questo non ti riguarda visto che parti da 0.

Potevo semplicemente risponderti "si devi ricominciare ad aspettare" ma se sai il perche potrai anche trarre le tue conclusioni e se un giorno ci saranno problemi saprai cosa sta succedendo e potrai prendere provvedimenti.

Ci sono alcuni modi per accelerare questo processo, si vendono dei flaconi contenti già i batteri, si può mettere un po di mangime nel filtro per "nutrirli" o inserire materiale filtrante da un acquario già attivo da tempo e quindi con una coltura di batteri già attiva.

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Teniamo anche conto che meno acqua cè in un acquario e più questa sarà soggetta ai cambiamenti. Un acquario piccolo non è necessariamente più semplice da gestire.

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

drumer_it 19-02-2016 22:38

Non concordo ma tanto non è il punto... scegli tu punzo77 cosa è meglio per te... e fai la tua esperienza. Altro cosa molto importante che ti consiglio è cambi SETTIMANALI d'acqua se ci metti i pesci (solo quelli già consigliati). Almeno il 30% del litraggio netto. Meglio se metà di osmosi. L'ideale sarebbe stabulare anche quella che prendi dal rubinetto.
In soli 20 litri gli inquinanti salgono rapidamente e da questo punto di vista è più semplice gestire un 200 lt di un 20 lt.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Errix 19-02-2016 22:41

Anche i cambi sono molto importanti drumer ha ragione e ha detto bene. Fai conto che ogni settimana dovresti cambiare 5 litri di acqua.

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

drumer_it 19-02-2016 22:45

Su come stabulare e come preparare l'acqua dei cambi (osmosi con aggiunta sali) c'è parecchio in rete. Ti puoi fare una cultura al riguardo e con un po' di organizzazione la gestione è semplice...

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

punzo77 19-02-2016 23:23

ragazzi ma io non vi ho fatto la domanda piu importante.
come fate quando andate in vacanza? per esempio l anno scorso siamo stati via 3 settimane

Errix 19-02-2016 23:28

Per il cibo le alternative sono due, o compri una mangiatoia automatica che rilascia cibo in tempi e quantità precisi. Oppure ci sono delle pastiglie che si sciolgono e rilasciano mangime gradualmente per un tot tempo a seconda di come la prendi. Per i cambi semmai fanne uno più abbondante all'ultimo momento.

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

drumer_it 19-02-2016 23:41

Ce l'hai un buon amico?! 😂 meglio una mangiatoia ma con rilascio molto parsimonioso... sconsiglio le pastiglie, inquinano da pazzi... comunque 3 settimane per un 20 lt sono tantine... se proprio non hai alternative fai come dice Errix.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

punzo77 19-02-2016 23:44

alternative non ne ho. ora non e il mio caso ma per chi ha acquari di un certo livello sarà un problema. dovrebbero inventare un macchinario tipo dialisi che ogni tot di tempo preleva e rimette acqua pulita.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11191 seconds with 13 queries