AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Fondo Allofano e corretta gestione...Help (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504032)

plays 20-02-2016 20:53

Potrebbe essere una buona strategia, non si tratta di un acquario "minimal" cioè due piante in croce,
ma mettere roba facilmente gestibile in quello spazio :-) qualche galleggiante te la consiglio (non pieno), sia per filtrare un po' di luce sia per assorbire qualche sostanza in eccesso, ne trovi di bellissime.
Se poi non campano di macro le togli e le sostituisci, ma non ti danno problemi di gestione come una limnophila.

Cladophora se giri ci sono le mini, misurano 2 cm di diametro quindi buone per vasca piccola, poi quando sono cresciute troppo le puoi mettere su mercatino

Una crypto puoi anche tagliare a 2-3 cm e lasciare sotto il resto delle radici, però magari con una parva che è un po' più robusta, non certo la balansae che tende a "sfaldarsi" di più nella parte epigea. Considerato che stolonano farei anche a meno.

paliotto82 20-02-2016 22:03

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062730150)
Potrebbe essere una buona strategia, non si tratta di un acquario "minimal" cioè due piante in croce,
ma mettere roba facilmente gestibile in quello spazio :-) qualche galleggiante te la consiglio (non pieno), sia per filtrare un po' di luce sia per assorbire qualche sostanza in eccesso, ne trovi di bellissime.
Se poi non campano di macro le togli e le sostituisci, ma non ti danno problemi di gestione come una limnophila.

Cladophora se giri ci sono le mini, misurano 2 cm di diametro quindi buone per vasca piccola, poi quando sono cresciute troppo le puoi mettere su mercatino

Una crypto puoi anche tagliare a 2-3 cm e lasciare sotto il resto delle radici, però magari con una parva che è un po' più robusta, non certo la balansae che tende a "sfaldarsi" di più nella parte epigea. Considerato che stolonano farei anche a meno.

Mi hai convinto#70

Domani con calma rivedrò un po' il layout...sicuramente la limno e la cripto le tolgo.
Nel mentre mi darò alla ricerca di galleggianti e qualcosa di veramente easy...la bacopa non mi dispiace...:-))

La cladophora è circa 3-4 cm di diametro avevo gia preso la più piccola.

Siccome si "riproduce" meccanicamente, più avanti potrei strozzarla lungo la circonferenza con un filo da pesca, una volta che cresce si divide...genio del male?:-D

EDIT:
guardavo su un sito che vende piante e pare che la bacopa monnieri richieda molta luce e fertilizzazione in colonna...dicono baggianate?
Forse intendevi la caroliniana?

plays 21-02-2016 00:40

La caroliniana è esigente (foglia più larga e morbida), la monnieri no... al massimo rallenta la crescita, perfino in zone ombreggiate (è più coriacea verde più intenso). Come radicazione è non problematica, a meno che tu non ne abbia 40 steli... già una decina sei full, considerando il resto.

A me piace come disposizione piace roba simile e sono anche i più consigliati con vasche piccole. Questa ha Sakura e steli, è diversa dalla tua.. sono più tolleranti. Avere cmq un filtro serio è un vantaggio sempre per la sopravvivenza o per la riproduzione

Foto presa dal web
http://www.caridine.it/img/img_schede/vaga59_30_01.jpg


Per la cladophora è un alga, so che si può moltiplicare per divisione ma per farla diventare tonda non ho mai provato

paliotto82 21-02-2016 12:34

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062730210)
La caroliniana è esigente (foglia più larga e morbida), la monnieri no... al massimo rallenta la crescita, perfino in zone ombreggiate (è più coriacea verde più intenso). Come radicazione è non problematica, a meno che tu non ne abbia 40 steli... già una decina sei full, considerando il resto.

A me piace come disposizione piace roba simile e sono anche i più consigliati con vasche piccole. Questa ha Sakura e steli, è diversa dalla tua.. sono più tolleranti. Avere cmq un filtro serio è un vantaggio sempre per la sopravvivenza o per la riproduzione

Foto presa dal web
http://www.caridine.it/img/img_schede/vaga59_30_01.jpg


Per la cladophora è un alga, so che si può moltiplicare per divisione ma per farla diventare tonda non ho mai provato

Sto rivedendo il layout...:-))

Zanco via un pò di casette e poi appena la trovo metterò una decina di steli di bacopa monneri(giusto da fare una micro barriera sullo sfondo), come galleggiante pensavo alla lemna minor, l'ho gia avuta in altre vasche e devo dire che non molla mai anzi, si moltiplicava in maniera esponenziale:-D

Volendo credo che potrei anche togliere il coperchio e magari mettere qualche bella galleggiante che fiorisce....ma vabbeh se ne parlerà magari in estate...#24.

Per ora è tutto, appena mi arriva il telefono magari giro 2 foto...#70

Grazie
Andrea

paliotto82 21-02-2016 16:07

FATTO#70

1)Spenti i filtri
2)Rimosse piante in eccesso
3)Svuotata la vasca e messo quasi tutta l'acqua dentro una tanica, il resto mi serviva per la spugna del filtro ad aria, muschi anubias e cladophora.(per il filtro interno non ce ne bisogno è chiuso)
4)rimosso il legno (era troppo grande) e rivisto in dimensioni
5)tolto il fondo con la massima grazia e conservato in una ciotolona
6)Legato nuovamente muschi e anubias sul tronco infine riposizionato
7)Inserito nuovamente il fondo, sempre con la massima grazia, anche se è ancora bello compatto.(non si sfalda)
8) rimesso acqua d'acquario nella vasca
9) la mancanza d'acqua è stata integrata con RO pura

E' uno spettacolo!!! nella sua semplicità ricorda vagamente le vaschette Jappo.:-D

Diciamo che tutto questo trambusto mi ha letteralmente fatto passare la voglia delle piante:-D

Non posso scoperchiarlo perche il filtro ad aria con le bolle in superficie scoppiano e schizza leggermente fuori.

Aggiungerò un po' di lemna o piante galleggianti.

Per come è fatto ora diciamo che qualsiasi altra pianta lo farebbe un po' stonare....#24

Lunedì posterò qualche foto#70

Grazie ancora per i consigli, diciamo che adesso assomiglia molto di più ad un caridinaio...:-))

plays 21-02-2016 16:41

Ovviamente la maturazione ora parte da zero, è meglio cmq farla un po' più lunga anche lo stesso.. almeno mese e mezzo, meglio 2. Ma perché hai svuotato?

Riguardo i cambi sifonatore dennerle non è un granché, è meglio un tubicino aeratore, contenitore in basso per togliere, contenitore più alto del livello dell'acqua per immettere. Per "strozzarlo" vai anche meglio.

Ti consiglio anche di muoverti in anticipo per il discorso ventole. Un buon termostato è l'stc 1000. Ventole meglio quelle da pc e con alimentatore dove regolare i volt

Lemna te la sconsiglio per questo acquario, meglio roba controllabile e che non occupa tutta la superficie (esempio, pistia, limnobium, egeria, etc)

paliotto82 21-02-2016 22:21

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062730463)
Ovviamente la maturazione ora parte da zero, è meglio cmq farla un po' più lunga anche lo stesso.. almeno mese e mezzo, meglio 2. Ma perché hai svuotato?

Riguardo i cambi sifonatore dennerle non è un granché, è meglio un tubicino aeratore, contenitore in basso per togliere, contenitore più alto del livello dell'acqua per immettere. Per "strozzarlo" vai anche meglio.

Ti consiglio anche di muoverti in anticipo per il discorso ventole. Un buon termostato è l'stc 1000. Ventole meglio quelle da pc e con alimentatore dove regolare i volt

Lemna te la sconsiglio per questo acquario, meglio roba controllabile e che non occupa tutta la superficie (esempio, pistia, limnobium, egeria, etc)

Eggià anche io considero di essere partito oggi con la maturazione, i materiali filtranti li ho tenuti tutti a bagno nell'acqua d'acquario ma è pur sempre meglio non rischiare, il tutto è stato fermo per circa 2 ore.

Ho svuotato pìu che altro per necessità pratica.

Inizialmente ero partito con un layout che sprecava troppo spazio (avevo fatto una specie di bonsai con legno e muschio e piante)

Così ho ritagliato il legno per ridimensionarlo, inoltre ho dovuto rilegare tutti i muschi e l'anubias, operazione impossibile da fare con l'acqua e in una vasca cosi piccola#23
Se non la toglievo di sicuro muovendo il tutto avrei fatto un macello , con il risultato che non sarei riuscito a fare quello che volevo e una vasca di color caffè..:-D

Come sfioratore ho il nano della dennerle quello apposta per cardinai, non mi sembra malvagio...il tubo di scarico praticamente è grosso come quello di un'aeratore, ed è mooooolto lento, volendo si può pure strozzare...:-))
Se mai avrò delle baby, magari per evitare di aspirarle posso usare anche tubi da areatore o mettere una calza sul sifonatore.

Ventole da pc alimentatori ecc...ne ho da buttare...qualcosa vedo d'inventarmi, più che altro per precauzione perché in casa anche d'estate non supero mai i 25 gradi.

Ok bocciamo la lemna....:-))

grazie ancora#70

plays 21-02-2016 23:32

Il dennerle l'ho avuto per quello ti dico, dopo un po' non si avvia più bene anche oliandolo, quindi smuovi l'acquario. Cosa che per togliere uno, due litri d'acqua è negativo... poi avere un tubo grande senza protezione, in un sifone nato per caridine è un controsenso per chi l'ha inventato

alla fine il classico sifone con tubo e basta per acquari medio grandi... o il tubetto per aeratore per vasche piccole per me rimangono più pratici e con meno difetti.

Per la maturazione a parte il rischio in se, è proprio una prassi in quanto delicate.

paliotto82 21-02-2016 23:44

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062730682)
Il dennerle l'ho avuto per quello ti dico, dopo un po' non si avvia più bene anche oliandolo, quindi smuovi l'acquario. Cosa che per togliere uno, due litri d'acqua è negativo... poi avere un tubo grande senza protezione, in un sifone nato per caridine è un controsenso per chi l'ha inventato

alla fine il classico sifone con tubo e basta per acquari medio grandi... o il tubetto per aeratore per vasche piccole per me rimangono più pratici e con meno difetti.

Per la maturazione a parte il rischio in se, è proprio una prassi in quanto delicate.

buono a sapersi per il dennerle...#70

adesso non tocco più nulla per un bel pò...:-D

vediamo solo se trovo qualche galleggiante:-))

grazie

plays 22-02-2016 01:42

Di niente, spero ti sarà d'aiuto :-)

paliotto82 27-02-2016 19:55

http://s7.postimg.cc/xlft0k0kn/P_20160227_135742.jpg

Come promesso ecco una foto...non fate caso alle pietre confezionate nella pellicola..:-D le avevo testate con un anticalcare blando (non avevo muriatico)..anche se non friggevano non mi fidavo lo stesso.:-))

plays 28-02-2016 15:19

Se è java moss controlla resti solo sul legno, è molto invasivo

paliotto82 28-02-2016 22:55

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062733523)
Se è java moss controlla resti solo sul legno, è molto invasivo

Credo sia java..:-))

Per ora è solo sul legno...e non lo copre nemmeno a metà...l'obbiettivo era proprio quello di ricoprire tutto il legno o gran parte.
Alle prese se andrà oltre penso che si strappi facile con apposite pinzette.

paliotto82 29-02-2016 12:59

Argomento del giorno Potassio....:-D

Ho preso il potassio in polvere Fyton K della amazonica.

La confezione riporta un dosaggio di 0.4 mg(misurino raso) ogni 100 litri e consiglia di reintegrarlo settimanalmente.

Ponendo il caso che il mio acquarietto sono circa 20 litri, con una facile proporzione ad occhiometro riesco facilmente a dividerlo in 5 parti...e quindi ricavarne la dose "corretta" per 20 litri.


Non credo vada buttato direttamente in vasca piuttosto credo sia meglio miscelarlo nell'acqua del cambio, quindi in pratica se cambio un 10% miscelo in 2 litri mentre se cambio un 20% miscelo in 4 litri.
Sempre per buonsenso mi verrebbe da dire che prima preparo l'acqua con i sali GH+ (facendo il test con il conduttivimetro) ed infine aggiungo il potassio.
Facendo 2 esperimenti con 1 bicchiere di acqua di Ro e potassio ho notato che alza leggermente la conduttività ma non altera Gh e KH.

La cosa che non mi torna è il fatto che miscelerei la stessa quantità di potassio consigliata per 20 litri in 2 o 4 litri, non corro il rischio che si saturi?

sega mentale o realtà?

plays 29-02-2016 14:44

Non conosco quel prodotto, più che altro devi essere sicuro non contenga altre sostanze.

L'ideale era il Seachem potassium che è liquido o prendere i sali in farmacia, e fare delle soluzioni concentrate da immettere in acqua. Non seguire le dosi indicate

Trovi altre info nella guida di scriptors sulla fertilizzazione

paliotto82 29-02-2016 15:29

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062733976)
Non conosco quel prodotto, più che altro devi essere sicuro non contenga altre sostanze.

L'ideale era il Seachem potassium che è liquido o prendere i sali in farmacia, e fare delle soluzioni concentrate da immettere in acqua. Non seguire le dosi indicate

Trovi altre info nella guida di scriptors sulla fertilizzazione

Sulla confezione è indicato che contiene solo ed esclusivamente potassio(K), peraltro garantisce che non altera nitrati e fosfati.
Mi è stato sconsigliato tutto ciò che è liquido poiché nel tempo potrebbe andare a "male".

grazie per la dritta#70

plays 29-02-2016 15:32

Non hanno scadenza, evidentemente voleva venderti quello

paliotto82 29-02-2016 15:43

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062733995)
Non hanno scadenza, evidentemente voleva venderti quello

:-D:-D

molto probabile...sostiene che i liquidi alla lunga depositano ecc ecc, una sorta di supercazzola che non ho ovviamente capito....

...in effetti aveva solo prodotti della oceanlife, teoricamente dovrebbero essere tra i migliori, pagato anche 10 euro contro i 12/13 richiesti sui vari siti...:-))

paliotto82 29-02-2016 16:19

Sulla confezione non vi è riportata la composizione chimica, però visto che indicano chiaramente che non altera nitrati e fosfati posso andare facilmente per esclusione, dovrebbe essere solfato di potassio.

K2SO4

Sto leggendo la guida...
Fa riferimento all'uso di tutti i fertilizzanti, quindi analizzando i consumi di No3 (che io non posso assolutamente integrare) si regola di conseguenza applicando una proporzione tra i vari elementi.

L'ultima volta che li avevo misurati gli No3 erano a 0, non avendo animali in vasca credo che rimarranno a zero fino a quando non inserirò le caridine.

Sempre facendo riferimento all'ultimo test i Po4 erano a 0.1...mentre il potassio non si può misurare.

Mi chiedo...ma come fanno a campare i muschi e l'anubias senza praticamente nulla in vasca?:-))

paliotto82 29-02-2016 16:47

provo a rispondermi da solo...

muschi e anubias essendo piante poco esigenti campano grazie e quel poco Gh (calcio+magnesio) che ho in vasca...

continuerò con la lettura degli articoli, grazie per la segnalazione#70

paliotto82 01-03-2016 11:49

Finalmente ho trovato le galleggianti!!!

Ho ordinato la limnobium laevigatum (3 porzioni da 5 cm di diametro ) e 2 micropalle di cladophora.

Il muschio piano piano cresce...pensavo più avanti quando si fa sostanzioso di ritagliarne una porzione ed aggiungere un piccolo rametto su cui legarlo, dopodiché il layout non lo tocco più.:-D

Anche l'anubias continua a fare foglioline nuove...:-))

EDIT:
Ho appena rifatto i test:
PH=5.5/6
KH=0
GH=2
Po4=0.1[mg/l]
Nh3=0[mg/l]
Nh4=0[mg/l]
No2=0[mg/l]
No3=0[mg/l]
Fe=0.5[mg/l]
Cu=0[mg/l]

Da questo ne deduco che il filtro interno è sicuramente maturo, vuoi che all'avvio ho utilizzato batteri(forse inutili), vuoi che il 20 febbraio quando ho rivisto il layout ho prestato attenzione(mantenendo tutti i filtranti in acqua d'acquario) riutilizzando in seguito batteri, l'ammoniaca che prima del 20 febbraio rilevavo in vasca adesso è completamente sparita.

A questo punto credo sia il caso di iniziare a sistemare il GH, pensavo di fare piccoli cambi (10%) a distanza di qualche giorno, usando sempre batteri dopo il cambio.
Una volta arrivato al target per precauzione aspetterei ancora 1 mesetto osservandone l'andamento e poi se tutto rimane stabile inserirei le caridine.

plays 01-03-2016 14:30

Non fare cambi aspetta, hai già esagerato all'inizio e non ha senso affrettare... a meno che non vedi qualche pianta in difficoltà. Solo rabbocchi

paliotto82 01-03-2016 15:28

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062734474)
Non fare cambi aspetta, hai già esagerato all'inizio e non ha senso affrettare... a meno che non vedi qualche pianta in difficoltà. Solo rabbocchi

In che senso ho esagerato all'inizio?

se regolarizzo lentamente i valori e poi aspetto un'altro mese cosa cambia?

dai test sembra che il filtro è maturo, esiste una prova per verificarlo? tipo mettere un pizzico di cibo e seguire gli azotati nei giorni?

giusto per capire...:-))

plays 01-03-2016 16:13

I test non indicano sempre se il filtro è maturo, il valore da rilevare è NO2 e non sempre è rilevabile. Quando si fa la maturazione bisogna dimenticarsi di fare continui cambiamenti in vasca, soprattutto se la vasca è piccola e con fondo allofano. Prima di un mese, mese e mezzo non ha senso far nulla, ai fini della maturazione che non interessa solo il filtro ma tutto l'acquario. Fare i cambi ora è inutile, poi essendo hai già saturato in anticipo un po' ancora meno. È impossibile la vasca sia matura o cmq stabile

Se proprio vuoi fai un cambio a metà mese, integri un po' di potassio, attendi altri 15 gg e poi cominci sistemare i valori.

paliotto82 01-03-2016 17:01

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062734518)
I test non indicano sempre se il filtro è maturo, il valore da rilevare è NO2 e non sempre è rilevabile. Quando si fa la maturazione bisogna dimenticarsi di fare continui cambiamenti in vasca, soprattutto se la vasca è piccola e con fondo allofano. Prima di un mese, mese e mezzo non ha senso far nulla, ai fini della maturazione che non interessa solo il filtro ma tutto l'acquario. Fare i cambi ora è inutile, poi essendo hai già saturato in anticipo un po' ancora meno. È impossibile la vasca sia matura o cmq stabile

Se proprio vuoi fai un cambio a metà mese, integri un po' di potassio, attendi altri 15 gg e poi cominci sistemare i valori.

Grazie plays#70

Sicuramente non è matura al 100%, l'intenzione era quella di "sistemare" i valori e poi attendere ancora 1 mese o anche 2 se serve che finisca di maturare il tutto, ma era appunto una mia idea, evidentemente malsana...:-D

l'unica cosa che notavo, sull'anubias e che su alcune foglioline avevo dei residui marroncini, pulendoli delicatamente ho notato che sono dei piccoli fori #23
osservando attentamente anche le foglioline nuove hanno alcune di queste macchioline.

Potrebbe essere il caso di fare un cambio e integrare o lascio andare ancora fino a metà mese?

plays 01-03-2016 18:01

Passa qualche foto nel dettaglio, può essere l'adattamento/luce diretta.
Solo se hai magari del gh liquido, tipo il Seachem replenish, puoi integrare un po' ma senza fare cambi

paliotto82 01-03-2016 19:04

http://s21.postimg.cc/8u5cxr3qr/P_20160301_180045.jpg


http://s10.postimg.cc/b15aazo91/1456...1545851845.jpg

La foto del dettaglio risulta più luminosa ma di fatto se vedi quella della vasca noterai che ho allontanato volutamente la lampada e ne ho diminuito l'intensità

plays 01-03-2016 19:22

Integra in due somministrazioni distanziate di due tre gg, un totale di gh di 1/1,5 senza fare cambi come ti ho spiegato e tieni monitorate le piante. Il replenish va usato solo per mini correzioni tipo questa o meglio se più piccole, per i cambi classici invece che farai in futuro usa sempre il salty shrimp. Allontanare la luce vedi tu, devi valutare cosa succede in acquario. Se poi metti galleggianti ti consiglio non andare oltre il 50% della superficie, sia per non disturbare i filtri, sia per quando avrai le ventole che sarà scomodo. Io uso egeria o cerato, proprio perché stanno sotto il pelo dell'acqua.

Informati bene prima di acquistare prodotti. La cosa più pratica è avere prodotti specifici o con componenti noti

paliotto82 01-03-2016 19:34

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062734615)
Integra in due somministrazioni distanziate di due tre gg, un totale di gh di 1/1,5 senza fare cambi come ti ho spiegato e tieni monitorate le piante. Il replenish va usato solo per mini correzioni tipo questa o meglio se più piccole, per i cambi classici invece che farai in futuro usa sempre il salty shrimp. Allontanare la luce vedi tu, devi valutare cosa succede in acquario. Se poi metti galleggianti ti consiglio non andare oltre il 50% della superficie, sia per non disturbare i filtri, sia per quando avrai le ventole che sarà scomodo. Io uso egeria o cerato, proprio perché stanno sotto il pelo dell'acqua.

Informati bene prima di acquistare prodotti. La cosa più pratica è avere prodotti specifici o con componenti noti

Il problema è che non ho il prodotto in gocce però....

L'acquario potrebbe ospitare ancora dal mezzo al litro D'acqua....poi oltre sarebbe meglio non andare...
Se integrassi con osmosi + Sali?

Tipo, in mezzo litro metto la quantità necessaria per avere Gh 6-8 in 18 litri (litraggio netto vasca)....dopodichè l'aggiungo poca alla volta e vediamo che succede? potrebbe saturarsi la soluzione?
Alle perse anche se satura aspiro con la siringa dalla superficie...

Tutte idee malsane ne?:-D

Ho editato

plays 01-03-2016 20:11

Se fosse un acquario con fondo inerte in qualche maniera potresti fare, ma solo se dovresti mettere poco sale... essendo il quantitativo è per tutto il litraggio, il nebbione non lo risparmi sia perché l'acqua è poca sia perché fatichi sciogliere. Ti sconsiglio altamente di farlo

È per questo ti consiglio il replenish nelle correzioni di questo tipo. Basta una siringa e inserisci gli ml che ti servono senza rischi e con la massima praticità. Lo stesso vale per il potassio (anche se puoi farti le soluzioni concentrate http://www.acquaportal.it/_archivio/...ione_acqua.asp io cmq lascerei perdere il K che hai comprato, a meno che il produttore non ti dia la composizione corretta al 100%)

Poi i cambi normali avrai tempo per sciogliere bene, mescolando bene o eventualmente mettendo il riscaldatore.. con acqua fredda fai più fatica

Ti consiglio di approfondire il rapporto calcio/magnesio nel gh e le esigenze per le piante o per le caridine in tal senso

paliotto82 01-03-2016 20:24

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062734650)
Se fosse un acquario con fondo inerte in qualche maniera potresti fare, ma solo se dovresti mettere poco sale... essendo il quantitativo è per tutto il litraggio, il nebbione non lo risparmi sia perché l'acqua è poca sia perché fatichi sciogliere. Ti sconsiglio altamente di farlo

È per questo ti consiglio il replenish nelle correzioni di questo tipo. Basta una siringa e inserisci gli ml che ti servono senza rischi e con la massima praticità. Lo stesso vale per il potassio (anche se puoi farti le soluzioni concentrate http://www.acquaportal.it/_archivio/...ione_acqua.asp io cmq lascerei perdere il K che hai comprato, a meno che il produttore non ti dia la composizione corretta al 100%)

Poi i cambi normali avrai tempo per sciogliere bene, mescolando bene o eventualmente mettendo il riscaldatore.. con acqua fredda fai più fatica

Ti consiglio di approfondire il rapporto calcio/magnesio nel gh e le esigenze per le piante o per le caridine in tal senso

Aspe io non ho detto di buttare dentro mezzo litro concentrato, ho solo detto (probabilmente mi sono espresso male) di preparare la soluzione concentrata e poi di inserirla poca alla volta a distanza di giorni magari dosandosi appunto con una siringa aspirando dall'alto cosi dovrei essere sicuro di non aspirare sali non disciolti.
Potrei anche partire con la quantità necessaria per metà litraggio, di fatto devo "solo" alzare di 1/1.5


Da quello che ho capito utilizzando shrimps GH+ il rapporto è già fatto , quindi teoricamente dovrei preoccuparmi solo di arrivare al Gh desiderato nella soluzione.

Corretto?

plays 01-03-2016 20:32

Sulla carta sì, ma devi fare in modo non esca un polverone e che si diluisca decentemente in acquario e altrettanto nel contenitore dove lo prepari è un casino.
Con l'altro andresti meglio a inserire piccoli quantitativi, sia in acquario, sia ad esempio diluendolo in mezzo litro d'osmosi... e ce l'hai in futuro. Chiaro che ha un costo ma come dicevo.. con le cose adatte riesci gestire facilmente e correttamente anche quando non hai tempo

Già avere un acquario piccolo, aver svuotato l'acquario, avere l'amazonia non sono dei buoni punti di partenza. Dico solo calibra bene le scelte piuttosto di pentirtene dopo

paliotto82 01-03-2016 20:39

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062734667)
Sulla carta sì, ma devi fare in modo non esca un polverone e che si diluisca decentemente in acquario e altrettanto nel contenitore dove lo prepari è un casino.
Con l'altro andresti meglio a inserire piccoli quantitativi, sia in acquario, sia ad esempio diluendolo in mezzo litro d'osmosi... e ce l'hai in futuro. Chiaro che ha un costo ma come dicevo.. con le cose adatte riesci gestire facilmente e correttamente anche quando non hai tempo

Già avere un acquario piccolo, aver svuotato l'acquario, avere l'amazonia non sono dei buoni punti di partenza. Dico solo calibra bene le scelte piuttosto di pentirtene dopo

Ok Grazie ancora#70

paliotto82 05-04-2016 14:19

Rispolvero un pò il post...:-))

finalmente con i vari cambi sono arrivato ai valori target, stabilizzandosi a :

Conducività 300uS
GH 5
PH 6.5
No3 assenti
No2 assenti

Alla fine della fiera ho optato per le CRS.




http://s8.postimg.cc/f1x2w0sjl/P_20160403_201745.jpg



http://s14.postimg.cc/gtmhwa8st/P_20160403_201812.jpg




http://s18.postimg.cc/4aafenjth/P_20160403_202702.jpg


peccato per la qualità delle foto, non rende molto idea della bellezza degli esemplari, sono rimaste anche molto luminose, dal vero la vasca non è così, molto più ombreggiata.

Addirittura nell'ultima foto la caridina sembra gigante...:-D

plays 06-04-2016 19:53

Belle, non esagerare con il cibo, ora ne hanno in abbondanza. Poi quando hanno "ripulito", i muschi li accorcerei appena.

Ricorda di rimuovere il java che vedi parte dal fondo, è un po' rompi...

paliotto82 06-04-2016 21:19

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062747072)
Belle, non esagerare con il cibo, ora ne hanno in abbondanza. Poi quando hanno "ripulito", i muschi li accorcerei appena.

Ricorda di rimuovere il java che vedi parte dal fondo, è un po' rompi...

Grazie:-))

Le ho prese da un'allevatore della "zona" che ho conosciuto per vie traverse, mi ha dato un sacco di consigli e devo dire che scambiare 2 chiacchiere di persona era proprio quello che ci voleva:-D
Sono tutte di grado S e SS PRL selezionate, nella foto le più belle non si vedono ma prossimamente farò qualche scatto con più impegno...:-)
Alcune hanno anche le zampe o bianche o rosse.

Come mangimi e integratori ho praticamente tutta la linea Genchem più altri...sto andando praticamente con il contagocce.:-)) Non sono professionale come quelli che hanno il vasetto di vetro ma poco ci manca...#rotfl#

Il muschio pensavo di potarlo tra un po' e gia che ci sono elimino anche alcuni rimasugli sul fondo.
Con le caridine mi sono state donate anche delle piante galleggianti#27


2 femmine hanno ancora le uova...sperem ben... anche se credo sia cosa impossibile al momento.

paliotto82 11-04-2016 15:23

http://s30.postimg.cc/6p31law0d/P_20160408_174337.jpg





http://s18.postimg.cc/7ic0qpfad/P_20160408_174358.jpg


come promesso, eccone 2 più decenti, ho beccato pure la femmina con le uova..:-))

paliotto82 20-04-2016 13:03

ebbene si...hanno portato a buon fine la schiusa delle uova #22#22#22#22

nonostante ero pessimista perchè pensavo che lo stress di cambio vasca poteva influire e non poco, ieri mi sono ritrovato le prime ultramicro caridine :-))

al momento ne ho contate 2 ma visti tutti i nascondigli possibili sicuramente saranno di più:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14395 seconds with 13 queries