![]() |
controllerò nel mercatino...poi che altri macchinari tecnici?
Per la luce cosa mi consigli? |
Ti servono:
Rocce vive 1 chilo ogni 5/7 litri di capienza della vasca quindi dai 35 ai 50 chili a seconda di quanto sono porose e quindi voluminose diciamo che dovrebbero occupare circa 1/3 di vasca. Skimmer Pompe di movimento ,mediamente che muovano per ogni ora 20/30 volte il litraggio , quindi due 4000 se fatte lavorare insieme o due 8000 se lavorano alternate,se vai su pompe tipo jabao io andrei direttamente su due rw8 visto che il costo non è eccessivo e sono regolabili ,altrimenti anche due rw4 potrebbero bastare facendole lavorare alla massima potenza.. Riscaldatore : Io sono per riscaldatore in titanio con termostato esterno già avuto due brutte esperienze con quelli in vetro (anche di ottima marca)e non li consiglio a nessuno,cerca riscaldatore in titanio shego un 300w va benissimo poi devi prendere un termostato esterno dove collegarlo oppure una centralina tipo acquatronica dove puoi collegare molte utenze della vasca e da li gestirle,ma è una cosa in più, comodissima ma in piu. Pompa di risalita :una 2000 l/h regolabile va bene Plafoniera io farei 8x39 t5 e allevi tutto ciò che vuoi senza alcun problema è come neofita è quella più semplice da gestire. Sistema di rabbocco automatico( non necessario con acquatronica che già lo ha) Vasca per Sump e vasca di accumulo per osmosi o tanica Credo per il momento di aver messo tutto. Più avanti reattore di calcio o altro sistema balling per l'integrazione di ca,mg kh. Pra di fare acquisti ti consiglio però di leggere molto in modo di aver un idea di ciò che andrai a fare Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ok...quindi ricapitolando andrebbe bene questa situazione:
Acquario forato 100x50x50 Vasca per sump (andrebbe ben una che ho a casa 55x40x30?) Vasca per osmosi (è indispensabile se ogni cambio lo farei con acqua di mare?) Skimmer h&s 150 pompe di movimento 2 jabao rw8 riscaldatore in titanio shego 300w acquatronica (in modo da non dover costruire il sistema di rabbocco, poi se mi dici che è comoda allora meglio) pompa di risalita 2000 l/h regolabile plafoniera 8x39 t5 rocce vive 35/50 kg. E la sabbia corallina? |
Quote:
Quote:
|
Sabbia niente almeno per un annetto poi dopo al massimo un cm che comunque eviterei.
L'osmoregolatore serve in ogni caso perché l'acqua che evapora va reintegrata più volte al giorno visto che evapora l'acqua ma non il sale e quindi la salinità della vasca aumenta Ah l'acqua di mare va tagliata con osmosi perfetta e portata a salinità 35%°. Con acquatronica puoi anche gestire accensione e spegnimento delle luci,temperatura,livello accensione e spegnimento risalita e pompe varie, poi ci sono molti altri moduli aggiuntivi Ah io ti ho fatto la lista di ciò che va in vasca poi ti mancano i vari accessori per la gestione. Rifrattometro per la salinità Impianto d'osmosi per produrre acqua osmotica pura che ti serve sia per rabboccare che per tagliare quella di mare. Test che ti cominceranno a sevire dopo un mesetto dallavvio No3,po4,ca mg kh di buona marca per marino no sera ,askoll,tetra ecc ecc. Per la Sump può andare la vasca che hai Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok, ho capito :-)).
------------------------------------------------------------------------ Potrei fare un annuncio in cui cerco le seguenti attrezzature nel mercatino? |
Sì certo e intanto guardare i vendo.
L'impianto osmosi lo prenderei nuovo Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Va benissimo...secondo te quanto potrebbe costare far fare la vasca?
La sump sarà posizionata dentro il mobile che reggerà l'acquario vero? |
Il costo dipende dal negoziante quanto ci ricarica e come la fai fare ,io farei vetro da 12 e solo frontale in extrachiaro.
Penso attorno ai 350 euro forse qualcosa in più a me le ha sempre fatte fare un negoziante amico il quale mi ha fatto pagare il solo il costo per cui non ne ho un idea precisa. Si la sump va nel mobile sotto la vasca a meno che uno non abbia una stanza dietro libera da utilizzare come spazio tecnico ma è una rarità . Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok, chiederò ad un mio negoziante amico ;-)...ma l'acqua di mare aiuta alla maturazione?
|
Sì ,ma non penserei a correre
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quello certo...io amo tantissimo l'atennarius si potrebbe inserire o darebbe fastidio agli altri pesci??
|
A parte che diventa troppo grande per un 250 lt poi mi risulta essere un predatore che riesce a catturare pesci anche grandi ,se non fai un monospecie non mi sembra un ottima idea .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Allora no
|
Altra domanda: perchè non si può inserire la sabbia?
L'acquario non sembra naturale senza #24 |
La sabbia accumula schifezze e se non è nello spessore di un dsb non avendo zona anaerobica non sviluppa batteri atti alla trasformazione degli no3 in azoto e che quindi si accumulano .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
cmq valuta vari sistemi di automazione della vasca, da Aquatronica a Smartreef , APEX NEPTUNE, Elos, Reef Angel e Aquastation
magari per i po4 ti consiglierei un fotometro |
Ma nella maggior parte degli acquari di barriera che ho visto è presente il substrato
|
Non credo proprio nella maggior parte degli acquari gestiti con berlinese non è presente ,altrimenti dovresti pensare ad un dsb dove il lavoro preposto alle rocce viene fatto dalla sabbia corallina 12 cm .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ah ok, forse quelli che vedevo io sono dsb...ma il berlinese è più conveniente?
|
è l'acquario marino a non essere conveniente.
se vuoi risparmiare è meglio che punti su un dolce. :-D |
Non esiste il più conveniente se ti piace la sabbia potresti pensare anche ad un dsb ma la vasca dovrà essere alta almeno 60 cm ma di contro ci vanno metà rocce quindi più spazio per. I pesci ma un pó meno per i coralli.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quello l'ho notato Sandro S. :-D
Comunque nel berlinese non si può mettere neanche un sottile strato di sabbia giusto per nascondere il vetro? |
Quote:
questo per evitare che la sabbia sia dannosa o che crei problemi con gli inquinanti. |
Ah ok, allora va benissimo :-))
|
Vendo acquario juwel 400 lt netti dimensioni 150.55.65 completo di tutto per il marino.
Vasca, sump, schiumatoio deltec 600, reatore di calcio completo di bombola e sistema di regolazione co2, vari bicchieri per filtraggio, circa 50 kg di rocce vive ! 2 pompe movimento koralia 80 e 70 , centalina rabocco autocostruita perfettamente funzionante, pannello elettrico con 3 salvavita e vari interruttori per 12 volts e 220 volts, plafoniera 2 hqi da 250 watt e 2 attinici da 40 watt + due led per nottuna ! L'effetto alba tramonto e.marea e' dato da una serie di temporizzatori mobile rinforzato con struttura in.ferro zincato e poi verniciato per non ossidare con i vapori salini ed è stato fatto per contenere tutti gli accessori e la sump ! ! L' acquario e' bellissimo come da foto ! Solo per chi è veramente interessato ! Vendo tutto in blocco. Che ne dite è un affare per 700 euro in tutto :-)) |
i macchinari sono adatti alla vasca?
|
Ciao ,bisognerebbe avere marche e modelli esatti e magari qualche foto,il deltec 600 e un po tirato se si tratta del modello da Sump apf,mentre se so tratta del mce600 è insufficiente e non il massimo da far lavorare in Sump, il reattore non si sa quale sia e idem per le pompe dato che i modelli sono sbagliato immagino siano una 8 e una 7 visto che la 70 e la 80 non mi risulta esistino,le roccia sono poche dovresti integrarne almeno altri 25 chili circa.
La plafo hqi se buona per me va benissimo,devi però essere conscio del consumo anche io ho 2 hqi da 250 la vasca va benissimo ma il consumo non é irrilevante ,ma va da sé che una vasca del genere va illuminata bene soprattutto se ambisce a poter allevare di tutto. Cmq se la roba è tenuta bene il prezzo non è niente male Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Sono misure abbastanza importanti e richiedono anche un dispendio consistente in mantenimento a livello economico..tirati giù 2 conti
|
Allora le pompe di movimento sono koralia 7 e 8 220 volts il reattore lg 600 lo schiumatoio deltec 600 e le pompe acquabee hiltec e le altre le verificherò sabato quando andrò a visionare l'acquario
|
Che ne dite?
|
Se le condizioni sono buone è un ottimo prezzo..non perdere di vista la questione che riguarda i costi di gestione che avrà una vasca del genere;la spesa iniziale non è l'unica cosa da considerare.
Solo la plafoniera ti costerà circa 1,5 euro giornalieri,per non parlare del riscaldatore d'inverno o il raffreddamento d'estate,tanta acqua da produrre,sale etc.. |
A quanto ammonterebbe al mese complessivamente?
|
Considera ke io per una vasca 100x50x50 spendo solo di bolletta un ottantina d euro al bimestre..circa 12 euro al mese di sale..i test a reagente..le resine per l impianto osmosi..
Fai le tue valutazioni Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Per il sale, io andrò a prendere l'acqua al mare...però comunque facendo due calcoli per l'attrezzatura nuova comprese le rocce per un 100x50x50 mi partono 1800 euro più vasca da far fare ecc. spenderei almeno 2300 euro o qualcosa in meno invece prendo questa e e almeno con i rimanti soldi la potrei popolare sia con coralli che con alcuni pesci #13
|
Come pesci mi piacerebbe inserire un branchetto di una specie (potete consigliarmi alcune specie che in natura vivono in branchi?) piccolina e poi un bel pesce colorato che faccia da re magari un pesce angelo...che ne dite?
|
Cromis o anthias per il branco..
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Ricordati che dovrai aggiungere rocce a quelle presenti.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Sì certo..quante di preciso?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl