AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Si ricomincia! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501699)

Stefano Pesce 31-12-2015 16:15

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062715006)
hai chiesto un parere e io te l'ho dato

Per carità, grazie!

Stefano Pesce 03-01-2016 20:20

Ahimè si è rotta la vasca per uno stupido e minuscolo e dico minuscolo granellino di non so che sotto il vetro..

Ho trovato un cubo classico 30x30, e ho optato per questo..

http://i64.tinypic.com/b8ts8w.jpg


In totale credo che siano 23 lt netti!

Stefano Pesce 08-01-2016 12:35

Dopo quasi una settimana dall'avviamento la vasca si presenta così http://i64.tinypic.com/2ronfxk.jpg

Il fondo è davvero pulito, le rocce hanno spurgato pochissimo, anche perché dopo l'incidente con la vasca le ho tenute due giorni in un secchio, inoltre le rocce le ho prese da più negozi e da acquari già avviati, ieri mattina e stamattina ho trovato delle piccole stele bianche, non ricordo il nome scientifico adesso, inoltre vi sono tanti vermetti rossi, (scusate i termini poco appropriati) e anfipodi che scompaiono quando accendo la luce, in realtà scompaiono tutti :-D

La vasca è ancora al buio, e la terrò al buio fin quando non finirò la plafoniera a led, spettro completo da 36w, comunque entro le prossime 3 settimane, purtroppo dalle mie parti non trovo led violet da 420nm.. Quindi devo ordinarli su internet.


Qualche giorno fa ho ripreso il mio impianto ad osmosi, pensando che tanto fosse da buttare, invece dopo averlo provato e fatto funzionare ho prodotto dell'acqua che misura 7 tds in una scala da 999.
So che non è il massimo, ma purtroppo anche quando anni fai cambiavo i filtri, l'acqua misurava 0 solo per qualche litro, perché l'acqua qui dalle mie parti è PESSIMA. Figuratevi che quando misuro l'acqua del rubinetto con il misuratore TDS mi da errore perché la misura va oltre i 999tds...
Però mi è venuta un'idea e non so se è una pazzia, chiedo a voi infatti. A casa mia abbiamo un pozzo che accumula acqua piovana con tanto di motore che usiamo per il laghetto e annaffiare il prato, immagino che quell'acqua sia molto meno dura dell'acqua della nostra rete, e pensavo di attaccarvi li l'impianto..
Cosa ne pensate? Ho detto una cavolata?

Dimenticavo di dire che il mio impianto è un forwater in linea compreso una cartuccia riutilizzabile che riempivo con resine anti silicati (ancora i pallini sono tutti verdi e non blu, quindi sono ancora efficienti)

Altra domanda.. :D. Ho trovato a casa in una scatola dei prodotti della brightwell, ovvero Nano code A-B, calcio magnesio e kh (buffer). I prodotti sono ancora pieni e mi chiedo se possano andar bene per il futuro o se magari hanno una scadenza, nella confezione non ho trovato nessuna data di scadenza, secondo voi ci deve essere e quindi sono io rincoglionito, oppure no..?
E' davvero un peccato buttarli, perché sono i flaconi da quasi 1 LT..

alegiu 08-01-2016 12:41

Secondo me i prodotti li puoi riutilizzare, per l'acqua del pozzo sinceramente non saprei, ma l'impianto osmotico in linea quanti stadi ha 4? E in ingresso quanto ti da di tds l'hai verificato?

Stefano Pesce 08-01-2016 12:45

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718506)
Secondo me i prodotti li puoi riutilizzare, per l'acqua del pozzo sinceramente non saprei, ma l'impianto osmotico in linea quanti stadi ha 4? E in ingresso quanto ti da di tds l'hai verificato?

4 cartucce, una anti sedimenti, carbone, membrana osmotica e anti silicati.
Cosa significa in entrata ? Perdona la mia ignoranza !!!

alegiu 08-01-2016 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062718512)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718506)
Secondo me i prodotti li puoi riutilizzare, per l'acqua del pozzo sinceramente non saprei, ma l'impianto osmotico in linea quanti stadi ha 4? E in ingresso quanto ti da di tds l'hai verificato?

4 cartucce, una anti sedimenti, carbone, membrana osmotica e anti silicati.
Cosa significa in entrata ? Perdona la mia ignoranza !!!

hai scritto che in uscita hai misurato il tds ed è a 7 ma in entrata a quanto è, ovvero prima di arrivare a qualsiasi stadio?
Le cartucce le cambiavi regolarmente? Quella antisilicati son quelle a viraggio di colore?
Perchè nel caso io ne aggiungerei una quinta con resine deionizzanti

Stefano Pesce 08-01-2016 13:02

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718513)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062718512)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718506)
Secondo me i prodotti li puoi riutilizzare, per l'acqua del pozzo sinceramente non saprei, ma l'impianto osmotico in linea quanti stadi ha 4? E in ingresso quanto ti da di tds l'hai verificato?

4 cartucce, una anti sedimenti, carbone, membrana osmotica e anti silicati.
Cosa significa in entrata ? Perdona la mia ignoranza !!!

hai scritto che in uscita hai misurato il tds ed è a 7 ma in entrata a quanto è, ovvero prima di arrivare a qualsiasi stadio?
Le cartucce le cambiavi regolarmente? Quella antisilicati son quelle a viraggio di colore?
Perchè nel caso io ne aggiungerei una quinta con resine deionizzanti

Allora provo a spiegarmi
In uscita intendo che dal tubicino bianco esce l'acqua d'osmosi e misura 7 tds.
Mentre l'acqua che esce del rubinetto che poi va all'impianto misura oltre i 950-1000...


Le cambiavo regolarmente, e si sono quelle a viraggio di colore. Il problema adesso che ricordo, è che anche quando cambiavo le cartucce l'acqua dopo già 10 lt usciva a 3 tds.. Secondo me l'acqua della rete è troppo ma troppo dura...

alegiu 08-01-2016 14:35

Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!

Stefano Pesce 08-01-2016 15:04

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718551)
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!

In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.

Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..

Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.



Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?

alegiu 08-01-2016 16:31

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062718566)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718551)
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!

In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.

Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..

Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.



Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?

ah beh non vedo grosse soluzioni ...
anche perchè immagino che quella per uso domestico esca già ad una pressione molto bassa per cui non potresti neanche attaccarti lì.

Stefano Pesce 08-01-2016 18:35

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718604)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062718566)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718551)
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!

In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.

Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..

Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.



Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?

ah beh non vedo grosse soluzioni ...
anche perchè immagino che quella per uso domestico esca già ad una pressione molto bassa per cui non potresti neanche attaccarti lì.



Esattamente..
Appena posso voglio misurare la durezza dell'acqua piovana, perché eventualmente quella potrebbe essere meno dura, allora più adatta, immagino che è meglio attaccare l'impianto ove l'acqua esce a 998tds piuttosto che 999 tds.. Meglio di nulla, almeno prometto maggior vita all'impianto..

Quindi questo valore di circa 6-7 tds è così problematico per un reef..?

alegiu 08-01-2016 18:39

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062718678)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718604)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062718566)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718551)
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!

In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.

Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..

Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.



Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?

ah beh non vedo grosse soluzioni ...
anche perchè immagino che quella per uso domestico esca già ad una pressione molto bassa per cui non potresti neanche attaccarti lì.



Esattamente..
Appena posso voglio misurare la durezza dell'acqua piovana, perché eventualmente quella potrebbe essere meno dura, allora più adatta, immagino che è meglio attaccare l'impianto ove l'acqua esce a 998tds piuttosto che 999 tds.. Meglio di nulla, almeno prometto maggior vita all'impianto..

Quindi questo valore di circa 6-7 tds è così problematico per un reef..?

il problema è che non sai di quei 6 - 7 punti di tds cosa passa, però purtroppo non vedo grosse alternative, l'unica io aggiungerei uno stadio in più con resine deionizzanti.

Stefano Pesce 09-01-2016 01:11

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718679)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062718678)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718604)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062718566)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062718551)
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!

In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.

Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..

Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.



Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?

ah beh non vedo grosse soluzioni ...
anche perchè immagino che quella per uso domestico esca già ad una pressione molto bassa per cui non potresti neanche attaccarti lì.



Esattamente..
Appena posso voglio misurare la durezza dell'acqua piovana, perché eventualmente quella potrebbe essere meno dura, allora più adatta, immagino che è meglio attaccare l'impianto ove l'acqua esce a 998tds piuttosto che 999 tds.. Meglio di nulla, almeno prometto maggior vita all'impianto..

Quindi questo valore di circa 6-7 tds è così problematico per un reef..?

il problema è che non sai di quei 6 - 7 punti di tds cosa passa, però purtroppo non vedo grosse alternative, l'unica io aggiungerei uno stadio in più con resine deionizzanti.



Cioè? Aggiungere per esempio altri filtri anti sedimenti?
Domani misurò l'acqua del pozzo, perché se dovesse essere inferiore a quella di rubinetto, supponendo sia 500 tds (è pur sempre acqua piovana) l'impianto dovrebbe portarla a 0 quasi sicuramente ..

Chissà, domani ti aggiorno!

Grazie tante comunque per i consigli !

SJoplin 09-01-2016 01:43

Fai un giro di test (NO2/NO3) sull'acqua del pozzo, perchè spesso ci son sorprese

Stefano Pesce 09-01-2016 10:02

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062718908)
Fai un giro di test (NO2/NO3) sull'acqua del pozzo, perchè spesso ci son sorprese

Ma nel caso in cui vi attaccassi l'impianto, non verrebbero eliminati ?

SJoplin 09-01-2016 11:13

sempre nella percentuale di abbattimento della membrana (che difficilmente è quel 98% che dicono). il problema nelle cisterne, è che a volte ci va a morire un qualche animale e impesta tutto, senza contare che l'acqua piovana, sarà pure povera di sali, ma a volte si porta dietro altre schifezze oppure si "sporca" nel percorso. comunque provare non costa nulla, basta tenerla controllata più che quella di rubinetto.

Stefano Pesce 09-01-2016 12:26

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062718959)
sempre nella percentuale di abbattimento della membrana (che difficilmente è quel 98% che dicono). il problema nelle cisterne, è che a volte ci va a morire un qualche animale e impesta tutto, senza contare che l'acqua piovana, sarà pure povera di sali, ma a volte si porta dietro altre schifezze oppure si "sporca" nel percorso. comunque provare non costa nulla, basta tenerla controllata più che quella di rubinetto.

Io avevo riflettuto sulle tubature, non sull'animale morto dentro, effettivamente #24

Se può esserti utile come informazione, l'acqua del pozzo la utilizziamo per il laghetto nel quale vi sono le tartarughe (che avevamo in casa, poi abbiamo fatto un laghetto da circa 500 lt per loro) e cinque pesci rossi che ho comprato io quando avevo 15-16 anni, erano piccoli 2 cm ora saranno almeno 15 cm se non di più. Quindi che l'acqua non sia "mortale" è certo, però comunque effettuerò dei test.

SJoplin 09-01-2016 12:53

quella di pozzo, comunque, non è da escludere. semprechè poi tu abbia una pompa che dia la pressione sufficiente a far lavorare l'impianto di osmosi, altrimenti, se devi andare a montare anche il rilancio, il conto si allunga e non se ne valga la pena.

tornando a quella di rubinetto, con un TDS come il tuo ci sarebbe da pensare seriamente ad un impianto addolcitore e non solo per l'acquario, ma anche per gli elettrodomestici e tutto il resto. peccato che quelli "veri" costino parecchio, ma una volta che hai speso da una parte, risparmi poi dall'altra e magari dal rubinetto esce pure qualcosa di utilizzabile. dalle tue parti ricordo che c'era sebyorof che aveva un impianto a doppia membrana. buttava via un sacco d'acqua, ma alla fine arrivava a un risultato discreto (per la cronaca era uno dei pochi che avesse una vasca decente con 150W di HQI, nonostante si continui a dire che con quelli i colori non li tiri fuori ;-))

Stefano Pesce 09-01-2016 14:46

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062718995)
quella di pozzo, comunque, non è da escludere. semprechè poi tu abbia una pompa che dia la pressione sufficiente a far lavorare l'impianto di osmosi, altrimenti, se devi andare a montare anche il rilancio, il conto si allunga e non se ne valga la pena.

tornando a quella di rubinetto, con un TDS come il tuo ci sarebbe da pensare seriamente ad un impianto addolcitore e non solo per l'acquario, ma anche per gli elettrodomestici e tutto il resto. peccato che quelli "veri" costino parecchio, ma una volta che hai speso da una parte, risparmi poi dall'altra e magari dal rubinetto esce pure qualcosa di utilizzabile. dalle tue parti ricordo che c'era sebyorof che aveva un impianto a doppia membrana. buttava via un sacco d'acqua, ma alla fine arrivava a un risultato discreto (per la cronaca era uno dei pochi che avesse una vasca decente con 150W di HQI, nonostante si continui a dire che con quelli i colori non li tiri fuori ;-))

Fammi capire, un impianto con due membrane di osmosi?

Comunque dalle mie parti nessuno si pone il problema di addolcitori o chissà che, qui la gente non fa caso a queste cose,anzi dubito sappiano cosa esce dalla rete idrica, però si domanda perché la lavatrice duri appunto 2 anni.

Stefano Pesce 10-01-2016 10:57

Domani o martedì andrò a prendere i led e i vari accessori.
Sto costruendo una plafoniera spettro completo così composta

- 2 White 6500°K
- 3 White 10000°K
- 1 Cyan
- 1 UV
- 2 Super Actinic
- 1 Royal Blue
- 2 Blue

Sono solo 36w, ma per le mie esigenze dovrebbe andar più che bene, eventualmente costruisco un altro modulo, perché questo modulo è piccolo soltanto 15x7 cm.

SJoplin 10-01-2016 11:52

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062719027)
Fammi capire, un impianto con due membrane di osmosi?

Comunque dalle mie parti nessuno si pone il problema di addolcitori o chissà che, qui la gente non fa caso a queste cose,anzi dubito sappiano cosa esce dalla rete idrica, però si domanda perché la lavatrice duri appunto 2 anni.

sì, in pratica 2 membrane in serie dove la seconda è alimentata con il permeato della prima.
butti via un sacco d'acqua, ovviamente, ma l'acqua viene filtrata di sicuro.
il problema dell'acqua dura, oltre che gli elettrodomestici, te lo porti nelle tubature, nei termosifoni, nei galleggianti dei WC, nei rubinetti in genere. immagino che gli idraulici abbiano da lavorare, dalle tue parti.

Stefano Pesce 10-01-2016 13:27

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062719369)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062719027)
Fammi capire, un impianto con due membrane di osmosi?

Comunque dalle mie parti nessuno si pone il problema di addolcitori o chissà che, qui la gente non fa caso a queste cose,anzi dubito sappiano cosa esce dalla rete idrica, però si domanda perché la lavatrice duri appunto 2 anni.

sì, in pratica 2 membrane in serie dove la seconda è alimentata con il permeato della prima.
butti via un sacco d'acqua, ovviamente, ma l'acqua viene filtrata di sicuro.
il problema dell'acqua dura, oltre che gli elettrodomestici, te lo porti nelle tubature, nei termosifoni, nei galleggianti dei WC, nei rubinetti in genere. immagino che gli idraulici abbiano da lavorare, dalle tue parti.

Immagino proprio di si.. Ci sono paesi Etnei (a circa 2000m dal livello del mare, considerando che l'Etna è alta più di 3000m) dove l'acqua misura circa 130 tds se non meno, addirittura la gente la beve ed è addirittura frizzantina.. Se non sbaglio è una sorta di ruscello naturale, quasi quasi attacco l'impianto li.... :-D:-D:-D

Stefano Pesce 11-01-2016 00:54

Ho bisogno di un consiglio inerente ai test.
Io qualche anno fa utilizzavo i test della salifert, NO3,PO4,Ca,Kh,Mg e forse Silicati, quest'ultimo perché pensavo il problema delle alghe fosse dovuto ai SO4, in realtà.. quell'acquario non aveva pace.. :-D

Posso utilizzare questi? Sono ancora validi?
Inizialmente vorrei prendere solo NO3 e PO4, a fine fotoperiodo acquisto anche gli altri e poi con i buffer sistemo s'è necessario, li ho tutti!

tra qualche giorno, massimo una settimana, vorrei cominciare ad illuminare la vasca gradualmente perché comunque le rocce non spurgano più anche perché le ho prese appositamente da vasche avviate, inoltre sono praticamente rosa e viola e mi dispiacerebbe far morire tutte quelle coralline..
Cosa ne pensate?

Stefano Pesce 31-01-2016 01:48

Oggi sono andato dal negoziante con l'intento di prender un paguro, ma purtroppo non è riuscito a trovarlo e quindi ho rimandato, però ho preso su consiglio del negoziante una Turbo! Non ho mai avuto questo animale e ho visto che in molti lo hanno, mi chiedo se necessita di cure particolari e soprattutto se riuscirà a vivere anche col cibo che somministriamo noi..!

Stefano Pesce 05-02-2016 13:46

Questa è la situazione

foto di circa 5-6 giorni fa
http://i68.tinypic.com/2v0efed.jpg

Foto di ieri
http://i63.tinypic.com/14njr7d.jpg


Ho inserito un lysmata e anche una turbo che mangia in continuazione :-))
I nitriti già assenti da un po' e nitrati bassi, minori di 10 mg/lt
Fosfati non misurati, ma le alghe sono decisamente diminuite e quasi scomparse!

Mi chiedo adesso quando debba fare il primo cambio d'acqua #24
------------------------------------------------------------------------
Ho inserito anche un ciuffetto di clavularia e si è subito aperto inoltre è un' ottima collaudatrice per il movimento in acqua :D

Stefano Pesce 10-02-2016 18:26

http://i64.tinypic.com/2885ro4.jpg

http://i67.tinypic.com/addieg.jpg


Ho inserito già qualcosina, la vasca è priva di alghe se non della solita patina che si forma nei vetri, stranamente si riforma in 4-5 giorni dopo averla tolta dai vetri!

Domanda.. Secondo voi quanto tempo potrebbe impiegare il briareum a coprire l'intera roccia nel quale è situato? So che può sembrare una domanda scema ma solitamente questo corallo con me non è mai andato avanti.. (amo il briareum per il suo vivacissimo verde)..
La montipora è un esperimento, preferisco questa ad un qualsiasi test chimico, e devo dire che in ottima salute a mio parere!
So anche che è solo una montipora, sarò l'unico scemo rimasto al quale piacciono ancora tanto :-D
A voi come pare?

tene 10-02-2016 20:48

Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Stefano Pesce 11-02-2016 01:26

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062725727)
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pensandoci...:-D:-D:-D

Ho letto di gente che addirittura lo butta perché è infestante..


Stavo pensando di fare il primo cambio d'acqua lunedì prossimo, cosa ne pensi?

tene 11-02-2016 08:03

Avendo già inserito animali e con una buona situazione algale un primo cambio lo farei

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Stefano Pesce 11-02-2016 12:25

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062725864)
Avendo già inserito animali e con una buona situazione algale un primo cambio lo farei

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ok grazie! #70

simonecoltro 11-02-2016 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062725843)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062725727)
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pensandoci...:-D:-D:-D

Ho letto di gente che addirittura lo butta perché è infestante..


Stavo pensando di fare il primo cambio d'acqua lunedì prossimo, cosa ne pensi?

ciao Stefano
io ho messo il breareum (2 ne ho presi) sul fondo perché vorrei che facessero un bel tappeto giallo flu...ho visto una vasca con questo tappeto ed è uno spettacolo

Stefano Pesce 11-02-2016 13:23

Quote:

Originariamente inviata da simonecoltro (Messaggio 1062725917)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062725843)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062725727)
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pensandoci...:-D:-D:-D

Ho letto di gente che addirittura lo butta perché è infestante..


Stavo pensando di fare il primo cambio d'acqua lunedì prossimo, cosa ne pensi?

ciao Stefano
io ho messo il breareum (2 ne ho presi) sul fondo perché vorrei che facessero un bel tappeto giallo flu...ho visto una vasca con questo tappeto ed è uno spettacolo


Si il briareum è davvero bello, secondo me il verde brillante più bello che possa esserci tra i vari coralli!
Oggi l'ho legato con della lenza nella roccetta, perché la lumaca lo buttava sempre a terra..

simonecoltro 11-02-2016 13:33

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062725953)
Quote:

Originariamente inviata da simonecoltro (Messaggio 1062725917)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062725843)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062725727)
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pensandoci...:-D:-D:-D

Ho letto di gente che addirittura lo butta perché è infestante..


Stavo pensando di fare il primo cambio d'acqua lunedì prossimo, cosa ne pensi?

ciao Stefano
io ho messo il breareum (2 ne ho presi) sul fondo perché vorrei che facessero un bel tappeto giallo flu...ho visto una vasca con questo tappeto ed è uno spettacolo


Si il briareum è davvero bello, secondo me il verde brillante più bello che possa esserci tra i vari coralli!
Oggi l'ho legato con della lenza nella roccetta, perché la lumaca lo buttava sempre a terra..

quelle lumache sono utili per pulire ma rompono le palle...non a casa turbo...ti spingono per terra

Stefano Pesce 11-02-2016 17:21

Quote:

Originariamente inviata da simonecoltro (Messaggio 1062725954)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062725953)
Quote:

Originariamente inviata da simonecoltro (Messaggio 1062725917)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1062725843)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062725727)
Dirti quanto impiegherà il briareum a coprire la roccia equivarrebbe a fare un terno all'otto ma molto meno redditizio
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pensandoci...:-D:-D:-D

Ho letto di gente che addirittura lo butta perché è infestante..


Stavo pensando di fare il primo cambio d'acqua lunedì prossimo, cosa ne pensi?

ciao Stefano
io ho messo il breareum (2 ne ho presi) sul fondo perché vorrei che facessero un bel tappeto giallo flu...ho visto una vasca con questo tappeto ed è uno spettacolo


Si il briareum è davvero bello, secondo me il verde brillante più bello che possa esserci tra i vari coralli!
Oggi l'ho legato con della lenza nella roccetta, perché la lumaca lo buttava sempre a terra..

quelle lumache sono utili per pulire ma rompono le palle...non a casa turbo...ti spingono per terra

E io volevo mettere un paguro, solo questo ci mancava :-D

Stefano Pesce 15-02-2016 21:03

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/Nvuqmf.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/JlF213.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/EqCZtl.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/iMdaB5.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/921/FQrIkd.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/0uth0k.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/924/13LYGj.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/924/t3csai.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/A4WwmF.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/924/mXSlot.jpg


Sono un pessimo fotografo lo so.. Utilizzo una compatta, meglio del telefono

alegiu 15-02-2016 23:44

Bene dai sta crescendo, ma la montipora alla base era già così ?


Sent from my iPad using Tapatalk

Stefano Pesce 15-02-2016 23:49

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062727852)
Bene dai sta crescendo, ma la montipora alla base era già così ?


Sent from my iPad using Tapatalk

Intendi la basetta nella quale è incollata?

Stefano Pesce 19-04-2016 18:47

Aggiornamento foto !
 
http://s31.postimg.cc/6se7rtwmv/pseudo_panoramica.jpg

alegiu 21-04-2016 09:10

la foto è un pò buia ma sembra tutto ok

Stefano Pesce 21-04-2016 11:55

http://s31.postimg.cc/pzb8hvrhz/100_5280.jpg

http://s31.postimg.cc/vu0a8zbav/100_5319.jpg


http://s31.postimg.cc/b529efhtj/100_5284.jpg

http://s31.postimg.cc/smsvmvkl3/100_5285.jpg

http://s31.postimg.cc/snbpp7v1z/100_5286.jpg
------------------------------------------------------------------------
Meglio queste ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12050 seconds with 13 queries