![]() |
No,no lascia così, ti domandavo perché dosando batteri o fonti di carbonio che ne stimolano la riproduzione si possono avere dei boom batterici con conseguente imbiancamento del'acqua,nel tuo caso può dipendere dalla fanghiglia se ricca di batteri potrebbero aver trovato nella tua vasca le condizioni per.eiprodursi rapidamente creando un piccolo boom,puoi mettere un po di carbone attivo che ti aiuta a farla tornare limpida
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Comunque ho riprovato diverse volte l'acqua del rubinetto e mi da valori attorno ai 90 ppm ... non saprei perché, o il misuratore che ho comprato non va bene o l'acqua presenta veramente quei valori.
Domani proverò ad andare da un'altro negoziante portando con me il rilevatore tds ... vediamo cosa misura. #28 |
Ho comprato l'acqua presso un altro negoziante ed ho misurato il valore tds.
Questa volta è nettamente migliore ma purtroppo non 000, infatti misura 009. Mi sa quindi che l'unica soluzione come dite voi è comprarsi l'impianto d'osmosi e farsi la propira acqua. Però leggendo un po in qua e in la non mi sembra che non tutti gli impianti siano il massimo, io stavo vlutando l'acquisto di questo: http://www.forwater.it/ospure50-p-3350.html o questo: http://www.forwater.it/ospure50-plus-p-3160.html Che ne dite? Ho inserito anche del carbone attivo in vasca per vedere se l'acqua ritorna limpida come prima. Ah altra cosa, ho voluto provare a fare alcuni test salifert, NO2, NO3 e NH4 e tutti sono risultati a 0 ... è possibile la cosa solo dopo poco più di 20 giorni di vita dell'acuqario? Grazie a tutti #28 |
Qualche consiglio?
[emoji5] Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk |
Quote:
Per quanto tempo dovrei tenere il carbone in vasca? Sai darmi anche qualche consiglio per l'impianto d'osmosi? Ciao e grazie |
Ciao il carbone tienilo una settimana poi o lo cambi o lo togli.
Con l'acqua che sembra tu abbia un impianto di quel genere può andare bene ,anche se io preferisco quelli a bicchieri e non in linea, metterei comunque le resine post osmosi (quindi il plus) e sostituirei il restrittore con uno con rubinetto per lavaggio membrana ,costa poco e rende il lavaggio più semplice e veloce. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ciao,
qualche foto dopo 27 giorni della vasca ... http://s2.postimg.cc/ifpxeut7p/20151203_181918.jpg http://s2.postimg.cc/5n1texhlx/20151203_181946.jpg http://s2.postimg.cc/dnkph5nxh/20151203_182019.jpg http://s2.postimg.cc/h721t819h/20151203_182047.jpg http://s2.postimg.cc/c25fpcdph/20151203_182115.jpg Si sono formate pure delle cose strane rosse e altre bianche con che non saprei cosa sono ... chissà magari qualcuno le riconosce http://s14.postimg.cc/57l7ra4el/20151130_195603.jpg http://s14.postimg.cc/fwywjjg7h/20151202_132520.jpg http://s14.postimg.cc/wjggsm959/20151202_132610.jpg Altra cosa uno dei due spirografi non si apre più #24 ... che sarà? Ciao |
Un'altra domanda, le pompe vanno pulite visto che sono piene di alghe o è meglio aspettare ancora un po'?
Grazie mille #28 |
Puoi pulire pompe e vetri quando vuoi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
puoi mettere anzi devi, uno sfondo che migliori sensibilmente l'estetica....
|
Quote:
magari in futuro quando mi stanco di vederlo così ci farò un pensiero [emoji6] . Ciao e grazie. Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk |
Ciao,
da qualche giorno sono comparse delle zone con delle macchie nere sia sulla sabbia che sulle rocce, è normale la cosa? metto una foto ma non so se si riesce a capire bene. http://s27.postimg.cc/5no8b9lbj/2015...chtone_HDR.jpg http://s27.postimg.cc/5meahujhr/2015...chtone_HDR.jpg Altra cosa importante, mi si è formata la "crosta" sulla sabbia ... va rotta manualmente o lasciata così com'è? Grazie anticipatamente per i consigli. Ciao |
Quote:
Grazie mille come sempre Ciao |
Ciao dalle.foto si capisce ben poco anche grazie a molto blu che falsa i colori,ma immagino possono essere patine algali visto che li noti sia sulla sabbia che sulle rocce.
Mentre.la crosta potrebbe essere un problema ,è una vera e propria crosta dura da rompere o la sabbia é legata superficialmente dai batteri. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
http://s29.postimg.cc/gx9gl7l6r/20151211_203131.jpg Cosa dovrei fare? la rompo manualmente? Però non dovrebbero essere i benthos a smuovere la sabbia e renderla soffice? Mi viene il dubbio che forse molti benthos non ci siano anche perché a parte le tante ofiura che vedo nei buchi delle rocce io di altri vermi non li vedo neppure di notte. Nel dsb si vedono ancora le bolle e dei piccoli cunicoli ma per il resto niente. Ho letto in altri post che c'è chi inserisce stelle marine, turbo, o altri animali che smuvono la sabbia, ma non c'è il rischio che poi mangino anche la fauna che si va a creare nella stessa? |
Ok ,il problema è minore quella non è una crosta(molto pericolosa e brutto segno) ma patina batterica,puoi con qualcosa a mo di rastrello portarla tutta su di un angolo e rimuoverla facilmente aspirandola,è normale che accada nella fase iniziale di un dsb(almeno i primi 4 mesi)io sono fortemente contrario all'inserimento di predatori di benthos nel dsb, ma c'è anche chi li consiglia, pareri personali
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
E per le alghe nere le lascio fare il loro corso sperando che prima o poi spariscano o dovrei fare qualcosa? Grazie |
È passato solo un mese può voler dire niente,le alghe sulla sabbia fai come ti ho detto per la patina
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Io nn avrei messo una roccia cosi a coprire il dsb ma son pareri personali ... Cmq .. Le pompe rivolgile verso l alto 😉 x il resto buona maturazione ,ho riallestito anche io 3gg fa causa estate bollente
|
Quote:
si in effetti la roccia è grandina, però non appoggia direttamente sulla sabbia ma come detto all'inizio su una struttura in plastica. Spero che non diventi un problema in futuro per il buon funzionamento del dsb. Per le pompe ho letto che ci dovrebbe essere almeno una corrente che "accarezzi" la sabbia e molta gente la consigliano, dici che non vada bene? Come mai hai riallestito? il tuo era un gran acquario ... spero non ti sia successo qualcosa di grave durante l'estate. Ciao e grazie.:45: |
Allora .. Io ti dico che ... Ho un amico con la tua stessa vasca dsb e la gestisce con una solapompa sul vetro centrale dietro una jebao rw4'😉.. Se la corrente passa sotto la tua rocciata e buono 😉 io con l estate ho avuto molte perdite e stavo x dismettere .. Ho riallestito 4gg fav😆
|
Ciao a tutti,
innanzitutto colgo l'occasione per fare gli auguri di buon Natale anche se già passato e di un felice Anno Nuovo a tutti gli utenti del forum, per seconda cosa volevo aggiornarvi un po sulla situazione nano. Orami sono quasi passati due mesi e devo dire che a parte essersi ricoperte le rocce di un tappeto neretto e bello spesso sono usciti anche i ciano. Oltretutto si formano un sacco di bolle d'aria nelle alghe come potete vedere dalle foto http://s7.postimg.cc/6iw8f452v/image.jpg http://s7.postimg.cc/vjodf5sqf/image.jpg http://s7.postimg.cc/ychkz6t2v/image.jpg http://s7.postimg.cc/yrxwpblbr/20151229_211445.jpg Ho comprato l'osmoregolatore della Autoaqua il Smart Ato, anche perché come ben dicevate è veramente impossibile effettuare i rabbocchi a mano ed oltretutto se uno si assenta qualche giorno la cosa è impossibile. Avrei voluto aspettare e comprare il modello nuovo che è in arrivo con l'anno nuovo il Micro, ma visto che parto e starò fuori casa 18 giorni non sono riuscito a fare diversamente. Ho optato per questo modello essendo quello che a mio avviso occupava meno spazio ed esteticamete era il migliore. Spero non faccia scherzi e funzioni tutto senza incepparsi o dare allarmi strani. Sulle rocce si sono formati un sacco di "tubcini" arancioni come potete vedere nella terza foto in alto a sinistra e spesso quando pulisco i vetri staccando un bel po di alghette che svolazzano per tutto l'acquario, questi tubicini rilasciano dei filamenti che si uniscono anche tra di loro ... cosa puo' essere? Ultima cosa, i primi millimetri di sabbia si compattano sempre formando ormai il consueto strato batterico ... devo sempre continuare ad eliminarlo? http://s24.postimg.cc/ha0hdopap/image.jpg Grazie anticipatamente come sempre. |
I tubicini sono vermi tubicolari, che quando trovano cibo in sospensione lanciano questa specie di lenza, io ne ho uno da anni cresciuto in mezzo ad una montipora incrostante, a volte possono crescere attaccati ai coralli, in quel caso possono infastidirli per cui è meglio rimuoverli, ma al momento non me ne preoccuperei.
Vedendo le foto io pulirei la pompa, perchè così sporca spinge anche un pò meno |
Quote:
Per quanto riguarda il problema della sabbia? continuo smuvendola e con l'aspirazione di tanto in tanto o lascio tutto così com'è? Ciao:45: |
Io la terrei smossa
Sent from my iPad using Tapatalk |
Quote:
http://s23.postimg.cc/gjbfoenrr/20160121_130826.jpg http://s23.postimg.cc/diz6lm1uf/20160121_130847.jpg http://s23.postimg.cc/5nk1t22tz/20160121_130906.jpg I ciano persistono spero prima o poi possano sparire. I coralli tutti in gran forma e i valori (NH4,PO4,NO2,NO3) che misuro sono sempre 0. Il nano orami è in funzione da 3 mesi, anche se il dsb non sembra propio essere partito. Ogni tanto vedo nei primi cm di sabbia degli animaletti che formano dei cunicoli ma poi scompaiono come per magia. È ancora presto per inserire qualche altro corallo tipo sps? Altri test che dovrei fare a parte quelli che già misuro? Grazie dei consigli. Ciao#28 |
Qualche consiglio? [emoji5] [emoji5]
Grazie Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk |
Nessun consiglio? #13
|
3 mesi per un dsb non sono molti e le patine possono ancora farla da padrone,quindi non preoccuparti,fai un inserimento semplice e vedi come si comporta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per un gamberetto è meglio aspettare ancora un po? E per quanto riguarda i test è meglio che già inizi a comprare per tenere sott'occhio la triade? Grazie mille e buona giornata Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk |
Un aiuto,
com'è possibile staccare o eliminare la Xenia #24? Dei rami hanno colonizzato una gran parte della roccia principale superiore e mi occupa un sacco di spazio, già che ne ho poco ... Grazie dei consigli. |
Strappa più che puoi senza mandare in giro pezzi e riempi i buchi dove è attaccata con colla bicomponente ,ma è una lotta dura.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
E poi cmq non sono riuscito a toglierla. Ma con siringa e aceto come per le aiptasie non funziona? Grazie mille |
Ciao,
ho un grande dubbio, ma è possibile che dopo più di 3 mesi i primi cm di sabbia si presentino ancora così? http://s10.postimg.cc/7f88ofdp1/20160211_182545.jpg Com'è possibile? i valori degli inquinanti sembrano tutti ottimi, ho comprato pure i test PH (Elos) Kh (Tropic Marine) Calcio e Magnesio (Salifert) che oggi farò, però non capisco perché non vedo vita nel dsb. Come dicevo in precedenza, nella notte escono un sacco di vermi e animaletti e li si vede attaccati ai vetri e sulle rocce, e pure di giorno si vedono animaletti bianchi che scavano dei piccoli cunicoli nella sabbia, ma poi spariscono nel nulla. Come mai non si popola il DSB? Ciao#28 |
3 mesi per un dsb non sono niente ,se i valori sono a posto non mi preoccuperei, magari se trovi chi to da un pó di sabbia superficiale di un dsb maturo potrebbe darti una mano .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quello che mi lascia strano è che per lo meno in più di 3 mesi qualcosina si dovrebbe vedersi nella sabbia almeno un minimo ... cmq spero che tutto vada bene e che il tempo possa fare il suo lavoro. Grazie e buona serata. #28 |
Pazienta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk |
Ciao a tutti vi volevo aggiornare sulla situazione nano e sugli ultimi inserimenti.
Ormai sono 3 mesi e mezzo che l'acquario è in funzione, e come dicevate voi c'è solo da pazientare ed il resto verrà da se. Ho fatto un po di pulizia dalle alghe ed approfittato per rivedere la rocciata, visto che nella parte davanti secondo il mio punto di vista non c'era abbastanza spazio. Nel frattempo ho inserito un po di coralli per vedere come va (ho sempre una xenia da scambiare o vendere visto che una già l'ho venduta), una bellissima achantastrea, una euphillya e una roccia con dei discosomi comprati in negozio, mentre un buonissimo acquisto da un utente del foro una Montiopora Malanpaya, una Montiopora folliosa, una Acropora Tenuis blu, Acropora Nobilis, ed una seriatopora che purtroppo è l'unica che ha sofferto troppo il cambio e sta sbiancando. Per quanto riguarda i valori, gli inquinanti sono sempre a 0. Mi sono arrivati finalemnte anche i test per misurare la triade ed il ph e rispettivamente sono: PH= 8 KH= 5.5 CA=400 MG=1200 I valori della triade sono un po bassini giusto? cosa mi consigliate di fare? Devo intervenire aggiungendo gli opportuni prodotti? O visto i coralli che mi sembrano in buona salute aspettare ancora un po? Allego qualche foto così per avere un'idea. http://s12.postimg.cc/wanuiyotl/20160222_174423.jpg http://s12.postimg.cc/qp60sndih/20160222_174533.jpg http://s12.postimg.cc/vmjldrfhl/20160222_174550.jpg http://s12.postimg.cc/3ozdgbfop/20160222_174603.jpg http://s12.postimg.cc/uleraw949/20160222_174613.jpg http://s12.postimg.cc/tyfuldc89/20160222_174649.jpg Scusate per le foto ma sono fatte con il cellulare. Rimanendo in attesa dei vostri consigli vi auguro una buona serata. Ciao #28 |
Nessuno che da qualche consiglio?
Ciao#28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl