![]() |
Ciao Stefano, grazie...
Hai esperienze della "Pianta Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava) Tappetino"? Lo vendono già pronto... Non capisco se è già pronto e affondante e basta appoggiarlo sul fondo, oppure serve cmq un supporto cui ancorarlo... Ha bisogno di tanta o poca luce? Perdonami, ma non riesco a cercare... Sto facendo i salti mortali per avere un minuto libero per scrivere! :P Ciao! |
Ho letto che la luce può essere tanta o poca (crescerà di meno con poca)... A questo punto, lo metterei sotto al Mopani, che fa una bella porzione di ombra, dove le caridine potranno andare a "pascolare" e ripararsi...
Come sarà confezionato questo "tappetino" già pronto? |
Rieccomi! Ho deciso di andare per gradi (tanto ormai l'acquario è pieno) e le ulteriori piante e muschio li prenderò con calma... Ora vorrei formalizzare questo ordine per i reagenti, dato che è la cosa più importante...
Volevo riproporre con calma la questione sifone / aspirarifiuti... Purtroppo abbiamo appoggiato (per ragioni di sicurezza...) l'acquario su una panca alta circa 10 cm dal pavimento... Quindi, non penso che funzioni il meccanismo dei vasi comunicanti per usare anche un semplice tubo... Credo di aver capito che il secchio di raccolta deve essere ad un livello inferiore rispetto all'acquario... Detto questo, conoscete questo prodotto? Le recensioni non sono affatto male: Wave Handy Aspirarifiuti a batteria. Ordino? D'altra parte, ho letto anche che alcuni non usano MAI il sifone perché cambiano l'acqua pochissimo... Devo approfondire la questione, ma per 11€ penso che potrei tentare l'acquisto di questo Wave! Cerco un po' ma, se lo conoscete, faccio prima! :) Ciao! |
Quel sifone non lo conosco. Col tubo normale in effetti il secchio deve essere più in basso della vasca per funzionare.
Per i muschi di solito è meglio tenerli in posizione ombreggiata, in modo da ridurre la possibilità che si riempiano di alghe. Spesso li trovi qui sul mercatino. |
Ma ci sono le normali pompette, quelle con il tubo in plastica e la pompa manuale in mezzo. Costano tipo 4-5€, le trovi anche nei supermercati che hanno il reparto con gli acquari.
I muschi in zona di penombra, sotto al legno credo sia eccessivo, gli arriverebbe troppa poca luce. L'acqua va cambiata settimanalmente in acquari avviati da poco, si fa un 10- 15% a settimana. La sifonatura del fondo puoi anche evitarla invece, a meno che non ci sia troppa roba depositata o che gli no3 siano troppo alti. |
Grazie ad entrambi! Oggi pomeriggio ho inoltrato l'ordine con i reagenti Sera e il sifone a batteria indicato... Per 11€ non ci ho pensato troppo...
Spero che arrivi tutto venerdì! Ci risentiamo coi valori dell'acqua! Ciao! |
Ciao a tutti! Sono arrivati i test Sera a reagenti! Gli no3 li faccio domani, perché non ho fatto in tempo oggi! E sono impaziente di avere il vostro parere! Stasera inizio cmq a studiare!
PH: 7.5 / 8 (difficile distinguere i colori, ma direi che l'acqua è diventata più verde che azzurra) NO2: 0 KH: 10 GH: 7 Devo dire che qualche giorno fa sono passato al negozio e a loro risultava un KH 12 e GH 8, con test Askoll, mi pare. Mi hanno suggerito un cambio del 50% con acqua di osmosi per dimezzare il KH e un "prodotto specifico" per alzare il GH... Ciao e grazie! P.S: domandina veloce... Stamattina, per un paio d'ore, ci sono stati parecchi sbalzi di corrente a casa mia... Qualche brevissima interruzione, ma mi domandavo quanto tempo può rimanere fermo il filtro in caso di blackout prolungato... C'è un limite oltre al quale c'è pericolo per gli abitanti? |
Se l'acquario non ha problemi può anche stare un giorno con il filtro spento, ma aanchedi ppiù, senza risentirne troppo.
Non mi ricordo i pesci che devi mettere |
Per il muschio puoi legarlo su una pietra o un pezzetto legno che puoi trovare in giro..l'importante è che il legno sia secco e abbastanza duro e dargli una bollita per eliminare eventuali batteri presenti, la pietra magari non liscia e non calcarea..oppure puoi legarlo su un pezzo di rete in plastica verde a maglia medio piccola 4x4 mm e adagiarlo sul fondo..o metterlo in verticale (io ce l'avevo su una rete legata ad una ventosa ed appiccicata al vetro di fondo..
Anch'io non starei troppo esposto alla luce con il muschio..magari cresce meno ma non si riempie di alghe filamentose..in ogni caso per legarlo o uso del filo da pesca sottilissimo..oppure puoi usare la retina per capelli..le vendono nei negozi di fornitura di articoli per capelli oppure la stessa parrucchiera della Signora ne avrà..costano 20 centesimi..ci sono di vari colori ma son talmente sottili che uno vale l'altro (magari non bianca) tanto in poco tempo il muschio la ricopre.. se hai comprato anche le forbici magari ogni tanto dagli una potata, se spegni la pompa male non sarebbe, eviti che le potature di muschio vadano in giro per la vasca, potare può essere importante altrimenti la parte di muschio più vicino al supporto non ricevendo luce diventa marrone..ma non è certo un lavoro di tutti i giorni.. |
Grazie Stefano! Quindi un gruppo di continuità non è necessario... :P
Avevamo detto 3 Guppy (1m + 2f) e, con calma, 5 caridina (sempre se le trovo da queste parti...)! Oppure 3 Endler... Sceglierà mio figlio! Un "pesciolino" che tiene puliti i vetri e l'Anubias esiste? Ma, soprattutto, potrei inserirlo da solo in 60lt lordi? Non mi dispiacerebbe, come forma, un Otocinculus, ma ho letto che hanno bisogno di compagnia... Mah!? Ci devo (ancora) pensare... Ma intanto spero di ottenere un acquario che sia più equilibrato possibile! Ciao e grazie! P.S: grazie the_clown! |
Lascia stare i prodotti che ti hanno detto in negozio, non ti servono per i pesci che metterai.
A "tener pulito" ti aiuteranno già le caridine, per tutto il resto devi pensarci tu con la gestione della vasca. Per i vetri quando serve puoi usare una tessera di plastica tipo quella del supermercato o della lana di perlon. Le caridine le trovi spesso sul mercatino... |
Io i sali per il gh li prenderei. Per i guppy è bassino.
Per aiutarti con i vetri prendi qualche lumaca. Belle ed ottime le Neritina, ma anche le planorbarius, che di tanto in tanto arrivano cono le piante. |
Basta che faccia i prossimi rabbocchi con acqua di rubinetto invece che con osmosi ed il gh si alza lo stesso senza spesa... ;-)
|
avevo dimenticato o non letto il fatto che usasse osmosi
|
Non ne ha ancora fatti, era uno dei due "prodotti" consigliati in negozio.
|
Anche gli NO3 sono prossimi allo 0... La provetta è diventata gialla, ma non proprio gialla chiara come lo 0, ma neanche arancione come i 10 mg/l!
Ricapitolando: PH: 7.5 / 8 (difficile distinguere i colori, ma direi che l'acqua è diventata più verde che azzurra) NO2: 0 KH: 10 (ma al negozio risultava 12) GH: 7 (al negozio risultava 8) NO3: 0 (ma non proprio 0...) Cambi non ne ho ancora fatti, l'acquario è avviato dal 13/11, quindi ha un mese e 4 giorni... Da quello che ho letto (anche se ci sono pareri molto diversi tra loro...), in linea di massima, il KH non andrebbe dimezzato (come mi hanno suggerito in negozio), mentre il GH andrebbe davvero aumentato un po'... Cosa significa che cambiando con acqua del rubinetto il GH si alza? E' così "semplice"? Speriamo... :-)) In ogni caso, cosa devo fare (appena ho un attimo di tempo)? Faccio un cambio con acqua del rubinetto? 10%? Tolgo e rimetto 5 litri? L'acqua "nuova" la faccio decantare per almeno 24h... Deve essere "aperto" il contenitore (un secchio) o posso usare anche bottiglie di acqua da 2lt, quindi con il coperchio che va a chiudersi in cima, dove andrebbe il tappo? Grazie! Ciao!!! |
domanda....valori dell'acqua del rubinetto? secondo me sei vicino ai valori del negoziante
|
La differenza tra la tua misura e quella del negoziante ci sta, è un margine d'errore accettabile.
Per l'aumento non dicevo coi cambi d'acqua, ma quando rabbocchi quella evaporata. Volendo per aumentare il GH puoi anche mettere in vasca una pietra calcarea. Per far decantare l'acqua prima del cambio il contenitore deve essere aperto, ma vanno bene anche le bottiglie, basta che non le tappi... |
quelli sono i valori dell'acqua di rubinetto quindi? Se così fosse, io i sali del GH allora li prenderei. E' vero che si può aumentare con i rabbocchi dal rubinetto, ma è una roba lunga che aumenta comunque anche il kh. Delle pietre calcaree mi fido poco come metodo, aumentano entrambe le durezze e non sai mai di quanto e per quanto tempo lo faranno. Alla fine dei sali per solo gh non sono una grossa spesa (in negozio forse costano tanto?) e bisognerà usarne pochi, per arrivare a 10-12 di Gh.
Gli no3 sono molto bassi, quindi se non li riescono ad alzare i pesci quando ci saranno, è probabile che dovrai aumentarli tu. |
Tanto non dovendo raggiungere un valore preciso ma solo alzarli, non ha bisogno di un metodo preciso...e se si alza anche il kh di qualche grado amen, pure quello non gli crea problemi.
I sali li vedo più adatti a reintegrare eventualmente l'osmosi se si vuole un valore preciso. Questo è come la vedo io, poi comunque se anche li volesse usare nessun problema. |
per aumentare solo il GH non basta il solfato di magnesio dalla farmacia, chiamato pure sale inglese?
|
Grazie a tutti! I valori che ho indicato sono dell'acqua di rubinetto immessa in acquario poco più di un mese fa...
Dopo, se riesco, misuro anche i valori dell'acqua da come esce dal rubinetto! Così capisco cosa andrò ad apportare con i periodici cambi, vero? Basta il solo GH o devo farli tutti? Anche io, qualche giorno fa, ho letto che, se il problema è solo alzare il GH, basterebbe il "sale inglese" da farmacia... Tra un po' posto il GH da come esce dal rubinetto! Ciao e grazie! P.S: dato questo "problema" di durezza, sembra che l'addolcitore (a resine) condominiale sia in funzione! Incredibile! :D |
Ho fatto il test del GH su 5ml dell'acqua del rubinetto messa a decantare oggi pomeriggio...
Si conferma il valore di 7 gocce per ottenere cambio del colore... Non ho capito perché i rabbocchi dell'acqua evaporata dovrebbero far aumentare, anche se lentamente, il GH... Mi spiegate come e perché? :-) Ah, forse ho capito... L'acqua evapora "senza sali", quindi la concentrazione di GH (nell'acqua che "rimane") tende ad aumentare... Che sia solfato di magnesio o prodotto specifico (sapete indicarmi quale? Marca e modello?), come mi devo muovere ora? Lo devo fare il cambio del 10% dell'acqua? Esattamente, a cosa serve farlo? Quali sostanze vanno "rinnovate" coi cambi? (perdonate l'estrema ignoranza...) Riporto i valori attuali dell'acqua (mai cambiata): PH: 7.5 / 8 (difficile distinguere i colori, ma direi che l'acqua è diventata più verde che azzurra) NO2: 0 KH: 10 GH: 7 NO3: 0 (forse poco sopra lo 0...) Ciao e grazie! P.S: posso pensare di prendere i 3 Guppy sabato? :-)) |
Esatto, l'acqua evapora lasciando i sali in vasca, quindi la concentrazione aumenta. Per questo motivo i rabocchi, in condizioni normali, andrebbero fatti con acqua d'osmosi, in modo da non andare ad aumentare le concentrazioni di sali in vasca, nel tuo caso ovviamente la cosa è diversa. Come prodotti specifici ci sono l'equilibrium della seachem, GH booster della anubias, c'è anche il dennerle GH e KH +, che però aumenta entrambi i valori (non è un problema se l'aumento del kh è controllato, se non lo è potrebbe portare ad un aumento del ph).
Il cambio settimanale del 10-15% serve ad eliminare sostanze dannose (no3 ed altre che non puoi testare e che si depositano per via delle cose che aggiungiamo, volontariamente ed involontariamente in acquario). Inoltre serve anche ad aggiungere sostanze che vengono consumate dalle piante, tipo ferro, magnesio, zinco, potassio, ecc.. In certi casi serve anche ad aggiungere gli no3 stessi invece di eliminarli, perchè se vanno a 0 invece di aumentare creano grosse carenze alle piante. In acquari avviati da più tempo, in cui la flora batterica è molto sviluppata in tutta la vasca e in cui si è ormai raggiunta una stabilità perfetta tra tutti gli elementi, i cambi diventano sempre meno necessari, in alcuni casi si arriva a fare totalmente o quasi totalmente a meno. Ma per ora non è una cosa che ti interessa direttamente. |
Dimenticavo, per quanto riguarda il solfato di magnesio non so aiutarti ma mi viene un dubbio, aggiungendo solo magnesio non si creerebbe un disequilibrio tra calcio e magnesio? Se non sbaglio il calcio deve sempre essere il doppio del magnesio
|
Mi pare che
@scriptors
abbia qualche guida in firma
Per i guppy dipende. Prima cosa deve essere matura la vasca. Poi se vuoi modificare i valori dell'acqua coi sali, prima sistemi e verifichi l'acqua e poi pensi a prendere i pesci. |
Caspita, ho letto le guide di scriptors... Anche io mi sono subito chiesto se crea squilibri l'aumento del solo magnesio, senza aumentare di conseguenza il valore del calcio...
Sembra che il rapporto calcio / magnesio sia 4:1... Per fare le cose fatte bene, dovrei sapere quanto calcio e quanto magnesio ho nell'acqua del rubinetto... Mmm... Ho pensato che domani faccio le analisi sull'acqua del rubinetto dei miei genitori che attingono direttamente dall'acquedotto, senza addolcitore... Magari il GH è già adeguato... Così me la caverei prelevando una tanica di acqua ogni tanto... Oggi sono passato in farmacia (bimbo con otite...) ed ho acquistato 5 bustine da 30gr di "magnesio solfato F.U. (sale inglese o sale amaro)" del laboratorio chimico Sella... Ho capito che dovrei inserire tutte e 5 le bustine (150gr) in mezzo litro d'acqua e poi calcolare quanti ml inserire in funzione dei litri netti della mia vasca... A parte che non so neanche quanti litri esatti siano (ho vetri curvi...), non ho capito proprio a quanti ml di soluzione di magnesio corrisponde l'aumento del GH che mi interessa... Secondo i calcoli, contando che la mia vasca è circa 60 litri, mi servono 2ml di soluzione per aumentare il magnesio di 1mg/l. Copio / incollo le conclusioni di scriptors aggiustate con i miei litri netti: "Quindi, se misuro Calcio e Magnesio in vasca e mi rendo conto che devo aumentare il magnesio di 3 mg/l mi basterà prelevare 3 x 2 = 6ml di soluzione." Quindi, per seguire questa strada, devo per forza conoscere i valori di calcio e magnesio? E poi, questi 6 ml di soluzione vanno inseriti direttamente in vasca o vanno inseriti nell'acqua di osmosi per i cambi? Quindi bisogna fare un'altra proporzione in base a quanti litri di osmosi immetto per il cambio? Mmm... Credo vadano direttamente in vasca... Ma come faccio a "rendermi conto che devo aumentare il magnesio"? Devo per forza acquistare i test per calcio e magnesio! Altra spesa... Infine, come detto, mi sfugge proprio la relazione calcio /magnesio -> GH... Io ho un GH di 7 e dovrei portarlo, se ho capito bene per la salute di piante e Guppy, intorno a 15... E quindi??? Non capisco la relazione GH -> magnesio... Si può (o si deve?) andare per tentativi? Insomma, metto 6 ml di soluzione e misuro il GH dopo qualche ora? Ho paura di non aver capito una fava (sono laureato in legge...) e che dovrò affidarmi al negoziante... Ciao! |
Ho testato un campione di acqua di rubinetto dei miei genitori (loro non hanno addolcitore).
Mi sono "esaltato" quando ho visto il GH a 10, ma mi sono subito depresso quando ho visto il KH a 7... Mentre la mia (con addolcitore condominiale) è GH 7 e KH 10... Mah!? Nel frattempo ho preparato la soluzione con le 5 bustine di solfato di magnesio in 500 ml di acqua... Commettendo (forse) il grosso errore di usare acqua del rubinetto... Ad ogni modo, ho capito che - volendo essere precisi - dovrei rivolgermi ad un laboratorio di chimica... Pertanto, sarei dell'idea di sperimentare... Non avendo pesci in vasca, non dovrei fare troppo danno alle piante! Il problema che non riesco a risolvere è quanti ml di soluzione inserire nei miei 60 litri (lordi) per raggiungere un GH di 15 (da GH 7). Ho trovato discussioni che suggeriscono determinati ml di soluzione da farsi progressivamente e lentamente nei cambi (in acquari già popolati)... Io potrei andarci "pesante", ma non so quanto! Non vorrei trasformare l'acquario da dolce in marino! :-D Quanti ml di soluzione potrei iniziare ad inserire? Ciao! |
Puoi fare a tentativi. Parti con pochi ml e vedi di quanto aumenta.
|
Grazie Stefano! Ho chiesto a scriptors nel thread in chimica... Mi piacerebbe andare "quasi" sul sicuro, senza rischiare troppo, né perdere troppo tempo con troppi tentativi...
Vorrei avere anche una idea anche approssimativa del risultato ottenibile... Ciao! |
Iniziato esperimento! Ieri sera ho inserito in vasca 20 ml di soluzione (magnesio) e stamattina il GH è salito a 12 (da 7)!
Ho letto che per i Guppy un valore GH ottimale va da 10 a 20. Ma attualmente non conosco il rapporto calcio / magnesio. Ho chiesto anche al gestore dell'acquedotto un dettaglio su calcio e magnesio dell'acqua di Treviso... Vediamo se rispondono... Il mio problema, però, è un altro. Sembra che, avendo l'addolcitore a resine, l'acqua che esce dal mio rubinetto abbia sodio al posto di calcio e magnesio. E questo è un problema per le piante, perché il sodio inibisce l'assimilazione del potassio. In ogni caso, penso che eviterò di usare l'acqua condominiale perché non mi fido della manutenzione (la fanno "quando gli gira") e quindi i valori dell'acqua rischiano di essere troppo ballerini. Oggi faccio un test sull'acqua dell'ufficio (che non ha addolcitore) e farò i cambi con questa. Ciao! |
Forse ho trovato l'acqua giusta senza diventare matto! In ufficio misuro GH 14 e KH 9.
Faccio un primo cambio di 5 litri con questa e misuro che valori raggiungo in vasca... Ma direi che ci siamo, no? Con i primi cambi dovrei raggiungere gradualmente un equilibrio! L'eventuale eccesso di sodio se ne andrà con i cambi, vero? Ciao! |
si usa quella, dovresti sistemare tutto piano piano
|
Ciao a tutti e buone feste!
Dal 24 dicembre ospitiamo tre guppy (1m + 2f) e una neritina e siamo incantati dalla bellezza di questo micromondo. In poche ore hanno ripulito tutte le piante e il mopani da alghe (erano apparse anche delle filamentose verdi brillanti che i pesci hanno mangiato immediatamente) e tutto quello che si era creato nel mese e mezzo di maturazione. La neritina si è dedicata all'Anubias per due giorni e l'ha lucidata! Ora sta "smerigliando" il mopani che è tornato bicolore... :-) I pesciolini sembrano a loro agio (ma vedi dopo...), quando non stanno "pulendo" si rincorrono allegramente, il maschio è quasi sempre col gonopodio sguainato e le femmine si studiano, mostrando una certa competizione negli spazi... Prevalentemente stanno tutti e tre molto vicini, direi che esplorano l'acquario "insieme". Ho notato che il maschio preferisce rincorrere la femmina con la coda gialla, ma non disdegna affatto quella con la coda arancione (che da parte sua lo cerca più di quanto faccia la coda gialla)... Insomma, pare che il maschietto sappia accontentarsi, basta che respiri! :-D Quando si spengono le luci (verso le 23), la cima delle limnophila si chiude e i pesci si "parcheggiano" uno accanto all'altro in una zona dell'acquario con poca corrente, quasi a pelo d'acqua... E' una specie di sonno vigile perché, se mi avvicino troppo, si spostano! Prima, nonostante questa strana formazione da riposo, ho notato anche una specie di litigio tra le due femmine.. La bionda ha dato una musata alla rossa per allontanarla un po'... Mah!? :-) Veniamo alle domande e ai timori del principiante. 1 - Quanto mangime? Abbiamo osservato il giorno di digiuno dopo l'immissione (fatta molto lentamente, quasi due ore!), con la conseguenza che i poveretti hanno saltato proprio il pranzo di Natale e solo a Santo Stefano ho dato loro un pizzico di mangime "Fancy Guppy" di marca Hikari che hanno gradito moltissimo e spazzolato in trenta secondi. Oggi (27/12) hanno mangiato due volte, una di mattina e un'altra nel pomeriggio tardo... Sempre un pizzico di mangime che hanno divorato sempre in trenta secondi. Onestamente direi che sono proprio affamati, ma non vorrei esagerare. Il secondo pasto di oggi è stato impressionante: una frenesia inaudita, con tanto di "sportellate" per raggiungere prima il boccone! Devo provare ad aumentare la dose? Devono mangiare per due minuti? E' meglio fermare la pompa durante il pasto, vero? 2 - Rimbalzi su Anubias. Oggi pomeriggio mi è caduta l'attenzione su uno strano atteggiamento che ricordavo di aver letto come indice di malattia: li ho notati avvicinarsi "lentamente" all'anubias per fare uno scatto finale e fare una specie di rimbalzo su una foglia. Non è durato tanto, anzi, direi che hanno smesso quasi subito ma, uno alla volta, a turno, hanno fatto un paio di rimbalzi sulle foglie... Strusciamenti da prurito? Non ho notato puntini bianchi... Può essere anche un "gioco" o è senz'altro indice di malessere? Che sia il caso di fare presto un altro cambio d'acqua? Dal giorno dell'allestimento (metà novembre), ne ho fatto uno solo (il 22/12) di circa 6 litri (acquario 50litri netti)... 3 - Fotoperiodo. Visto che le alghe vengono spazzolate in fretta, ho aumentato un po' il fotoperiodo che oggi è stato dalle 16 alle 23. e tra qualche giorno vorrei aumentare di un'altra oretta e fare 15:00 - 23:00. Vado bene così o è meglio avvicinarmi ad un periodo più "solare" (tipo 10-18)? Bellissima esperienza... Ciao! |
uhmmmm..so che può succedere ma sto KH più alto del GH a me non è mai capitato..non è che le resine giocano scherzi vari? L'acqua dei tuoi mi sembrava più normale.. Magari controlla anche la conducibilità..
|
Per il cibo danne poco. Tra l'altro come hai visto pure tu mangiano anche le alghe in vasca. Se aumenti le dosi rischi che smettano ;-) Più in generale se vedi che non dimagriscono il cibo è abbastanza. È normalissimo che siano famelici. Per il filtro lo puoi spegnere durante i pasti ma non è indispensabile: se non aspira o sparge troppo il cibo puoi lasciarlo acceso.
Per gli strusciamenti tienili controllati: uno ogni tanto può capitare, se si ripete spesso può esserci qualcosa. Per i cambi stai sugli standard: dieci per cento ogni settimana o il doppio ogni due, alla stessa temperatura della vasca. Per il fotoperiodo vai bene anche così, il loro sole è il neon. |
Ciao the_clown! I valori rilevati ieri sera in vasca sono:
No2: 0 GH 13 KH: 11 Tra qualche giorno faccio un altro cambio di 5/6 litri con l'acqua dell'ufficio che ha gh14 e kh9... Credo proprio che i valori "anomali" della mia acqua condominiale siano proprio da imputarsi alle resine dell' addolcitore che tendono a sostituire calcio e magnesio con il sodio... Pazienza... Fare un giro con la tanica n ufficio non mi pesa più di tanto... Ciao! Grazie Avvy, tutto chiaro! Speriamo che quello sfregamento sia solo un giochino... In effetti lo fanno pochissimo... Li tengo d'occhio! :-) |
Quote:
|
Ciao a tutti! Aggiorno la situazione perché oggi il Guppy maschio mi sta facendo preoccupare...
Dall'ora di pranzo (13:00), se ne sta a pelo d'acqua nuotando contro la "corrente" prodotta dalla pompa del filtro... L'ho osservato muoversi da quella posizione solo per scendere sull'Anubias e darle un colpetto di coda, tipo veloce strusciamento... Ma non vedo puntini bianchi... Ha mangiato voracemente come al solito... La cosa che più mi preoccupa è che le 2 Guppy femmine, tormentate fino a ieri sera, oggi vengono ignorate completamente... Addirittura le ho viste a turno andare accanto al maschio, nuotandogli a fianco!!! Ma lui le ignora proprio... D'altra parte, non ho più visto le femmine strusciarsi sugli arredi... Gironzolano grufolando il fondo e ogni tanto vanno a provocare il maschio, ma senza ricevere attenzioni. Mi devo preoccupare o - dopo 10 giorni di totale ossessione per le femmine - si sta solo prendendo qualche ora di riposo? Ciao! |
Servirebbero i valori attuali della vasca, come tiene le pinne (aperte o chiuse) e magari un controllo visivo delle branchie per vedere se sono normali o coi puntini.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl