![]() |
Appena messa la nuova sul vetro posteriore hanno iniziato a crescere parecchie alghe, che prima non proliferavano per la luce bassa...
La fase algale della maturazione ha inizio... speriamo bene! #28d# #e39 Tra qualche giorno faccio i test e se vanno bene provo a mettere un paio di lumache... |
Prepara il tosaerba hihihi
Se gli inquinanti sono ok un paio di turbo e via Sent from my iPad using Tapatalk |
Hai provato ad abbassare leggermente i blu?
Mi sembra che ce ne sia molto.. |
Il blu si vede ma non è troppo, anzi fa una bella luce secondo me (a parte le foto con il cellulare per ora). Idem per la quantità di bianco.
Appena posso provo a vedere con "un click" di blu in meno quanto cambia, però non voglio abbassare la luce perchè ora non sembra nè poca nè tanta :-)) |
[Aggiornamento periodico]
L'acquario ha avuto negli ultimi giorni un'esplosione di vita (segno che la maturazione è avvenuta ?!?) :-)) comunque, fin dal primo giorno che ho messo le rocce vive provenienti da acquari avviati da tanti anni ho trovato animali, ma negli ultimi giorni ho visto che il loro numero è considerevolmente aumentato! Elencando velocemente, ho tanti vermocani (quelli rosa), alcuni piccolissimi, altri lunghi 3/4 cm. Le solite asterine, braccia di ophiure che escono dalle rocce (almeno mi sembrano proprio simili a queste stelle), decine di spirografi spontanei rossi, arancioni e bianchi, vermi molto lunghi e trasparenti, dozzine di copepodi sui vetri e altri crostacei piccolini che stanno sul fondo e sulle rocce ma non conosco il nome preciso. Altre forme di vita che non conosco e non so identificare #12 Sto attraversando la fase algale (per adesso piuttosto contenuta) e sul fondo al centro sono comparsi dei cianobatteri. Ma complessivamente il fondo si sta colorando a puntini di un bel rosa, che dovrebbero essere le alghe coralline :-) L'unico neo è dato da qualche aiptasia che ho visto comparire, perché stavano nelle rocce... #28d# vabbè ho visto che sono animali che compaiono in tutti gli acquari per cui doveva toccare anche a me :-D cercherò di tenerle a bada con alcuni Lysmata boggesi e con qualche siringata (se prendo coraggio, ancora non lo so). A parte la microfauna nella vasca ci sono: - 1 lobophyton - 1 discosoma verde - 5 discosomi verdi di forma diversa dall'altro Questi animali ci sono fin dal primo giorno perchè erano attaccati alle rocce e devo dire che stanno bene, si aprono e sono colorati. Nei prossimi giorni farò i test dell'acqua e se tutto va bene inizio a trasferire qualche animale dalla vasca di Mirko (dove sono appoggiati tutt'ora) alla mia! #70 Gli inserimenti previsti per il prossimo futuro sono i Lysmata di prima, un Mitrax se lo trovo piccolino e a buon prezzo (magari in regalo) e un paguro (forse). Per la coppia di Ocellaris aspetto di aver trasferito tutti i coralli e lascerò un po' di tempo per assestamento... Non escludo di prenderli direttamente dopo le feste di Natale, così da partire con più tranquillità! -35 http://s22.postimg.cc/5r4wrt9t9/1224...71423767_n.jpg Cianobatteri sul fondo http://s22.postimg.cc/te5vfxf59/1224...90932208_n.jpg Panoramica generale http://s22.postimg.cc/v7ddhzppp/1224...99635355_n.jpg Alghe sul vetro posteriore http://s22.postimg.cc/pgilqisbx/1227...31956864_n.jpg Roccia con discosomi verdi http://s22.postimg.cc/62md4kq99/1227...49453067_n.jpg Accenno di alghe coralline rosa sul fondo http://s22.postimg.cc/9trcd5ejx/1227...03790183_n.jpg Roccetta con una miriade di microfauna concentrata (spirografo arancione, vermocane, vermi trasparenti e lunghi, quella specie di alberello bianco a destra e tutte le altre cose che vedere e che io non conosco...anzi, qualche nome sarebbe comodo averlo) :-)) Continuo a scusarmi per le foto fatte con il cel, giuro che prima o poi arrivano anche le foto fatte per bene, ma ogni volta che vedo l'acquario non ho la macchina fotografica! #23 |
Bene lu, sta venendo su bene ;-)
Per gli inserimenti, ti sconsiglio il paguro, troppo rompiscatole (da adulto lo diventa pure il mithrax) Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Anch'io eviterei paguri e ricci,sono dei carrarmati e al di là che possono piacere la loro utilità è per me nulla
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
I ricci li avevo esclusi anche io, non mi attraggono molto... Invece peccato per il paguro, mi piace come animale...
Ma il problema è che buttano giù le talee passando? oppure mangiano cose che non dovrebbero? #06 |
bene .....l'esplosione ulteriore di viita è portata probabilmente dalla nuova illuminazione ...piu adeguata ad un marino...e ovviamente a incrementato ed aiutato appunto l'esplosione ulteriore di vita....la conferma è che hanno cominciato a nascere le coralline...tieni monitorato sopratutto il Calcio che ne ciucciano parecchio... oper i ciano vedi di aumentare (se possibile) il movimento/corrente.....insomma ossugenare al meglio la vasca.....
|
Il movimento è parecchio da quando ho sostituito una delle due pompe (a giudicare dall'acuqa e da come svolazzano i ciuffi degli spirografi) :-)
Questi ciano dovrebbero essere quelli "classici" che seguono la fase di maturazione, vediamo se regrediscono con il tempo da soli... Confermo per quanto rigurda la luce! ;-) |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Mi astengo dai commenti su vasca e maturazione per la mia ignoranza in materia.....
Ma sembra che la vasca cominci a girare bene ... Mi sono salvato la foto con la vasca di 3/4.....dove si vede bene la nuova plafoniera......:-)) |
Oggi ho fatto i test dell'acqua prima di fare qualche inserimento:
no2 0 no3 0 po4 0.06 PH 7.9 (prelievo al buio, con la luce dovrebbe salire di qualche punto) Kh 7/8 Ho visto che per le esigenze della mia vasca i valori vanno bene per cui ho iniziato a trasferire qualche piccolo corallo che sostava nell'altra vasca. Ho messo dei discosomi azzurri, due pezzetti di spugna blu/viola, una talea di clavularia e dei palytoa (forse). Sono tutte talee molto piccole, non vi fate impressionare dai nomi :-D Settimana dopo settimana aggiungerò le varie talee per completare l'allestimento! ;-) Ho preso anche due lumache turbo! :-)) Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk |
Giuro che non l'ho fatto apposta ad aspettare un mese preciso dall'ultimo aggiornamento! :3:
In realtà in queste ultime settimane ho avuto una marea di impegni e cambiamenti (laurea, laurea della mia fidanzata, giri vari, tempo per altre passioni, ecc)... Ora riesco a scrivere un aggiornamento rapido della situazione al quale spero di far seguire presto delle foto! Allora, l'acquario gira sempre e per adesso ho popolato con vari coralli, 2 lumache turbo e 1 lysmata boggesi (il quale avrà dopo le feste nuovi compagni). Come detto fin da subito sto allevando coralli di facile/facilissima gestione, e per adesso ho (in ordine di grandezza): - Euphyllia paradivisa verde/viola - Sarcophyton malpe fluo - Xenia sp. bianca - Sarcophyton sp. - Clavularia verde - Euphyllia paradivisa verde acqua chiaro/viola - Duncanopsammia - Caulastrea gialla - Rhodactys verde - Euphyllia parancora verde/viola - Lobophyton - Palythoa sp. - Discosomi verdi, blu, viola e rossi - pezzetto di Montipora arancione Ho poi anche: - Spugna viola - Spugna arancione - Spirografo - Una macroalga che non ho identificato - Alcune aiptasie che spero siano il cenone delle feste del Lysmata - Alcune planarie rosse Il tutto sembra stia girando bene, i coralli crescono (alcuni a vista d'occhio) e gli animali in genere stanno bene. Dopo le feste inserirò un Gobidon okinawe e dopo qualche giorno la coppia di Amphiprion ocellaris :-)) Sono curioso di vedere con cosa sceglieranno di andare in simbiosi... #e39 Tra l'euphyllia grande (attualmente il corallo più grande che ho in vasca, circa 15/18 cm), il sarco malpe (si sta ambientando, ma è veramente bellissimo!) e il "cespuglio" di xenia che cresce rapido non saprei proprio.... Staremo a vedere! A breve vi posto qualche foto eh! :13: |
Tranquillo, che gli ocellaris ti andranno in simbiosi con le alghe o i discosoma :-D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Per ora metto qualche foto fatta con il cel!
Devo dire che la luce mi piace molto e per questi animali è l'ideale, forse anche un filino elevata per cui cerco di regolarla al meglio! Potrei anche provare a mettere qualche talea un pochino più amante della luce ;-) vedremo! http://images.tapatalk-cdn.com/15/12...963119d787.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12...f6972c4087.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12...0d6a3ef3e8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12...e976c717f9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12...7878d88b62.jpg Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk |
Quote:
Anzi che sono in vista, potrebbero andare in simbiosi con il riscaldatore dietro le rocce! :-D P.s. Se succede inizia a correre il più velocemente che puoi! :17: |
Eh ma guarda che nel mio avevano euphyllie, sarcophyton, una catalaphyllia, e sono andati in simbiosi prima con la pompa di movimento e un mese prima dello smantellamento con una trachyphillia, l'unico corallo senza tentacoli che avevo XD
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Bene, spero di non avere i tuoi pagliacci! :-D
Ma li avevi presi selvatici o di riproduzione? |
hai visto che spettacolo che sono gli acquariozzi marini, eh? :-))
comunque bravo #70 |
Sì, sono belli non c'è che dire! :-)
Per quanto mi riguarda ho usato tutto materiale e animali proveniente da altri acquari di persone che dismettevano/vendevano talee per cercare, nel mio piccolo, di non incrementare il prelievo in natura delle rocce e degli animali marini. Mi ha sempre frenato questo aspetto dell'acquario di barriera... Anche i pesci cercherò di comprarli di allevamento :-) |
sotto quest'aspetto hai sicuramente ragione.
però, come vedi, la maggior parte di coralli che trovi in giro (se togli alcuni LPS) sono made in italy :-)) dovremmo prendere un po' di più in considerazione le rocce coltivate, ma vedo che sto discorso fa fatica a decollare. |
Sì infatti, per fortuna ci sono tante talee e tante persone che vendono materiale per cui volendo se non si è troppo pignoli con le "cose fresche appena arrivate" si riesce a recuperare un bel po' di roba...e soldi! :-)
Le rocce coltivate sarebbero l'ideale e, secondo me, non è neanche una cosa troppo complicata da fare alla fine #24 o sbaglio? Ho visto che ci sono alcune rocce simil sintetiche che una volta messe in acqua si popolano, ma non so proprio come possono andare...Sarebbero meglio delle rocce coltivate direttamente in mare senza intaccare le barriere. |
il fatto è che le rocce artificiali coltivate in mare esistono già da anni.
funzionano come le altre ma nessuno se le fila; qualche negozio (pochi a dir la verità) le tiene, ma io le ho viste solo nel milanese. poi uno può fare anche da sè e si può pure sbizzarrire con le forme che preferisce; solo che i tempi si allungano e normalmente qui hanno tutti fretta #23 |
Quote:
Io all'inizio pensavo di utilizzare solo un 30% circa di rocce vive e il resto delle vecchie rocce della serra dove lavoravo, oramai morte e secche da un paio d'anni. Alla fine ho lasciato perdere e ho preso 100% vive da diversi acquari (alcuni avviati da 5 anni) perché avevo paura che le rocce vecchie fossero in qualche modo "inquinate", magari dai fosfati, magari da sporcizia varia e visto che sono alle prime armi ho preferito non rischiare... I grandi negozi potrebbero però fare una sorta di "ripristino" delle rocce vive di vasche dismesse, lo fanno in pochi per ora... Comunque, spero di riuscire a postare qualche foto decente il prima possibile! :-)) |
Tra le coltivate e le artificiali però zio c'è differenza, le coltivate vengono messe in mare per mesi ,quindi arrivano già vive,le artificiali o fai da te devono essere inoculate
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ho scritto forse qualcosa di diverso, poco sopra? #24
|
Mi sembrava di aver capito che le mettevi sullo stesso piano dicendo che uno se le può fare anche da solo,in quel caso non sarebbero coltivate.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
vabbe` che oggi son svalvolato, ma non fino a quel punto :-D
le rocce coltivate son na storia, quelle morte altra storia e il riferimento ai tempi che si allungano voleva proprio voleva proprio significare cio` speriamo che almano lucafish abbia capito, altrimenti significa che non so piu` scrivere #06 |
Sì ho riletto ,forse.mi era saltato il poi,eh ma come.sei pignolo,hahahahahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Bello Luca. ......
Bravo! |
Ebbravo ormai è già bella che piena!
Dovrai ingrandirti :-D:-D:-D:-D |
Quote:
200x60x60 compresa struttura in alluminio ad un prezzo che dire regalato era poco... Non ho spazio per tenerla però!!!! :10: |
ti andava poi un mezzo capitale ad allestirla e l'altra metà a mantenerla #23
|
Quote:
Mi sarei "accontentato" di aver intanto trovato la vasca, poi un domani chissà... Alle brutte la facevo dolce o non mettevo coralli! :-D Vabbè oramai è andata, pensiamo a questo nanetto da 90 litri che per ora è più che sufficiente! :-)) So che sono arrivato al limite per quanto riguarda i coralli, infatti ora aspetto che crescono e in caso infoltisco con le talee di questi fino a riempire un po' il layout che per ora non mi piace molto, troppi spazzi vuoti e animali piccoli... Tra qualche mese vedremo magari! :-) |
Quote:
|
Scrivo ora dopo appena 9 mesi di assenza #12 per qualche aggiornamento:
- avevo il terrore dell'estate: l'acquario piccolo, giovane e senza tutta la parte tecnica a proteggerlo (es. rabocco automatico, ventole, clima, ecc) è rimasto un po' in balia del caldo e anche da solo per circa 15gg ma devo dire che ha retto bene! #36# Abbiamo passato la parte più calda e pericolosa dell'anno ormai. Ho avuto un leggero accenno di cianobatteri (quelli color mattone) ed era comparsa una mucillagine gialla evidenziatore che non so cosa sia ma è rientrata con qualche aspirazione. - gli animali stanno bene, alcuni fin troppo e dovrò potarli al più presto. Non so perché ma solo una Euphyllia sta lentamente deperendo...forse ha un problema specifico visto che le altre 5 Euphyllie in vasca stanno bene. - anche i pesci e il mitrax hanno passato bene il periodo estivo. La coppia di pagliacci sta iniziando ora, timidamente, a strusciarsi tra i polipi del Sarcophyton malpe, dopo "soli" 9 mesi dall'inserimento in acquario (sono esemplari di riproduzione, per questo penso ci mettano tantissimo tempo). Oggi faccio un po' di pulizia e poi posto le foto e vi chiederò consigli precisi in merito alla potatura ed eventuale restyling del nanetto! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl