AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Crescita lenta Limnophila ed Egeria (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=497600)

Morris78 23-10-2015 00:51

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062686852)
Quote:

Originariamente inviata da Morris78 (Messaggio 1062686838)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062686796)
La Limnophila non so se riesci più a recuperarla quindi opterei per una nuova per quanto riguarda i valori li porterei tutti cosi
PH=6,5
KH=4
GH=6
NO3=10
PO4=1
FE=0,1
Riguardo i CIANO se condo il mio parere hai poco movimento d'acqua

Ciao Pietro,
Stavo pensando in effetti di prenderla nuova. Tanto qui si trova facilmente.
Comunque, per avere quel PH devo usare sicuramente l'acqua osmotica giusto?

Perché patendo da un PH di 7.2 con l'acqua del rubinetto, sarebbe difficile abbassarlo a quel livello.
L'acqua di osmosi non l'ho mai usata, ma ho il depuratore. Vedrò di provare nei prossimi giorni.

Per quanto riguarda il GH, mi delucidate? A che serve e come si abbassa?-35-:33

Il movimento in acqua come lo creo? Serve la ventola? È un'acquario molto piccolo vorrei evitare di riempirlo eccessivamente ��

ATTENZIONE Attenzione hai depuratori per uso DOMESTICO, assicurati con i vari test chè tutti i valori sono a ZERO. Assicurati chè non sia un depuratore a scmbio IONICO oppure a SALE, per quando riguarda il KH e GH questi due valori si abbassano con solo acqua OSMOSI valori zero il

KH e la durezza CARBONATICA mentre il
GH e la durezza TOTALE
Ma quella più importante e la CARBONATICA da tenere nei valori ottimali
Per abassare il PH devi erogare più CO2
A dimenticavo per avere più movimento in vasca puoi montare una micro pompa

Ciao Pietro, allora il depuratore è quello per acquari per acqua di osmosi. Era di un acquario marino. Io non l'ho mai usato. Non dovrebbe essere complicato credo. Ma come si aggiunge acqua di osmosi? C'è una percentuale precisa?

Dopo il cambio non ho più fatto i test. Va bene aspettare una settimana? Oppure vista la situazione magari faccio un test di controllo? Anche se mi sembra che le piante si siano riprese bene.
Il ciano l'ho tolto ieri, ma è sempre lì.

Me ne rendo conto anche perché ci sono le gocce di pearling nella parte dove c'è il ciano.
Non so a questo punto come fare.

Acqua ossigenata?

In acqua ho movimento nella parte centrale perché c'è il filtro a cascata.

Consigli? #17

plays 23-10-2015 01:11

Hai letto la scheda dei ciano nella sezione alghe?
Fallo al più presto... sono la peggior cosa che possa capitare.

Le piante messe male sono spacciate, non sono in forse. Quindi se una volta fertilizzi in eccesso, come hai fatto i ciano fanno festa... purtroppo. Il resto può farlo il fondo, come dice alex, se è ancora carico o se usi tab.

Il gh così come il kh si abbassa tagliando l'acqua con valori a zero, con un acqua a valori più alti. Oppure parti da un acqua d'osmosi e imposti i cambi con i sali.
Se agisci sul kh possono esserci variazioni di ph, ancora più nette se usi co2

Il pearling è dovuto ai ciano perché producono ossigeno. È un segno che fa preoccupare gli acquariofili a volte XD i ciano sono ghiotti di: luce, alta temperatura, elementi nutritivi in abbondanza, resti vari in acquario. E se le piante son malmesse o la luce è troppa, come nel tuo caso, il rischio è di dover rifare la vasca.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Morris78 23-10-2015 03:30

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062687594)
Hai letto la scheda dei ciano nella sezione alghe?
Fallo al più presto... sono la peggior cosa che possa capitare.

Le piante messe male sono spacciate, non sono in forse. Quindi se una volta fertilizzi in eccesso, come hai fatto i ciano fanno festa... purtroppo. Il resto può farlo il fondo, come dice alex, se è ancora carico o se usi tab.

Il gh così come il kh si abbassa tagliando l'acqua con valori a zero, con un acqua a valori più alti. Oppure parti da un acqua d'osmosi e imposti i cambi con i sali.
Se agisci sul kh possono esserci variazioni di ph, ancora più nette se usi co2

Il pearling è dovuto ai ciano perché producono ossigeno. È un segno che fa preoccupare gli acquariofili a volte XD i ciano sono ghiotti di: luce, alta temperatura, elementi nutritivi in abbondanza, resti vari in acquario. E se le piante son malmesse o la luce è troppa, come nel tuo caso, il rischio è di dover rifare la vasca.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Ciao Plays. Si ho letto la scheda, ma non ho capito quale soluzione adoperare.

Da me i ciano sono veramente pochi. Io sto solo cercando di prevenire una infestazione. Al momento sono in alcuni angoli tra il vetro e il fondo ada. Li tolgo e rispuntano dopo qualche giorno.

Come posso debellarli definitivamente?
Non credo sia il caso di utilizzare soluzioni drastiche perché sono pochi.

Le piante sembrano essersi riprese anche la limnophila sta crescendo di nuovo. Non so. Io aspetterei qualche giorno prima di darle spacciate.
#e39

pietro.russia 23-10-2015 14:39

Morris78 Allora se vuoi eliminarli definitivamente questi CIANOBATTERI in breve tempo hai 2 opzioni
1..................Monta una micro pompa di movimento e fai 4 giorni di buio completo coprendo la vasca con una coperta
2................Seconda opzione puoi usare questo prodotto molto valido ed efficace ma ribadisco devi montare una micro pompa per dare più rcircolo d'acqua alla vasca
3...............Prima di iniziare queste operazioni tira via le piante morenti e dopo il trattamento rimetti delle nuove piante a crescita veloce e stabilizza tutti i valori
4..............Ti assicuro che risolvi il problema dei CIANO

http://s22.postimg.cc/wuhf3v8nh/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://s18.postimg.cc/iu4ax1llx/2015...tream_e_03.jpg Micro pompa di movimento con flusso orientabile

http://s7.postimg.cc/vnbwah9br/Sicce..._movimento.jpg Micro pompa di movimento con flusso orientabile

Morris78 23-10-2015 16:25

Ciao Pietro, e se uso l'acqua ossigenata direttamente nel terreno con una siringa dove sono i ciano?
------------------------------------------------------------------------
La pompa la prendo comunque. Quella di trova facile. Però considera che io ho il filtro a zaino che già crea movimento in acqua. Almeno sulla superficie.

plays 23-10-2015 17:21

Non usare acqua ossigenata, oltre a essere rischiosa per la fauna, ha controindicazioni anche per altri motivi. La prima cosa da seguire sono i consigli di alex007. E aggiungere piante in salute.

Il resto lo vediamo dopo una cosa alla volta. Usare prodotti anti alghe se fertilizzi male o hai troppa luce in vasca, rischi di non liberarti mai

Il buio andrebbe bene se tutte le piante fossero messe male o spostandole tutte quelle sane, ma può avere effetto temporaneo al pari dell'antialghe. 4 gg possono essere insufficienti. Se invece correggi la gestione della vasca, allora ha senso il discorso di pietro, ma non ti ha detto quando dosare e come.. se hai sfortuna nel giro di un mese sei da capo



Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

pietro.russia 23-10-2015 18:51

Io non capisco perchè situazioni cosi semplici da risollvere, si affrontono sempre con difficoltà. Morris78 lascia stare l'acqua OSSIGENATA, usala solo per disinfettare le ferite. Usa EASY LIFE CIANO metti delle piante nuove a crescita veloce, una pompa di movimento sistema i valori e i CIANO spariranno per sempre ascolta i suggermenti.

Morris78 26-10-2015 16:15

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062687868)
Io non capisco perchè situazioni cosi semplici da risollvere, si affrontono sempre con difficoltà. Morris78 lascia stare l'acqua OSSIGENATA, usala solo per disinfettare le ferite. Usa EASY LIFE CIANO metti delle piante nuove a crescita veloce, una pompa di movimento sistema i valori e i CIANO spariranno per sempre ascolta i suggermenti.

Ciao a tutti, vi aggiorno sulla vasca.

Già da un po' avevo notato una ripresa delle piante, anche quelle che sembravano spacciate.

La Limnophila si è ripresa alla grande e sta facendo nuovi steli belli floridi, la egeria altrettanto. Le altre andavano già bene, ma hanno preso più vigore.
L'unico semi neo resta il pratino, la marsilea che stenta ad avere una crescita rigogliosa, ma che comunque sta crescendo.

Il ciano c'è ancora, ma è estremamente regredito. Da un lato della vasca sembra scomparso.

Se anche secondo voi va bene, preferirei non usare anti alghe o cose simili, perché forse non necessitano, ma magari rimuovere gli ultimi piccoli ciano presenti. Che ne dite?

Per quanto riguarda il movimento d'acqua in vasca c'è. Perché il filtro a zaino a cascata smuove abbastanza, lo noto dal fatto che le piante si muovono abbastanza. Unica cosa è un movimento direzionale al centro della vasca. Non è laterale.

Necessario realmente aggiungere la micropompa? Non vorrei creare più danni che altro.

La misurazione dei valori la farò domani, ma da quello che vedo si è ripreso un po' tutto.

Appena posso metto in funzione l'impianto di osmosi (mi mancano i riduttori idraulici per attaccarlo al rubinetto :-D) e provo ascendere il PH a 6.5. Anche perché erogo veramente tanta CO2 così è sinceramente vorrei risparmiare #17

Ecco le foto.



http://s3.postimg.cc/rq4a8plfz/image.jpg

http://s3.postimg.cc/wyzb6l3v3/image.jpg

http://s3.postimg.cc/gzc29aifj/image.jpg

http://s3.postimg.cc/kho25ojbj/image.jpg

plays 26-10-2015 16:59

Un filtro aggiuntivo o pompa di movimento è necessaria solo se in vasca non c'è una giusta circolazione in tutte le zone, oppure se dove partono i ciano non arriva un po' di movimento.

Un anti ciano o un trattamento anche non chimico ha senso o può essere risolutivo se sistemi la gestione dell'acquario. Se invece stai così può essere ti liberi e poi ripartono da capo.


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Morris78 28-10-2015 12:30

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062689214)
Un filtro aggiuntivo o pompa di movimento è necessaria solo se in vasca non c'è una giusta circolazione in tutte le zone, oppure se dove partono i ciano non arriva un po' di movimento.

Un anti ciano o un trattamento anche non chimico ha senso o può essere risolutivo se sistemi la gestione dell'acquario. Se invece stai così può essere ti liberi e poi ripartono da capo.


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Ciao Plays i valori sono stabili ora.

Ieri ho fatto le misurazioni è aggiunto il fertilizzante.
La vasca ora ha le stesse misurazioni di inizio ciclo della scorsa settimana, mentre a fine ciclo aveva consumato sia PO4 che NO3.

Il FE inizio ciclo è a 0,1 è un valore giusto?

Le piante hanno avuto una forte accelerazione. Soprattutto la egeria che dovrò potarla a momenti.

A proposito, mi date qualche consiglio su come potare correttamente le piante? Esiste un link che posso leggere?

Comunque a me sembra la situazione di sia stabilizzata.
I ciano sono quasi scomparsi. Le piante si sono riprese molto bene. Resta il PH alto dovuto all'acqua del rubinetto, ma entro settimana prox dovrei risolvere con l'osmosi.

Gli arredi sono verdastri. È normale? Sono rocce, ma non so dirvi la tipologia perché me le hanno date in negozio.-14-
Non so come pulirli. #28g

ALEX007 28-10-2015 17:25

Dunque Morris,come avrai capito in fase di "rodaggio" si ha la sfortuna/fortuna di conosciere da vicino un pò tutte le tipologie di alghe per cui calma e gesso!non preoccuparti di piccoli focolai di ciano,monitora la situazione segui i consigli che trovi qui sul forum e se proprio vuoi sperimentare (perchè in quest'hobby c'è sempre da sperimentare) prova con l'H2O2 su piccole porzioni di fondo senza esagerare.
Per quanto riguarda l'impianto RO non ho ben capito che modello utilizzi ma controlla che la membrana non sia rimasta a secco.Inoltre testa il KH/conducibilità dell'acqua in uscita.A questo punto immagino che i rabbocchi fin'ora li hai fatti con acqua di rete...sbaglio?:-))
Il GH alto generalmente ti porta ad avere alti valori di conducibilità e di KH e a favorire la precipitazione di alcuni elementi...nel tuo caso 16 non è un valore altissimo,anzi direi accettabile ma il tuo obbiettivo primario è di far scendere il KH!Se vuoi approfondire l'argomento con il tasto cerca si trovano un sacco di discussioni interessanti

plays 28-10-2015 22:18

Per gestire i consumi puoi seguire questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061062230

Gli steli puoi tagliare la parte più bassa e buttarla se rovinata, oppure se diventano troppo lunghi puoi dividerli. Se alcune zone del fondo ricevono troppa luce.. li è il posto dove metterne qualcuno. Oltre i dosaggi di fertilizzante e i valori, osservare le reazioni delle piante è altrettanto importante


Se hai qualche melanoides tubercolata nel fondo, aiutano molto oltre essere una bellissima lumaca

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Morris78 30-10-2015 13:54

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062690223)
Dunque Morris,come avrai capito in fase di "rodaggio" si ha la sfortuna/fortuna di conosciere da vicino un pò tutte le tipologie di alghe per cui calma e gesso!non preoccuparti di piccoli focolai di ciano,monitora la situazione segui i consigli che trovi qui sul forum e se proprio vuoi sperimentare (perchè in quest'hobby c'è sempre da sperimentare) prova con l'H2O2 su piccole porzioni di fondo senza esagerare.
Per quanto riguarda l'impianto RO non ho ben capito che modello utilizzi ma controlla che la membrana non sia rimasta a secco.Inoltre testa il KH/conducibilità dell'acqua in uscita.A questo punto immagino che i rabbocchi fin'ora li hai fatti con acqua di rete...sbaglio?:-))
Il GH alto generalmente ti porta ad avere alti valori di conducibilità e di KH e a favorire la precipitazione di alcuni elementi...nel tuo caso 16 non è un valore altissimo,anzi direi accettabile ma il tuo obbiettivo primario è di far scendere il KH!Se vuoi approfondire l'argomento con il tasto cerca si trovano un sacco di discussioni interessanti

Ciao Alex, grazie dei consigli :).

Approfondirò il discorso del Gh. L'impianto di RO è un vecchio impianto che usava mio fratello in un acquario marino. Non l'ho mai usato. Non so neanche come si controlla la membrana ahahah. Comunque pubblico la foto qui sotto.

Volevo chiedervi invece consigli sulla potatura delle piante.

Mi conviene pugliese le piante dal terreno e tagliare la parte bassa e ripiantarle? Sinceramente non ho capito. Alcune piante hanno le radici aeree molto pronunciate, devo tagliarle?


Di seguito vi pubblico le foto della bacopa compacta che non ho idea se tagliare la parte bassa e ripiantarle, considerando che l' idea è quella di formare una specie di pratino con questa pianta.


http://s11.postimg.cc/8bl600ubj/image.jpg

Questa invece l'Hygrophila polisperma che ha le radici aeree molto pronunciate. Non vorrei sempre per il problema del blocco vegetativo che ha subito.



http://s11.postimg.cc/3jpld6kqn/image.jpg

Anche l'egeria va potata e non so se toglierla e tagliarla dal basso o tagliare semplicemente la parte alta.


Questo l'impianto RU



http://s28.postimg.cc/jlyscibm1/image.jpg

#70#70#70
------------------------------------------------------------------------
Scusate le foto al contrario, ma me le gira quando le carico 😂

Morris78 30-10-2015 17:54

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062690365)
Per gestire i consumi puoi seguire questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061062230

Gli steli puoi tagliare la parte più bassa e buttarla se rovinata, oppure se diventano troppo lunghi puoi dividerli. Se alcune zone del fondo ricevono troppa luce.. li è il posto dove metterne qualcuno. Oltre i dosaggi di fertilizzante e i valori, osservare le reazioni delle piante è altrettanto importante


Se hai qualche melanoides tubercolata nel fondo, aiutano molto oltre essere una bellissima lumaca

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Ciao Plays, scusa mi ero perso la tua risposta.
Pianterò qualche stelo di egeria e Hygrophila per completare la zona posteriore.
Gli altri che devo solamente tagliare, quindi li tolgo dal fondo li taglio da sotto e li ripianto???#e39

Dai una occhiata alla foto della bacopa? Anche quella devo tagliarla da sotto???#24

plays 30-10-2015 18:16

Quelli che ripianti solo va bene come hai detto.

Per la compact, è una pianta che non ho mai avuto, ma dovrebbe avere comportamento simile alle sue simili, se non per il portamento. Ti consiglio di.. o tagliare qualche stelo tra i più alti che puoi piantare/buttare o vendere... e lasciare la base piantata, evitando di lasciare pochissime foglie su entrambi. Oppure sradichi nel caso abbia più steli e agisci per divisione, se devi avanzare col pratino o rinnovare zone rovinate. Se puoi evita questa ultima opzione se non sai smuovere piano piano, finché hai ciano.. o fallo raramente finché non hai sistemato.

Mi raccomando un solo protocollo di fertilizzazione e nessun sovradosaggio in caso noti carenze.. o cambi marca o verifichi coi test se è aggirabile il problema

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Morris78 11-11-2015 18:10

Ciao a tutti, vi aggiorno sulla situazione della vasca.

La ripresa vegetativa è stata evidente.
Tutte le piante stanno bene, la marsilea è più lenta delle altre ma cresce e sembra avere le potenzialità per creare un bel pratino. Vedremo. :)

Il ciano è rimasto. Ho fatto una prova inserendo un piccolo pezzo di cannella per le caridine, con il quale ho coperto un bordo per togliergli la luce.
Sembra che in quel punto il ciano stia scomparendo, perciò ho pensato di coprire i bordi con qualcosa per togliere la luce all'alga e lasciarla morire.

Qualche consiglio su cosa posso usare?

L'egeria cresce in maniera esponenziale. Per potarla mi conviene sempre toglierla dal terreno e tagliarla da sotto?

Eccovi le foto :D



http://s1.postimg.cc/pdxqk3817/image.jpg

http://s1.postimg.cc/vqcvtxb3f/image.jpg

http://s1.postimg.cc/6gi46u4bv/image.jpg

http://s1.postimg.cc/7etvvdsa3/image.jpg

Morris78 13-12-2015 21:47

Salve a tutti, vi richiedo un consiglio.
È spuntata una nuova Alga e non so cosa sia:(
Vi posto le foto

#28g#17

Consigli?

http://s17.postimg.cc/r0r0bofmz/image.jpg

http://s17.postimg.cc/9m6s3eii3/image.jpg

http://s17.postimg.cc/rnpx17ciz/image.jpg

http://s17.postimg.cc/3vc0bxl4b/image.jpg

gugli 15-12-2015 20:04

sulle rocce sono BBA, come sei messo con i valori?

ALEX007 18-12-2015 13:51

e sullle foglie le staghorn...

Morris78 07-04-2016 22:08

Ciao tutti, volevo rendervi partecipi di un nuovo allestimento ;-)
Vi posto la foto.
Le piante sono sempre le stesse:
- Egeria
- Limnophila
- Hygrophila
- Bacopa compacta
- Marsilea Angustifolia
- Cryptocorine Pink



Ho aggiunto una Althernantera Reineki mini.
Precedentemente ho avuto difficoltà a far crescere la marsilea infatti, volevo chiedere consigli su quella.:-D


http://s22.postimg.cc/lneqnn96l/image.jpg

#17#17#17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26879 seconds with 13 queries