![]() |
Quote:
Ipotizzo: Cory (10) + Amandae (15) (o qualsiasi altro tetra) + Neon (15) + Tricho (3) ? |
Capito capito. Comunque ho letto dell'immissione di Co2, te cosa mi consigli? Considera che è il primo acquario ;-) poi inizieremo anche a parlare di flora che sarà altrettanto difficoltosa da decidere :-))
|
Quote:
Ricorda che la CO2 ti permette di abbassare il pH dell'acqua, limitando così l'uso di torba, pigne e catappa. A mio parere è molto più semplice acidificare con la CO2 che in altri modi. |
Bene, allora ricapitoliamo un po la situazione. In attesa dei risultati dell'acqua che prenderò a breve, forse sabato, sperando in un ph da abbassare di poco..
Alcuni mi hanno consigliato di creare autonomamente il mio acquario e di non prendere quelli già dotati di quasi tutto, cosa ne pensate? Comunque oltre questo mi dovrò dotare di: Impianto co2 Acquario Riscaldatore Termostatato Lampade Dimentico qualcosa ? Ho tralasciato appositamente la roba per il fondo, il fondo stesso, la torba e così via perché di quelli mi occuperò in seguito. Possiamo iniziare a tirare giù dei nomi di Marche in modo da iniziare a guardarmi in giro. Partirei dall acquario con un 100*30*40. Che Marche posso considerare? Altrimenti se avete acquari di quelle dimensioni "tutto compreso" accetto suggerimenti! Un ultima cosa, per i pesci più rari (ad esempio anche il Trychogaster chuna stesso) non credo di averlo visto nei negozi, come posso prenderlo ? Può essere utile acquistarlo sul sito universoacquari oppure devo aspettare che qualcuno lo venda nell'apposito mercatino (tra l'altro sperando che sia di Genova)? Grazie |
Vorrei precisare solo una cosa....secondo me per quanto riguarda la co2, visto che è al primo acquario e che da quel che sto leggendo ha scartato quasi tutti i pesci che prediligono ph acido, direi di evitare di usare l'impianto tanto le piante crescono benissimo anche senza...basta un buon fondo con magari del fertile sotto e poi, se proprio non si è contenti del risultato che si ottiene un po' di fertilizzazione in colonna.
Preciso che sto parlando per esperienza visto che, senza nessun impianto mi ritrovo a dover potare almeno 2 volte al mese. Quote:
Inviato da iPad con Tapatalk |
Quote:
Quote:
Per la vasca, più che scegliere una marca cerca prima di trovarlo di quella misura :-)) direi che l'unico punto fermo deve essere lo spessore: io non scenderei sotto i 10 mm ma aspetta anche altri pareri. Per l'illuminazione puoi prendere in considerazione una soluzione come questa: http://www.aquariumline.com/catalog/...ng-p-6057.html Anche se i tubi andrebbero cambiati con quelli di una temperatura più consona ad un acquario dolce (esempio: un tubo 4000 K e un tubo 6500 K, entrambi da 39 W in modo da avere 78 W su circa 100 litri netti, un buon risultato). Per il filtro, hai spazio per un filtro esterno o vuoi ricorrere ad uno interno? Per il riscaldatore, io mi sono trovato bene con un Askoll Therm (immagino che per il tuo litraggio ne serva uno tra i 150 e i 200 W). Lo trovi intorno ai 15 €. Per i pesci, come ti hanno già detto basta ordinarli al tuo negoziante :-) |
Perfetto. Il filtro direi interno, mi sono dimenticato anche il termometro!
Ritornando ai pesci, un acquario abitato da quelle specie, può vedere la sostituzione del Trychogaster chuna con due coppie di colisa lalia? |
Quote:
http://aquarium.askoll.com/it/acquar...ti/uniko/uniko Per quanto riguarda i pesci, con gli abbinamenti che abbiamo fatto puoi prendere qualsiasi Trichogaster, che sia lalia, chuna o altri. L'unico dubbio ce l'ho sul numero, indipendentemente dagli abbinamenti. Per permettere la convivenza di due coppie (e quindi due maschi) dovresti piantumare per bene, usare galleggianti e creare vari rifugi #70 Ricorda che i protagonisti di un acquario sono le piante :-)) |
Quote:
Ovviamente il discorso era fatto perchè se si consiglia un impianto CO2 è perchè si presuppone di allevare piante esigenti o comunque non epifite come anubias o microsorum. Sono d'accordo per quanto riguarda il discorso del fondo fertile...tanto prima o poi se esaurisce e le tabs bisgona comprarle comunque. Fertilizzazione in colonna sempre per il discorso co2 ma quello a mio parere, solo a maturazione avvenuta. Inviato da iPad con Tapatalk |
Buongiorno, mi sto un po' guardando attorno per gli acquari. La mia attenzione si è soffermata su due acquari in particolare. Il Rio 180, e l askoll nature 100, il primo è 101 41 50, il secondo 99 37 61. Entrambi hanno litraggio ben superiore a quello che avevo pensato inizialmente nonché di quanto avevo affermato nel titolo del topic. Però vorrei chiede due cose.
1- Con acquari di queste dimensioni in futuro potrò allevarci scalari e perché no discus ? Perché pur non essendo pronto oggi per questi pesci in futuro non me li precludo e se questi acquari sono idonei allora potrei già valutare il loro acquisto nonostante poi oggi potrei allevarci specie ben più piccole. 2- Seconda cosa, mi è stato consigliato di acquistare acquario filtro luci separati, ma questi sono dotati di tutto. Il loro prezzo grossomodo a quanto ammonta? Perché mi sembra di aver capito sui 300 euro. Non si riesce a trovare Marche con dimensioni simili a prezzi più bassi ? 3- ho fatto i test dell'acqua ma non riesco a decifrare alcuni valori, per cui ho fotografato il test, ma come si fa a metter una foto in questa discussione? Grazie a tutti |
Il primo acquario da 100 lt
Quote:
Quote:
Quote:
Inviato da iPad con Tapatalk |
Su cell chrome altrimenti Safari su iPad
|
Allora non ti so dire...ti conviene scaricarti tapatalk che è molto più facile da gestire e le foto si inviano facilmente
Inviato da iPad con Tapatalk |
Ci sono riuscito! Allora, ieri ho fatto i test dell acqua! Qui ci sono le foto. Dal confronto con la scatoletta ho potuto notare con certezza che il cloro va bene, No2 è 0 ed No3 =10 ... il resto non sono riuscito a capirlo.. per quel che riguarda le foto dei risultati ne ho messe due perché forse con la prima ho estratto troppo veloce il test, quindi l ho messo nuovamente in acqua per 5-6 secondi e poi alcuni colori sono cambiati! Più che altro che è un test per intervalli e il colore si colloca tra uno e l altro! Secondo voi che valori sono?
http://s15.postimg.cc/bx03vikh3/IMG_20150827_173000.jpg http://s21.postimg.cc/p9pp2iysz/IMG_20150827_173316.jpg http://s21.postimg.cc/yazn2e7cj/IMG_20150827_173610.jpg |
Cl 0, ph 6,8 ,gh 3 ,kh4,NO2 0 NO3.....ma conta che i test sono fatti con le striscette quindi sono già molto imprecisi (per questo si consigliano solo test a reagente) e poi dalle foto si capisce ancora meno:-)
In ogni caso....non trovavi i valori dell'acqua sul sito del comune in cui vivi? Dovrebbero esserci ed essere abbastanza precisi... Inviato da iPad con Tapatalk |
Eh ma vivo nel comune di Genova che prende un area davvero ampia. Comunque quello sopra il ph è il kh!
Ricapitolando i valori, Quindi in termini di ph, per i pesci che avevo pensato non devo fare niente allacqua del rubinetto? Anche per gli i cambi, la lascio riposare qualche ora e poi via piano piano dentro l acquario |
Il pH va bene. Ad essere pignoli potremmo portare il GH sopra il KH. Per quanto riguarda gli acquari, a me piace molto il Rio 180, anche se l'illuminazione degli acquari "tutto incluso" mi fa sempre storcere il naso (90W su 180 lordi non mi sembrano il massimo!).
|
Il primo acquario da 100 lt
Conta che le striscette sono molto imprecise....solitamente i valori indicati sono sempre più alti...quindi calcola che hai un ph tra 7 e 7,2....ora non ricordo bene cosa vuoi allevare.
Per quanto riguarda l'illuminazione dipende da cosa vuoi allevare...e quindi da che piante vuoi inserire...se poco esigenti van benissimo 90w (tra l'altro bisogna anche vedere che gradazione)....se invece vuoi allevare piante più esigenti è un altro discorso... Inviato da iPad con Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ah dimenticavo....per i cambi io preparo l'acqua la sera prima per averla poi pronta al mattino....per riempire l'acquario senza fare troppi sforzi e senza stressare eccessivamente i pesci puoi comprare una pompa da pochi watt (van benissimo quelle da campeggio) da collegare ad un tubo da inserire direttamente in acquario Inviato da iPad con Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl