AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494538)

federico99 27-08-2015 10:38

Non so sinceramente che marca sia la plafo zetlight....quella da 165w è troppo?
Il sitema di rabbocco probabile venga dal dolce...devo scartarlo?
Ora domanda importante....per togliere la sabbia dovrò ovviamente svuotare tutto....e credo che lo farò prima di portare l'acquario a casa...quindi a casa di quello che me lo vende.....per le rocce....come faccio a non farle morire? Cosa mi devo portare?


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 27-08-2015 21:03

Hai dei box di polistirolo?
se no per il trasporto vanno bene anche in un secchio...l'importante è che rimangano umide.

federico99 27-08-2015 21:18

Emh...direi di no[emoji23] dove/come me li potrei procurare? Ci sono altre alternative?


Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah, non ho letto la parte del secchio....si dovrei riuscire a portarle nei secchi.
Nell'acquario ci sono anche 2 lumache che (a detto del signore che mi vende tutto) son state pagate 17€ l'una....come faccio a non farle crepare?


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 27-08-2015 21:21

ma è il trasporto che ti preoccupa?

federico99 27-08-2015 21:22

Si, mi interessa non far morire tutto...contando che il viaggio sarà circa un'oretta dentro un furgone...


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 27-08-2015 21:27

le rocce vanno benissimo in un secchio o bacinella magari mettici degli asciugamani bagnati sopra...ma anche senza va bene...l'importante che rimangano ben umide.

le lumachine...che probabilmente sono d'oro visto il prezzo le metti in un sacchetto per pesci,se non lo ha vanno bene quelle per surgelati..mettine un paio,e ricordati di lasciare l'aria.

federico99 27-08-2015 21:38

Si, dovrei averli io dei sacchetti per pesci (riciclati dal dolce[emoji16][emoji16]) penso di riuscire a portare le rocce.....volendo le posso tenere anche in sump....
Per le lumachine....non è che muoiono visto che comunque dovrò poi rifarmi tutta la maturazione?


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 27-08-2015 21:43

ah be certo...non puoi di certo tenerle nel sacchetto durante la maturazione!
ovvio una volta a casa devi tenere le rocce in acqua con movimento e acqua a temperatura...meglio se con lo skimmer acceso.

federico99 27-08-2015 21:47

Si mi sa che nel sacchetto non campano 2 mesi[emoji85]....sarebbe già tanto campassero 2'giorni....quindi come faccio?m
Per quanto riguarda le rocce....assolutamente...arrivato a casa pulisco bene l'acquario (passarlo con l'aceto potrebbe andare o per il marino è sconsigliato?) e inserisco subito le rocce con pompe di movimento e skimmer. Lì dovrete seguirmi voi perchè ho paura di fare casini.
Quindi le lumache son destinate a morte certa?


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 27-08-2015 21:49

le turbo non sono molto resistenti,quindi potrebbe succedere che ci lascino le penne,ma se non hai qualcuno che te le può tenere non hai alternative.

federico99 27-08-2015 21:51

Eh no....purtroppo non ho nessuno...a meno si non metterle nel 250 dolce....darle al negoziante non mi fido....
Bhe, per ora grazie per le risposte a dir poco fulminee:-) mi faccio risentire appena vado a prendere l'acquario


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 27-08-2015 21:53

nel dolce no
facci sapere!

federico99 28-08-2015 10:49

Quote:

Originariamente inviata da Robbax (Messaggio 1062665585)
nel dolce no
facci sapere!


Si, ovviamente non le metto nel dolce:-) sennò mi impestano tutto e muoiono....vi faró sapere:-)


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 28-08-2015 10:51

Se vedi che non si muovono più controlla se non sono morte...se si levale subito.

federico99 28-08-2015 10:52

Questo perchè potrebbero far alzare i nutrienti in vasca no?
Mi son dimenticato di chiedere.....alla fine che plafo devo prendere? Quella 70w o quella da 165?


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 28-08-2015 11:04

Beh...farle marcire in vasca non è il massimo.
Per la luce...cosa hai detto che vuoi allevare?

federico99 28-08-2015 14:27

Direi per partire molli che sono abbastanza facili...poi a seconda della plafo magari qualche lps o sps (non ho ben capito quali sono i più difficili).


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 28-08-2015 14:37

I piu esigenti sono gli sps ma anche li ce ne sono di vari livelli di difficoltà.
Inizia con qualche molle,lo abbiamo fatto tutti, poi quando hai preso la mano hai modo di cambiare.

Io sono per il "più luce c'è meglio è" anche per far girare bene una vasca.ma potresti benissimo partire con una 70w

federico99 28-08-2015 14:46

Preferisco partire bene da subito e non dover poi cambiare in corsa...quindi 165w non sarebbero troppi?


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 28-08-2015 14:49

45x45x45?

federico99 28-08-2015 14:49

Si, della blau


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 28-08-2015 14:55

Con 165w ci allevi tranquillamente acropore..il fatto è che mi pare sprecata tanta illuminazione per dei molli.

federico99 28-08-2015 15:08

Sprecata nel senso che il costo della bolletta sarebbe di tanto più alto e che quindi non ne varrebbe la pena? Conta che la dovrei riuscire a prendere con una 50inq di euro


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 28-08-2015 15:37

Non è una questione di partir male...è che la luce va in base a quello che ci devi allevare
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da federico99 (Messaggio 1062665784)
Conta che la dovrei riuscire a prendere con una 50inq di euro

Che plafo sarebbe #24

federico99 28-08-2015 17:37

Primo nanoreef
 
Corallinea it 2040
Anche se comunque cercando su google vedp che è 120w.....quello che vende mi ha detto 165....non so...comunque contando che costa 400 e passa euro direi che per 50 la prendo sicuramente!


Inviato da iPad con Tapatalk

federico99 26-09-2015 14:44

Riprendo il topic dopo un po' di tempo perchè tutti i bei progetti che avevo fatti sono, come dire, andati in fumo vista la poca serietà di chi vendeva[emoji35][emoji35][emoji35]
Riparto quindi dal progetto originario del 60l della dennerle, sperando che ancora qualcuno mi risponda!!!
Ho alcune idee ma molto confuse per quanto riguarda la tecnica da procurarsi.
Partendo dall'illuminazione....
Rileggendo il topic mi è parso di capire che potrebbe andare una eshine da 36w....mi sbaglio o potremmo esserci? Eventualmente per cos'altro potrei optare?
Secondo punto critico...sump....
Inizialmente ero deciso a metterla ma vista la difficoltà a trovare una vasca già forata e visto i costi a mio parere esagerati per risalita e tutto sarei intenzionato a non metterla....sarebbe un problema?
Il che porta allo skimmer....ce n'è uno che si possa appendere (tipo filtro esterno) MA poco rumoroso visto che l'acquario è in camera mia?
Per ora credo che le domande siano sufficienti...ora a voi la palla!!
Ringrazio anticipamente chi risponderà!


Inviato da iPad con Tapatalk

federico99 02-10-2015 14:40

Continuo ad aggiornare sperando in qualche segno di vita....
Per quanto riguarda la vasca rimaniamo sempre su quella della dennerle
Ora elenco gli strumenti che mi sono procurato o che comunque sto per procurarmi :
-impianto ad osmosi forwater ospure 50....dovrebbe andare bene nel mio caso no?
-rifrattometro con atc acquarissima
-2 koralia 1600 l/h della hydor
-skimmer ad immersione tunze 9004 che mi han detto essere silenziosissimo rispetto a molti altri skimmer....per il mio litraggio dovrebbe andare no?
Per or ho finito....il budget è abbastanza ristretto visto che mi avanzano circa €350 e devo comprare ancora vasca, rocce e plafo.
Quindi vi chiedo....potrebbe andare un bulbo a led 36w con attacco E27? Oppure troppo poco potente?
Ancora non so se mettere o meno la sump....
Quindi aspettando delucidazioni e consigli per ora concludo qui.
Grazie a chi risponderà




Inviato da iPad con Tapatalk

alegiu 02-10-2015 15:19

Quanto hai elencato di tecnica va più che bene per iniziare con un dennerle 60. Pr lo ski, il silenziosissimo è un pò soggettivo, un minimo di rumore di fondo si può avvertire, però per la configurazione della vasca è tutto ok anche senza sump

federico99 04-10-2015 17:38

Torno con nuove domande ihihi...
Son sempre più indeciso se mettere sump o meno anche perchè leggo che è sicuramente più vantaggiosa e libera molto spazio in vasca....il problema è che sforerei di troppo col budget per forare la vasca, comprare la sump, comprare risalita e scarico...
Detto questo mi viene un dubbio madornale....l'osmoregolatore? Come faccio a metterlo? Nel senso...serve una vasca in cui mettere osmosi...e va bene...ma poi per buttarlo in vasca come faccio? Devo comprare una pompa di risalita oppure è già tutto compreso nell'osmoregolatore? Ad esempio in quello della hydor....

Altra cosa importante....mi son ricordato di avere in giardino circa 5/6kg di rocce vive da circa 10 anni....sarebbero utilizzabili? Se si come dovrei trattarle? E con la maturazione come la mettiamo? Rallenterebbe? Si creerebbero problemi..? Insomma spiegatemi[emoji4][emoji4][emoji4]

Come sempre mi scuso per le cinquemila domande e....aspetto con ansia vostre risposte!


Inviato da iPad con Tapatalk

alegiu 04-10-2015 19:06

L'osmoregolatore tips hydor, tune etc... di solito son compressive di pompetta. Per utilizzare le rocce vive ormai morte, le dovresti bollire bene, la maturazione potrebbe essere un po più lunga.


Sent from my iPad using Tapatalk

federico99 04-10-2015 20:20

Bene per l'osmoregolatore.....
Per le rocce...maturazione più Lunga....quanto più Lunga? Nel senso che....potrebbe creare qualche problema in termini di stabilità? O Cosa?

alegiu 04-10-2015 21:02

Considera che si ripopoleranno come le altre che inserirai vive, ci vorrà magari un pò più di tempo, ogni vasca ha una sua storia, per cui é difficile quantificare, ci son vasche che seppur con tutte rocce vive, per un motivo o un altro ci mettono di più. Per la stabilità cambia poco, nel senso, fino a quando i valori non saranno idonei e stabili non si inserisce nulla sia in un caso che nell'altro.


Sent from my iPad using Tapatalk

federico99 05-10-2015 07:32

Ok perfetto....allora in questi giorni mi attrezzo per prelevarle in giardino e per bollirle...un paio d'ore dovrebbero bastare no?
In ogni caso come al solito, grazie di tutto!!

federico99 08-10-2015 15:45

Rieccomi con nuove domande e buone notizie!!
Ho preso le rocce in giardino, son stato tutto il pomeriggio a spazzolarle e sciacquarle per togliere muschio,terra, vermi e lumache che ormai vivevano lì chissà da quanto tempo...
Le ho poi successivamente bollite per un'ora a testa....nel mentre mi son preparato la mia base in cartoncino per vedere che stessero nell'acquario e una bilancia per vedere quanti kg erano....
Bhe...risultati....dopo spazzolatura e bollitura le rocce hanno ancora muschio in molti anfratti che non riesco a spazzolare via...idem per la terra....qualche consiglio? Credo di non poterle inserire in acquario così seppur bollite

Buona notizia però....o forse no?
Le rocce sono circa 13/14 kg...quindi direi che bastano.....ora però mi viene un dubbio...posso inserire tutte rocce morte oppure per farle partire devo necessariamente inserirne qualcuna viva?
Ditemi voi....aspetto con ansia vostre risposte[emoji4]


Inviato da iPad con Tapatalk

Giuansy 08-10-2015 17:19

le lasci a bagno in acqua calda ...poi se si rafredda fa lo stesso ma mettile in acqua calda....le lasci li un giorno...nel frattempo che aspetti, ti procuri:

- scovolini di varia misura
- uno spazzolino da denti

con questi "attrezzi" arrivi negli anfratti ...e pulisci con (olio di gomito):-D:-D

federico99 08-10-2015 17:22

Perfetto!! Ho uno spazzolino da buttare e scovolini a volontà...Magari mi metto già Stasera!!
L'unico problema ora è, Parto con tutte rocce morte o deve necessariamente provurarmene qualcuna viva?

alegiu 08-10-2015 19:05

Io partirei assolutamente con qualcuna viva. Però le morte assicurati che siano veramente completamente pulite, altrimenti ti troverai sempre problemi anche nel tempo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99 08-10-2015 19:08

Ok, Quindi.....una roccia viva da un paio di kg potrebbe andare?? Per quelle morte si, sto togliendo quanto più Posso, anche se ho paura che un po' di muschio (parliamo di quantità Microscopiche) o qualche granello di terra Potrebbe senz'altro rimanere....sarebbe veramente un problema così Ingestibile?

alegiu 08-10-2015 19:18

Sì un paio di kg bastano, se fosse la mia non le userei di certo, anche perché esternamente puoi vedere ma essendo comunque molto porose, sai mica cosa può essere rimasto all'interno. Non ho detto intendiamoci che non le devi usare, ma io son molto scrupoloso su queste cose. Male che vada visto che le hai già, se noti problemi le butti e ricominci con rocce nuove.


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99 08-10-2015 19:27

Si comunque conta che farò più di una bollitura e che sto passando a raschiare un'ora a roccia con acqua che scorre sopra...poi con lo scovolino ancora meglio perchè gratto internamente e mi fermo solo quando l'acqua torna limpida...il problema è che son li da dieci anni auindi si è accumulata un po' di roba....in ogni caso si, provo i primi mesi poi se vedo che non va svuoto e ricomincio...al massimo butto due mesi....
In che modo però capisco se "va tutto bene" oppure se le,rocce creano problemi?


Inviato da iPad con Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11551 seconds with 13 queries