AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario 25 litri - Nuovo Avvio Vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494206)

the_clown 02-05-2016 20:02

Tieni sotto controllo quella bottiglia che con tutte le ore che rimane chiusa l'elettrovalvola potrebbe aumentare troppo la pressione e fare un po' di macelli..poi il fai da te quanto ti dura? e riesce a vir fuori dalla poroda dennerle?
Nel caso dovessi scegliere di acquistare un impianto CO2 prendi askoll quello semplice in ottone ma anche il progreen va bene con porosa in ceramica (è marrone) è più brutta ma è tutta un'altra storia come funzionamento.

tulex89 02-05-2016 20:07

La bottiglia della coca tiene 10 bar. E fatta apposta per contenere la forte pressione della bibita. La co2 viene fuori molto bene. Infatti ho replicato la cosa perché l ultima volta ha funzionato benissimo. Per adesso non acquisto nulla perché sono le prime volte che la utilizzo e faccio prove per vedere come si comporta il tutto. Comunque in futuro ho intenzione di acquistare un impianto vero e proprio.

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

tulex89 03-05-2016 21:03

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...74884a5532.jpg

Caridine

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

the_clown 04-05-2016 01:29

solo una curiosità..hai allestito 4 giorni fa e hai già del vivo in vasca?

tulex89 04-05-2016 07:16

Il filtro l ho cambiato ma il materiale filtrante e lo stesso di prima, già maturo. Ho solo cambiato tipo di filtro[emoji2]

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

tulex89 12-05-2016 18:16

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...eb77b8d0ef.jpg

the_clown ho seguito il tuo suggerimento. Stasera la installo

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

the_clown 14-05-2016 02:28

Ciao,
complimenti ottima scelta!!! ho il tuo stesso riduttore, con adattatore per bombola ricaricabile, magari tra 6 mesi che ti finisce il mezzo kilo, potresti farci un pensierino anche se a meno di qualche offerta allettante puoi continuare con l'usa e getta..prima di ammortizzare una ricaribile..
Per il riduttore prima avevo sempre quello dell'askoll tutto in ottone..poi purtroppo ho spaccato il beccuccio di innesto (m'è caduto) e ora ce l'ho come il tuo..regolato a dicembre a 6 bolle..mai più toccato..con un ruwall con tanto di manometri (secondo me inutili) ogni settimana dovevo metterci le mani..
Ahhh altra cosa..dimmi che ha il diffusore ceramico..quello marrone e non quello in vetro sinterizzato (bianco) entrambi con ampolla in plastica.
Se l'ampolla è a vite, avvitala bene, magari mettici un giro di teflon, le microbolle devono uscire solo dalla porosa, se poi è sigillato allora non hai problemi.. (ce n'è di due modelli) e anche se è proprio brutto quello in plastica con porosa in ceramica dell'askoll a livello di funzionalità è una bomba..ho provato per pochi euro uno cinese simil ada..soldi buttati..non so come potrebbe essere quello della dennerle o aquili in vetro..secondo me altri soldi buttati..ad non saprei ma con quello che costa non ci provo neanche.

tulex89 14-05-2016 12:41

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d99c24c541.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...2c88880c3e.jpg

Il diffusore dell askoll è quello in plastica che dici tu. La porosa non sembra di ceramica, sembra più un materiale tipo sughero al tatto. Sopra e sotto ha due guarnizioni nere quindi non disperde neanche una bollicina. Il funzionamento è 100 volte migliore di quella dennerle che avevo prima, questa nuova micronizza le bolle che è un piacere! L ho piazzata sotto l uscita del filtro così mi sparge le bollicine omogeneamente.

Inoltre ho cambiato la lampada PL. Ho messo una Stardust della haquoss da 6 W a spettro bianco e rosso. Fa molta più luce della lampada bianca da 18 W che avevo prima. Si nota subito la differenza. Penso che le piante saranno felici!

Se noti dalla foto ho tolto la lemna. Era diventata tutta bianca. Si vede che ha patito... Comunque era difficoltoso fare manutenzione con questa pianta. Si appiccica dappertutto!


Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

the_clown 14-05-2016 14:05

ok il micronizzatore è quello che intendevo nella nuova versione..secondo me il meglio in commercio..il setto poroso dovrebbe essere n ceramica..quando le bolle diventano grosse (possono passare mesi) mettilo a bagno in acqua e candeggina se pieno di alghe o con acido muriatico se calcare..mai insieme!!!! e poi sciacqua molto bbbene..orna nuovo. Per la sturdust non la conosco ma la scheda tecnica mi parla di soli 260 lumen..la mia pl da 11W ne fa quasi 1000, ma la sturdust come la colleghi? direttamente alla 220?
Ahhhh piccola perplessità sull'allestimento..IMHO o avrai poca luce per il pratino o molta per le anubias sul tronco..

tulex89 14-05-2016 17:04

Avevo posto solo per quel tipo di lampada. Quella più grande (9W) non ci stava purtroppo. Si, è direttamente 220V.
L anubias riceve più luce del pratino si. Però per ora non vedo alghe. Anzi ha addirittura messo due foglie nuove. Vediamo come si comporta il sistema.. per ora non mi sta dando problemi...

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

tulex89 15-05-2016 23:09

Piccolo aggiornamento. La lampada che ho montato fornisce 540 lumen. Così dicono sul sito.

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

tulex89 16-05-2016 21:10

Ho misurato poco fa i valori dell acqua. Con strisce SERA.
Eccoli:
NO3: 0 mg/l
NO2: 0 mg/l
GH: >6°d
KH: 6°d
pH: 6.8

Con l'impianto di CO2 in funzione sono aumentati i valori di KH e pH.

I vecchi erano:
KH: 0°d
pH: 6.4
Gli altri invariati.

Tuttosommato sembrano a posto.
Se dovessi vedere grandi variazioni come devo intervenire sull impianto di CO2?

Comunque la parvula inizia a crescere. Dopo il cambio della lampada ho aumentato il fotoperiodo da 8 a 10 ore. L anubias ha messo circa 4 foglie nuove e continuano a crescere.
Sembra andare, per ora sono soddisfatto. Suggerimenti?


Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

tulex89 16-05-2016 21:31

Incrociando i dati di KH e pH nella tabella presente qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ca/default.asp
Ho visto che sto erogando circa 28 mg/l.
Però non avendo molta esperienza con la CO2 non so quantificare se sia troppo o troppo poco. Comunque sulla pagina c'è anche scritto che la concentrazione non deve superare i 60 mg/l. Fino a li sono a posto...
Deduco che il sistema varierà ancora o sbaglio? Da come lavora credo che vada tenuto sotto controllo spesso.

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

the_clown 17-05-2016 14:51

Ciao,
innanzitutto lascerei perdere i test a striscetta che sono quasi inutili..tant'è vero che è alquanto strano che dopo l'aggiunta della CO2 il ph ti è aumentato..dovrebbe scendere..
Per quanto riguarda il kh, con la CO2 è possibile che ci sia un incremento soprattutto se hai qualcosa di calcareo in acqua..il tuo acquario si comporterebbe come un grande reattore di calcio..
Detto questo..fai dei test a reagente, se non hai voglia di comprarli, fatteli fare dal pescivendolo per qualche euro..poi per i valori di CO2 ti posto la tabella dove trovi i valori ottimali (28 mg/l vanno bene..ma non mi fiderei di quei test).
http://s32.postimg.cc/lijl6jgsx/Tabella_co22.jpg

tulex89 17-05-2016 22:55

Ciao ho comprato i test a reagente della SERA. Spero vadano bene... sicuramente meglio della strisce.
Ecco in foto i risultati.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...6b8dc06b7f.jpg

Confrontando con la tabella che mi hai inviato dovrebbe andare considerando eventuali leggeri scostamenti dei valori...

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

the_clown 18-05-2016 00:10

Ciao, i test della sera vanno benissimo, c'è di meglio ma ad altri prezzi e quindi vanno bene quelli che hai preso..per quanto riguarda la CO2 sei un po' basso..ma invece di aumentare la CO2 ed abbassare ulteriormente il ph, con quelle caridine (sono davidi..giusto?) io aumenterei di un paio di punti il kh..e visto che ti trovi se riesci agisci allo stesso modo sul gh.
Ahh vacci piano col mangime..con i fosfati sei al limite considerando che le piante che hai per il momento li assorbono poco e niente. Quello che mi preoccupa sono i nitrati a zero che se va bene per le caridine la vedo male per il pratino..non so se consigliarti qualche tabs da mettere nel fondo anche se ho paura che qualcosa arriverebbe in colonna con non so quali conseguenze per le caridine.

tulex89 18-05-2016 20:55

Purtroppo non ho i prodotti per agire sul KH e sul GH al momento.
Però a vedere caridine e endler sembrano essere vispi e vanno alla grande... alghe non ne vedo. Il pratino poco per volta si sta allungando. La caridine sono Red Sakura. Inizialmente erano solo 3. Poi si sono moltiplicate. Ora ne ho circa 8... la tabs le ho inserite prima di piantare l eleocharis. Sono Sera florenette. Ogni settimana fertilizzo in colonna con il sera Florena. 5 ml ogni 20 Litri come dice la confezione.
Tra l altro prima ho fatto alcuni test dell acqua che esce dal rubinetto:
PH 6
KH 0
GH 0
Per GH e kh ho pure ripetuto i test perché non prendevano i colori che dovevano saltar fuori.. quindi immagino proprio che l acqua sia un acqua molto tenera.. abito in montagna... penso sia per quello...
Mi chiedo solo perché in acquario tali valori sono
PH 7
Kh 6
Gh 10
PH e kh posso capire.. però il GH non me lo spiego... Non ho rocce dentro l acquario... sarà il fondo? (Manado)


Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...85547dcbfd.jpg
Ho fatto una foto. Le uniche alghe sono un po di diatomee al fondo del vetro. Tutto li.. foglie dell anubias e eleocharis sono pulite e continuano a crescere...

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

the_clown 19-05-2016 01:16

Ciao,
conosco dove si trova corio..qualche anno fa ci son anche stato..ma quei valori da acqua di rubinetto mi sembrano alquanto strani..sembra neve sciolta..quell'acqua non ha attraversato nessuna roccia/terreno..boh..sicuro di aver fatto bene i test? Gh e kh meti gocce fino al virare colore..sono a zero se alla prima/seconda goccia (dipende dal test) l'acqua assume già il colore del virato. Poi il manado dovrebbe essere allofano già saturo..allofano come l'akadama che assorbe tanti sali abbassando tanto il gh/kh..
Ora o i test sono sbagliati, oppure l'acqua è talmente acida da risucchiare i sali al manado..un po' il contrario di quello che fa l'akadama..poi quando il prof spiegava chimica io ero a giocare a briscola col bidello..quindi aspetta altri suggerimenti.
Piess ma non ci dovevi mettere solo le caridine? in breve gli endler ti sovraffolleranno la vasca.

tulex89 19-05-2016 07:43

[emoji23] Bella materia la chimica mi piaceva molto però anche io mi distraevo facilmente. Comunque è come dici tu. Ripetuto 2 volte i test l acqua prendeva sempre il colore del virato finale già alla prima massimo seconda goccia.
gli endler li ho sempre avuti in vasca. Sono molto prolifici! La femmina mesi fa si era accoppiata con un maschio che ora non c'è più. Praticamente è rimasta solo lei, però continua a rimanere gravida anche senza maschi... questa è già la terza volta o la quarta volta che deve partorire... boh sarà Immacolata concezione [emoji1] comunque gli avannotti li regalo a qualcuno. Se metti l annuncio online le persone che cercano pesci sono tante...
Tra l altro ho trovato ieri in un mobile il mineral Salt della sera. Penso che faccia al caso mio per aumentare il KH giusto? Solo che non so bene come usarlo... più che altro quanto ne devo mettere...

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

the_clown 19-05-2016 18:22

Gli endler li ho avuti per tanti anni fino all'anno scorso..
Per il sale sera va bene, cerca online è spiegato come usarlo..

tulex89 20-05-2016 23:48

Ciao,
Ho cambiato lampada. Ho preso una led strip super power 380 della haquoss (1500 lumen). Leggendo qua e la ho visto che in teoria non sarebbe adatta per i suoi 12000 K. Però guardando queste foto sembrerebbe più una luce calda piuttosto che fredda o sul blu... mentre la vecchia (stardust pl phytowhite 6W 540 lumen) pur dichiarata per 8200 K sembra più fredda... boh... la testo... se vedo alghe rimetto la vecchia...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...6eafe1330d.jpg
Haquoss led strip super power
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d432622618.jpg
haquoss stardust pl



Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

tulex89 24-05-2016 21:03

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...b19aabaa38.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...f490e8d779.jpg

Ecco qua le foto dell ultima modifica. Ho comprato un mobile pensile e l ho modificato per farci stare l haquoss hi strip led super power. Dopo ho aggiunto nuovamente la PL a led fitostimolante sul davanti. Inoltre ho attaccato la porosa della dennerle a un aeratore che parte solo a luci spente.

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

the_clown 24-05-2016 22:01

ma la CO2 la stacchi di notte? quante bolle immetti per il 25 litri? perché già staccando quella il ph va un po a farsi benedire (correnti di pensiero da verificare nella propria vasca) ..già il filtro a zainetto fa il suo nel disperdere la CO2..se poi ci metti pure l'aeratore secondo me dai delle botte al ph non indifferenti..fai almeno una verifica.

tulex89 24-05-2016 22:09

La co2 è sempre accesa. Ho letto di certe persone che accendono l aeratore di notte per movimentare un po l acqua e favorire lo scambio di ossigeno e favorire la dispersione della co2 che non viene utilizzata. Comunque proverò a misurare i valori domani. Se il Ph subisce sbalzi ripristino come prima senza aeratore. L ho inserito solamente perché ho paura che lasciando la co2 sempre accesa anche con il buio le caridine patiscono... tu cosa dici? Non ho contato le bolle.. ho guardato in tabella misurando PH e kh e mi sono regolato di conseguenza... kh 6 e PH 7 sono circa 23 mg\l che da tabella è buono come valore...

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

the_clown 24-05-2016 23:32

io ce l'ho sempre aperta e non ho né aeratore né filtro a zainetto..per il momento non patisce nessuno, ma io erogo 6 bolle/min e mi bastano per avere un ph 7 e kh 7/8.
Ahhh con i tuoi valori la concentrazione di CO2 dovrebbe essere di 18 ppm.

tulex89 25-05-2016 07:59

Si più o meno la concentrazione è quella. Comunque nelle diverse tabelle che ho visto mi da il valore nei risultati diciamo "ottimali". Stamattina ho misurato il ph. È sempre sette.

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

tulex89 28-05-2016 08:00

Ciao, non soddisfatto ho modificato nuovamente l'illuminazione [emoji41]. Stavolta però me la sono costruita. Ho inserito 2 lampade a risparmio energetico. Una da 4100K e l'altra da 6500K. Come avevo già fatto in passato (vedi post precedenti). Ho sostituito le lampade perché ho iniziato a vedere alghe.. (diatomee e puntiformi nere su anubias). Beh, il motivo non è solo la luce ovviamente.. Prendendo l'acqua dal rubinetto, introducevo silicati e fosfati. Per quello ho trovato un' altra soluzione. Ho inserito dal Seachem Phosguard e il giorno dopo le diatomee erano già molto regredite sull'anubias [emoji1]. Le poche puntiformi nere le rimuoverò meccanicamente. Comunque la sostituzione delle lampade è stata fondamentale anche per i colori. Ora le Red Sakura sono di un bel rosso acceso (prima apparivano spente e di colore un po' bluastro). Anche le piante appaiono belle verdi. La resa cromatica dei colori è cambiata in meglio.

Descrizione sostituzione:
Lampade vecchie
-Haquoss led strip super power 380mm, 12000K, 3000 Lumen (secondo me non è veritiero questo dato, la resa all' occhio appare molto scarsa).
-Haquoss PL led stardust phytowhite 6W, 540 lumen.

Costo: 53 euro

Lampade nuove:
-Risparmio energetico 4100K, 20W, 1200 lumen
-Risparmio energetico 6500K, 20W, 1200 lumen

La resa delle nuove lampade è bestiale.
Appena accendi lo noti subito. Per la modica cifra di 7,73 euro... Consumano un po' di più ma ne vale veramente la pena.
Come sempre attendo la vostra gradita opinione (anche critica [emoji1] ) e un vostro consiglio.

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ciao, non soddisfatto ho modificato nuovamente l'illuminazione

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

the_clown 28-05-2016 10:33

alla prossima modifica propongo direttamente la santificazione della vasca..senza passare neanche per la beatificazione!!!! :-)):-))
Fai bene a sperimentare, ma devi farlo stabilizzare l'acquario, se ogni 3x2 fai una modifica non riesci ma a capire se quello che stavi facendo era veramente sbagliato.
Poi le due lampade a led, pure essendo io non propenso ai led, son prodotti specifici per acquari, strano che non funzionino. Strano è anche che la strip sia 12000°K, non è che hai preso quella per il marino? Poi avresti bisogno degli spettri luminosi..
Allora il problema delle diatomee non lo risolverai cambiando le luci..quelle come ben sai ti vengono dai silicati presenti in acqua di rubinetto e ti spariranno quando il filtro sarà maturo (e non parlo del canonico mese ma di qualcosa in più) a meno che nell'acqua di rubinetto di silicati ne hai veramente a quintali.
Per quelle nere sulle anubias, te l'avevo già detto, per la posizione delle tue anubias, solo se lo lasci al buio non avrai alghe sulle foglie.
Io non starei ad usare prodotti chimici per eliminare il problema alghe ma agirei alla fonte..mai più fonte come in questo caso e cioè..possibile che non ci sia una fontana nei paraggi di corio dove prendere dell'acqua più pura? Poi usi il Phosguard che dovrebbe essere contro i fosfati ma ti si riducono le diatomee che son silicee..qualcosa non quadra..e poi più o meno quanti fosfati hai in vasca? possibile che ce ne siano così tanti nell'acqua di rubinetto da farti usare il phosfguard..non è che è il mangime che dai (quantità e qualità)

tulex89 28-05-2016 11:01

Ahahahah! Veramente!
Comunque ho finito ora. Giuro [emoji23]
Ho usato questa illuminazione perché in precedenza mi ero trovato bene. Di mangime ne metto poco tutti i giorni. Forse dovrei saltarne 1 o 2...
In effetti se ricordi nei post precedenti i fosfati erano al limite (0.5) e aggiungendo acqua di rubinetto (ricca di silicati) andavo a introdurre la pappa per le diatomee. Con il phosguard (che come indicato sulla confezione elimina silicati e fosfati, senza poi rilasciarli quando saturo) sono andato a eliminare tutte e due le cause. Sono conscio del mio errore nel posizionare l anubias... però volevo provare... per ora sta mettendo tante foglie nuove. Se sarà tanto compromessa la rimuoverò... a corio ci sono in sacco di fontane. Devo provare a prendere l acqua da lì come hai detto tu. Forse migliora qualcosa. Proverò. Non sono sommerso da alghe.. sono veramente poche. Solo che non voglio che crescano ancora di più. Il filtro è maturo già da 2 anni. Non è quello il problema. Le luci precedenti avevano gradazioni di colore errato per il dolce. Sulla confezione della strip led era scritto che andava bene anche per il dolce... Ma non è così. Su ogni forum non ho trovato una sola persona che abbia detto che gradazioni più alte di 6500K, 7500K andassero bene per il dolce. È così in effetti...
Più tardi posto la foto del lavoro che ho fatto.

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

tulex89 28-05-2016 22:16

Forse ho fatto una grossa fesseria... ho notato che dal cambio allestimento fino ad ora, mi sono morte alcune caridine. Oggi è di nuovo successo. Da otto sono ora 4... pensavo di aver immesso cloro con i cambi invece probabilmente durante il lavoro di rifacimento ho inserito troppe pastiglie di florenette... un blister... quindi 8.... sono interrate in profondità però sono veramente troppe. Ho letto che i fertilizzanti sono dannosi per le caridine... Non lo sapevo 😢😢😢. Cavolo mi spiace un sacco... ci tengo molto... prima si riproducevano un sacco... ora muoiono... cosa posso fare? Ho messo del carbone attivo per ora... e ho sospeso il Florena...

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

the_clown 29-05-2016 01:38

8 pastiglie in 25 litri mi sembrano veramente tanti..per giunta per il prato che deve quasi ancora partire ed anche se le hai messe in profondità, quando hai ripiantato qualcosa hai smosso.
Io nella tua stessa vasca c'ho messo solo ora uno stick solo rotto a pezzettini per delle crypto e del pogo..poi nient'altro (fondo flourite usata già per qualche anno). Scusami se ho scritto filtro, meglio sarebbe parlare di vasca matura, in quanto i batteri presenti nel filtro sono solo una parte molto piccola di quanti son presenti in tutta la vasca ma se tu ci metti sempre le mani..
Fai una misurazione dei valori dell'acqua e vedi se hai fosfati, nitriti, nitrati o cos'altro abbonda in vasca, van bene i carboni ma non è che adsorbono tutto, fai anche dei cambi d'acqua magari piccoli e ravvicinati per evitare troppi sbalzi.
Per fontane intendo qualcosa che non sia collegato all'acquedotto, vivendo quasi in montagna magari qualcosa trovi, sperando siano abbastanza pure, verifica i valori prima di immetterle in vasca.
Poi i valori dell'acqua, dimensioni vasca ecc, se riesci mettili in firma così non stiamo a cercarli nei post precedenti.
Per le diatomee vanno benissimo le neritine, ho due zebra che hanno fatto piazza pulita..ma tra un po finiscono in padella visto che continuano ad alzarmi il pratino di calli..sempre dallo stesso spigolo!!!!

tulex89 29-05-2016 12:19

Stamattina sono andato a prendere il test del ferro. Il risultato è stato che la concentrazione era maggiore di 0,5 mg/l. Ecco spiegato cosa succedeva alle caridine benché gli altri valori fossero tutti a posto. Avvelenamento da Fe.
Ho effettuato un cambio del 50-60% di acqua ed il valore del Fe è sceso subito a 0,1 mg/l.
Di conseguenza cambiando così tanta acqua gli altri valori sono cambiati. Come richiesto da the_clown ho inserito gli ultimi in firma, ottenuti aggiustando con il SERA Mineral Salt. D'ora in poi terrò sempre questi.
Ho tolto il carbone attivo. Domani effettuerò un altra misurazione del Fe.
Colgo l'occasione per ringraziare the_clown per l'aiuto e la pazienza.

the_clown 30-05-2016 00:31

Figurati..
in effetti alle caridine il ferro non piace tantissimo e spesso lo patiscono, bene con i valori in firma così non si deve andare a cercarli in fondo alle discussioni. Vedo che hai i nitrati e i fosfati a zero..ma stai fertilizzando? Con le caridine di solito si cerca sempre di mettere piante poco esigenti in termini di fertilizzazione tipo i muschi (dove poi si vanno a nascondere) proprio perché non tollerano tali prodotti..ora lascia tutto così..tanto credo che con il mangime che immetterai in vasca ti si alzeranno leggermente nitrati e fosfati in modo da "alimentare" anche le piante, se vedi che vanno leggermente troppo su o cambi mangime (ci sono mangimi che producono meno fosfati), oppure inserisci delle galleggianti, oppure un rametto di potos cosi non hai tanta ombra come con le galleggianti..controlla ogni tanto il ferro, quando vedi che si azzera lo aggiungi..magari prendi qualcosa con un chelante a più lento rilascio e che non colori tanto l'acqua (non mi ricordo se è EDTA EdTDTDDRT..cercalo)..non prenderei il gluconato in quanto è per un rapido assorbimento quindi per protocolli di fertilizzazione quasi giornalieri..
Anche se riflettendoci bene, non è che il ferro che hai in vasca deriva dalle tabs? in tal caso ogni tanto misura perché magari tenderà ad aumentare ancora fin quando le tabs non si esauriranno, se così fosse invece di aggiungerne di nuovo fai dei cambi..i sali della sera van bene..ce ne sono anche di altre marche e se fai una ricerca in rete c'è una comparativa, ma dei sera ne parlan bene.
Tieni in conto che presto dovrai dar via degli endler..

tulex89 30-05-2016 07:44

Ciao,
Ho i nitrati e i fosfati a zero perché ho cambiato più del 50% della acqua per eliminare il ferro. Fertilizzavo troppo. L acqua che ho aggiunto l ho ricostruita con i sali. Nel mentre sto regolando la co2... ieri sera ho aumentato un po però a il ph stamattina era 6.5. Il kh 7. L ho chiusa un po' perché era troppa. Stasera misurerò nuovamente. Poi mi regolo di conseguenza. Sicuramente terrò sotto controllo anche il Fe. Ogni giorno ne imparo una nuova comunque. La tabs dovrebbero essere quasi esaurite. Le ho messe più di un mese fa. Il problema è che oltre alle tabs andavo a fertilizzare col Florena. Le quantità indicate in confezione però sono troppe. Dovrò trovare una quadra anche per quello...

tulex89 31-05-2016 20:05

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...efc0605161.jpg

Ho preparato la tanica con l acqua, con aeratore e porosa. Così la mischia da sé. [emoji1]

tulex89 04-06-2016 23:45

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...bbc21d3a94.jpg
Siccome ho utilizzato acqua del rubinetto che contiene silicati e ho visto diatomee sui vetri. Mi chiedevo se quelle presenti sulla eleocharis parvula fossero sempre diatomee oppure è un deperimento della pianta...

the_clown 05-06-2016 21:46

prova a passare una fogliolina tra le dita, se ritorna verde sono diatomee

tulex89 05-06-2016 22:59

Credo proprio di si, stamattina ho comprato il test jbl per i silicati. L acqua di rete ne è strapiena. Il valore va addirittura oltre il fondo scala! Maggiore di 6 mg/l. Peccato. Sennò l acqua sarebbe stata perfetta... aggiungevo i sali e via... uff... Sono addirittura andato a fare i test nelle fontane su per le montagne di Corio ma niente. Il risultato è sempre uguale. Penso che mi prenderò un impianto a osmosi inversa. Solo che non so bene come orientarmi... consigli? Ho visto quelli dell aqua1 (che tra l altro è a La Loggia). Penso che mi serva un 4 stadi. Però non so se prenderlo in linea o a bicchiere. In teoria a me servirebbe solo qualcosa per eliminare i silicati. Il resto è ok. Soltanto che non penso si possa applicare al rubinetto di casa il solo filtro con la resina per SiO2.

DUDA 06-06-2016 13:05

Secondo me dovresti fermarti un'attimo e capire cosa stai facendo, hai fatto sperimentazioni senza cognizione di causa fino ad ora, la prova è la morte dei gamberi...stai facendo su un mischione senza "capire" la vasca...non bruciare le tappe...frena.

tulex89 06-06-2016 13:31

Si hai ragione ho fatto un po di casino me ne rendo conto. Ora la vasca non l ho più toccata. Mi sto occupando dell acqua che intendo metterci. Visto che è piena di silicati intendevo solo rimuoverli tutto li. La vasca è "tranquilla" ora.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12309 seconds with 13 queries