![]() |
Quote:
|
Non vedo nessun problema di compatibilità.
Per comodità puoi anche usare un alimentatore unico per più pompe scoppiando l'uscita.... Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Hai già qualche idea?
Per una vasca simile devi guardare skimmer con cono superiore a 120. Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Mi spiace ma non li conosco quindi lascio la parola ad altri. Il doppia pompa risolve i problemi del livello costante dell'acqua, però ha due potenziali pompe che si possono guastare. Sicuro ne valga la pena? Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Il doppia pompa è mediamente più performante ,regolabile e versatile di un singola pompa,non è solo questione di problemi di livello,cmq è una scelta, vanno bene entrambi,io preferisco i doppia pompa e in 8 anni mai avuto problemi con le pompe di alcun skimmer.
I due citati sono entrambi ottimi skimmer. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Perfetto, grazie dei consigli. Ad ogni modo anche se dovesse partire la pompa di carico dello skimmer è quella che costa meno. Anche se si spera non si rompi mai. Ho scelto questi 2 skimmer, un po' per quanto ho letto nel forum, un po' perchè li ho visti varie volte nel mercatino anche a buon prezzo, e in particolar modo su LGM per la fiducia in geppy. Fra laltro questi 2 skimmer me li ero studiati tempo fa, per poterli inserire nella vecchia vasca, di cui a causa delle dimensioni potevo mettere solo LGM 600SP che in quel periodo non ho trovato nel mercatino.
|
IMPIANTO OSMOSI INVERSA NUOVO
Siamo giunti all'impianto d'osmosi, sarà acquistato nuovo. Da quel che ho letto dovrebbe essere sufficiente un 4 stadi comprendente: sedimenti, carboni, membrana e post osmosi resine deionizzanti. Ho visto un modello Ruwal ed uno Acqua 1 in offerta ed hanno già anche il misuratore TDS per l'acqua in entrata ed in uscita. Vorrei rimanere sulla soluzione a 2 bicchieri (sedimenti e carboni) tralasciando le versioni INLINE. Delle 2 marche sopra descritte non ho visto però questa soluzione a 4 stadi con le resine deionizzanti, ma solo queste tipologie con costi contenuti: Ruwal http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4199.html Acqua 1: http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...re/aqua1-75-xp p.s.: non ho una pressione molto alta dell'acqua potabile, ma, volendo posso usare in aggiunta un booster già in mio possesso di un impianto osmosi a 5 stadi della AquaPro, che non andrò a sistemare, perchè mi costa più del nuovo nel ricambio di tutte le cartucce e membrana (è fermo da una decina di anni, ma per fortuna la pompa o booster funziona). Preferirei utilizzare la soluzione a 4 stadi, motivo ingombro. Cosa ne pensate? |
Ciao, di acqua1 guarda il 75sx e quando lo ordini specifica a luca che vuoi la versione Danireef ovvero sedimenti -> carboni -> membrana -> post osmosi.
Se poi hai la pompa booster sei a cavallo.... Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Zatta cmq non hai necessità di produrre un eccessivo quantitativo di acqua ,opterei per il 50 galloni meno produzione ma migliore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Una info che per ora non c'entra nulla. Se in futuro volessi inserire la bombola di CO2, quali sono le dimensioni ottimali per la mia vasca? per avere una durata media e non essere sostituita tutte le settimane. Premetto che non so pressochè nulla su reattore di calcio o roba simile, ma visto che sto preparando il progetto della struttura, quindi il giusto dimensionamento di sump e vasca di rabbocco, vorrei avere dello spazio per componenti che dovranno stare esterni alla sump. In previsione, se servono altri componenti, potete elencarmeli?
|
Quote:
Di fatto, a parte l'avvio della vasca, penso si consumerà circa 3-4 litri al giorno. Ho visto in quel breve periodo di tempo in cui avevo la vasca attiva che il consumo era di 3 litri giornalieri con un totale di circa 270 litri fra vasca e sump, certo che non so quanto possano aumentare i consumi di acqua in estate, cmq pensavo di preparare l'acqua osmotica circa 40-45 litri per volta, l'equivalente della vasca di rabbocco, non dovrei impiegare molto tempo a produrla, anche con la membrana da 50GDP? Tenendo conto che non ho proprio condizioni ottimali di temperature, in inverno l'acqua è veramente fredda e l'impianto dovrebbe essere meno efficiente, con scarto superiore.... |
Io guarderei alla purezza dell'acqua, un 75 galloni esce con acqua mediamente peggiore dalla membrana rispetto ad un 50 ,costringendo le.rwsine ad un lavoro maggiore,quindi con durata delle stesse minore.
Naturalmente incide parecchio la qualità dell'acqua in entrata ma solitamente è così e per una vasca come la tua non avresti un hisogno importante di produrre velocemente Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
4 stadi con resine,possibilmente sistema di lavaggio membrana , lettore tds in linea,o a pennetta ,ma meglio in linea .
Resine non a viraggio di colore,tanto hai il lettore che ti dice quando non lavorano più bene e sono migliori . Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
OSMOREGOLATORE
Su questa componentistica non so quasi nulla. è una parte della tecnica che cmq è molto importante a non allagare la casa e deve avere una buona precisione di mantenimento di livello costante. Oltre a ciò ho solo vuoto in mente. DOMANDE: -Vale la pena prenderlo usato? -Quali sono le principali differenze di questi 2 modelli presi come esempio? http://www.aquariumline.com/catalog/...p-p-16734.html http://www.aquariumline.com/catalog/...55-p-4929.html Sul secondo modello (Tunze Osmolator 3155) ho già visto che nel mercatino si trova periodicamente, mentre il modello Hydor mi sembra di non averlo mai visto. -Se l'smoregolatore è sprovvisto di pompa, quale mi consigliate? Marca e modello, grazie. -Quali altre marche di osmoregolatori a prezzi accessibili e di qualità? |
Nessun consiglio? Dai dai qualche input per farmi continuare gli studi....
|
Io ho un semplice galleggiante collegato ad acquatronica, secondo me che sia a galleggiante o a sensori e importante che abbia un tempo di allarme per il carico (se entro tot tempio non si ripristina il livello si stoppa evitando di bruciare la pompa )e un buon intervallo prima di inserirsi,cioè non deve buttare un vasca acqua alla prima onda in Sump, deve attivarsi quando il galleggiante o sensore sino scoperti da tot secondi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
tutto sommato l'osmoregolatore Hidor Smart Level Control non mi sembra malaccio. Ha le caratteristiche elencate da tene avendo un funzionamento elettrico in cui si surriscalda la resistenza non dovrebbe partire per le piccole onde in sump, ma solo dopo un tot di tempo.
Unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che il suo funzionamento sta in un range di 1.5cm, che in una sump da 60*40 equivale ad un carico di 3.6litri. Con questa tipologia di funzionamento andrebbe a caricare acqua una volto ogni 24 ore o poco meno. Per lo schiumatoio non ci sono problemi perché userò sicuramente un doppia pompa, ma avevo notato, per quel poco in cui ho usato la vecchia vasca con lo schiumatoio, che nell'aggiungere l'acqua manualmente in sump (circa 3litri), lo schiumatoio si inibiva. Mi succederà anche con questo osmoregolatore? Devo suddividere la sump per far caricare all'osmoregolatore meno acqua? p.s. mi passa per la mente l'idea di usare arduino, ma cerco di eliminarmela. Per ora non voglio complicarmi la vita anche su arduino, già ne dovrò affrontare di problematiche nella vasca. Edit by tene |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl