![]() |
Quote:
Non si possono tagliare i ricoprire i buchi con due piastrellino in pietra ( tanto tutti guardano la vasca e non il muro.....) Hai portato dietro al mobile le prese necessarie? L'accensione e i temporizzatori delle Plafo li fai in quella scatola al centro del muro ? Nella spalletta che divide la parte chiusa da quella aperta hai fatto dei fori per mettere fuori la parte elettrica , una marea di spine ..... O la lasci vicino alla sump ? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ok per lo spessore e la tenuta , ma ho visto molti mobili simili a cui la laccatura si staccava e si apriva in quanto non resistenti all'umidità ------------------------------------------------------------------------ Per il resto la posizione è molto bella e ben visibile , bella |
Penso che se facessi una cosa del genere mia moglie potrebbe uccidermi ahhaha no veramente nn posso fare nulla..In quella scatola che vedi sotto traccia c'è una canalina che arriva sotto mobile che ho fatto mettere per nn far vedere i fili che penzolano..e dietro il mobile ho tre spine da 16 A in più dal mio elettricista sto facendo modificare la plafoniera hqi che ha tre accensioni una per hqi una per la lunare e una per le t5 e ci sto mettendo tre orologi con programmazione settimanele ..I fori posso farli dietro al mobile
------------------------------------------------------------------------ La laccatura e solo sugli sportelli e su quel cassone che ho fatto fare. .dentro e tutto legno |
Tieni conto che, se non metti un controller tipo acquatronica ( che ha le sue prese) ti servirano:
1 presa per la risalita 1 presa per lo skimmer ( o 2 se usi un bipompa) 1 presa per il movimento del reattore di calcio, 2 prese ( minimo) per le pompe di movimento 1 presa per riscaldatore) 1 presa per ventole di raffreddamento ( in estate obbligatorie) 1 presa per rabbocco 2-3 prese tempo rizzate per le Plafo Poi prese "eventuali" 1 presa per ph metro 1 presa per letto fluido 1 presa per ......... ( sempre meglio averne una libera) Quindi visto che lo spazio della sump non è molto e mettere delle ciabatte vicino all'acqua , io le metterei fuori, magari facendo un piccolo quadretto ------------------------------------------------------------------------ Ot--- Vado in spiaggia Ciao |
Delle ciabatte vanno bene?nel caso vedo di metterle fuori. .buon mare
|
Si puoi fare benissimo un mobiletto oppure un quadro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
http://s17.postimg.cc/7kqyxfe0r/20150806_201507.jpg
Ciao ragazzi..vi ho fatto la foto per farvi capire meglio la mia situazione nel mio mobile..cosa ne pensate?in più vi faccio vedere le due plafoniere che ho acquistato.. http://s13.postimg.cc/4zrgk9x1v/20150806_201739.jpg http://s13.postimg.cc/9f9vpj9g3/20150806_201756.jpg http://s8.postimg.cc/y380m80m9/20150806_201916.jpg L'ultima la sto facendo modificare inserendoci tre orologi per la programmazione settimanele. . Cosa ne pensate? |
Il posto destinato alla sump è" troppo chiuso" con l'evaporazione è un casino , de avete delle prese s'aria
Altra cosa con il paletto in centro avrai difficoltà ad inserire una sump grande e avrai difficoltà a far manutenzione , occhio alle dimensioni della tecnica, altrimenti non riesci a "lavorarci " Per le lampade.... Mi piacerebbe vederle accese (parlo delle hqi ) è una lampada fatta con accorgimenti di qualche anno fa e le due pl in centro con i riflettori piccoli hqi non so se misceleranno la luce ; ma accendila e vediamola ------------------------------------------------------------------------ Altra cosa , perché non apri un post in primo marino così avrai anche altre idee Io ho speso troppo all'inizio per rimediare a tecnica carente e fatta male ( non adatta) , acquistata perché ero ( e sono) un testone , che ora sono un po' disfattista e penso sempre ( forse troppo) alle difficoltà che arriveranno |
Allora per quanto riguarda il mobile quel paletto al centro e rimovibile e fatto apposta per questo motivo mentre il pannello dietro posso aprirlo facendogli dei fori..per la plafoniera te la faccio vedere accesa..vedo domani di sistemarla..ok?
|
Bello il supporto rimovibile, pochi ci pensano e meno lo fanno ; il pannello del mobile devi forarlo sia per l'aria che per carico e scarico della vasca ( userai degli scarichi esterni, vero?)
|
Ciao Gerry buongiorno. .di supporti rimovibili ne ho fatti tre in modo tale da nn far indebolire il mobile..per quanto riguarda gli scarichi mi hanno consigliato di fare due fori da 40 nella parte di dietro della vasca e in particolare nei due lati..mentre per la risalita farla al centro della vasca sempre però nel retro..cosa ne pensi?
|
Presentazione :-)
Quote:
Che scarichi pensi di usare? I fori falli dopo aver scelto gli scarichi e averli in mano così sei sicuro dei buchi Io uso gli ultrareef, ci sono sia da 40 che da 50, Come posizionamento penso possano andare bene, forse metterei la risalita vicino ad un lato, non vorrei che avendo la vasca piccola poi tu abbia degli spruzzi ( e li si che la moglie si incazza) dovuti all'acqua di risalita che batte contro il vetro frontale e se farai il dsb non potrai puntare la risalita verso il basso altrimenti alzerai la sabbia |
Che tipologia di scarichi posso utilizzare? Parliamo di incollaggio o vanno bene anche quelli ad innesto? Poi se faccio risalita e discesa affianco nn rischio sul fatto che essendo tropo vicini quello che mi si crea una sorta di ricircolo?
|
Quote:
Gli scarichi che conosco sono xaqua ( il primo immesso sul mercato) ultrareef ( quello che uso) e se non sbaglio li fa anche oceanlife ( ma non ne sono sicuro) Questi li vendono già pronti all'uso, fori la vasca nei punti giusti e li avviti, sei sicuro che non sono rumorosi ( se li installi correttamente) Altrimenti li puoi creare con dei passa parete in PVC , ma se non correttamente dimensionati fanno rumore. Gli ultrareef ci sono sia da 40 che da 50 , gli xaqua sono in misura unica e se non sbaglio hanno un po meno portata Ti consigliavo la risalita non al centro per due motivi, il primo non averla proprio al centro vasca e il secondo perché l'acqua di risalita direzionata verso un vetro vicino potrebbe schizzare fuori Io ho messo risalita è scarico dalla stessa parte , poi tanto con le pompe di movimento il pericolo del ricircolo viene eliminato ( vasca 160-60-60 con tre vortech 40 ) Come movimento cosa pensavi di utilizzare ? 190 cm sono lunghi ti serviranno pompe "importanti" |
Per le pompe vi avevo fatto quella lista e li c'erano le koralia evo 5600 per i tubi dimmi tu quale è meglio..E poi se riesci a farmi uno schizzo così capisco meglio la posizione ideale così dal vetraio gli faccio fare i fori..
|
Gli schizzi dal mare è un casino...
Comunque io metterei uno scarico vicino alla porta di ingresso ( sul vetro di fondo) un altro scarico sul vetro di fondo verso il termosifone e il carico sempre sul fondo ma leggermente spostato verso il centro vasca ( di poco) che spruzza verso la porta di ingresso Oppure .... Scarico verso la porta , carico e scarico sul lato corto verso il termosifone , così pero vedrai i due tubi sul lato corto ------------------------------------------------------------------------ Scusa, Per vetro di fondo intendevo il lato lungo verso la parete ,,,,,,,, non il fondo vasca Mi sono espresso da cani |
Tranquillo avevo capito..guarda tutto dipende sempre dal sistema che scelgo ..se utilizzare il dsb (che ancora guardo per mancanza di tempo )o metodo berlinese...ho visto alcune immagini sul dsb ed è molto bello..però devo ancora leggermi tutto il capitolo..tu se fossi nella mia situazione cosa scegliere sti e sopratutto che attrezzature compreresti
|
Presentazione :-)
Io ora ho un dsb , ma per anni ho avuto il berlinese classico ( smontato perché i coralli non permettevano alla luce di raggiungere il fondo )
Il dsb è molto bello devi stare attento agli animali , non bisogna mettere predatori di bentos o scavatori, permette rocciata più piccole e leggere Il berlinese invece ha bisogno di più rocce Il dsb però ha un fondo di sabbia alto 12-13 cm e pertanto non è indicato per vasche basse , sempre che la poca colonna d'acqua non ti piaccia ...... Il dsb avendo meno rocce ha anche meno appoggi per i coralli Quindi tutti e due i sistemi sono funzionali e belli, dipende da te.... Il tuo problema è la vasca poco profonda, se fai un berlinese rischi di avere una rocciata molto ripida e compatta, ma con 50 di altezza un dsb non è il massimo ( non mi piacciono le vasche con acqua bassa ) Altra cosa da prendere con attenzione per la tua vasca è il movimento una vasca di quasi due metri deve avere delle pompe di movimento che spingano ma con un flusso ampio altrimenti i coralli ne risentono, penso che le hydor da 5600 siano un po' pochine..... Ho guardato lo skimmer 9410 e anche quello mi sembra sottodimensionato per un berlinese , forse può andare per un dsb ,ma non avendolo mai usato non vorrei dire stupidaggini , i chiederei in tecnica o in primo marino............. Comunque ricorda sempre di leggere gli ingombri prima di acquistare Ciao --ot--- @tene @IVANO non sarebbe il caso di spostare il topic? |
Conta che domani mi consegnano il cassone e nel momento in cui lo piazzo vediamo quanto spazio ho tra il mobile e il cassone..io cmq stavo pensando che forse se faccio i due scarichi sulle parti esterne ho più spazio per fare una vasca da 50 cm..a meno che faccio solo una discesa e una salita sul lato del termosifone in modo tale da nn vedere nulla sul lato della porta in modo tale da avere più spazio e realizzare una vasca da 192 x 50 x 55 o 60 cosa ne pensi?in modo tale che se faccio il berlinese ho una rocciata un po più decente..per le pompe di movimento cosa mi consigli?
|
I due scarichi su una vasca lunga non sono male, i ne metterei uno sul termosifone ( con la risalita) è uno sul lato lungo vicino alla porta
I tubi di scarico passeranno tra muro in pietra e vasca e andranno in sump La vasca da 50 è molto meglio Per le pompe io conosco bene le vortech ( secondo me sono il top, ma costano) e non le cambierei, ora molti parlano delle jebao ( potenti e poco costose) , molti usano le hydor Io però non saprei ero passato da delle vecchie tunze alle vortech e non ho più provato altro ( anni) |
Sì il problema sta che se faccio la vasca da 50 più il tubo dietro ho bisogno di altri 5/7 cm di spazio per il tubo..significa che il mobile mi si tira avanti dal muro circa 60 cm contando che il mobile e 42 cm largo ho un varco dietro di 18 cm O_O mentre se faccio solo uno scarico la vasca la posso diciamo già tirare verso le pietre..se no devo fare l'altro scarico sul lato corto della porta ma è osceno.. :-(
|
http://s17.postimg.cc/sv0x5eud7/20150807_175110.jpg
Questo è lo spazio che rimane tra il muro e il mobile. .in pratica così il mobile sta messo a 51/52 cm dal muro contando la vasca larga 50 cm |
Mentre le misure interne precise sono 34 cm di larghezza per 90 cm di lunghezza per 68 cm di altezza..contando che però alla Sump devo fare una piccola deviazione perché al centro del mobile ho un Montante nel posteriore che mi sporge di 6 cm quindi vi faccio uno schizzo per farvi capire meglio come dovrebbe venire la sump vista dall'alto..
------------------------------------------------------------------------ http://s4.postimg.cc/bt2knjxi1/14389...1928567060.jpg L'altezza della sump pensavo a 40/45 cm.. |
Quote:
No, sul lato della porta no nessuno scarico , da quel lato metterai almeno una pompa e poi diventa troppo Puoi pensare di mettere uno scarico da 50 e il carico sul termosifone (da quella parte tieniti anche lo spazio per una ventola tangenziale ) ; io von lo scarico ultrareef utilizzo come carico una pompa da 4500 e va benissimo |
Quindi dici di fare un solo scarico però da 50 e il carico nel lato del termosifone. .?mentre per le misure della sump cosa ne pensi?e troppo piccola per le dimensioni della vasca?mentre dentro al mobile tutto l'occorrente lo riesco a posizionare ?
|
Ho visto che gli skimmer adatti alla tua vasca hanno un ingombro di circa 20x30, quindi quella sump tra scarico, carico riscaldatore skimmer è parecchio affollata...... Giocherai a Tetris
Non capisco dove pensi di mettere la vasca per il rabbocco, non vorrai fare il rabbocco manualmente? Avresti continui sbalzi di salinità e gli animali patiranno Se poi vorrai mettere un letto fluido per resine dovrai trovargli il posto. Sicuramente non metterai un reattore di calcio Ma quella sump occuperà tutta la parte chiusa del mobile ? |
Come ho scritto sul post di prima le misure interne del mobile sono 34 di larghezza x 90 di lunghezza per 68 di altezza..quindi significa che mi rimane uno spazio di 30 cm per 34 per 68..O_O e un bordello.??
|
Ok, quindi lo spazio per il rabbocco c'è, e tutta la parte elettrica la metterai fuori
Eventualmente metterai delle dosometriche se non riuscirai a mantenere i valori con i buffer ( o se ti stuferai) e utilizzerai il balling - il Ca Mg e carbonati vanno reintegrati o con i buffer o con un reattore di calcio ( ingombrante, ha bisogno di bombola di co2 ) o con il metodo balling ( dosometriche e liquidi) |
Aiutami...ho il cervello in fumo..io nn voglio combinare guai e mettere a rischio gli esseri viventi dentro la vasca..
|
Dicci, quali sono i tuoi dubbi?
Fino ad ora hai avuto massima disponibilità. Hai circa 30 di larghezza in sump quindi controlla le misure dello schiumatoio che comprerai, specialmente la larghezza della base, ma ci dovresti stare. Poi sulle guide del forum leggiti "metodo balling", io lo uso e mi trovo benissimo. |
Ciao Roland..I miei dubbi sono legati alla mia inesperienza nel campo..E sto cercando di realizzare un acquario senza recargli problemi gravi..ringrazio tutti voi per tutti i consigli che mi state dando e ve ne sono grato..quello che voglio farvi capire che ero partito con l'idea che dentro il mobile avrei messo tutto l'occorrente senza problemi per allestire nel metodo berlinese..mentre adesso mi trovo in uno stato super confusionale..
|
Tranquillo,
rileggiti con calma tutto questo topic, a me non sembra che ci possano essere dubbi, tutti ti abbiamo risposto nello stesso modo (e non sempre succede perchè i pareri discordanti fanno parte del gioco). Leggiti le guide, se hai dubbi chiedi e poi prendi le decisioni, non ti parte mica un treno. Io sono per larghezza 50 pur avendo qualche cm di vasca fuori del mobile dietro, ma 2 cm in meno non è che esplode la vasca, poi col dsb puoi anche fare una rocciatina piatta e bassa , magari mettendo le rocce più grosse in sump. Perchè la sump è stretta ma molto lunga quindi puoi benissimo metterci una parte della rocciata lasciando la vasca sopra molto ariosa: in questo caso la scarsa profondità è meno problematica. |
Grazie mille per tutti questi consigli..siete stati veramente troppo gentili..io domani vi aggiorno con nuove foto per il posizionamento delle plafoniere. .nel mentre mi rileggo tutto il post è mi leggo i tre metodi..grazie ancora ragazzi
|
Intanto saluto e dò il benvenuto a Diego,ringrazio poi Gerry per la segnalazione,ero convinto di aver già scritto su questo Topic spingendo per uno nuovo in il primo acquario marino,ma guardando tra le risposte la mia non c'è, probabilmente non l'avevo inviata a questo punto vista la lunghezza sposto direttamente questo e mi leggo tutto l'arretrato.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ciao Roberto..grazie per il benvenuto...veramente una grande famiglia di veri appassionati. .grazie ancora ragazzi
|
Buongiorno ragazzi. .questa notte sono stato a pensare..cosa ne pensate se la pannellatura di dietro del mobile la tolgo del tutta?in modo da recuperare altro spazio..ovviamente lasciando sempre il sostegno centrale per nn indebolire la zona..tra poco vi manderò le foto del cassone per le plafoniere. .
|
No,la schiena tiene il mobile rigido,se la togli può oscillare lateralmente.
Parola di falegname [emoji6] Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
I pannelli sono 4..nn e un pannello unico. .nn so se mi hai capito..
------------------------------------------------------------------------ http://s13.postimg.cc/hztk64qkj/20150808_084024.jpg Ogni pannello è incastrato nei montanti |
Appunto.essendo incastrati nei montanti fanno struttura,la schiena è forse la parte più importante in un mobile che deve reggere un peso.
Hai presente cosa succede ad una scatola se tagli lo scotch che tiene il fondo?si ripiega su se stessa. Io già li legherei in qualche maniera tra loro ,impensabile toglierli Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Per quanto riguarda la vasca se anche la fai più grande del mobile basta che ti fai fare un pannello da 3 cm dello stesso perimetro della vasca e lo centri sopra il mobile,sarebbe peggio il contrario cioè vasca più piccola del mobile.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ma che la vasca mi esce 8 cm dietro al mobile nn mi interessa. .io pensavo che togliendo gli la schiena potevo recuperare dello spazio e nn pensavo potesse recare tutto questo..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl