![]() |
malu' mi sembra ottima anche x il 2073 grande! voi che ne pensate di tetra? io non la conosco molto..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Lho usata per qualche anno, va molto bene, ero riuscito anche a trovare la lampada di ricambio in un negozio di materiale elettrico ad un prezzo ragionevole, purtroppo, però, se non ne hanno in magazzino, devi ordinare la scatola da 10 pezzi.
Purtroppo, durante una pulizia, l'ho rotta maldestramente..... ho voluto prenderne un altra, ma me ne sono pentito. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
quindi ne hai preso un tipo diverso e ti sei pentito. questa è ottima, la consigli, giusto?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Giusto, controlla solo che sia sufficiente per il litraggio della tua vasca.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
fino a 400lt ci siamo!! grazie malu
http://www.petparadise.it/prodotti/9...zzatore-uv-400 Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Di niente..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
ottimo prodotto.
Giusto per rispondere alla domanda, io ho messo questo prefiltro http://acquariomania.net/images/prefiltro%204004320.jpgche pesca sul fondo della vasca, un tubo lo collega alla pompa da 500l/h che sta a pelo d'acqua. dalla pompa parte il tubo va alla lampada UV e poi ritorna in vasca il prefiltro ha solo spugne che trattengono lo sporco, ma per il mio scopo va bene (le lavo una volta al mese circa) |
Ragazzi come sterilizzatore ho deciso x tetra e vi ringrazio a fine mese ho in programma l'acquisto del filtro, ma dopo aver deciso grazie ai vostri consigli x un eheim 3 - 2073 ecco che eheim mi fa lo scherzo di mettere in commercio i nuovi filtri 4!! e allo stesso prezzo! non mi pare ci siano migliorie.. voi quale comprereste? AIUTO...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
...capisco che nessuno al momento lo possa aver provato, ma che dite vi "buttereste" sul professional 4? io son tentato... x caso qualcuno capisce se è sempre a portata regolabile? xchè pensavo di acquistare l'equivalente del 2075 x avere più massa filtrante poi abbassarne i litri/ora.. pareri? Grazie in anticipo a tutti
|
Non ho ancora avuto tempo di guardarlo su internet... Tornato ieri dalle ferie [emoji6]
Solo 1 considerazione: magari adesso con il nuovo modello fanno sconti sul vecchio... |
Può essere mi preoccupavo x eventuali pezzi di ricambio.. ne approfitto per una ulteriore domanda: è facile capire riducendo la portata del filtro quanti l/h si mandano in vasca? come ho scritto precedentemente pensavo di acquistare il 2075 x avere più massa filtrante ma x la mia lampada uv non dovrei superare i 1000l/h..che dici? tu hai sostituito i materiali eheim con canolicchi oppure van bene? grazie mille
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
per sapere i l/h puoi solo collegarci un misuratore. Non c'è altro modo a mio avviso (a meno di prove empiriche, cronometrando quanto ci mette a riempire un secchio da 5 litri e poi facendo i dovuti conti).
ma non mi preoccuperei più di tanto. non appena si riempirà di sporco, pur rimanendo con una buona portata, non terrà più la massima. il mio è caricato con tutto il materiale originale e mi trovo bene |
Grazie onlyreds mi dispiace se sto facendo troppe domande, ma voglio realizzare il mio progetto al meglio
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
#70
le domande non sono mai troppe... |
Ragazzi ho pensato di buttarmi con il nuovo eheim 4; come già detto voglio optare x il modello più "grande" cioè il 2275 ridurre di un po' la portata, ma sfruttare più massa filtrante. Favorevoli e/o contrari?
Ho un nuovo dubbio: come fate voi con i carboni? ne inserite un sacchetto in un cestello? oppure spugna carbonata? ogni quanto li sostituite? il mio negoziante dice che sono necessari con i "rossi" grazie in anticipo a tutti Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Non conosco la serie 4, comunque (se non prendi il modello con variatore di velocità), non esagerare con la "strozzatura", potresti compromettere l'integrità della pompa.
I carboni non metterli, servono solo in casi particolari. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
malu' il 2275 è il nuovo 2075. ha le stesse caratteristiche io credo si possa ridurre un po' considera che dai 1250l/h io lo utilizzerò sui 1000l/h che dici troppo?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Direi che così può andare ;-)
|
Perfetto allora in settimana lo compro poi provo a postare qlk foto. grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi ho anche il filtro! Sono alle prese con la pulizia della sabbia di fiume, dirai da un paio d'ore e l'acqua è finalmente più chiara anche se non cristallina è normale giusto? non va bollita come si fa con i sassi, vero?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Non serve bollirla, assicurati solo di lavarla molto bene. In realtà anche i sassi potresti evitare di bollirli........al massimo li sciacqui con acqua calda.
|
ok allora domani riprendo i lavaggi.GRAZIE
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Scusate ancora l'insistenza secondo giorno di lavaggi, l'acqua una volta depositata la sabbia è chiara solo che mentre la rimescolo è ancora giallina. credo sia a causa dei granelli più fini. la sabbia in questione è 25kg di sabbia del po ditta bacchi. devo insistere?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Insisti, insisti........purtroppo è il loro "difetto".
|
direi che dopo litri e litri di acqua la mia sabbia di fiume dovrebbe essere pulita...se non lo fosse che conseguenza avrei in vasca? problemi di maturazione? le diatomee me le aspetto già..chiaritemi le idee x favore
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Se non è ben pulita, rischi una "nebbia" di polvere abbastanza persistente.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Malu' ho letto che sotto la sabbia di fiume sarebbe buona norma mettere qlk cm di "graniglia vulcanica" x favorire la circolazione dell'acqua che ne pensi? tu l'hai fatto?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Assolutamente no, le pietre di origine vulcanica potrebbero essere taglienti. Comunque, dopo un po', la sabbia finirebbe sotto, rendendo inutile il mix. I fondi "particolari", vanno allestiti in caso si inseriscano piante esigenti, pratini etc...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Piuttosto..... non fare uno strato troppo alto, 3/4 cm sono sufficienti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
In serata stendo la sabbia suuuuper lavata. ne ho lavato un solo sacco da 25kg dovrebbe essere sufficiente. Non so come ringraziarti per i consigli. Grazie tante
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Buongiorno. vasca riempita sabbia, acqua+bio-condizionatore, ora attendo un paio di giorni l'evaporazione del cloro poi aggiungo eheim NO3 e direi di azionare finalmente l'eheim!! #70
Tanto per cambiare ho un paio di consigli da chiedere: - lo sterilizzatore va acceso o spento durante la maturazione? - carboni attivi, o spugna carbonata x ripulire l'acqua leggermente torbida? - lana perlon? solo in questa fase iniziale ovviamente, so che con gli oranda sarebbe sempre intasata... ps. ho creato un album con qualche foto sul mio profilo, se può interessare #12 |
Per una corretta maturazione non inserire nulla, nessun prodotto, niente carboni, niente sterilizzatore,, etc..
La lana va bene..... cerca di inserire le piante il prima possibile, sono molto importanti per la maturazione. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Davvero subito le piante? il mio negoziante di fiducia mi ha sempre fatto aspettare..allora inserisco subito anche di pothos!!
na se non metto l'attivatore batterico eheim come sviluppo i batteri? solo con un po' di cibo ogni 2gg? grazie malu'!! Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Mi spiace ma il tuo negoziante sbaglia..... le piante svolgono un ruolo importante, quasi tutte quelle che inseriamo crescono in emersione, quando vengono inserite si devono adattare, quindi alcune foglie /radici marciscono dando inizio all'avvicendamento delle varie specie batteriche.
Inserisci pure un po' di cibo, non molto, e controlla quando inizia a degradarsi. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Grazie seguiro' il protocollo "niente chimica!!" :-))
Purtroppo i negozianti non sono sempre preperati e/o comunque sono spesso legati a metodi "commerciali".. x fortuna c'è il forum e gente disponibile e preparata come voi MODERATORI. Siete grandi!!! |
I commercianti, anche se competenti, sono comunque legati ai guadagni..... noi no.
Non dare troppo peso alla scritta moderatore, in questo forum ci sono tanti utenti molto in gamba. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quoto l'esimio collega malù.
Specialmente quelli con l'ultima lettera accentata sono i peggiori... [emoji12] [emoji12] [emoji23] [emoji23] Scusate l'ot, non sono riuscito a trattenermi. [emoji5] |
Ahahaha......
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi son partito, in settimana mi arrivano ulteriori piante e poi inizio a trasferire anche quelle della mia vasca secondaria; come faccio a capire quando il filtro e' maturo? quali valori me lo possono segnalare? Scusate, ma io solitamente per avviare una vasca ho utilizzato l'inserimento di un po' di lana sporca di un altro filtro e non ho avuto problemi.. da un certo punto di vista x me e' tutto nuovo :-)
|
Lascia passare il mese poi fai i test di no2 e no3..... se i primi sono a 0 e i secondi maggiori di 0 il filtro è maturo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl