AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   200l tipologia acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=493144)

bol77 18-07-2015 18:38

Ringrazio entrambi per le risposte e consigli dati...ma così mi tirate matto #13 il fatto è che mi sembrate entrambi preparati,però non ho molto le idee chiare sul filtro #24
------------------------------------------------------------------------
Cioè quale può essere il problema se è sovradimensionato?se è sottodimensionato immagino che possa causare l'inquinamento della vasca,ma un pò più grande cosa fa?grazie

Avvy 18-07-2015 18:46

Scusa bol77 ;-)

Comunque, visto che al momento sembri attratto più dai ciclidi africani, fatti un giro nella sezione dedicata e cerca altri esempi di vasche sul tuo litraggio, così da crearti una tua idea di massima. Poi vediamo di andare avanti.
------------------------------------------------------------------------
Se il filtro fosse troppo potente, ti creerebbe una eccessiva corrente in vasca, anche perché seppure i filtri siano regolabili, di solito è sconsigliato scendere sotto la metà della portata per non affaticare troppo la pompa.

bol77 18-07-2015 19:19

Il problema è che non so nemmeno io che tipo di vasca fare#24 sono un pò nel pallone :-)) non voglio per forza i ciclidi,ma un qualcosa di carino con poche esigenze. Adesso mi schiarisco le idee...#24

pietro.russia 18-07-2015 19:43

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062653995)
Il problema è che non so nemmeno io che tipo di vasca fare#24 sono un pò nel pallone :-)) non voglio per forza i ciclidi,ma un qualcosa di carino con poche esigenze. Adesso mi schiarisco le idee...#24


Vuoi una vasca poco impegnativa, be allora affidati Acquarium OPEN allestimento plant epifite. Senza fondo fertile con piante da legare sui legni e rocce, pochissima luce utilizo di fertilizanti economici acquario decisamnte bello e semplice da gestire.

http://s13.postimg.cc/jkp7rboqr/3520.jpg

valegaga 18-07-2015 19:46

Ma lui non ha ancora deciso che pesci mettete
Se vuole fare un malawi non dovrá mettete piante o comunque non tante

bol77 18-07-2015 19:47

Darò un occhiata appena ho tempo #70h

Avvy 18-07-2015 21:48

Beh, alcune delle opzioni di pesci te le abbiamo scritte. Quando ti sarai fatto un'idea noi siamo qui.

bol77 19-07-2015 00:36

Grazie ragazzi...per il filtro sono indeciso se prendere l'eheim 2071 o il tetra 800 o tetra 1200...la notte porterà xonsiglio

ilVanni 20-07-2015 01:37

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062653953)
Intanto il filtro esterno TETRA EX 1200 per la tua vasca va benissimo, tieni presente chè dopo un po calano un pochino i filtri. dai una occhiata al mio album Acquario Open, ritornando al discorso ACQUA del sindaco. Se hai i valori dei silicati alti nella tua acqua,ti ritroverai con una vasca marrone ad ogni cambio d'acqua. fai una rcerca sul Web che acqua usare per i ciclidi acqua di RUBINETTO O OSMOSI e vedi un po cosa suggeriscono.

Per i ciclidi africani IL MONDI INTERO sconsiglia l'osmosi. Così come per una lunga serie di specie animali e vegetali.
Per i silicati, stai facendo terrorismo psicologico. La vasca NON diventa marrone, e, se lo diventa, la colpa non è dei silicati ma della gestione errata.

PS: Non tutti hanno bisogno di litri di antialghe e ferilizzanti (come consigli tu continuamente) per fare una vasca di piante. Scusa eh, ma quando ci vuole ci vuole.... Ci sono anche ALTRE gestioni, di grande effetto ed enorme soddisfazione (e minima spesa.).

PPS: la smetti di citare siti SPONSORIZZATI (oltretutto è vietato dal regolamento)? Ma ti pagano? #24#24#24

bol77 20-07-2015 06:23

Buongiorno a tutti,ma c'è una sezione apposta che parla di acquarium open? perché non trovò niente a riguardo

valegaga 20-07-2015 08:32

Pietro.russia solo per dire
Sai quante volte l osmosi anche se ha tds a zero contiene silicati?
Tante

Avvy 20-07-2015 11:06

Bene, allora giusto per non allungare inutilmente il topic e per preservare la salute mentale di bol77, darei la questione acqua per assodata e passerei al suo attuale dubbio sul filtro, visto che pure qui le opinioni sono discordanti...

bol77 20-07-2015 11:12

#25#70
------------------------------------------------------------------------
Che poi ho capito che in base all allestimento ci vada il relativo filtro,ma penso che un tetra 800 possa andare, anche se il dubbio che sia insufficiente resta #24

malù 20-07-2015 11:19

Ciao bol77..... prima di tutto scegli gli ospiti, poi ci "costruirai attorno" la vasca, è il sistema migliore di procedere.... vedrai che anche i consigli saranno più mirati,

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù 20-07-2015 11:22

Pietro. russia..... come ha detto IlVanni, certe citazioni non sono ammesse, meglio se dai una letta al regolamento!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

scriptors 21-07-2015 12:09

Editato ... sarebbe anche da editare altro (se non fosse che mi mette di buon umore :-D)

Pietro, sei sempre il solito, quando ti fissi in testa una cosa non te la toglie più nessuno ... sei l'uomo perfetto per i pubblicitari #70

Se poi penso che "normalmente" esistono le resine antisilicati, che sempre normalmente si montano POST filtro osmosi ... ecco che mi si rallegra la giornata :-D ... e non lamentarti che te le vai sempre a cercare le critiche #70

@bol77 , mio umile consiglio per il filtro prendi un Eheim 2073 costa un po di più ma ha una capacità filtrante ben maggiore, per la portata poi c'è la spraybar e non hai nessun problema ;-) ... e che si sappia che non becco un soldo dalla Eheim :-D ... e ricordati di pulirlo almeno ogni due anni #36#

bol77 21-07-2015 15:05

Grazie della ditta scriptors ;-),il fatto è che vorrei spendere meno avendo cmq un ottimo prodotto :-))

scriptors 21-07-2015 15:29

Appunto, fidati di chi per "ignoranza" (scagli la prima pietra chi non ha mai speso male i propri soldi) di filtri ne ha studiati e cambiati un bel po :-D

Aggiungo, collegandoci solo il filtro ed altra eventuale strumentazione (riscaldatore escluso), prendi un gruppetto di continuità da 50/100 euro che ti salvaguarda da interruzioni di corrente e, male minore o peggiore in base ai punti di vista, dagli sbalzi di tensione momentanei che ti mandano sotto sforzo girante e guarnizioni del filtro fino a farlo iniziare a gocciolare ... fidati che so di cosa parlo #28d# #36#

Ultima nota, se non vuoi litigare con la consorte o la mamma, prendi una bacinella quadrata al supermercato, della misura del filtro, e mettila sotto il filtro tagliando via i bordi con un taglierino (in genere i bordi sporgenti danno fastidio quando devi infilare la bacinella nello scomparto sotto la vasca) ... solo i bordi sporgenti ovviamente, mantieni i bordi della bacinella quanto più alti possibile .... serve per contenere le eventuali possibili perdite ... e sono i 3/4 euro meglio spesi in assoluto :-D #70

bol77 21-07-2015 15:47

Già capitato anche quello ma mai pensato all contenitore sotto. Ottima idea salvabestemmie

pietro.russia 21-07-2015 19:54

Heeeeee................ e chè Cavolo si stà parlado di Acqua, cosa centrono queste frasi Terrorismo Psicologico Citazioni non adeguate, ognuno si beve l'acqua chè vuole e in acquario usa l'acqua che più ritiene opportuno. Io ho sempre bevuto acqua minerale, e per gli Acquari sia DOLCE chè MARINO ho sempre usato Acqua Osmosi e sempre quella userò.

AULO73 21-07-2015 23:25

Beh,secondo me è l'ora di scegliere la popolazione di questa vasca,altrimenti non se ne esce più.....Pietro se un regolamento esiste,noi utenti dovremmo rispettarlo,questo vogliono dire i nostri moderatori....se l'hai letto,poi si puo anche non condividerlo,ma è un altro discorso...

bol77 23-07-2015 10:26

Buongiorno a voi tutti,miei illustri consiglieri :-D
Allora pensavo di iniziare con un fondo di sabbia vagliata con qualche sasso e legno.mi chiedevo quali pesci e piante potrei mettere,visto che voi a memoria ne conoscete alcuni di esempi,evitò ore di ricerche.grszie

Avvy 23-07-2015 12:48

Risposte 17,36 e 38 di questa discussione.

bol77 23-07-2015 13:07

Ciao Avvy!Come piante sto scegliendo delle anubais e bolbitis,poi come pesci guppy e pesce ape (brachygobius),cosa dite?

ilVanni 23-07-2015 13:16

O guppy oppure pesci ape. Insieme nun ce stanno.
------------------------------------------------------------------------
I rainbowfish li hai considerati?
Datti una guardata a questo ebook (gratuito tra l'altro) pieno di foto di tutte le specie: http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Book.htm

Oppure altri poecilidi, magari non guppy (portaspada, endler, ecc.)

bol77 23-07-2015 13:56

Ho letto qualcosa sui pesci ape e sono territoriali e aggressivi, meglio lasciar perdere.ora guardo il tuo link

bol77 27-07-2015 11:54

Ciao a tutti!ieri all Leroy Merlin ho preso la sabbia vagliata,e a giorni ordino il tetra ex 1200(anche se sono ancora indeciso se prendere l 800) poi vorrei prendere una plafoniera,però anche li mille dubbi #24 vorrei allestirlo con piante epifite e magari altre più bisognose,come pesci penso di stare sui guppy.poi ho recuperato un estintore di co2 da 5kg e vorrei prendere l impianto per poterlo usare.quindi vi chiedo un consiglio su quale plafoniera potrei acwuistare per la mia vasca da 100/45/45 economica e magari a led,e un impianto di co2 senza bombola.grazie mille a tutti

ilVanni 27-07-2015 12:15

Fai il test per la sabbia calcarea col viakal (per i guppy non importa se è calcarea, ma è bene saperlo.

Per l'estintore, occhio al fai-da-te con la CO2 (è fattibile, ma bisogna sapere quello che si fa).

scriptors 27-07-2015 12:28

Ho da anni un estintore da 5kg, prendi il riduttore di pressione e poi decidi se usare un diffusore o un Reattore di CO2

ilVanni 27-07-2015 12:42

Intendo, se nella bombola dell'estintore c'è rimasto, ad esempio, il tubo di pescaggio, questo va rimosso prima di usarla per l'acquario, altrimenti al riduttore di pressione arriva CO2 liquida, e la vasca potrebbe non gradire.

bol77 27-07-2015 13:23

La sabbia ho letto in varie discussioni che è stata testata varie volte ed è sicura...cmq meglio testarla #70.
Per rimuovere il pescante della bombola bisogna vuotatla giusto?il più pratico/economico wual'e?diffusore giusto?

ilVanni 27-07-2015 14:18

Per la bombola, mai fatto, devi documentarti da qualcuno (tipo Scriptors) che lo ha fatto.

scriptors 27-07-2015 14:55

Non serve eliminare il tubo di pescaggio ... mai fatto

Così come nella bombola il gas resta in alto, non vedo perchè nel tubo non dovrebbe esserci gas in alto e liquido in basso ... a meno che non dosiamo tipo 100 bolle al minuto, e comunque il gas liquefatto ritorna gas quasi istantaneamente

... se poi consideriamo che al riempimento non te la riempiono mai al massimo (quindi facciamo a naso, con 10cm di spazio vuoto in alto = gas) ... posso permettermi di dormire più che tranquillo #36# visto che ci saranno 15 - 20 cm di colonna di gas sia nella bombola che nel tubo per il principio dei vasi comunicanti #e39

bol77 27-07-2015 15:17

Grazie per la precisazione scriptors.sopra la bombola c'è scritto biossido di carbonio,va bene vero?quindi cosa mi serve per spararla in acqua,considerando un acquario di 200l?se è possibile vorrei la lista completa e la procedura per evitare equivoci...o magari un link che parla a riguardo. Grazie

bol77 27-07-2015 15:34

Perché ho letto che la più indicata sarebbe la co2 per alimenti,

ilVanni 27-07-2015 16:06

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062656028)
Non serve eliminare il tubo di pescaggio ... mai fatto

Così come nella bombola il gas resta in alto, non vedo perchè nel tubo non dovrebbe esserci gas in alto e liquido in basso ... a meno che non dosiamo tipo 100 bolle al minuto, e comunque il gas liquefatto ritorna gas quasi istantaneamente

... se poi consideriamo che al riempimento non te la riempiono mai al massimo (quindi facciamo a naso, con 10cm di spazio vuoto in alto = gas) ... posso permettermi di dormire più che tranquillo #36# visto che ci saranno 15 - 20 cm di colonna di gas sia nella bombola che nel tubo per il principio dei vasi comunicanti #e39

Io non l'ho mai fatto, ma ne parla Tuko in questo topic come di un rischio tutt'altro che remoto (e francamente mi sembra uno scrupolo sensato):
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164410
Lo stesso qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163476
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90656
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430965
In altri topic (che non ritrovo) si parla di gente che ha gasato la vasca per via di questo fatto, per cui mi parrebbe giusto segnalare il rischio.

Ne parla anche un articolo sul portale: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...la/default.asp
Quote:

gli estintori sono fatti appositamente per avere un getto il più potente possibile, per questo il rubinetto superiore pesca la co2 dal fondo, in questo modo la co2 in uscita è liquida [...]

scriptors 27-07-2015 16:17

Concordo con la segnalazione doverosa #36# ma, se prendo un estintore nuovo e lo metto sotto la vasca o di fianco, ben protetto, resterà nuovo e funzionale per anni, discorso diverso se prendo un estintore usato in qualche cantiere che chissà cosa avrà subito.

Dopo circa 10 anni se prendo il mio è più pulito di un estintore nuovo messo in vetrina ... ed anche funzionale ... anzi, mi sa che lo devo cambiare alla prossima ricarica visto che sarà scaduto il collaudo e probabilmente mi costa più la revisione che un estintore nuovo.

ps. a riguardo del tubo di aspirazione, mi veniva in mente un comunissimo accendino, chiedete a qualsiasi fumatore quante volte gli è capitato nella vita che un accendino (non manomesso) abbia spruzzato gas liquido ... ripeto poi informare della possibilità è doveroso e mi era sfuggito ma alla fine una normale bombola per acquari non è che sia meno "problematica" di un estintore

pietro.russia 27-07-2015 16:20

Se vuoi usare un estintore come CO2, con il tubo interno usalo traquillamente puoi caricarlo anche con CO2 per estintori non succede assolutamente niente.

scriptors 27-07-2015 16:37

Pietro, per quanto ci fidiamo della tua parola, sempre meglio dare anche una motivazione a supporto delle proprie affermazioni e/o tesi ;-)

Dimenticavo, a riguardo degli imprevisti con cui si "gasano" i pesci, purtroppo è una eventualità remota da mettere a conto ma propendo più per un malfunzionamento del riduttore di pressione che del semplice tubo di aspirazione lasciato nella bombola

Certo, nel suo funzionamento previsto, l'estintore deve far fuoriuscire la CO2 nel più breve tempo possibile per estinguere le fiamme togliendo l'Ossigeno dal fuoco ... quindi non certo poche bolle gassose al minuto ;-)

Certo, se si vuol stare tranquilli e si riesce a far modificare l'estintore a prezzi modici, meglio togliere il tubo di aspirazione e far montare un rubinetto sulla bombola ... in caso contrario meglio spendere 80 euro per un estintore nuovo (non so se adesso siano aumentati quelli d 5kg) che 200 euro per una bombola da acquario in negozio ... secondo me

scriptors 27-07-2015 16:47

Come non detto: http://www.aquariumline.com/catalog/...r-p-10505.html

visto che è sponsor del forum non vedo perchè non linkarla ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11162 seconds with 13 queries