![]() |
Marco io ne ho comprato 1 etto in farmacia quì a Marcon e mi è costato circa 6€ se non ricordo male.
|
Piranha ho provato a cercare nei vari forum informazioni sugli accumuli di solfati e relativa incidenza sulla conducibilità ma non sono riuscito a trovare risposte soddisfacenti eppure leggo di un sacco di gente che usa il solfato di potassio. Se desse effettivamente problemi non dovrebbe essere trattato magiormente nei forum?
Le mie conoscenze di chimica sono davvero scarse ma mi fa strano che non ci sia nessun chimico appassionato di acquariofilia che abbia trattato il problema con una certa cognizione di causa. A questo punto mi viene da pensare che o il problema è rilevabile solo in casi particolari come il tuo dove l'eccessiva conducibilità complica la riproduzione di alcuni pesci oppure il problema non è ancora emerso in modo consistente e quindi non è ancora stato trattato come tale. In alternativa (cosa che mi auguro) per motivi a me ignoti i solfati vengono in qualche modo "trasformati" all'interno delle vasche in sostanze che non creano problemi e quindi non danno particolari effetti (fatta eccezione per la conducibilità come dici tu). P.S.: io la conducibilità non la bado proprio ..... mai misurata e nemmeno mi fa voglia di comprare un conduttivimetro. E' importante anche con specie meno delicate dei discus? |
Visto che sui forum italiani non trovavo notizie sul solfato ho dato un occhiata anche su quelli angloamericani ed ho trovato una discussione con un tecnico della seachem il quale conferma che il noto prodotto Equilibrium della linea Seachem appunto è composto per il 66% da SO4 e che le piante abbisogniano anche di quello
"SO4 (sulfate) is the conjugate ion. SO4 is not harmful to plants like chloride, which many competing products contain. Plants need very little sulfate but it is better to have excess sulfate than excess chloride." Ora io non ho mai usato la linea Seachem e quindi non so con che frequenza e dosaggio va somministrato l'Equilibrium ma comunque questo significa che in qualche modo le piante assimilano anche del solfato .... non so in che misura ma almeno ora ne so un po di più. Se qualcuno ha altre notizie sono ben accette anzi a tal proposito pensavo di aprire un topic dedicato ai solfati. |
Infatti il farmacista mi aveva detto di andare a Marcon,grazie comunque :-)
|
ho trovato tranquillamente le bustine dei solfati...vediamo che succedera'....
|
Lo Staff Tecnico della Seachem mi risponde questo:
"Dear Leo, Yes, these sulphates will be available to the plants,increasing the total conductivity of the water at varying degrees based upon plant utilization. Magnesium sulphate- 2-3 grams per mL Magnesium heptahydrate - 2 grams per mL Magnesium dihydrate - 2 grams per mL Hope this helps, Seachem Tech Support" Nè più, nè meno di quello che Nyk aveva già riportato. A questo punto verifichiamo l'effettiva capacità delle piante ad utilizzare solfati. La cosa che mi lascia perplesso nel passaggio riportato da Nyk è quando si dice: "le piante consumano pochi solfati, ma è meglio che questi siano in eccesso". Un non senso: in pratica cercano di "giustificare" questo accumulo in acqua. Un consumo ridotto da parte delle piante ed un massiccio e continuo inserimento da parte nostra porta a quell'accumulo che io temevo, con effetti negativi sulla conducubilità. |
Quote:
|
Però dicono che è meglio un eccesso di solfato piuttosto che un eccesso di cloruro.
A mio avviso intendono dire che per incrementare il potassio o si usa il solfato o si usa il cloruro e che se si deve far incrementare qualcosa il solfato fa meno danni del cloruro. Puo essere anche che si riferiscano ad eventuali dosaggi eccessivi ... come anche no perciò l'unica cosa è, per te che a quanto pare hai un conduttivimetro tenere un po sott'occhio la cosa. ;-) |
Beh, allora sarebbe ancora meglio del nitrato di potassio: con un denitratore elimini tutti gli NO3= e ti resta solo il potassio...
Sembra un pò il cane che si morde la coda... |
Quote:
|
Ragazzi anche io utilizzo la ricetta segnalata da StEaLtH³, e devo dire che sembra che le piante gradiscano! :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl