![]() |
Secondo me schiuma come dovrebbe schiumare con carico organico elevato.
Abbasserei le ore di illuminazione ad un valore congruo, quindi 8-9 ore massimo 10, dai troppa luce e potresti avere una esplosione batterica. |
Il carico organico lo calcolo guardando gli no3??
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk |
no, la situazione è un po' più complicata, diciamo un insieme di no3, po4, alghe e visione dell'acquario e dello schiumato... non tutto si può misurare...
|
Ah ok. Aumentando i batteri non diminuisco l'organico più velocemente?? Per aver un organico a posto devo aspettare ke le alghe se ne vadano giusto??
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk |
è possibile che dosando i batteri tu abbassi i nutrienti, ma non è detto l'organico.
Più che altro devi aspettare che l'acquario sia sufficientemente maturato. |
Ok grazie delle risposte. Solo un'ultima info.. l'organico si forma dagli ospiti delle rocce morti o da altro??
Esiste qualche resina per abbassarli?? |
No non esiste alcuna resina è lavoro per lo Skimmer, non sono molto d'accordo con Dani per abbassare il fotoperiodo ,ma sono opinioni.
L'organico deriva da ogni elemento che si decompone in vasca ed essendo questa non matura non lo metabolizza e trasforma. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Questo da lunedì.. non sapevo di avere il petrolio in vasca!! :-D
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...84fa1a1f7f.jpg |
Nitrati a 0. Le alghe son diventate marroni e molte rocce son senza. Però lo schiumatoio continua a far bolle. Per non continuare a togliere il bicchiere mescolo le bolle per farle sciogliere.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk |
Lascialo stare,svuota e pulisci il collo e basta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Mescolo le bolle che son già dentro al bicchiere. Non quelle nel collo. Tocco solo quelle di scarto.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk |
Ah,ma non è che è troppo secco ?prova ad alzare un pelo il livello
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
non vedo il problema...
|
Il problema è che se sto fuori casa 2 giorni le bolle mi escono dal bicchiere e cadono in sump.. un ragazzo mi ha detto che a lui faceva cosi quando non aveva da schiumare. Però se mescolando in una settimana tira fuori mezzo bicchiere di liquido nero qualcosa c'è.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Se schiumo bagnato mi riempie di liquido in un giorno. Normale mi fa liquido e bolle. Secco solo bolle. Più faccio secco e più fa bolle grosse. Son stato via un weekend. Ho settato secchissimo e se non mandavo mia madre a casa mia a pulirlo era tutto in sump
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Adesso alle 7-14-20 vado e mescolo le bolle. Se non rispetto gli orari le bolle iniziano ad uscirmi dal buchino sul tappo bloccando lo scambio d'aria. Poi iniziano uscendo dal bordo del tappo.. sto seriamente pensando di cambiarlo. Ma prima devo essere sicuro che sia lui il problema Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk |
Quote:
Elenca TUTTI i prodotti che dosi, con le dosi... dai mangimi agli integratori a quant'altro... |
Come scritto a inizio post. NULLA. È avviato da 2 mesi e 1 settimana. Ho dentro solo 1 turbo, 1 lysmata e 3 paguri. E una roccetta di zoanthus da "cavia". Stop. Metto un pezzetto minuscolo di artemia congelata 1 volta alla settimana per il lysmata. Avevo messo batteri prodibio biodigest. E nel primo mese schiumava bene. Anche secco faceva solo liquido. Non ho toccato nulla e ha iniziato cosi..
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk |
Ripeto comportamento assolutamente normale. Sta spurgando il sistema. Puoi anche lasciare che le bolle tornino in circolo, oppure puoi lasciare il sistema in funzione sbicchierando lo schiumatoio.
Fino a quando non digerisce tutti i surfactanti presenti sarà sempre così. Con uno schiumatoio diverso, ovvero con un bicchiere di più generose dimensioni avresti meno problemi nell'immediato perché assorbirebbe meglio le bolle, ma dopo questa prima fase funzionerebbero in maniera identica, presupponendo di comparare schiumatoi della stessa classe. |
È che leggendo nei forum è successo a pochi questo problema bolle. E con cause diverse (esplosione batterica, amminoacidi ecc). Solo io in marurazione ho questo problema da 1 mese e passa?? Prima si pensava ai batteri e quindi ai nitrati alti. Adesso sono a 0. Alghe son diventate marroni e in molti punti son già scomparse. Ma io finché non ho capito il problema non inserisco coralli, tantomeno far soffrire pesci.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk |
Io inserirei gli animali senza aver nessun timore... soprattutto se i valori sono a posto
|
Per me uno schiumatoio che lavora così non è ben tarato. Quando le bolle sono così grosse e persistenti, vuol dire che il "merging" avviene troppo presto (probabilmente ancor prima che le bolle arrivino integre al collo) e/o che sono troppo cariche rispetto alla quantità di acqua trasportata dalle stesse (quindi non che c'è troppo o troppo poco carico organico).
Io agirei sul livello dell'acqua in sump (se ne hai la possibilità, naturalmente) alzandolo di 1/2 centimetro alla volta ed aspettando 24 ore per verificare la risposta dello skimmer. Stai attento a non variare altri parametri e, soprattutto, a fare nulla che possa inibirlo. |
Elos da come misure ideale 20cm anche se non soffre molto il livello perché ha carico dall'alto. Quindi ho messo quell'altezza e schiumava bene. Ho provato sia ad alzare che abbassare ma non noto differenze. Tranne una volta che ho alzato 10cm e mi ha addirittura riempito il bicchiere di solo liquido in 3 ore. Magari riportare quell'altezza e schiumare secco??!
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma secondo me non ci vedo particolari problemi, al di la che non sia una schiuma bella da vedere, per altro avendo un venturi in aspirazione si comporta in modo molto diverso da un normale schiumatoio con girante a spazzola. |
Quote:
Hai ragione. Dimenticavo che ha il venturi "a spinta" ;-) e quindi che non c'entra un tubo col comportamento di un singola pompa con venturi in aspirazione. In realtà avevo in mente l'ultima generazione degli Elos. Comunque il problema è legato al merging che avviene troppo presto con un carico organico basso. Francamente non saprei come risolverlo perchè quella tipologia di skimmer l'ho lasciata nel 2009 (avevo un Aquavie) e non ricordo se si può alzare il livello interno senza variare il rapporto acqua/aria, ma questo è quello che andrebbe fatto. Ha una regolazione dello scarico? |
Si. Posso parzializzare lo scarico. L'altezza interna varia di 1,5-2,0 cm al max. Ma non cambia nulla.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk |
Quote:
Controlla anche, prima, lo stato del venturi. Se ci sono incrostazioni nel tubicino di aspirazione o nel venturi stesso, potrebbe darti questi problemi. Anche la pompa andrebbe controllata, perchè se vecchia potrebbe aver perso prestazioni e quindi non spingere abbastanza, producendo meno aria. |
Purtroppo già provato ma non ho risolto. In un mese e mezzo ne ho provate tante. Mi manca solo di abbassare l'acqua in sump e lo ho provate tutte
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl