AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   problemi di gestione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48952)

franklin 14-07-2006 14:30

Quote:

Anche perché ci sono 2-3 produttori al mondo a fare sali e 20#30 marche... Per forza che il problema non è la marca...
Quote:

Comunque è strano sono 2-3 mesi che si aggira questo spettro in USA, Germania, Italia, ecc. basta leggere sui forum stranieri.
può darsi che in una delle ultime partite di sale ci sia qualche residuo di lavorazione tossico per le nostre vasche?

yzert 14-07-2006 14:33

Scusate capisco che e' doloroso ma non potete pubblicare qualche foto di questi sbiancamenti avuti, comunque mi dispiace per voi

G@BE 14-07-2006 15:05

ragà quì il problema è molto serio...se dipende da alcuni sali sarebbe interessante sapere quali...e cercare di evitarli...

ah io ho sempre usto il wave...è ottimo, ca a 450, mg 1300, prende poco l'umidità e costa notevolmente meno di tanti più blasonati, conosco vasche molto più spinte e "professionali" della mia che lo usano regolarmente e non hanno mai avuto problemi...!

che sia la riscossa dei sali finora difiniti di classe B...!!!???? #24 meditiamo....

gnolivr79 14-07-2006 15:31

Quote:

Originariamente inviata da aster73
La curiosità e anche mia, come ben sai Donatello.

Ultimamente i mei coralli , soprattutto SPS del genere pocillopora , seriatopora e stylophora non stanno bene.

Il progressivo peggioramento tocca anche le Montipore e le Acropore.

Il problema è che gli sbiancamenti sono improvvisi, colpiscono solo alcuni animali e solo in alcune parti, e soprattutto sono INARRESTABILI.

Inoltre , sento amici, leggo post di problemi analoghi sempre più comuni e crescenti.

Penso che ci sia qualcosa in comune che va ben oltre al solo problema di gestione ( zeovit, berlinese etc.. etc... )

Sono molto preoccupato, anche perchè non riesco a trovarne la causa.

Ciao




Anche io ho questo problema.sbiancamenti di digitate viola,nobilis verde dalla base(una si e le altre no.....bho),sbiancamento dalla base progressivo di una pocillopora mentre l'altra sta benone.......tutto e' aumentato col cambio acqua....sale preis

reefaddict 14-07-2006 16:12

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Per questo più che la colpa ad un sale e ad una marca credo che ci sia un problema diffuso di "partite" fatte male, con uno o più elementi sballati.

Mi quoto da solo, sarà il caldo... stiamo attenti a non dare la colpa ad una marca, come dicevo, sarà stato un fornitore di chissa quante marche che magari avrà sbagliato un batch di produzione, o si sarà dimenticato di lavare le macchine, o avrà confuso un'etichetta -04

Ecco i primi sintomi su Seriatopora hystrix (sbiadisce, perde colore, si chiudono i polipi, infine perde tessuto a chiazze, particolarmente dove prende luce); tenete presente che da qui a perderla tutta ci va una settimana.

reefaddict 14-07-2006 16:13

Naturalmente ho sbagliato foto, ecco la Seriatopora: http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc1450w_134.jpg

ALGRANATI 14-07-2006 16:15

qualcuno ha verificato se diminuendo i cambi d'acqua le cose migliorano o peggiorano?? #24

Lupinus 14-07-2006 19:47

Mi dispiace vedere che il mio problema è alquanto diffuso. Ultimamente ho avuto problemi in vasca, soprattutto per alcuni coralli e non per altri. Usavo il Preis, adesso alterno con il Redsea e il Tropic Marin.
Però mi torna molto il ragionamento di Alessandro: se fosse un metallo pesante presente in una partita non buona? Bisognerebbe fare analisi complete dell'acqua e andare a dosare i vari elementi. Se non ricordo male tempo fa c'era un biologo toscano che si era offerto di fare analisi dell'acqua...

dodarocs 14-07-2006 19:48

Alessandro solo a pensare che hai perso mezza vasca mi viene da piangere. -20
Spero che con questi cambi risolvi il problema.

dodarocs 14-07-2006 19:55

Di questi problemi per il momento non ne sto vedendo mella mia vasca e uso il Preis.

franklin 14-07-2006 20:44

Quote:

Di questi problemi per il momento non ne sto vedendo mella mia vasca e uso il Preis.
quando lo hai acquaistato?

dodarocs 14-07-2006 21:47

L'ultima confezione non meno di 3 mesi.

blureff 15-07-2006 00:30

io un pensierino a buttarlo via,ce lo farei
io ho avuto anche noie con i pesci
morti anomale
mi e morto lo zanclus dall'oggi al domani,senza nessun sintomo apparente,e lo tirato fuori cadavere,senza un segno!!!! :-( #09 #09 #09 #09
poi a seguire mi e sparito il pomacantus crisurus (10 cm abbondanti),mai trovato,solo dopo un mese ho trovato la lisca,con un parte ancora ataccata della carne,(na puzza)
poi il mio belissimo navarcus,si e intossicato,non mangiava,x fortuna e forte e si e ripreso,(ma il fegato a dura prova!!!)si e salvato
conclusione persi 2 pesci,e qualche noia con i coralli,e qualche perdita #23
ciao da blureff

ALGRANATI 15-07-2006 08:57

blureff, già donatello ...ma a stò punto che sale si usa ?? #24 #13

franklin 15-07-2006 08:58

bisognerebbe capire(se fosse uan partita di sale tossico)quali marche usano il sale di queste ditte.
io per un pò sicuramente non compro il preis.....

ALGRANATI 15-07-2006 09:02

franklin, e che compri??
Magari vai a comprare stesso sale con marca diversa.

Ma che cavolo di problema...adesso anche del sale ci si deve proccupare #24 #07 -04

dodarocs 15-07-2006 10:00

Riepilogo.
Sono circa 20 giorni che sto provando il B-balance dopo le prime somministrazioni in effetti i colori dei coralli erano migliori, ma dopo qulche giorno la cataplhilia non era bella aperta come il solito ( questo corallo è di riferimento per il mio acquario se qulcosa non va è il primo a risentirne).
Mi fermo di dosare il B-balance e faccio un cambio piu' sostanzioso invece dei soliti 30 litri 50 litri, dopo qualche giorno tutto normale.
Tutto era tornato come prima anche lo schiumatoio era ritornato a schiumare normale, dosando il B-balance lo schiumatoio schiuma la meta', ritorno a dosare il B-balance per altri tre giorni e di nuovo la cataphilia stenta ad espandersi, mi fermo di dosare di nuovo e faccio un altro cambio di altri 50 litri. (di solito cambiavo 30 litri ogni 15 giorni ora 50 litri a settimana per 2 settimane)
l'ultimo cambio l'ho fatto Domenica la cataphilia ancora stenta ad espandersi come prima lo schiumatoio non schiuma piu' come prima e le punte di una seriatopora calindrum rossa sono bruciati.
Puo' essere che prima cambiado poca acqua e non avevo problemi ora con 50 litri per 2 settimane si cominciano a vedere i primi segni di disagio.
A questo punto quale sale è sicuro?

franklin 15-07-2006 12:42

Quote:

franklin, e che compri??
bo!magari provero con il red sea e il coralife.

blureff 15-07-2006 12:53

io sto avendo ottimi riscontri con il nuovo della corallen zucht,ma appena finsco questo riprendo HW (lo tratta the reefer,io cerco sempre di cambiare marca di sale,non uso mai lo stosso 2 volte,comunque prima di quello ho utilizato il pris,quindi ce ancora qualcosa,il pomacantide morto un mese a marcire,mi ha recato molte noie,poi anche io ho dovuto rivedere la disposizione di alcuni coralli,poiche cresciuti molto
il B-balance mi piace molto ma con la vasca in queste condizioni,!!
x fortuna ameno che ho un'ottima schiumazione,altrimenti non so come sarebbe finita!


poi l'inprevisto e sempre in agguato -04
ciao da blureff

Benny 15-07-2006 20:30

è assurdo...veramente assurdo..il Preis non c'entra...

è un ottimo sale..in Toscana si usa tantissimo.....anzi forse troppo...e siamo stati i primi a usarlo..

Seabox lo importò circa 4 anni fà o forse 5


lo uso da sempre...alternato....per comodità...compero quantità piccole per evitare umido

i problemi riscontarti sono dovuti sicuramente al sale...ma non al preis

gnolivr79 15-07-2006 21:28

.... #24 #24 #24 .....anch'io lo uso e ho un sacco da 20Kg ma prima non avevo sti problemi,anche secondo me non c'entra.......le lampade non possono essere?.....partite di bulbi difettosi? #24 #24

simo1978 16-07-2006 10:15

io ho avuto molti problemi simili con una EVC 250 E40, per tutta la vita della lampada punte bruciate, coralli fermi e bianchi sulla parte rivolta alla luce ecc... cambiata con una BLV nepturion, è riaprtito tutto, i coralli si sono ricolorati e quelli bruciati stanno mettendo punte nuove dal tessuto che è sopravvissuto......

franklin 16-07-2006 10:23

Quote:

io ho avuto molti problemi simili con una EVC 250 E40
senza vetro di protezione e alimentata da ferromagnetico,giusto?

simo1978 16-07-2006 10:27

con vetro di protezione e ferromagnetico da 2,15A, come la corrente che butta fuori Icecap.

Ora con BLV e ferromagnetico da 3A zero problemi.

franklin 16-07-2006 13:30

Quote:

ferromagnetico da 2,15A
allora niente,mi era venuto in mente che magari le avevi sovralimentate e quindi cambia anche lo spettro.strana sta cosa.

triglauco 16-07-2006 18:57

ragazzi secondo me arrivare ad una conclusione cosi è impossibile forse sarebbe meglio fare un foglio excel con delle domande specifiche sulla propria gestione a mo di test a crocietta ed inserire anche i problemi piu frequenti per poi fare un analisi multivariata dei dati
certo detto cosi è un po complicato ma darebbe credo dei frutti

aster73 17-07-2006 00:05

Dopo 4 cambi con un sale diverso , noto adesso alcuni miglioramenti evidenti.
Sono sempre più convinto che il sale è il principale indiziato.

Come dice Alessandro non è una marca di sale che non va bene, ma , secondo me , può essere un lotto di produzione. ( chissà per quali marche è stato fatto??).

E' difficile arrivare ad una conclusione definitiva senza dubbi, ma se ci confrontiamo , molte analogie saltano fuori.

Queste due talee sono morte nel giro di pochi giorni:
Il tessuto era quasi trasparente:

http://img102.imageshack.us/img102/3408/talea1jx6.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/6378/talea2dj7.jpg

Ciao

alexalbe 17-07-2006 09:11

Quote:

Tutti i sintomi sono da avvelenamento, chiusura dei polipi, sbiadimenti, perdita di tessuto diffusa a chiazze (cioè né da sopra, né da sotto, dappertutto!) e infine punte bruciate e intolleranza alla luce. Come cambi l'acqua in misura massiccia i polipi sembrano rifiorire, gradendo molto l'acqua nuova.
Lo stesso problema si è presentato a me circa 2 mesi fa. Ho utilizzato il sale Prais da mesi senza alcun problema. Controllato i livelli di fosfati e nitrati dell'acqua preparata ho notato un livello spropositato di questi. Ho attribuito il problema ad una partita non buona di sale. Sostituito con un sale sicuramente diverso come preparazione e ho visto un miglioramento costante della vasca ad ogni cambio.

reefaddict 17-07-2006 09:42

Quote:

Originariamente inviata da alexalbe
Quote:

Tutti i sintomi sono da avvelenamento, chiusura dei polipi, sbiadimenti, perdita di tessuto diffusa a chiazze (cioè né da sopra, né da sotto, dappertutto!) e infine punte bruciate e intolleranza alla luce. Come cambi l'acqua in misura massiccia i polipi sembrano rifiorire, gradendo molto l'acqua nuova.
Lo stesso problema si è presentato a me circa 2 mesi fa. Ho utilizzato il sale Prais da mesi senza alcun problema. Controllato i livelli di fosfati e nitrati dell'acqua preparata ho notato un livello spropositato di questi. Ho attribuito il problema ad una partita non buona di sale. Sostituito con un sale sicuramente diverso come preparazione e ho visto un miglioramento costante della vasca ad ogni cambio.

Grazie Alessandro, un'altra conferma sul sale. Sinceramente non avevo misurato nitrati e fosfati. Inizialmente sono stato influenzato dall'idea di avere un problema di potassio e ho perso tempo dietro a quest'elemento. Poi ho scoperto di avere un buon livello sia in vasca sia nel sale, ma era ormai troppo tardi.

Oggi vedo segni di crescita sui (pochi) pezzi che non sono andati in crisi il che mi fa pensare che l'acqua sia buona. Purtroppo i pezzi danneggiati non si riprendono assolutamente, sono troppo malandati.

Toccherà fare come qualcuno di mia conoscenza che ogni bidone di sale che compra ci fa tutti i test possibili.

franklin 17-07-2006 10:04

Quote:

Dopo 4 cambi con un sale diverso
che sale?

alexalbe 17-07-2006 11:03

Quote:

che sale?
Il nuovo sale della RedSea il Pro coral che mi sembra un'ottimo sale. Niente nitrati nè fosfati (misutato), ottimi livelli di calcio e magnesio. Unico difetto, un pò "duro" a sciogliersi.

G@BE 17-07-2006 11:25

alexalbe, hai provato il wave? io ho usato tutti e due i sali (e li uso tutt'ora) e mi sono sembrati ottimi sia come valori che come rapporto qualità/prezzo....

aster73 17-07-2006 11:53

Attualmente sto usando il Crystal Sea ed è molto "duro" da sciogliere.
Minimo 24 meglio 48 ore di movimento energico prima dell'utilizzo.
Sinceramente non ho mai fatto i test ai sali, ma se tanto mi dà tanto sarà bene pensarci.
Ciao

redstile 17-07-2006 14:05

é possibile raccogliere il periodo nel quale è stato acquistato e la confezione, non infallibile come metodo alcuni distributori potrebberlo averlo avuto in casa da tempo, ma è meglio di niente

ottobre 2005 conf 20 kg.

reefaddict 17-07-2006 16:37

Nando, giusto per ricordarla com'era...

Andicot 25-07-2006 00:41

Ho letto solo ora la discussione.
Anche io ho avuto parecchi problemi da qualche mese a questa parte, utilizzo zeovit da 1 anno e il sale preis da dicembre 2005, acquistato in quel periodo.
Da 2 o 3 mesi la crescita si è bloccata, alcuni coralli hanno iniziato a dare segni di sofferenza ed a perdere tessuto, in particolare montipora digitata viola e foliosa arancio, turbinaria gialla. Ho una digitata viola grossa il doppio ma nelle stesse condizioni di quella nella foto di Niko in prim a pagina.
La mia gestione della vasca è indicativamente sempre la stessa da 1 anno.
Facevo cambi ogni 15 giorni, ho provato a tornare a cambi settimanali e la montipora foliosa arancio con diametro di 12cm ha perso molto tessuto nel giro di 20 giorni. Altri coralli tipo montipora verde o foliosa bordo sembrano non avere problemi. Ho ancora 15kg di preis ma ho acquistato del tropic pro reef perchè anche io ero arrivato alla conclusione che l'utilizzo continuativo del preis possa avere portato allo squilibrio di qualche elemento.
Domenica scorsa ho cambiato 60 litri con sale tropic marine pro reef e ho avuto l'impressione che la montipora viola avesse la totalità dei polipi rimasti estroflessi.

CALCA 28-07-2006 14:50

Intervengo soltanto ora perché ero in ferie:
verso maggio ho avuto alcuni problemi con una montipora foliosa arancio, per oltre 2 anni non ha mai avuto problemi ed aveva un colore molto intenso mentre in primavera è progressivamente inpallidita , sbiadita e sono comparsi tanti piccoli strappi nel tessuto, inizialmente ho dato la colpa al dosaggio di zeostart2 (uso zeovit) o al valore di NO3 che da mesi era andato a quasi 10mg/l, dopo alcune prove ho escluso che il problema fosse lo start e ho cominciato a pesare al sale (preis) premetto che era una mia sensazione , non avevo letto nulla a proposito, il fatto è che in precedenza avevo quasi sempre usato redsea per 2 anni.
Conclusione , prima di andare in ferie ho fatto 2 cambi con redsea(vecchio tipo) e i buchi sono spariti, al ritorno dalle ferie ho trovato tutto a posto tranne i colori più scuri a causa di un ulteriore piccolo aumento di NO3 dovuto alla sospensione di start, la monti è sempre pallida ma sta bene quidi escludo anche il problema NO3 visto che ora è più alto di quando si era presentato il problema.
Escluderei la mancanza di potassio perché ho osservato il problema di questa carenza in passato proprio sulla colonia madre della montipora da seabox, l'effetto era molto diverso, non era pallida ma opaca.

A conclusione però vorrei dire che non credo sia il caso di sparare a zero sul preis, probabilmente come già detto il problema è di un lotto di qualche fornitore quindi la meglio è sempre alternare varie marche.

CALCA 28-07-2006 14:54

Dimenticavo, un altra causa che stò ancora tenendo presente come possibile è l'illuminazione visto che durante l'inverno ho provato una lampada faunamarin per qualche mese, solo che non credo che questa da sola sia stata il problema visto che l'ho tolta già da un po e la montipora è abbastanza profonda.

CALCA 30-07-2006 15:45

Aggirnamento:
dopo altri due cambi con il red sea stamani ho di nuovo visto qualche strappo sul tessuto della monti quindi o il sale non c'entra e a questo punto lo penso, oppure avendo il fondo alto mi si è accumulato qualcosa nel fondo, ipotesi che tengo presente anche perché ogni volta che mi si smuove un po la nobilis fila da morire.

aster73 04-08-2006 01:24

Quote:

Originariamente inviata da CALCA
Aggirnamento:
dopo altri due cambi con il red sea stamani ho di nuovo visto qualche strappo sul tessuto della monti quindi o il sale non c'entra e a questo punto lo penso, oppure avendo il fondo alto mi si è accumulato qualcosa nel fondo, ipotesi che tengo presente anche perché ogni volta che mi si smuove un po la nobilis fila da morire.

Scusa Calca , ma secondo me è proprio il sale la causa , altrimenti non capisco a cosa imputi gli strappi nei tessuti.
Concordo con te sul fondo , che smosso in particolari condizioni può essere pericoloso.

Comunque come aggiornamento posso dire che dopo il quinto cambio TUTTI gli animali mostrano evidenti segni di miglioramento, indice che presumibilmente la situazione tende a migliorare. Consiglio cambi piccoli e più ravvicinati , invece di cambi sostanziosi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13915 seconds with 13 queries