![]() |
Sul molto piantata direi che ci siamo (quasi)... sull'illuminazione ho 36W (molto decentrati) su 94 litri lordi, per cui credo sia ok...
Sono piacevolmente confuso... oggi mi confronto col mio sociodaziendaesociodacquario (la mamma!)... |
Quindi come pesci hai scelto betta e caridine?
|
Brain-Storming in programma per pranzo #19-:33#24
|
La quantità di luce influenza il tipo di piante che devi prendere non la quatità.
Come illuminazione non ne hai cosi tanta come credi, ma se sai scegliere è più che sufficiente. |
Ecco appunto... mi manca terza pianta... che consigli???
|
Dopo aver letto tutto, aver studiato un po' su internet e dopo il Brain-Storming con il sociodaziendaesociodacquario (la mamma!)... SALVO ERRORI (probabili!) questi sono i due "gruppi di compatibilità" (salvo quantità e sessi) di quello che ci piace e che abbiamo capito (forse!):
BUSTA A Betta Maschio - Betta Femmine - Rasbore - Caridine BUSTA B Guppy - Platy - Molly - altri Poecilidi - Caridine i Danio vanno in uno o in entrambi i gruppi ? Che dite ??? |
|
Dipende dal tipo di danio, in linea di massima richiedono quasi tutta acqua tenera tendente all'acido quindi più indicato con i betta.
In ogni caso la scelta della popolazione vien da sè rispondendo alla seguente domanda: "Vuoi modificare i valori dell'acqua di rubinetto, con l'uso di acqua osmotica e torba?" Se la risposta è si puoi andare sul primo gruppo, se la risposta è no, solitamente l'acqua del rubinetto è dura con ph tra 7,5 e 8, allora devi optare sul secondo gruppo. Mie considerazioni che magari possono aiutarti: i guppy figliano senza soluzione di continuità, nel giro di pochi mesi ti ritroverai nella situazione di dare via i pesci in sovrannumero e questo inmaniera continuativa. Se e opti per la popolazione A scegli tra rasbore e danio, essendo pesci che amano stare in gruppetti più o meno numerosi è sempre meglio avere una sola specie più numerosa possibile che due specie in pochi esemplari. Se la scelta cade sui betta devi piantumare tanto di più, puoi aggiungere cryptocoryne varie, semplici e belle, ceratophyllum o altre piante galleggianti, hygrophyla e via dicendo. Con i betta le caridine sono a forte rischio, a meno che tu non prenda le ex japonica. |
Ipotizzando una vasca di Betta + Rasbora:
- inserendone pochi alla volta (per "testare" la tenuta dell'acquario)... a quanti pensate possa arrivare al massimo ? - l'acqua devo per forza metterla a punto con acqua osmotica, o potrei anche con distillata, o con "prodotti" ? |
Solo betta e rasbora puoi fare 1maschio e 3 femmine di betta e tra i 10/15 rasbora.
Lascia perdere i prodotti. Devi usare osmosi + acqua di rubinetto per raggiungere il valore desiderato di durezze, torba per abbassare il ph. |
Per questioni logistiche l'acqua osmotica potrebbe essere una bella menata...
Cos'è e come si usa la torba ? |
E allora fermati e inizia a considerare pesci che si adattano all'acqua di rubinetto.
|
Ma non ci sono altri metodi ?
|
No.
|
Solo acqua osmotica ? Cavolo... beh, troverò il modo... posso stoccarla a lungo ?
|
Se la conservi in luogo asciutto e lontano dai raggi dovrebbe rimanere buona, io me la faccio durare fino a due settimane.
|
ah beh poco... ma andrebbe usata ai cambi?
|
Se l'acqua a osmosi è di buona qualità puoi conservarla tranquillamente per diverse settimane, meglio se al buio. Se i valori sono quelli che hai messo nel primo messaggio, non te ne serve mica tanta (anzi, secondo me non serve proprio).
|
Beh per i Betta ho trovato valori diversi.... no?
|
Il KH e il GH (che sono quelli che si abbassano con l'acqua a osmosi) secondo me vanno già bene.
Quello che devi abbassare è il PH e hai due strade: o eroghi la CO2 o usi la torba. |
Se ho capito bene, avere un impianto C02 migliora le piante, di conseguenza migliora ossigenazione (anche se istintivamente mi sembra un contro-senso), abbassa e stabilizza il pH... nessuna contro indicazione (a parte per sovradosaggio, ovvio)...
Per cui basterebbe solo quello e sarei pronto per Betta secondo voi ? |
Effettivamente ha ragione daniele, non avevo visto i valori (solitamente in Italia l'acqua di rete esce parecchio più dura).
Dovresti però abbassare un tantino il ph e hai due strade, CO2 (costo non trascurabile) e torba (basso costo). Per abbassare il ph con la torba la devi inserire nel filtro (si parte con 1gr/l e semmai si aumenta la quantità in base al valore di ph che si raggiunge) l'effetto dura un mese, due dopodichè è necessario sostituirla. |
per cui potrei organizzarmi con un pelo di CO2 (così ottengo due cose che mi interessano: piante + "fertilizzate" e ph + basso) e cominciare ad inserire i pesci da fondo?
|
Dipende cosa significa quel "organizzarmi per un pelo di CO2".
Scordati di riuscire ad acidificare con la CO2 in gel fai da te. Ti devi comunque attrezzare con bombola, riduttore di pressione, diffusore, phmetro... |
No no io sto al fai da te come alla fisica quantistica... con il vostro benestare pensavo alla bombola e attrezzi Askoll... Intendevo dire che avendo scelto piante non esigenti forse mi basta poco CO2 per aggiustare il pH e aiutare le piante...
|
Quote:
Il metabolismo delle piante aumenta, e aumentano i consumi, se non hai una fertilizzazione adeguata le alghe hanno vita facile. Lo stesso per la luce, se non ne hai abbastanza diventa il nuovo limite. Conosci la legge del minimo o di Liebig? Quote:
|
Usare CO2 in basse basse quantità (con RoboFormula) avrebbe comunque senso ?
Conosco solo la Legge di Murphy ;-) hai qualche link che possa studiare? Capito per CO2 / O2 |
Per avere una emissione regolare di co2 in teoria bisognerebbe avere phmetro collegato a elettrovalvola e impianto co2
------------------------------------------------------------------------ Hai piante poco esigenti, eviterei di sbattermi troppo con la co2 (che è anche un costo) |
Quote:
Quote:
|
Trovata e capita... ora ho capito il discorso so Agro...
Ma usare un pelino di CO2, RoboFormula e test PH a reagente e vedere come va ? |
Quote:
Uhm, e con il solo impianto, come ho io? |
?
|
Va bene anche quello, anzi in molti sconsigliano l'elettrovalvola per evitare di avere sbalzi nel pH.
|
Per andare va ma come ti hanno detto è un costo, ne gli impianti co2 ne le bombole non te le regalano.
|
Valori Acqua di questa mattina... (quasi 5 settimane dall'avvio)...
http://s16.postimg.cc/ka3hv1i01/Schermata.jpg |
Ok ora sono a posto solo che gli no2 dovrebbero essere assenti per il resto tutto regolare
|
Quel valore di NO2 è il minimo rilevabile dalla scala o c'è anche lo 0 nei test?
Ah, l'elettrovalvola col phmetro serve propri per evitare sbalzi, non il contrario |
C'è anche lo 0
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl