![]() |
Quote:
Ieri sera ho provato i famosi 3ml di exel sull'anubias con le bba, oggi alle 12.30 quando ho dato uno sguardo alla vasca avevano un aspetto decisamente "brizzolato" :-)) :-)) |
sadico... :-))
|
Quote:
E' sempre un'emozione l'inizio di un allestimento! :-)) |
ecco le due foto...alla fine gli acquari si assomigliano molto, entrambi i layout sono giovani e da migliorare...ma quello più piccino non ha mai visto un alga anche se ho fatto il tentativo suicida di mettere delle bba che sono puntualmente morte... http://www.acquariofilia.biz/allegat..._senza_873.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...io_con_120.jpg
|
c'è qualcuno che usa seachem che ha provato a sostituire il flourish col tropica MG??
anche io come molti altri nota una leggera crescita di alghe verdi dopo la somministrazione del flourish quindi volevo provare il TMG... #24 |
a trovarlo il tmg...
molto bella la vasca grande... #25 |
A proposito di TMG, che uso come base per le mie "pippe" sul fertilizzante.....penso conosciate questa tabella, dalla quale si notano chiaramente le grandi differenze di composizione tra fluorish e tmg.....
Domanda forse stupida, ma potrei essermi perso qualche cosa, ma perchè volete scambiarli ? |
Quote:
|
Ciao Ozelot! E' passato un po di tempo... Come va?
Stavo passando da questi parti ed ho notato questo topic. Il TMG lo considero un prodotto ottimo, anche se un po piu' diluito a confronto del Flourish. In realta' i risultati migliori li ho ottenuti usando entrambi Flourish e TMG come fonte di microelementi. Questi due prodotti usano celanti diversi per il ferro e secondo me e' probabile che la presenza di entrambi celanti sia vantaggiosa. Contrasta bene anche la scarsa presenza di potassio nel Flourish. Se cerchi negli archivi APD di qualche anno fa', io e Tom ne abiamo discusso parecchio su questa miscela... Ciao Giancarlo |
Ciao Giancarlo, è un piacere rileggerti da queste parti, spero che tu continui, ogni tanto, a passare da queste parti.... ;-)
Scusa il ritardo nella risposta, ma ero in vacanza..... :-)) Se mi permettete un piccolo ot.... A proposito di TMG, non so se hai visto l'evoluzione: http://www.tropica.com/article.asp?type=news&id=679 ora c'è anche la versione con nitrati e fosfati......che ne pensi ? |
Scusate la domanda cretina, ma il protocollo va usato con i cambi di acqua completamente di RO e poi aggiunta dei sali, o si puo' usare l'acqua di rubinetto mischiata a ro, come faccio di solito ( 10/5l).
Grazie, Ciao. |
Ciao,
vorrei cambiare linea di fertilizzanti da Dennerelle a Seachem, visto che da quanto ho capito sono molto buoni. Tra questi che scrivo qua sotto, ce ne sono altri da prendere, va bene così o ho esagerato? Flourish Excel Flourish Iron Flourish Fluorish Nitrogen Fluorish Trace Come piante vorrei coltivare la glosso, la ludwigia cuba e qualche altra specie di ludwigia rossa. Come fondo, per mancanza di "fondi" non ho potuto optare per quello Seachem ma ho ripiegato su un akadama. Ciao |
pippo985 se vuoi iniziare a fertilizzare con seachem ti conviene iniziare col protocollo base
http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm inizialmente ti serviranno questi prodotti Flourish Iron™ Flourish Excel™ Flourish Potassium™ Flourish™ Flourish Trace™ nitrogen e phosphorus li potrai prendere anche dopo se per i cambi usi solo acqua di RO devi prendere anche Equilibrium™ Alkaline Buffer™ per portare gh e kh a valori desiderati |
Grazie mille per la risposta :-) :-) :-)
Farò come mi hai consigliato. Penso che acquisterò il tutto da aquaristik visto il risparmio....comprando confezioni da 250ml, orientativamente, per quanto posso andare avanti??? |
Ciao Ozelot, si l'avevo visto sul sito della Tropica. Comunque da cio' che dicono sul sito sembra che il TMG classico abbia solo cambiato nome, ora il Plant Nutrition Liquid, mentre il PNL+ contiene anche P e N. Sai in che forma siano presenti?
A mio parere rimane difficile dosare un prodotto unico per entrambi micro e macro elementi. Man mano che spingiamo la velocita' di crescita non e' detto che la richiesta di entrambi cresce in modo uguale. Anzi, spesso la frequenza delle dosi dei microelementi e' stabilita piu' dalla rata di 'perdita' che da cio' che viene consumato. Come per la CO2. Mentre per i macroelementi le dosi sono basati piu' sul consumo. Comunque sempre un passo avanti, sicuramente per seguire il ritmo delle vasche sempre piu' spinte. Se decidono di venderla anche qui non manchera' di certo l'etichetta con la dichiarazione completa dei contenuti. Quando diventa disponibile la provero'. Altrimenti non dovrebbe essere difficile calcolare la percentuale di N e P... Ciao Giancarlo |
Giancarlo, per evitare di disperdere info e per non andare OT ti ho risposto in questo topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71300
Se e quando avrai maggiori info sarebbe molto interessante discuterne.... ;-) |
Ciao anche io avevo le Anubias piane di alghe, ma le ho spostate ai lati dell'acquario coperte da una pietra e dove la luce non e' intensa.
I risultaati si vedono, adesso solo alcune foglie sono puntellate mentre prima erano piene. Secondo me e' soltanto un problema di luce, provate a lasciarle un paio di giorni al buio. Provare x credere #70 |
Nessuno mi risponde? :-( :-(
|
moreno65, penso che fondamentalmente possa essere la stessa cosa, anche se utilizzando ro+sali sei più sicuro di cosa immetti in vasca......non si sa mai cosa può girare negli acquedotti, potrebbero esserci concentrazioni di sostante che non sono nocive agli esseri umani, ma potrebbero creare problemi in acquario..... ;-)
|
marco87,
a parte l'excel voi vi trovate bene seguendo il protocollo classico o lo stravolgete? Da ottobre ho riallestito il mio vecchio acquarietto. Ho rispolverato il protocollo sperimentale ADA e devo dire che sta funzionando bene, ottima crescita e non un problema di alghe. Vi allego il file col programma che utilizzo per il calcolo dei dosaggi in base alla capacità della vostra vasca. Contiene i protocolli base ed avanzato Seachem e quello ADA seguito con i prodotti Seachem. Quest'ultimo vi avvisa anche del cambiamento di 'Step' oltrepassato il quale dovrete integrare la fertilizzazione... usandolo vi risulterà molto più chiaro. ;-) http://spazioinwind.libero.it/flying...vio/Protocolli Seachem e ADA.xls |
We alex lieto di leggerti nuovamente sei mancato un pò (se nn erro da settembre) con un pò di difficoltà sono riuscito a scaricare il file,cmq per rendere più facile il download,se posso permettermi, ti conviene rinominare il file dove l'hai hostato,la parte finale Protocolli Seachem e ADA.xls ti conviene unire tutto senza gli spazi oppure con gli underscore(_)
|
se può esserti utile,ho fatto una prova fugace e per litraggi "importanti(es 400 litri) sul protocollo base nn ti calcola excel stessa cosa per quello che riguarda ADA che arriva a calcolare fino a 100litri.
|
ciao, purtroppo gli ultimi mesi sono stati molto duri per me...
comunque, provo di nuovo http://spazioinwind.libero.it/flying...chivio/PSA.xls |
corretto e sostituito il file, grazie per il debug ;-)
|
Alex ma il link non è più raggiungibile o cosa ? #24
|
Giuseppe alex,purtroppo, si collega raramente se ti serve il folgio di calcolo mandami un MP con un indirizzo e-mail che te lo faccio avere. ;-)
|
prova questo! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...em_ada_460.zip
|
Attualmento sto utilizzando l'avanzato Seachem per una vasca con fondo composto solo da Flourite, mentre quello 'ADA modificato' lo sto utilizzando per un'altro acquario con substrato Master soil
|
Grazie Alex, ma già TuKo me lo aveva inviato....l'unica cosa che non ho capito nel protocollo ADA con prodotti Seachem è in che modo cambiano i dosaggi in base alle date riportate in basso al terzo foglio di calcolo del file ?
|
i dosaggi non cambiano, cambiano i fertilizzanti da impiegare quotidianamente. A destra del foglio c'è un calendario con le "X". Ne compariranno in corrispondenza del prodotto da utilizzare man mano che passano i giorni dalla data di allestimento che devi inserire nel primo foglio a sinistra, denominato "Istruzioni e Inserimenti"
|
OK ho capito...è molto più "automatizzato" di quanto credessi. Scusa un ultima domanda....con quale protocollo hai avuto migliori risultati ?
|
veramente con entrambi... con quello ADA ho avuto crescite apprezzabili anche se non sono mai state esasperate. Devi avere solo l'accortezza di dosare il ferro quotidianamente come da istruzioni Seachem. Il classico avanzato della casa, invece, richiede maggiore attenzione, si parte subito a pieni dosaggi. Per il resto, mai avuto problemi di alghe.
Ora nella vasca nuova con fondo Master Soil parto con filosofia ADA per poi passare a Seachem (non credo prima di un mese o due comunque) |
ottime conferme dal protocollo ADA... nella vasca nuova, a pochi giorni dall'avvio, già posso notare una ripresa vegetativa davvero considerevole.
In particolare: - Hemianthus callitrichoides 'strisciante' e con apparati radicali in netto sviluppo; - Rotala wallichii praticamente pronta ad una seconda potatura. Da evidenziare il fatto che, ad oggi, non ho riscontrato neppure la comparsa di diatomee o filamentose... spero solo che il master soil sia sufficientemente 'carico'. Continuerò un'altra settimana con i soli excel e potassium (1 ml) e poi credo che passerò all'avanzato |
salve rispolvero alla grande questo post perche' e' molto interessante, quindi conviene a duplicare la dose dell'excel ?
quando si spruzza sulle bba bisogna non avere corrente in acqua giusto? per quanto riguarda il flourish, ho letto che nelle prime settimane se si hanno problemi di alghe, non bisogna dimezzare il dosaggio di flourish? mi sembra strano perche' mi pare che se le alghe siano dovute ad un eccesso di fertilizzante il flourish e' la causa... |
Per excel confermo quello che hai letto.Mentre per il flourish no.
Un copioso sviluppo alga ha sempre come causa un qualche scompenso, frutto di un eccesso di un qualche elemento che porta inevitabilmente alla carenza di altri. Il flourish è in pratica un beverone tutto fare(dentro ce un pò di tutto),quindi se si dimezzano gli altri prodotti, anche lui deve subire lo stesso iter.Attenzione però che se non si risolve lo scompenso anche il solo excel,può far ben poco. |
Quote:
cmq tuko grazie della risposta, come al solito tu e rek per quanto riguarda seachem siete sempre maestri :D |
Perche 6 ore di luce soltanto?
|
Quote:
in pratica sto cercando ancora la soluzione a quelle alghe che ho in vasca ( anche se e' difficile a vederle, ma le devo eliminare) |
Quote:
in vasca ho gli abitanti da profilo ... nessun morto .. e nessuna reazione negativa ... tranne le alghe che dopo essere arrossite di vergogna si sono lettaralmente polverizzate .. sotto l'influsso delle caridine !!! vasca letteralmente sterilizzata !!! ah ... dopo una settimana di trattamento ho cambiato il 20% di acqua .. :-)) |
ma voi spruzzate il prodotto direttamente sulle bba oppure libero in acqua??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl