AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Ciano schifosi come li debello? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=481625)

streetgreen 22-01-2015 17:42

Parti molto basso di dosi, io appunto circa 1.25 grammi per 200 litri + 40 di sump. Se vedi patine bianche sui vetri ferma tutto perchè hai sovradosato.

tene 22-01-2015 20:22

I ciano sono batteri ,la cosa fondamentale è capire il perché ci sono, se il problema è il movimento ,lo zucchero a cosa serve se non ad alimentarli? Inoltre se hai come dici no3 a 0 con lo zucchero li elimini ulteriormente abbassi ancora il rr ed i ciano ringraziano.
Fai una cosa per volta e forse ci capiremo qualcosa,se il problema non è il movimento ristabilire il rr dosando nitrato e in questo caso si con carbonio per trasformarlo in azoto,ma vedrei più avanti .

andreapascucci 22-01-2015 20:31

Tene hai ragione io penso che era colpa dello scambio sump/vasca. Lo skimmer attappato e le pompe di mov rotte. Ho dsb e lo zucchero per me lo ammazza. Cos è rr?? Il mio fedele negoziante mi dice di fare doppio scarico per aumentare lo scambio sump vasca. Per aumentare l ossigenazione del sistema. In effetti lo scarico e piccolo nn piu di 33
------------------------------------------------------------------------
....perche con lo scarico che ho ora nn posso mettere la pompa di risalita a palla. Vorrei sfruttare il buco della risalita come secondo scarico e fare il carico tramite un tubo esterno

tene 22-01-2015 20:43

Hai ragione e scusa.
RR= Rapporto redfield .
Il giusto rapporto tra fosfati e nitrati.
Ogni organismo per vivere ha bisogno di fosfato e azoto ,il primo lo si capisce da dove viene preso il secondo è frutto della trasformazione del nitrato.
Fatalità gli unici organismi che riescono a proliferare in assenza di uno dei due sono proprio i ciano batteri,che infatti sono alle volte presenti in vasche con valori bassissimi,talvolta integrare i nitrati e aiutare la loro trasformazione con fruttosio porta alla scomparsa dei ciano nel giro avvolte anche di ore,a me è successo.
Con questo non voglio dire che questo è il rimedio ,è il rimedio a questa causa .
Quando questo rapporto non sussiste oltre ai ciano che prolificano anche i coralli stentano a crescere perché manca uno dei due elementi,il rapporto giusto e semplice da valutare è di 1/10,quindi con po4 001 i nitrati dovranno essere 0,1.
Con po4 non rilevabili i nitrati devono essere almeno rilevabili il test deve essere appena percepibile.

andreapascucci 22-01-2015 20:46

Sei un grosso!! Ricompro i test perche so vecchi di un anno
------------------------------------------------------------------------
Come posso alzare i nitrati?? Ho un botto di pesci.....forse il dsb è troppo spinto.....cmq penso che usando zeolife piu il dsb ho portato ad un acqua stramagra

tene 22-01-2015 21:06

Nitrato di sodio lo trovi in farmacia.
10 grammi in mezzo litro di acqua e ne dosi 1 ml per litro.
contemporaneamente fonte di carbonio ,io usi fruttosio molto più gestibile del acido glaciale e anche del glucosio.
Fai i test e devono essere appena rilevabili visto i po4 a 0 (che 0 non è )io l'ho dosato per un po di giorni ,poi ho smesso e lo doso quando vedo che la vasca rallenta e non si forma alcuna patina sui vetri.
Attenzione all'effetto ritardato ,potresti alzare troppo e smaronare, parzimonia e controllo.
Metti foto della vasca ?

andreapascucci 22-01-2015 21:11

Smarronare??? Le patine si formano sui tre vetri li levo ogni giorno. Dietro una volta al mese ed è marrone. Fammi capire il nitrato di sodio alzo i nitrati col fruttosio? In che dosaggi....tutto cio è compatibile col dsb?
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...5b83c04641.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...688d470a15.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...d9f4ed84b2.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...4fecc0af63.jpg

tene 22-01-2015 21:20

Il nitrato di sodio apporta nitrato ,il fruttosio stimola i batteri che lo trasformano in azoto.
Smarronare intendo i coralli ,se eccedi i nitrati aumentino troppo e i coralli diventano marroni.
Si però scusa ma tutti questi ciano dove sono?
La sabbia é pulita se sono solo sulle rocce é probabilmente solo scarso movimento e sedimenti depositati, migliora il movimento, fai che spolveri le rocce e non fare altro per adesso

tene 22-01-2015 21:22

Aspetta un attimo ,non mi capisco più. L'ultima è recente e le altre no?

andreapascucci 22-01-2015 21:23

Sulle rocce e sulla sabbia dietro la rocciata.....poi ho problemi con un po di valonia
------------------------------------------------------------------------
L ultima è della sett scorsa le altre di questa estate per farti capire. Prima che si ostruisse la pompa di risalita
------------------------------------------------------------------------
L acqua dell ultima è torbita perche avevo messo da un ora coralsnow

tene 22-01-2015 21:29

Una cosa per volta ,sistema bene il movimento poi vediamo il resto,la valonia aspira quella che riesci il resto schiacciala, e anche i coralli e il benthos ringraziano,importante è non mandare chicchi integri in giro ,perché dove si depositano nasce una colonia

tene 22-01-2015 21:30

Ah e non alimentare i coralli ne hai pochi i pesci bastano.

andreapascucci 22-01-2015 21:31

Per la valonia ho ordinato un mitrax poi ho ordinato due jebao rw8
------------------------------------------------------------------------
Tene lo iodio e il coralsnow???
------------------------------------------------------------------------
Quindi ne coralvitalizer ne amino...ne polveri per lps ne pe sps giusto?

tene 22-01-2015 23:25

io non alimentarei niente ,iodio se vuoi si ,coralsnow ogni giorno inutile, imho

andreapascucci 23-01-2015 11:43

Per quanto riguarda l introduzione di fruttosio nn potrebbe creare problemi al dsb?? Le proliferazioni batteriche nn cozzano con il dsb??

tene 23-01-2015 20:40

Non devi usate il fruttosio come metodo ,ma come correttivo ,più di qualcuno lo dosa ogni tanto (io compreso),e c'è anche chi abbina zeovit a dsb ,anche se per me è un rischio.

andreapascucci 23-01-2015 21:08

Allora tene: no2 0ppm no3 <1 appena rilevabili test aquamar nuovo de pacca po4 0ppm fotometro. Ora debbo integrare?? Come?? Pe quanto tempo. P.s. grazie per la pazienza

tene 23-01-2015 21:12

No ,se sono rilevabili non sono assenti,e poi mica ti avevo scritto di fare una cosa per volta?sistema il movimento, e l'interscambio, attendi che la vasca reagisce e poi vediamo.

andreapascucci 23-01-2015 21:15

Ok giusto. Mo inizio settimana prossima arrivano le pompe

andreapascucci 24-01-2015 19:56

Sembra che stanno migliorando pian piano
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...65a89d6aa6.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...4d0b04f2cd.jpg

tene 24-01-2015 19:59

[emoji106]

andreapascucci 24-01-2015 20:01

Con le pompe di mov giuste spero di risolvere. Cmq il negozio dice che devo aumentare il redox e per farlo o raddoppio lo scambio vasca sump o metto luci piu potenti....possibile?

streetgreen 24-01-2015 20:05

Ora che scambio hai ed in quanti litri e che luce monti?

andreapascucci 24-01-2015 20:09

2500 è la pompa (sicce)messa al minimo quindi penso 1800lt/h luci: led cinese it2080

streetgreen 24-01-2015 20:27

La Everglow 2080 non è male, che misura ha la vasca?

tene 24-01-2015 20:34

aumento movimento,interscambio,illuminazione che puo anche voler dire aumentare le ore di luce o abbassare un po' la plafo,sono le cose che ti avevamo gia detto
per il momento proverei con il movimento(sempre una cosa per volta)
la risalita mettila al massimo che lo scarico ti permette ,anche perche' devi considerare la perdita per prevalenza tubi e curve ,una 2500 al massimo portera realmente 1200 litri in vasca.

andreapascucci 24-01-2015 20:45

Provero perche lo scarico è piccolo......

tene 24-01-2015 20:49

Piccolo quanto?

andreapascucci 24-01-2015 20:49

La vasca è 100x60largx5h
------------------------------------------------------------------------
Sara un 26/28

tene 24-01-2015 20:50

Ma dai come uno scarico da 26 su una vasca da 300 lt?

tene 24-01-2015 20:52

Consiglio,fai una mandata esterna,tubo da scarico per lavatrici è flessibile ,sicuro e 25 di diametro,il foro attualmente di mandata lo trasformi in un secondo scarico in Sump, te credo che ti vengono i ciano

andreapascucci 24-01-2015 20:52

Ti giuro il buco è da 27 poi si allarga a 40 ma i primi 20cm è 26http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...ab66a0cd1c.jpg

tene 24-01-2015 20:55

Ma il tubo che va su,lo scarico sopra in vasca che misura ha?

andreapascucci 24-01-2015 20:55

C'e' un problema perche il pozzo di tracimazione è diviso in due e la parte della mandata ha un foro di lato nella parte bassa all altezza del dsb....svuoterebbe la vasca se andasse via la luce....
------------------------------------------------------------------------
Il tubo che va su in vasca è da 20http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...4732259544.jpg

tene 24-01-2015 21:00

Credevo avessi gli scarichi in parete.
Spetta un attimo, come un foro all'altezza del dsb? se va via la luce non si svuota comunque?
Cmq se il pozzetto in cima è più grosso della parte finale in Sump scarica molto di più ,per effetto della caduta l'acqua nella strettoia finale acquista solo più velocità, prova ad aumentare più che puoi la pompa ,fino a 3/4 di copertura del foro di tracimazione sei tranquillo,poi misura l'effettivo scambio

andreapascucci 24-01-2015 21:03

Il pozzetto è diviso in due....il foro sta dalla parte del carico
------------------------------------------------------------------------
Come faccio a misurare lo scambio??

tene 24-01-2015 21:06

Quello che si vede a destra è lo scarico e non ha tubi ,secondo me scarica bene anche se il tubo sotto è piccolo,se fosse stato un foro a parete di 26 sarebbe stato diverso,prova

tene 24-01-2015 21:09

Cmq se ho capito bene il foro sta nella parte del pozzetto che è chiusa sotto, non so a cosa serve ,ma se tu usassi il carico come scarico non cambierebbe niente ,in quanto l'acqua correrebbe sempre d'entro al tubo ,in discesa anziché in salita

andreapascucci 24-01-2015 21:25

Si ma dovrei tagliare il tubo di risalita altrimenti aumentando lo scarico il livello s abbasserebbe bypassando il medesimo. Cm ho tolto la regolazione alla pompa e nn è cambiato di molto.....dovrei cambiare la pompa. ...che mi consigli??? Ci provo con una un po piu potente???

andreapascucci 24-01-2015 22:26

Come faccio a calcolare i lt/h in uscita della risalita in vasca ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13317 seconds with 13 queries