![]() |
oddio non so perchè ma non riuscivo più a trovare questo messaggio nel forum e ne ho aperto un altro....beh va beh... si i neon li ho messi alla fine, invece di due da 15W(che non c'era verso di farceli stare) ho trovato in casa una lampada a neon da 35 W cosi mi sono un attimo improvvisato elettricista e CI SONO PURE RIUSCITO!!
|
Quote:
ripeto: se ha problemi ad usare il forum conttatta pure in privato uno dei moderatori. Evitiamo di aprire decine di messaggi che creano solo confusione. Grazie ;-) |
si si daccordo ma credo più che fosse un problema di computer...comunque problema risolto grazie
|
la lampada da 35 w che caratterisctiche ha?
|
ah guarda è solo una cosa momentanea perchè l'ho trovata in casa... credo sia solo una lampada neon da 35 w...
|
intendevo quanti kelvin ha ;-)
|
scalda un pò a dire la verità... saranno 20#25 °C...non so a quanto corrispondano in kelvin...comunque l'illuminazione è isolata per mezzo di un vetro dall'acqua quindi il riscaldamento è ridotto..
|
speriamo che con un'illuminazione complessiva di 45 watt le piante crescano bene.... se mi va bene magari riesco pure a farmi un bel praticello :-))
|
Quote:
le lampade con 4000K sono più "gialle", quelle verso i 10000°K più bianche. ciauz Phil |
la mia non è perniente gialla...quindi si avvicinerà ai 10000 °k.....è troppo???
|
MA scusa cosa c'è scritto sulla lampada???
ciao! :-)) |
non c'è sritto niente, infatti l'ho messa solo temporaneamente, è una normale lampada neon per la casa...poi se vedo che non piace alle piante la cambio #36#
|
allora vi volevo chiedere un informazione; le mie piante(acquario 70 lt netti) sono:
LA CRYPTOCORINE L'ANUBIAS NANA(che è l'unica pianta piccola) L'ECHINO BLEHERI L'IDROCOTYLE credo che mi servirebbero ancora un paio di piante basse...cosa mi consigliat??? |
Mi terrei sulle crypto ce ne sono di tantissimi tipi, quindi le puoi variare! ;-)
Le altre vanno bene! :-)) |
l'hydrocotyle puoi tenerla bassa davanti, basta una potata ogni tanto e fa la sua sporca figura! :-)
se no ci sono le piante da "pratino" che richiedono però tanta luce come l'echinodorus tenellus. ciauz Phil |
ah no mi sa che un pratino non lo posso proprio tenere perchè io ho in illuminazione media... ma scusa io ho guardato sul sito www.naturacquario.net e le cryptocoryne sono tutte di medie dimensioni (h 10-15cm, w 10-15cm) e non credo di poterle mettere proprio in primo piano...magari non ci sarebbe propro qualche altra piantina bassa bassa
|
tutte le piante basse da primo piano, per rimanere basse necessitano di molta luce. una relativamente meno esigente è l'echinodorus tenellus che puoi provare a tenere con un rapporto indicativo di circa 0.8 w/l. Necessità di un fondo ben fertilizzato però.
se no come già detto hydrocotyle e forbici ;-) ciauz Phil |
sagittaria.
|
grazie tante l'echinodorus tenellus era esattamente il tipo di pianta che volevo per la parte davanti del mio acquario... e con molta fertilizzazzione cosa s'intende... #24 #24 #24
|
cioè io ho uno strato di due centimetri di sera floredepot e in più uso il sera florenette A e il sera florena...
|
Be non so... il tenellus non è proprio la pianta da consigliare a tutti... #24
|
ok ho preso il diffusore di anidride carbonica della sera(in pastiglie da cambiare ogni tre giorni) e con quello c'era un offerta di pastiglie di concime della sera florenette A e delle altre al POTASSIO??? mi pare #24 ....
ho comprato un altro neon da 10 v e ora proprio non aggiungerò più neinte se non delle piante e i pesci :-)) :-)) |
Ok... non è proprio il massimo quel diffusore di CO2, sicuramente meglio quello a reazione alcoolica...
Le altre pastiglir della Sera sono Flore plus con macroelementi... Ok per il neon... vedi che sei entrato nell' ottica acquaristica! ;-) ciao! :-)) |
si lo so che non è il massimo ma o aveva questo o aveva un'altra cosa non ben convincente sempre della sera con sacchettini intercambiabili di zucchero e lievito ma avrei dovuto cambiare bustine ogni giorno, altrimenti aveva altri diffusori ma si andava sui 50 euro e passa....magari più avanti si vedrà...
della tenellus dici che sia molto difficile da tenere?? #24 |
#24
|
tutti e due gli impianti che hai scritto,detto in modo molto brutale..non servono a una cippa ;-) stessa cosa per i fetilizzanti sera ;-)
|
ah...e che fertilizzanti dovrei usare....quindi pure l'anidride carbonica non serve?? perchè?? e soprattutto che cos'è una CIPPA?? #24 ;-) :-))
|
Simo come sei brutale!!! :-D :-D Per una vaschetta con piantine semplici bastno dai... :-))
Marco Voleva dire in modo più fine che non servono a una mazza... Ma cmq non è vero, oddio non sono il massimo, c'è di molto meglio, ma ormai hai quelli e usa quelli... Per la CO2 non so bene, ma cmq non pensa che sia il massimo era sicuramente meglio quello fai da te.... ciao! :-)) |
beh dai non c'è problema ora uso quelli perchè in effetti ormai li ho comprati, poi quando saranno finiti mi costruisco un bell'erogatore e mi compro dei fertilizzanti diversi... e che fertilizzanti mi dovrei prendere però?? per non prendere delle altre CIPPATE(termine inventato sul momento) :-)) :-))
|
Be potresti prendere i Kent botanica, non tanto cari e studiati bene... ;-)
ciao! :-)) |
i KENT BOTANICA sono già un kit completo di fertilizzanti... #24
|
sono diversi prodotti...
Ti consiglio GROW, K, Fe, MICRO... poi se vuoi ci sono anche altri prodotti, ma non penso ce ne sia bisogno... ciao! :-)) |
ok ora va proprio bene... ;-) ma volevo chiederti: il tuo fondo da cos'è composto? #24
|
sotto deponit mix della dennerle, sopra ghiaietto granulometria 2-3mm di quarzo purissimo rosa salmone e arancio... molto naturale...
ciao! :-)) |
ok perchè su questo sito avevo trovato come allestire un acquario e avevano messo una cosa tipo 4 strati di materiale diverso solo per formare il fondo, poi avevano rispettato una cosa che si chiamava sezione aurea....se riesco a trovarlo magari ti posso dire com'era composto il fondale...un attimo.... :-))
|
ok si va su ARTICOLI DOLCE poi su GUIDE e infine su L'ACQUARIO NATURALE CONCETTO DI SEZIONE AUREA... li si trova la descrizione di quel fondale che per me è fin roppo stratificato... #24 prova a darci un occhiata..
|
A me sembra un esaggerazione, nel senso che cmq in molti fondi fertilizzati in vendita sono presenti gli stessi elementi... quindi...
Poi mi sembra essenziale il cavetto riscaldante... (in quell' allestimento, io non ce l' ho, secondo me non serve più di tanto, solo in certi casi) ciao :-)) |
si in effetti non ho mai capito bene l'utilità del cavetto riscaldatore sottosabbia... alcuni dicono che serva per il maggiore sviluppo dei batteri... boh.. e poi il carbone attivo nel fondo non provocherà dei danni???
|
Il cavetto serve per favorire il lentissimo passaggio d' acqua ne sottofondo e quindi di favorire lo sviluppo delle piante... ma a me non piace per nulla...
Il carbone... mha a me sembra una str... perchè a quasto punto è molto meglio mettere altri tipi di elementi per l' insediamento batterico, e poi cmq i batteri nel fondo si formano lo stesso! ciao! :-)) |
io il carbone l'ho messo nel filtro in un piccolo contenitore di plastica forata che toglierò quando questi scadono ovvero tra circa un mesetto(da quello che mi ha detto il venditore)... #24 :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl