AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Askoll Pure XL, primo acquario, primi dubbi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480702)

brigga_snoopy 27-01-2015 23:30

Andre non saprei perché il negozio che ha fatto il test non mi ha detto altro. Però avevo precedentemente dichiarato che avrei messo guppy e ancistrus ed i valori erano idonei per questi pesci

Le physa si stanno mangiando le diatomee sono bellissime da vedere spero solo non diventino colonie....

Con il prossimo cambio acqua che farò tra 7gg mantengo il rapporto 1/3 tra acqua osmosi e acqua normale?


Brigga_Snoopy

stefano.c 27-01-2015 23:38

Mi sa che stai facendo le cose in modo un po' incasinato. Perché mischi osmosi e rubinetto se non sai i valori dell'acqua? Comun devi farteli dire sempre.

brigga_snoopy 27-01-2015 23:44

Son partito così (osmosi e acqua) su consiglio del negoziante, prima di conoscervi. In sostanza ad acquario già avviato. Poi però voi mi avete detto che per i guppy non serviva necessariamente l'acqua di osmosi. Visto che costa una miseria posso continuare senza problemi, chiaramente se é giusto farlo. Normalmente quando voi fate il test usano uno stick di carta che ha i vari colori? Se così fosse posso prendermi un kit e farmele da solo postandovi i risultati


Brigga_Snoopy

andre8 27-01-2015 23:45

Appunto, che senso ha mischiare osmosi e rete se non sai i valori? L'osmosi si usa per abbassare le durezze (gH e kH) perché per acidificare (con torba o co2) ci vuole un kH basso. Vuoi mettere dei poecilidi, vero? Secondo me lascia stare l'osmosi, fatti dire una volta I VALORI DEI TEST FATTI CON I REAGENTI (non con le striscette) e se sono come la media delle acqua di rete italiane (dure a alcaline) allora dimentica l'osmosi e vai tranquillo.
Te lo avevo già detto prima, mi pare, di farti dire i valori:-))
------------------------------------------------------------------------
Ecco lo sapevo. Lo stick sono le striscette e sono del tutto inaffidabili
------------------------------------------------------------------------
In sostanza quei test che ti sei fatto fare sono inutili e senza senso: fatti con le striscette e senza dare i valori

brigga_snoopy 27-01-2015 23:48

É una buona idea fare il doppio test (non a striscerete mi pare di capire [emoji17]) sia del l'acquario che della mia rete standard così da capire come sono messo senza Osmosi?


Brigga_Snoopy

andre8 27-01-2015 23:54

Esatto. Ma più che altro io lo farei dell'acqua di rete, perché quello dell'acquario lo ricavi con un calcolo se hai tenuto sempre il rapporto osmosi/rete a ogni cambio. IN TEORIA a l'acqua di rete dovrebbe essere già a posto per i guppy, ma è solo per conferma. È per questo che IMHO a puoi anche farti fare i test in negozio senza comprarli tu. :-)

stefano.c 27-01-2015 23:55

Sì devi farti testare l'acqua di rete e basta. Compra solo i test a reagente di no2 ed no3, gli altri non ti servono, ti basta farteli fare in negozio una sola volta, e come dice Andrea, falli fare con i reagenti e fatteli dire.
Quelli dell'acquario non hanno tanta importanza, tanto userai quella di rete, dell'acquario ad interessarci sono no2 ed no3,che quindi puoi anche farti da sola quando prendi i due test, che ti serviranno anche più avanti.

brigga_snoopy 28-01-2015 00:01

Ok domani vado a comprarlo. Sicuri solo no2 ed no3? Già che ci sono...[emoji1]
Avete un link da darmi sulle info generali sui valori acqua a per capirne qualcosa in più? Così almeno non eseguo solo ma apprendo anche [emoji5]️


Brigga_Snoopy

andre8 28-01-2015 00:04

Tranquillo è normale qualche "errorino" all'inizio. Anch'io, parlando di test, ho iniziato con delle striscette Tetra (che vanno bene per conoscere a grandissime linee solo no2-no3 perché sugli altri valori sono inutili IMHO) ma ora ho dei test a reagente, che ho scelto io di karche diverse (al posto delle valigette di una marca) in base a esperienze lette online e mi trovo bene, ma io devo acidificare in una delle vasche quindi devo sapere i valori precisi spesso :-))

brigga_snoopy 28-01-2015 00:06

Ecco...devi acidificare...é questo che mi manda fuori di testa! Devo capire, voglio capire


Brigga_Snoopy

andre8 28-01-2015 00:06

Intendi cosa significano i vari valori tipo "gH" e simili? Pmi sembra di avertelo scritto a inizio topic. Se vuoi puoi prendere anche altri test, in particolare se vuoi leggo bene del kit Sera (non la valigetta, ma il kit con solo i test base: ph, gH, kH, no2) che viene 22/23€ online, solo che manca il test no3. Se hai voglia puoi fare un ordine online e prendere quel kit e io test no3 a parte. Vedi tu, non avere fretta, se vuoi ne parliamo anche domani e scegli cosa fare, prima di spendere soldi ;-)
------------------------------------------------------------------------
Io devo acidificare perché sto facendo (allestito per keta stasera) un vasca che cerca di ricreare una pozza/palude/tratto di torrente con poca corrente e si tratta di un ambiente con valori diversi da quelli dell'acqua di rete quindi devo modificarli. Ti ho scritto una cosa sui valori nei primi messaggi del topic, vai a rileggere ;-)
------------------------------------------------------------------------
No scusa non l'ho scritto, l'ho messo in un altro topic. Te lo scrivo ora

brigga_snoopy 28-01-2015 00:11

Si il tuo topic l'ho letto ma volevo approfondire bene senza rompere le palle. Immaginavo aveste già una guida ma non c'è problema. Il fatto é che online si trova tutto ed il contrario di tutto e per un neofita é un casino.

Esempio: prima di scrivervi della physa ho cercato online e gente che si definisce "espertissima" dice di toglierle subito o fanno un casino rovinano i valori dell'acqua eccetera. Altri addirittura le allevano.... Io nel mio piccoloro ero contento delle mie due lumachine che girano qua e là....


Brigga_Snoopy

andre8 28-01-2015 00:25

Valori
pH: si tratta dell'acidità o basicità dell'acqua. Misura, scientificamente, la presenza di ioni idrogeno con una certa carica elettrica (se non capisci fa nulla, è marginale come cosa questa degli ioni). Si misura in una scala da 0 a 14. Acqua con ph sotto al 7 si dice ACIDA, se è sopra al 7 si dice BASICA/ALCALINA
gH: si tratta della durezza dell'acqua, misura la concentrazione di alcuni sali disciolti in acqua. Si misura in gradi francesi (usati nei siti degli acquedotti, °F) o tedeschi (quelli usati da noi acquariofili, °T). Le acque si dividono in dure se hanno gH alto (circa sopra a 10°T) o tenera (sotto circa a 10°T)
kH: è la "durezza carbonatica", misura la concentrazione di altri sali (si tratta dei cos diverse dal gH). Anch'essa sei misura con gli stessi gradi del gH. Il kH serve perché se uno deve acidificare (cioè abbassare il ph) usa o la torba (granuli marroni che si mettono nel filtro) o anidride carbonica (con relativo impianto e bombola). Però questo acidificanti, per fare effetto, necessitano di un kH basso, intorno al 5. Più è basso il kH più è facile da modificare il ph. Tipo se con X grammi di torba in acqua con kH 6 porto il ph da 7,5 a 7, magari con kh 4 e la stessa quantità di torba il ph scende a 6,8.
L'acqua di osmosi ha durezze nulle (gH e kH 0) mente l'acqua di rete ha direzze alte. Quindi se uno vuole acidificare (abbassare il ph) deve prima abbassare il kH e lo fa unendo acqua di rete e di osmosi. Tipo se l'acqua di rete ha gH 18 e kH 10 fa 50% rete e 50% osmosi e ottiene acqua con gh 9 e kh 5 e con kh 5 riesce ad acidificare portando il ph a 6,5/6,8 usando torba o co2 in quantità desiderare.
Per quanto riguarda NO2 e NO3 si apre il discorso del ciclo dell'azoto. Lo conosci già? Te l'abbiamo già scritto prima? Prova a leggertelo te online. Se non lo capisci poi lo spieghiamo noi :-))
Spero di aver chiarito le tue idee e di esserti stato utile. Se non capisci qualcosa chiedi ;-) :-))

brigga_snoopy 28-01-2015 16:15

Dimenticavo...
Sono di brescia e l'acqua di rete contiene cromo6 (puntata di report fatta per il nostro ridente territorio...caso Erin Brokovic per capirci dicevi volte più grave)

Quindi io la pasta la faccio con acqua di bottiglia perché gli esseri umani muoiono...i pesci non so...

Dopo vado al negozio e vedo che test hanno e ti dico


Brigga_Snoopy

stefano.c 28-01-2015 16:31

Se no si può bere, allora non è buona neanche per l'acquario

brigga_snoopy 03-02-2015 21:02

Guppy inseriti ieri ed oggi una ha già partorito.... Una botta di vita con mia figlia estasiata....spettacolo!


Brigga_Snoopy

stefano.c 03-02-2015 21:22

Ma i valori sono a posto? Maturazione terminata?
Te lo dicevo che erano la scelta migliore #70

andre8 03-02-2015 22:23

Quanti ne hai inseriti? Quanti maschi e quante femmine?

brigga_snoopy 03-02-2015 23:36

7 maschi 14 femmine
Ordinato test sera dovrebbe arrivare domani poi vi dico tutti...
La metà dei piccoli già se li sono magnati... A meno che non siano tra massi e piante ma dubito


Brigga_Snoopy

andre8 04-02-2015 12:20

Potevi prenderne molti meno (tipo 2 maschi e 5/6 femmine o 1m e 2/3f tanto poi in pochi mesi ti riempiono la vasca. Nel giro di qualche mese perdono il vizio di mangiare i piccoli.
Compra poi anche un test per i nitrati (perché se la valigetta dei test sera è quella da 23€ non ha il test no3). Mettici poi una una foto.
Quindi non hai usato sale parto: Ottimo cosi non stressi le pinnute e de ne salvano meno qualcuno si salva tranquillo :-))

brigga_snoopy 04-02-2015 14:22

Ho già preso il test sia nel box base + no3 a parte

Non ho preso sala parto perché me l'avete sconsigliata e io eseguo gli ordini ;-)

Ho aggiunto solo una cosuccia non esplicitamente consigliata da voi ma la negoziante mi ha tentato troppo (betta splendens ovviamente uno solo)

Appena si tranquillizzano con i neonati vi faccio una foto subacquea


Brigga_Snoopy

stefano.c 04-02-2015 14:35

Perché????
Tutto perfetto e poi gli butti un betta a caso... Se gli girano ti massacra tutti i guppy maschi. Inoltre hai un allestimento adatto? Richiede valori quasi opposto a quelli dei guppy. Vedi se puoi riportarlo indietro.

brigga_snoopy 04-02-2015 14:37

Mi son fatto incantare dal venditore che li tiene nella stessa vasca dei guppy e mi ha detto che ha una necessità di acqua identica [emoji30]


Brigga_Snoopy

stefano.c 04-02-2015 14:37

E come dico sempre, dal negoziante si va ad ordinare, non ad ascoltare. Oggi hanno cercato di vendermi cibo scaduto da un anno dicendo che andava bene lo stesso, che era uguale. Alla fine ho preso quello buono e mi hanno regalato quello scaduto. Un altro cercava di vendermi un betta dicendomi che potevo metterlo in una boccia....
I negozianti nel 95% dei casi, sono la causa dei fallimenti acquariofili

andre8 04-02-2015 14:38

Il betta può darsi che da un giorno all'altro ti attacchi i guppy maschi per via delle loro code. Inoltre esige acque leggermente diverse ma, anche a trovare un compromesso di valori (cosa che comunque io sconsiglio sempre) ci sono incompatibilità comportamentali. Non mi stupirei se il betta, appena si ambienta, ti facess strage di guppy maschi...
Il negoziante ti consigliera qualsiasi cosa perché ci deve guadagnare... Io quelle poche volte che vado in negozio ci vado con già in testa quel che voglio e non ascolto il negoziante, tanto so già cosa mi serve. Io ti consiglio di riportare indietro il betta. Se vuoi più avanti pupi dedicare una vasca a dei betta :-))
Il betta èun maschio o una femmina?
------------------------------------------------------------------------
Ecco, @stefano.c mi ha anticipato ma io concetto è quello

brigga_snoopy 04-02-2015 14:40

Non so se maschio o femmina. Come lo capisco? Dire a mia figlia che lo riporto indietro penso sia come dirle che non esiste babbo natale [emoji33]


Brigga_Snoopy

stefano.c 04-02-2015 14:41

Sarà sicuramente maschio. Ha le pinne grandi?
------------------------------------------------------------------------
Inventa qualche scusa per tua figlia e magari fatti sostituire il betta con delle caridine bellecolorate, mmagari gli piacciono pure, sono molto simpatiche fa osservare

brigga_snoopy 04-02-2015 14:43

Maschio


Brigga_Snoopy

andre8 04-02-2015 14:57

Sara più difficile dire a tua figlia che sono morti diversi guppy...

brigga_snoopy 04-02-2015 23:05

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...1034e3a056.jpg


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Ad ora conto almeno 5 cuccioli superstiti. Non so se li mangiano solo nelle primissime ore o anche in questi gironi sono a rischio ma penso che i piccoli anfratti delle radici siano un buon rifugio.
Capitolo Betta. Non so se é dovuto al fatto che anche in negozio il betta era circondato da guppy ma sembra convivano tranquillissimi...può essere che abbia nel dna la convivenza con questi pesci se arriva da un'omologa convivenza?


Brigga_Snoopy

andre8 04-02-2015 23:17

Non si può parlare di DNA cambiato in 2 settimane di negozio contro i secoli di sviluppo...
Magari deve solo ambientarsi, ma io lo riporterei in negozio. Fidati, poi glielo spieghi te alla bambina che il suo pesciolina ha fatto fuori metà dei guppy maschi...
Ci descrivi l'illuminazione?
Io toglierei quei sassi che mi sanno di poco naturale e metterei magri qualche radice in più. Comuqnue non male, hai evitato molti errori del neofita, non smentirti per colpa di un betta ;-)
------------------------------------------------------------------------
Metti dietro la vasca attaccato con dello scotch o un cartoncino nero o della carta da presepe, ne guadagna l'estetica

stefano.c 04-02-2015 23:24

Di sicuro il DNA non c'entra.
Le possibilità sono 3
O è cresciuto con i guppy e si è abituato a loro (ne dubito)
O è pacifico rispetto alla media dei betta, ma questo non vuol dire che un giorno se la pensi e li ammazzi tutti
O non li vede come una minaccia al suo territorio
Comunque oltre a questo, c'è anche la questione valori, per far vivere bene un betta, devi cercare un compromesso tra le due specie, e non è il massimo. Comunque staresti sempre con il pensiero che il betta un giorno, per un motivo o per un altro, ammazzi qualche guppy

brigga_snoopy 04-02-2015 23:24

Caspiterina i sassi sono legni fossili...mi sembravano naturalissimi (e costano pure un botto)
Lo sfondo l'ho commissionato sarà una pellicola adesiva. Ero indeciso se nero o sui toni del blu. Confermi nero? Più che sopravvivenza degli avannotti temo ci sia stato un altro parto perché vedo esseri i ovunque....
É illuminato con la sua lampada originale askol (in qualche mio post precedente trovi i dati tecnici) per 5 ore al dì (come da vs. Ordini ricevuti [emoji5]️)


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo...sul fondo vedo delle cose simili a escrementi ma sono marroni e sicuramente non sono escrementi (antecedenti all'inserimento di pesci). Cosa sono? Possono arrivare dalle piante e/o radici?


Brigga_Snoopy

andre8 05-02-2015 00:21

Posta delle foto di quelle cose che vediamo di capire cosa sono:-))
Comunque spero che alla fine tu ti convinca e riporti il betta in negozio magari facendoti dare in cambio del cibo. A proposito, con cosa alimenti? Una dieta varia è alla base della salute :-))

brigga_snoopy 05-02-2015 00:23

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...e45bfaba1c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15...1a7164aea7.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15...a82cd97ba9.jpg


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Terta pleco wafers per gli ancistrus
Tetra mini granules per il resto del mondo


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Ma bio condizionatore e pastiglie batteri (che ormai ho usato) li dimentico o li uso?


Brigga_Snoopy

andre8 05-02-2015 00:37

Se sono antecedenti ai pesci potrebbero essere residui di piante.
La luce aumentala di mezzora la settimana fino a arrivare a 8h (usi i timer vero?)
Domani ti spiego un po di alternative di cibo. Oltre ai granuli prendi anche delle scaglie (magari cambia marca che la tetra vale quel che costa, i granuli per ora usali, anch'io ho quelli ma appena li finisco li prendo della SHG). Però solo secco (cioè granuli e scaglie) non basta. Integra con piselli, pastone a base di aglio, liofilizzato, ecc
Poi ci sarebbe il vivo/congelato, ma se non hai voglia di sbatterti per tenere una coltura di cibo vivo (ci sono insetti o microcrostacei di diverso tipo) o tua moglie non vuole animaletti congelati ben freezer, se ne hai voglia ogni tanto puoi schiudere delle artemie.
Per il cibo ti spiego poi bene domani che ora è tardi. Non vorrei dire una boiata (gli ancistrus non li ho mai avuti) ma non penso che le tabs vadano date loro ogni giorno, mi sembra 2-3 volte a settimana

brigga_snoopy 05-02-2015 00:41

Si le tab giorno si giorno no. Per i guppy la tizia mi ha detto "un pizzico" ma io sono 190 e ho due badili al posto delle mani...non c'è un modo scientifico per dosarlo?
Per le luci ho il timer integrato ma va solo di ora in ora (niente mezz'ora) attendo il tutorial di domani [emoji1]


Brigga_Snoopy

andre8 05-02-2015 09:50

In che senso timer integrato? Io uso i timer del brico (5€) che li fanno che vanno o di 15min in 15 o di 30 in 30.
Per il cibo meglio darne un pizzico in meno che uno in meno. È più facile avere problemi di sovralimentazione che muoiano di fame.
Io per dosare i granuli uso il tubetto con tappo dosatore della jbl. Finiti i granuli jbl ho tenuto la confezione e la riempio con i granuli che ho
------------------------------------------------------------------------
Il resto oggi pomeriggio che ora sono a scuola

brigga_snoopy 06-02-2015 22:06

Il timer integrato é quello che si programma con il sistema askoll in cui si scelgono il numero di ore di luce.

Arrivato il test NO3 (betta a parte dove lo trovate un allievo così ligio e disciplinato [emoji2]) in attesa che arrivi il resto del test procedere con la misurazione degli no3 (ho troppa voglia di usarlo). Misuro acqua della rete o acqua del l'acquario o tutti e due?


Brigga_Snoopy

andre8 06-02-2015 22:12

Tutti e due. Serve più quello della vasca, ma meglio se li fai tutte e due :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12163 seconds with 13 queries