AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Metodo Triton in un nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480394)

vidalco 23-02-2016 12:58

Ciao a tutti
Da circa due mesi nella mia vaschetta da 70 litri utilizzo il metodo Triton , come dosaggio giornaliero sono a16 ml per soluzione
Dopo 10 giorni di test sono riuscito a trovare la giusta quantità giornaliera mantenendo il kh ad un valore di 8
Eseguo piccoli cambi circa 3/4 litri solo per aspirare eventuali sedimenti ogni 15/20 giorni alimentando la vaschetta con pappone
Non ho notato nessuna differenza di schiumazione per quanto riguarda i coralli al momento pochi e solo sps ho notato una crescita maggiore e sicuramente qualche colore migliore
Controllo ogni 15 giorni la taratura delle dosometriche ...nel complesso per il momento tutto bene

Riccio79 28-02-2016 10:02

Interessante.. non conosco molto di questo metodo.. ma mi sembrava di aver inteso che non dovessero essere necessari cambi d'acqua....puoi spiegarmi meglio?

alegiu 28-02-2016 12:04

Io lo uso da più di un anno, da allora ho fatto un paio di cambi all'inizio, più che altro perché mi si eran formati appena un po di ciano in un punto percui per aspirarli feci due piccoli cambi, dopodiché mai più formati, penso fossero dovuti più che altro all'adattamento della vasca a tutti gli oligo inseriti.


Sent from my iPad using Tapatalk

Riccio79 29-02-2016 08:35

Ottimo Alegiu.... potresti dare più info allora in merito? COme hai iniziato, le quantità a cui sei arrivato, come hanno risposto e come stanno ora gli animali, quali sono i valori in base agli ultimi test... con un anno di know-how si possono trarre davvero delle "conclusioni" degne di questo nome...potresti fare un articolo

alegiu 03-03-2016 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062733870)
Ottimo Alegiu.... potresti dare più info allora in merito? COme hai iniziato, le quantità a cui sei arrivato, come hanno risposto e come stanno ora gli animali, quali sono i valori in base agli ultimi test... con un anno di know-how si possono trarre davvero delle "conclusioni" degne di questo nome...potresti fare un articolo

Dopo i test pubblicati, non ho rifatto altri giri di test Triton, anche perchè la vasca gira da sola, ci sono crescite e il tempo scarseggia, per cui praticamente ho i coralli che crescono sugli altri ahahahaha
Mi limito a tenere pieno il rabbocco e a godermi così com'è l'acquario. Dovrei essere arrivato intorno ai 12 - 13 ml di dosaggio circa, vado a memoria, ma forse è un pelo di più.

clownfish92 03-03-2016 21:12

ciao @alegiu anche io uso triton da circa un anno, pero siccome triton raccomanda il refuguim e io non ce l'ho, ho continuato a fare i cambi d'acqua ridotti...mi chiedevo se tu ce l'avessi o no? se sei andato bene senza refugium allora smetto anch io coi cambi...

paperino68 03-03-2016 23:34

Quote:

Originariamente inviata da clownfish92 (Messaggio 1062735485)
ciao @alegiu anche io uso triton da circa un anno, pero siccome triton raccomanda il refuguim e io non ce l'ho, ho continuato a fare i cambi d'acqua ridotti...mi chiedevo se tu ce l'avessi o no? se sei andato bene senza refugium allora smetto anch io coi cambi...

credo che il refugium nel triton abbia + una valenza alimentare visto che vi si forma molta fauna zooplanctonica,ovviamente le alghe servono a togliere inquinanti in vasca.. ma x quello che riguarda il mantenimento dei valori non credo c'entri nulla.. ovviamente è solo un pensiero visto che non ho nemmeno visto il metodo in azione su una qualsivoglia vasca,ho parlato però con Valentino e lui il refugium ce l'ha,ma al tempo stesso mi ha detto che dovrebbe essere fattibile la gestione anche senza

alegiu 04-03-2016 00:14

Quote:

Originariamente inviata da clownfish92 (Messaggio 1062735485)
ciao @alegiu anche io uso triton da circa un anno, pero siccome triton raccomanda il refuguim e io non ce l'ho, ho continuato a fare i cambi d'acqua ridotti...mi chiedevo se tu ce l'avessi o no? se sei andato bene senza refugium allora smetto anch io coi cambi...


Ciao!
Scusa, ho visto ora la tua domanda. Non ho nessun refugium, ne macro alghe in vasca, o per lo meno ho avuto parecchia halimeda (che avevo anche prima di iniziare con il Triton) che poi ho tolto completamente perché cresceva tantissimo e anche se l'avevo in un punto non troppo illuminato, essendo vicino alla skimmer mi ci si infilava dentro. Penso che sia almeno 6 mesi che l'ho tolta.



Sent from my iPad using Tapatalk

Valentino74 04-03-2016 09:37

Ciao a tutti il refugium per triton è un filtro ad alghe (chaetomorpha) che ha lo scopo di ridurre i nutrienti, pertanto se non si vuole utilizzare bisogna stare un po più attenti agli inquinanti immessi in vasca. Consiglio se non si ha di procedere con sporadici cambi d'acqua. Ovviamente è la mia opinione che è funzione anche delle colorazioni che si vuole ottenere!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

clownfish92 04-03-2016 11:05

si lo so che il refugium ha soltanto funzione di nutrimento e riduzione inquinanti, pero mi da l'impressione di avere un sistema biologico piu vario e ampio in cui posso evitare i cambi (è solo una cosa mentale) :-)
Anche perche a sto punto se uno integra gli oligoelementi puo evitare i cambi con qualsiasi gestione...pero non lo fa nessuno...

paperino68 04-03-2016 17:41

Quote:

Originariamente inviata da clownfish92 (Messaggio 1062735690)
si lo so che il refugium ha soltanto funzione di nutrimento e riduzione inquinanti, pero mi da l'impressione di avere un sistema biologico piu vario e ampio in cui posso evitare i cambi (è solo una cosa mentale) :-)
Anche perche a sto punto se uno integra gli oligoelementi puo evitare i cambi con qualsiasi gestione...pero non lo fa nessuno...

boh non so.. Valentino usa il triton da + di un anno e no ha fatto cambi acqua,la vasca gira benone e da quel che ricordo mi aveva detto che aumentava le dosi di cibo (i riscontri erano positivi),la sua è una vasca che direi può far già riferimento.
-inoltre c'è quella di alegiu che da quel che ho capito non è lontana dall'anno e come vedi va senza filtro,ora dovrebbe dirci se lui fa i cambi.
-tra 6 maledetti mesi inizierò anche io sta vasca e triton sarà:-))

alegiu 05-03-2016 18:24

Ho iniziato come da topic iniziale il 29/12/2014, praticamente un anno e tre mesi.
Sono esattamente come dosaggio a 12 ml al giorno, dopo esser stato anche a 14 e forse qualcosina in più, ho stabilizzato sui 12 ml, che mi tiene un kh intorno a 7 o poco più.
Come ho scritto avrò fatto un paio di cambi all'inizio, solo per aspirare un po di ciano, poi basta, più fatti.
Altresì da quando ho iniziato ho smesso papponi vari o altro, solo cibo ai pesci una volta al giorno e basta. Non doso nulla ma c'è da dire che ogni tanto (anzi spesso) mi dimentico di pulire lo ski per cui sicuramente le sue performance calano di molto, ma non ho problemi di inquinanti, per cui diciamo che essendo un periodo in cui ho poco tempo me ne frego. Essendo avviata da diversi anni, diciamo che in questo periodo me la guardo e me la godo così com'è.
Direi che ho scritto tutto, anzi no, ogni tanto tolgo un po d'acqua per evitare che si alzi la salinità, magari ne tolgo un bicchiere e faccio partire il rabbocco.
Direi che ho riassunto tutto.



Sent from my iPad using Tapatalk

Valentino74 05-03-2016 18:29

Ottimo resoconto! Puoi postare una foto di come si presenta ora la tua vasca!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

alegiu 05-03-2016 18:44

Quote:

Originariamente inviata da Valentino74 (Messaggio 1062736338)
Ottimo resoconto! Puoi postare una foto di come si presenta ora la tua vasca!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Rispetto ai miei canoni dimm... no a parte gli scherzi non avendo tempo per seguirla praticamente è una vasca fusion, nel senso che i coralli si son fusi tra loro Ahahahahah
Praticamente una fungia ne ha inglobata un'altra, un'euhpilia ha seccato mezzo favites, un'anacropora verde é diventata come hulk quando si incavola fondendosi con una malampaya, che a sua volta si fonde con una digitata a sua volta fusa con una guttatus. Senza parlare delle fogliose che ormai sono miste Ahahahah

Comunque appena ho due minuti cerco di farle e magari ora che abbiamo @Perry come mod esperto in fotografia mi farò dare due dritte!


Sent from my iPad using Tapatalk

Valentino74 05-03-2016 19:12

Ok

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

jackal64 07-03-2016 21:14

sono appena partito con il metodo Triton e chiedo a voi che gia lo usate,visto che vorrei fare cambi d'acqua anche se sporadici posso usare qualsiasi sale o qualcuno in particolare?mi hanno detto che e' meglio usare un sale più scarico per non sballare i valori

Valentino74 07-03-2016 21:39

Qualsiasi sale va bene... triton consiglia tropic marin proreef.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

maXXe 10-12-2016 13:16

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062736337)
Direi che ho scritto tutto, anzi no, ogni tanto tolgo un po d'acqua per evitare che si alzi la salinità, magari ne tolgo un bicchiere e faccio partire il rabbocco.

Sent from my iPad using Tapatalk

Ciao tutti,

non mi è chiarissima la faccenda della rimozione dell'acqua.....

Provo a riassumere per vedere se ho capito:
Con il metodo Triton andiamo ad aumentare costantemente/lentamente la salinità dell'acqua. Corretto?
Facendo delle piccole rimozioni a mano di acqua abbassiamo il livello quindi il rabbocco automatico di acqua osmotica entra in azione ed abbassa la salinità.

Giusto per capire l'entità....
Con un dosaggio di 20ml al giorno (quindi 60ml per i 3 componenti) quanta acqua occorre togliere? Si può fare settimanalmente?

Grazie :-)

Nd_YAG 17-02-2017 11:00

Ciao a tutti.
Volevo anche io iniziare a fare una gestione Balling in modo da togliere un po' di boccette di kent a+ b e altre boccette ...
Su un 75 lt lordi
Come sta andando chi lo sta utilizzando da più tempo?
Mi fate vedere anche qualche soluzione che abvete adottato su serbatoi e poszione dosometrica visto che anche voi come penso abbiate un po' di problemi in vasca?

Toksi 06-03-2017 14:55

ciao, anche io interessato a iniziare il metodo. Secondo voi su un 40 litri si può fare o avrò problemi a mantenere equilibrato tutto?

IVANO 07-03-2017 21:29

Quote:

Originariamente inviata da Toksi (Messaggio 1062832568)
ciao, anche io interessato a iniziare il metodo. Secondo voi su un 40 litri si può fare o avrò problemi a mantenere equilibrato tutto?

Per il triton puro è richiesto un filtro ad alghe quindi credo che tuv non possa fare nulla, al massimo fai quello "semplificato" core7

Toksi 08-03-2017 23:40

Ma anche alegiu non ha il filtro ad alghe mi pare!! E usava il metodo base

tene 08-03-2017 23:42

Io conosco più persone che usano triton senza refugium ne filtro ad alghe di quelli che lo hanno,hahahaha
Unica variante al metodo non avendo chi si ciuccia i nitrati fanno qualche cambio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO 09-03-2017 17:31

Io ho partecipato alla giornata Triton a Torino il mese scorso e Giancarlo di Reef Line ha detto piu volte che per il metodo Triton ci vuole un filtro ad alghe,l'alternativa è la gestione con il Core7 sempre di Triton

Baglio 09-03-2017 21:26

Bailing, core, triton, forest...la cosa principale ed essenziale secondo me è cmq di avere una buona dosometrica

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

IVANO 12-03-2017 16:12

Quote:

Originariamente inviata da Baglio (Messaggio 1062833741)
Bailing, core, triton, forest...la cosa principale ed essenziale secondo me è cmq di avere una buona dosometrica

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Si, io ho una Grotech che da anni fa il suo lavoro (e adesso mi tocco#12#13). Adesso il mercato offre tante dosometriche a prezzi "bassi" ma valgono quello che paghi, poco;-)

Toksi 13-03-2017 02:06

Ragazzi scusate, qualcuno sa dirmi perché nel video dove spiegano il metodo triton, a un certo punto parlano dell'inutilità di effettuare cambi parziali nelle vasche perché in realtà effettuando cambi si vanno ad asportare più elementi di quelli che in realtà si integrano! [emoji848][emoji848] ma un buon sale carico non è utilizzato per alzare / mantenere i valori??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO 15-03-2017 18:42

Piu o meno. Prima di tutto per Loro il sale è un incognita mentre se misuri con i test sai benissimo cosa devi reintegrare. Il sale "carico" dice nulla. Ad esempio, gli oligo elementi sono presneti in milligrammi, anche quando miscelano il sale a livello industriale non saranno mai distribuiti in giusta proporzione. Loro parlano di fare il punto zero con il loro test Triton (inviare boccetta) e poi reintegrare partendo da li.

Toksi 17-03-2017 22:58

Si effettivamente sto cercando un sale carico.... ma in realtà anche cambiando marca sembra che non siano così carichi! Devo sempre correggere con integrazione!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11794 seconds with 13 queries