AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   istruzioni esperte per acquario 30 litri. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480236)

Carletto26 15-01-2015 16:21

Vasca partita oggi!piante inserite.3 anubias...temperatura 25 gradi...Allora adesso vorrei parlare un pò di manutenzione iniziale...Frequenza e quantità dei cambi d'acqua,pulizia spugne,sostituzione e lavaggio lana di perlon,test dell'acqua.....E poi ogni quanto è consigliabile buttare un pizzico di mangime in vasca per la maturazione del filtro?

stefano.c 15-01-2015 17:13

ok, intanto compra altre pinte, per ora tieni la luce spenta tanto le anubias si fanno bastare quella esterna. Prendi limnophila, hygrophila polisperma e cryptocorine, così hai piante che sfruttano il fondo e che eliminano no3 dall'acqua, le anubias sotto questi aspetti sono inutili. Ricorda che le anubias vanno legate ai legni. Rage di temperature per il betta, quando è in salute, 22-23 gradi invernali, 28 estivi.
La manutenzione visto il fondo che hai potrebbe risultare più complicata, intanto quando aggiungi le piante non smuoverlo troppo, perchè l'acqua te la fa diventare nera. Io direi di fare i test dell'acqua domani, e vedere se i valori si sono modificati rispetto ad oggi, se già domani troverai no2 e 3 molto alti, allora fai un cambio del 30%, e continua per una settimana facendo cambi del 30% un giorno si e uno no, poi rifai il test e ci sentiamo.
La lana va sostituita quando inizia a rovinarsi, e va sciacquata quando è troppo sporca, le spugne le puoi sciacquare quando vedi che si intasano, indicativamente diciamo una volta ogni due mesi. Il mangime te lo puoi evitare se il fondo libera sostanze azotate come gli altri allofani, ci pensarano quelle a nutrire i batteri. Se spuntano alghe non ti preoccupare, è normale in maturazione, specialmente con questi fondi qui. Comunque aggiungi al più presto le piante che ti ho consigliato e fai in modo che anubias e cryptocorine ricevano ombra dalle altre più alte.

Carletto26 15-01-2015 21:59

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062572480)
ok, intanto compra altre pinte, per ora tieni la luce spenta tanto le anubias si fanno bastare quella esterna. Prendi limnophila, hygrophila polisperma e cryptocorine, così hai piante che sfruttano il fondo e che eliminano no3 dall'acqua, le anubias sotto questi aspetti sono inutili. Ricorda che le anubias vanno legate ai legni. Rage di temperature per il betta, quando è in salute, 22-23 gradi invernali, 28 estivi.
La manutenzione visto il fondo che hai potrebbe risultare più complicata, intanto quando aggiungi le piante non smuoverlo troppo, perchè l'acqua te la fa diventare nera. Io direi di fare i test dell'acqua domani, e vedere se i valori si sono modificati rispetto ad oggi, se già domani troverai no2 e 3 molto alti, allora fai un cambio del 30%, e continua per una settimana facendo cambi del 30% un giorno si e uno no, poi rifai il test e ci sentiamo.
La lana va sostituita quando inizia a rovinarsi, e va sciacquata quando è troppo sporca, le spugne le puoi sciacquare quando vedi che si intasano, indicativamente diciamo una volta ogni due mesi. Il mangime te lo puoi evitare se il fondo libera sostanze azotate come gli altri allofani, ci pensarano quelle a nutrire i batteri. Se spuntano alghe non ti preoccupare, è normale in maturazione, specialmente con questi fondi qui. Comunque aggiungi al più presto le piante che ti ho consigliato e fai in modo che anubias e cryptocorine ricevano ombra dalle altre più alte.

Ok scusa una curiosità : alcuno,anche su questo forum,dice che fa radicare le anubias anche sul fondo...in quel caso svolge anche altre funzioni?io una delle 3 l'ho messa sul legno ma che tocca anche a fondo...la temperatura a 25 va bene?

stefano.c 15-01-2015 22:03

No l'anubias svolge solo una funzione estetica, se vuoi mettere sul fondo fa in modo che il rizoma resti fuori (quella sorta di tronchetto verde da dove partono le radici), perché se lo interri la pianta marcisce.

Carletto26 15-01-2015 22:08

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062572690)
No l'anubias svolge solo una funzione estetica, se vuoi mettere sul fondo fa in modo che il rizoma resti fuori (quella sorta di tronchetto verde da dove partono le radici), perché se lo interri la pianta marcisce.

Ok perfetto....se volessi tenere un po di luce a titolo decorativo lo posso fare anche se a loro non serve?qualche ora almeno

stefano.c 15-01-2015 22:15

Io per ora eviterei perché incentivisolo le alghe, ttanto l'acquario è vuoto a che ti serve la luce?
Quando metterai le altre piante, fallo il prima possibile, allora inizi con 5 ore di luce per poi aumentare di mezz'ora a settimana e arrivare a 8 o 9, se usi un timer è meglio, perché la luce deve accendersi e spegnersi sempre alle stesse ore, quindi magari ai in modo di far coincidere le ore di luce con le orein cui sei a casa, ccosì ti godi la vasca

Carletto26 15-01-2015 22:29

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062572697)
Io per ora eviterei perché incentivisolo le alghe, ttanto l'acquario è vuoto a che ti serve la luce?
Quando metterai le altre piante, fallo il prima possibile, allora inizi con 5 ore di luce per poi aumentare di mezz'ora a settimana e arrivare a 8 o 9, se usi un timer è meglio, perché la luce deve accendersi e spegnersi sempre alle stesse ore, quindi magari ai in modo di far coincidere le ore di luce con le orein cui sei a casa, ccosì ti godi la vasca

Guarda si tratta di ordini del negozio....di quelle elencate non ne avevano ancora....solo anubia...e quelle ho iniziato a prendere

Carletto26 15-01-2015 22:50

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062572697)
Io per ora eviterei perché incentivisolo le alghe, ttanto l'acquario è vuoto a che ti serve la luce?
Quando metterai le altre piante, fallo il prima possibile, allora inizi con 5 ore di luce per poi aumentare di mezz'ora a settimana e arrivare a 8 o 9, se usi un timer è meglio, perché la luce deve accendersi e spegnersi sempre alle stesse ore, quindi magari ai in modo di far coincidere le ore di luce con le orein cui sei a casa, ccosì ti godi la vasca

Ora per aggiungere devo togliere l'acqua momentaneamente?in quel momento e basta intendo

stefano.c 15-01-2015 22:55

No puoi piantare con tutta l'acqua stando attento a non smuovere troppo il fondo.

Carletto26 16-01-2015 19:39

Aggiornamento : Ho inserito le piante.I valori continuano ad essere abbastanza buoni secondo me...

Cl 0
ph 6,5
kh 6
gh 8
NO2 0
NO3 10

Alla luce di questi valori, con i cambi che devo fare?

stefano.c 16-01-2015 19:44

Non fare cambi, i valori sono ottimi. Ci vogliono i reagenti però.

Carletto26 16-01-2015 20:29

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062573342)
Non fare cambi, i valori sono ottimi. Ci vogliono i reagenti però.

Si certo.ho ordinato quelli aquili da te suggeriti e sono arrivati a casa in tardo pomeriggio.ora sono fuori,domani li faccio anche con il reagente e poi li scrivo.

Carletto26 18-01-2015 17:02

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062573342)
Non fare cambi, i valori sono ottimi. Ci vogliono i reagenti però.

Oggi ho fatto il test con il reagente...ecco i risultati :

ph 7,5

gh 15

kh 5

NO2 0,1

NO3 25

stefano.c 18-01-2015 18:32

Gli no3 sono al limite.
Hai testato anche quella del rubinetto?
Che pesci dovevi mettere?

Carletto26 18-01-2015 18:40

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574621)
Gli no3 sono al limite.
Hai testato anche quella del rubinetto?
Che pesci dovevi mettere?

Un betta....quella di rubinetto la devo testare.non so quanto siano affidabili le targhette dei negozianti ma vedo che per i valori delle cryptocoryne lutea supero di 0,5 il ph e di 3 gradi il gh.è un problema?

stefano.c 18-01-2015 19:26

Non credo sia un problema, comunque anche per il betta hai un gh e un ph un po' alti, io userei un pochino di osmosi, ne basta un 10-15% e un pò di torba

Carletto26 18-01-2015 20:12

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574668)
Non credo sia un problema, comunque anche per il betta hai un gh e un ph un po' alti, io userei un pochino di osmosi, ne basta un 10-15% e un pò di torba

questi sono i valori dell'acqua di rubinetto :

ph 7,5

gh 7

kh 6

NO2 0

NO3 0

per il betta ancora un pò dovrò aspettare... ho avviato appena mercoledì :-)) voglio aspettare 6-7 settimane...e ,non so se ti ricordi dato che ovviamente segui un sacco di discussioni, ma io ho un fondo già fertilizzato dove è specificato sulla confezione di tenere monitorati gh e kh:

Terra naturale biologicamente attiva.L'immagazzinaggio delle sostanze nutritive ottimizza la crescita delle piante.Non lavare prima dell'uso.Non serve coprire con ghiaia.Grado di durezza elevato.Leggera azione acidificante.Tenere monitorati i valori di gh e kh.

stefano.c 18-01-2015 20:26

Infatti ti ha alzato il maniera paurosa il gh, sei passato da 7 del rubinetto a 15 in acquario?
Speriamo che l'effetto duri poco, perché la tua acqua del rubinetto è fantastica, basta mettere un pochino di torba per abbassare il ph e sei a posto. Ti torneranno utili quei valori in futuro.
Comunque secondo me devi fare dei cambi d'acqua in maturazione per stabilizzare i valori, anche perché gli no3 sono alti, forse è colpa del fondo che rilascia azotati in acqua

Carletto26 18-01-2015 20:33

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574732)
Infatti ti ha alzato il maniera paurosa il gh, sei passato da 7 del rubinetto a 15 in acquario?
Speriamo che l'effetto duri poco, perché la tua acqua del rubinetto è fantastica, basta mettere un pochino di torba per abbassare il ph e sei a posto. Ti torneranno utili quei valori in futuro.
Comunque secondo me devi fare dei cambi d'acqua in maturazione per stabilizzare i valori, anche perché gli no3 sono alti, forse è colpa del fondo che rilascia azotati in acqua

ok ok.quindi come mi comporto con i cambi?li devo fare solo quando i valori sono irregolari?si,sono passato da 7 a 15.e torba quanta ne devo mettere?

stefano.c 18-01-2015 20:45

Sì per ora fai cambi fin quando il gh non si stabilizza verso il 7, ti direi di farli 2 volte a settimana. Allunghi la maturazione così però devi farlo, anche perché con quegli no3 arriveranno le alghe. Quando i valori si stabilizzano,lasci la vasca per due ssettimane senza cambi, se vedi che gli no2 stanno a 0 e gli no3 sono bassi, allora poi mettere il pesce

Carletto26 18-01-2015 20:47

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574757)
Sì per ora fai cambi fin quando il gh non si stabilizza verso il 7, ti direi di farli 2 volte a settimana. Allunghi la maturazione così però devi farlo, anche perché con quegli no3 arriveranno le alghe. Quando i valori si stabilizzano,lasci la vasca per due ssettimane senza cambi, se vedi che gli no2 stanno a 0 e gli no3 sono bassi, allora poi mettere il pesce

Percentuale di cambio?Per ora quindi non uso torba e vedo un pò?

stefano.c 18-01-2015 20:48

La torba va messa in alto nel filtro subito dopo la lana di perlon, perché va cambiata dopo un po' di tempo. Direi di iniziare con mezzo grammo per ogni litro. Se il ph non scende ne giro di una settimana, allora aumenti fino a un grammo. Con la torba però inizia dopo che i valori saranno stabili
------------------------------------------------------------------------
Cambio del 30%

Carletto26 18-01-2015 20:52

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574762)
La torba va messa in alto nel filtro subito dopo la lana di perlon, perché va cambiata dopo un po' di tempo. Direi di iniziare con mezzo grammo per ogni litro. Se il ph non scende ne giro di una settimana, allora aumenti fino a un grammo. Con la torba però inizia dopo che i valori saranno stabili
------------------------------------------------------------------------
Cambio del 30%

Perfetto quindi prima aspetto che il gh ed NO3 si stabilizzino.Il mio filtro ha spugna grossa,lana di perlon,spugna fine e cannolicchi...la torba quindi tra la spugna fine e lana di perlon corretto?

stefano.c 18-01-2015 20:58

No metti lana di perlon, torba, spugna grossa, fine, cannolicchi. Così quando devi cambiare la torba apri il filtro, togli la lana e se subito alla torba senza toccare le spugne

Carletto26 18-01-2015 21:00

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574781)
No metti lana di perlon, torba, spugna grossa, fine, cannolicchi. Così quando devi cambiare la torba apri il filtro, togli la lana e se subito alla torba senza toccare le spugne

Va bene stefano,grazie.Allora da domani parto con il primo cambio.Poi ci sentiamo :-)

Carletto26 23-01-2015 23:36

Quote:

Originariamente inviata da Carletto26 (Messaggio 1062574559)
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062573342)
Non fare cambi, i valori sono ottimi. Ci vogliono i reagenti però.

Oggi ho fatto il test con il reagente...ecco i risultati :

ph 7,5

gh 15

kh 5

NO2 0,1

NO3 25


Aggiornamento della situazione prima del secondo cambio del 30 % (fatto oggi).I risultati del test dicono :

ph 7,5

gh 12

kh 5

NO2 0,5

NO3 75 (alle stelle)

ho comunque cambiato il 30 % come indicato e rimosso alcune foglie che ormai quasi si scioglievano in acqua.Forse questi NO3 alti erano aiutati anche da questo?
Leggo comunque molti utenti, anche di questo forum, contrari a toccare l'acqua in fase di maturazione...Che faccio?continuo sempre 2 volte alla settimana con i cambi?Se si,questo periodo di cambi d'acqua li devo considerare come periodo di maturazione oppure una volta stabilizzati i valori devo escluderlo dal conto delle settimane?

stefano.c 24-01-2015 00:52

Sì la vasca in maturazione non si tocca, ma visto che dovevi cambiare i valori o lo fai ora o lo fai dopo non cambia molto. Facendo i cambi rallenti la maturazione, ma non la fermi comunque.
Alla fine quando avrai no2 a 0 ed no3 sotto i 25-30 mg/l allora saprai di avere un'acqua matura.

Carletto26 24-01-2015 01:00

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062578523)
Sì la vasca in maturazione non si tocca, ma visto che dovevi cambiare i valori o lo fai ora o lo fai dopo non cambia molto. Facendo i cambi rallenti la maturazione, ma non la fermi comunque.
Alla fine quando avrai no2 a 0 ed no3 sotto i 25-30 mg/l allora saprai di avere un'acqua matura.

Ok ma io lo stavo facendo ora perchè mi avevi detto che potrebbero arrivare alghe con gli no3 alti...in altre discussioni leggo che i picchi sono normali in maturazione...che faccio? :-)) le foglie quando stanno marcendo le posso togliere?il gh si è abbassato a 12

stefano.c 24-01-2015 01:06

Tutta la discussione non la ricordo. Devi abbassare il gh giusto? Per Caso hai un'acqua di rubinetto con no3 alti?

Carletto26 24-01-2015 01:14

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062578545)
Tutta la discussione non la ricordo. Devi abbassare il gh giusto? Per Caso hai un'acqua di rubinetto con no3 alti?

No la mia acqua era perfetta. No2 ed no3 assenti e gh e kh perfetti.avevo pochi giorni fa 15 di gh..,abbassato a 12...e avevo no3 a 25 che ora erano a 75 prima del cambio.devo adattare la vasca ad un betta e devo in futuro far scendere il ph che ora è a 7,5...con la torba da aggiungere una volta stabilizzati gli altri valori mi hai detto.ma devo capire se far prima maturare e poi correggere con i cambi e la torba oppure fare i cambi ora che però rallenta tutto

stefano.c 24-01-2015 01:25

Cambia poco ora rallenti la maturazione, se li fai dopo nonpuoi mettere i pesci pperché devi stabilizzare i valori e ci vorranno un paio di settimane (meglio non farli tutti in una volta)
Comunque come ti ho detto cambia poco, puoi anche aspettare, un primo cambio lo hai fatto e tu sei portato avanti,fai maturare e poi fai il prossimo. Fai come preferisci, l'importante è che alla fine i pesci entro solo quando glino2 saranno a 0.
------------------------------------------------------------------------
Guarda, visto che sei ancora agli inizi, lascia maturare e poi fai i cambi, forse ti viene più semplice. Scusa per la confusione :-))

Carletto26 24-01-2015 01:41

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062578571)
Cambia poco ora rallenti la maturazione, se li fai dopo nonpuoi mettere i pesci pperché devi stabilizzare i valori e ci vorranno un paio di settimane (meglio non farli tutti in una volta)
Comunque come ti ho detto cambia poco, puoi anche aspettare, un primo cambio lo hai fatto e tu sei portato avanti,fai maturare e poi fai il prossimo. Fai come preferisci, l'importante è che alla fine i pesci entro solo quando glino2 saranno a 0.
------------------------------------------------------------------------
Guarda, visto che sei ancora agli inizi, lascia maturare e poi fai i cambi, forse ti viene più semplice. Scusa per la confusione :-))

no no scusa tu.chiaramente da inesperto,con tanti concetti mi confondo.Quindi facendo un riassunto,me ne frego dei picchi di NO2 ed NO3 e aspetto che questi ultimi scendano a 0 i nitriti e sotto i 25 i nitrati.Le foglie che seccano le devo togliere o le lascio?Oggi le ho tolte perchè non mi piaceva in fatto di estetica vederle così.l'illuminazione può già progredire per gradi fino ad arrivare ad 8 ore?Una volta che l'acqua sarà matura,mi occupo di far scendere il ph con la torba, del gh e del kh...che per ospitare il betta che valori devono avere?questa è la soluzione definitiva?:-)) :-)) :-))

stefano.c 24-01-2015 01:55

Allora
Lascia maturare fregandotene dei picchi. Intanto aumenti settimanalmente l'illuminazione è non tocchi acqua, filtro e nulla.
A maturazione ultimata ti occupi di gh e kh, il gh deve stare sotto i 12 (la tua acqua di rubinetto aveva 7?in tal casoo arriva fino a 7-8) il kh 4-5.sistemati i valori passi al ph, quindi inizi con la torba e porti il ph a 6,5-7.
a maturazione completa, puoi togliere le foglie morte quando fai i cambi di acqua settimanali.

Carletto26 24-01-2015 01:58

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062578592)
Allora
Lascia maturare fregandotene dei picchi. Intanto aumenti settimanalmente l'illuminazione è non tocchi acqua, filtro e nulla.
A maturazione ultimata ti occupi di gh e kh, il gh deve stare sotto i 12 (la tua acqua di rubinetto aveva 7?in tal casoo arriva fino a 7-8) il kh 4-5.sistemati i valori passi al ph, quindi inizi con la torba e porti il ph a 6,5-7.
a maturazione completa, puoi togliere le foglie morte quando fai i cambi di acqua settimanali.

ok perfetto...allora aspetto e ti farò sapere più avanti.sempre gentilissimo,grazie!

stefano.c 24-01-2015 02:02

Perfetto, tienici aggiornati #70

Carletto26 26-02-2015 22:29

Forse a causa della manutenzione sono stati rimossi gli ultimi post...domani inizio con la torba e faccio anche il cambio parziale...comunque cosa posso ideare,di economico possibilmente, per proteggermi da eventuali assenze di elettricità per molte ore?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11618 seconds with 13 queries