AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   betta con puntini bianchi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479754)

andre8 16-01-2015 16:19

Foto? Se è gonfio si tratta di idropisia... (Squame rialzare altro sintomo)

dinopan 16-01-2015 22:15

Allora il betta per ora non è confido ed ora che lo guardato meglio non erano squame rialzate bensì del filamenti bianchi astri con un diametro di circa 1 millimetro e lunghi meno di mezzo centimetro!!! (Per ora non riesco a mandare le foto)

Puntina 17-01-2015 16:40

Ok allora direi che c'è davvero una batteriosi in corso. Isolalo ed intervieni con il dessamor...

dinopan 17-01-2015 19:32

Ok grazie mille!!!
Comunque ho un'acquarietto da 15 lt può andare per eseguire la cura può andare?!?
Potrei riuscire ad attivare più velocemente l'acquarietto con due tre cannolicchi e 15 lt di acqua dell'acquario già attivo (lo so che non serve attivarlo per seguire la cura ma per il futuro lo vorrei aver pronto)?!?!?

Puntina 17-01-2015 19:44

La vaschetta va bene ma non il filtro, non servirebbe a niente attivarlo ora perchè il dessamor ammazzerebbe quel poco di flora batterica che ci sarebbe...

dinopan 17-01-2015 20:05

Ok ma in futuro andrebbe bene come metodo per attivare l'acquario in minor tempo?!se si in quanto più o meno?! :-))

andre8 17-01-2015 20:18

Non c'è un tempo fisso, l'unica è monitorare i NO2 in attesa del picco, ma si possono verificare anche due picchi...
Comunque può airare usare acqua, fondo o cannolicchi di vasche mature, anche se la cura con Dessamor va fatta senza filtro, perché amazza i batteri, anche quelli "buoni"

stefano.c 17-01-2015 20:23

Usando un filtro bello maturo e cosa di un altro acquario almeno per il 50-60%,allora si potrebbe anche annullare la maturazione, ma non è una regola

dinopan 19-01-2015 15:22

Ciao non sono ancora riuscito ad iniziare al cura con il dessamor perché io negoziante non c'è l'aveva comunque mi è venuto un dubbio sull'acqua da utilizzare, va bene l'acqua del rubinetto???ha i seguenti valori:
Ph:7,3
Gh:18
Kh:14
No3:20
No2: minori di 0,2 mg/l

stefano.c 19-01-2015 16:35

L'acqua troppo dura per il betta, inoltre ha gli no3 altissimi

dinopan 19-01-2015 17:45

Ok..allora uso quella dell'acquario oppure osmosi?!?

stefano.c 19-01-2015 18:55

Quella dell'acquario che valori ha?
Usare osmosi con sali è un'ottima soluzione se non ti viene scomodo andarla a comprare
------------------------------------------------------------------------
Oppure mischi 50-60% di osmosi e il resto rubinetto

dinopan 19-01-2015 19:25

Ok grazie mille userò l'ultima soluzione da te descritta!!!
Vi terrò aggiornati sulle conseguenze della cura!!!

dinopan 20-01-2015 21:55

Ciao a tutti di nuovo sto per iniziare la cura con il dessamour visto che la situazione non migliorava..anzi comunque averi una domanda:
Dieci giorni fa ho inserito 7 caridine multidentata che però gradualmente escono sempre meno allo scoperto e stanno la maggior parte del giorno sotto una foglia e verso sera due tre su sette escono allo scoperto, quattro giorni fa la maggior parte a fatto la muta!!!

stefano.c 20-01-2015 22:10

Saranno impaurito, lascia che si ambientino

Puntina 21-01-2015 03:36

Concordo, anzi non é insolito che cambia di ambiente facciano la muta!

dinopan 22-01-2015 15:53

Ciao sono ancora io scusatemi se vi continuo a chiudere!!
Ho voluto aspettare a procedere con il dessamor perche lo vedevo migliorato per la verità un giorno sta male e l'altro migliora, il giorno dopo peggiora di nuovo e poi migliora ed è sempre stato così dall'inizio della malattia!!!#07
Quindi non saprei se fare la cura con il dessamor...
Avevo sentito parlare e mi aveva consigliato anche il negoziante di provare con i bagni di sale voi cosa n'è ditte??!?!
Grazie per le risposte future e per la pazienza!!

stefano.c 22-01-2015 16:59

Usato nelle giuste dosi è un buon metodo, ma non credo riesca a curarlo per bene, un altro aiuto potresti darlo usando dell'aglio, mi pare che si debba spremere sulle scaglie di cibo prima di somministrarle. Ma esperta i pareri di chi ha più esperienza con queste malattie

dinopan 22-01-2015 17:37

Ok grazie mille Stefano.C aspetterò la risposta di qualcuno che abbia più esperienza su queste malattie allora!!:-))
Eventualmente sapresti dirmi in che dosi va messo il sale?!?

dinopan 22-01-2015 20:47

Ho girato un po' su internet e ho capito che bisognerebbe procedere così per i bagni di sale:
- un cucchiaino da café raso di sale marino ogni litro d'acqua
- lasciare il pesce in questa soluzione per un quarto d'ora
- una volta al giorno per due tre giorni
Che n'è ditte potrei provare?!?

Puntina 22-01-2015 22:21

Puoi anche provare, il sale male non fa per i pesci che lo tollerano...al massimo non migliora...

dinopan 22-01-2015 22:49

Ok domani provo con il sale se non migliora uso il medicinale!!
Le dosi comunque vanno bene giusto?!?

dinopan 23-01-2015 14:17

Che acqua dovrei usare per la cura?!?

andre8 23-01-2015 15:06

Quella della vasca

dinopan 27-01-2015 17:43

Ciao a tutti sono tornato oggi dopo essermi convinto ho iniziato con il primo bagni di sale con il procedimento che ho scritto prima...penso di aver avuto più paura io che il mio betta
Comunque qui viene il brutto dopo pochi minuti dall'inserimento la zona vicina alle branchie ha cominciato ad divenire bianca e anche alcune parti del corpo come ad formare un scia sempre di colore bianco ed anche tutta la livrea a cominciato come a perdere colore (anche se quest'ultima forse è una mia impressione) anche alcune scaglie sopratutto quelle più vicine alla coda si sono rialzate.
Non saprei dirvi con sicurezza se questi sintomi li avesse prima della cura.
Cosa può essere??? è legato alla presunta batteriosi oppure è solo stress che magari può aver avuto nel procedimento di cura?!
Un'altra cose sette rasbore hetheromorpha che mio papà mi ha convinto a comprare perché era un po' stufo di vedere solo un betta in 120 lt (il betta non le insegue quasi mai forse alcune volte sopratutto quando c'è la pappa) hanno quasi tutte un puntini biancho sulle labbra cosa può essere è legato alla malattia del betta?!
I valori sono sempre quelli come descritti nel profilo
Grazie ancora per un'altro grande aiuto che mi darete!!!

Puntina 27-01-2015 19:34

Beh in quel litraggio puoi aggiungere anche delle femmine, comunque io non avrei aggiunto nulla finché il pesce è malato. Quello che hai descritto potrebbe essere legato alla batteriosi, ma quando vi è una batteriosi in coro il sale è troppo blando, non riesce a curarla...

dinopan 27-01-2015 20:01

Lo so anch'io ero titubante nel prenderle però mi sa che domani prendo il medicinale e lo curo cosa a proposito il dessamor va bene come medicinale perché ho sentito che ne servirebbe un'altro per le batteriosi può essere?!?
Comunque per il puntino delle rasbore?!?

Puntina 27-01-2015 20:07

Il dessamor serve per curare batteriosi e micosi perciò è adatto. Posta una foto di queste rasbore...

dinopan 28-01-2015 15:19

La foto e praticamente impossibile farla anche perché non ho una macchina fotografica decente!!!! (Le foto le ho fatte tutte col cellulare) :-D
Comunque sono riuscito a trovare una foto di una rasbora che è praticamente uguale alle mie.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=114921
il puntino delle mie è meno pronunciato di quella in foto!!!

dinopan 28-01-2015 18:37

Ciao a tutti ho di nuovo un paio di domande da porvi
Oggi ho appena comprato il dessamor e nel suo foglio illustrativo c'è scritto di togliere i materiali filtranti biologici.
Secondo voi il betta mi campa sette giorni (durata cura) nel acquarietto da 15 lt senza batteri nitificatori?!?
Seconda domanda ho posto il problema rasbore anche al negoziate e lui a detto che il dessamour andava bene per tutti e due voi cosa n'è ditte?!?

stefano.c 28-01-2015 19:21

Nel 15 litri facendo cambi ogni 2 giorni non dovresti avere problemi. Forse anche giornalieri, del 50% sifona mio bene il fondo

dinopan 28-01-2015 20:56

Ok grazie mille ancora allora inizio!!!
Vi terrò aggiornati!!

Puntina 28-01-2015 21:50

Esatto, puoi fare dei cambi e reintegrare il medicinale. Per le rasbore non so...quando le hai inserite lo avevano già o è comparso dopo?

dinopan 29-01-2015 14:56

Il puntino bianco delle rasbore è comparse ad inizio settimana in una due rasbore ora invece c'è l'ha buona parte del branco.
Che ne dite faccio una cura col dessamor anche a loro?!
Se si, potrei spostare il betta in una fauna box da 6 lt che e le rasbore nel 15 lt che n'è ditte?!?per i cambi se optassi per questa soluzione sarebbero uguali a come avete detto prima?!?

Puntina 29-01-2015 18:59

Allora temo che il betta abbia contagiato le rasbore magari debilitate dal trasporto...curali tutti insieme perchè vuoi curare le rasbore separatamente?

dinopan 29-01-2015 19:18

Le volevo curare separatamente perché pensavo che in così tanti non abbiano neanche lo spazio per girarsi in 15 lt!!:-))
Comunque allora li curo tutti nel 15lt?!?
E se provassi a curarli nell'acquario principale da 120 lt togliendo i cannolicchi come descritto nelle istruzioni del dessamor la mia fauna batterica giovane ne risentirebbe?!?

andre8 29-01-2015 20:18

Non saprei, i cannolicchi comunque (e gli altri materiali) non vanno poi tenuti a secco, ma possibilmente in un filtro o legati vicino a una po la in un secchio/vaschetta, sennò ti muore la flora batterica. Già ti morirà buona parte di quella al di fuori del filtro (si instaura ovunque. Nel fondo, sugli arredi ecc)

dinopan 29-01-2015 20:28

Si i materiali filtranti li avrei messi come hai detto tu mi sono dimenticato di scriverlo comunque cosa mi consigliate di fare?!?

stefano.c 29-01-2015 20:43

Ma se si tratta di un puntino bianco, non sarà ichtyo? Dovrebbe bastare la termoterapia mentre il betta è in isolamento.

dinopan 29-01-2015 21:52

Ma...non mi sembra ichtyo sembra più un brufolo e poi mi sembra strano che ha tutte e sette le rasbore sia venuto nello stesso preciso punto!!!
Che n'è ditte rischio di perdere troppi batteri nitificatori a fare la cura nell'acquario grande (togliendo naturalmente i materiali filtranti come spiegato sopra da andre8) ?!??!?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14133 seconds with 13 queries