AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479647)

federico242001 31-12-2014 19:02

Sì sarai uno dei primi a vederlo #70

andre8 31-12-2014 20:21

Ho iniziato a leggere il topic.
Non ho ancora finito, ma vorrei dire una cosa: il filtro non dovrebbe essere l'EDEN 501? Il 511 mi pare sia per per acquari fino a 120L, mente il il 501 fino a 60L

stefano.c 31-12-2014 20:28

No in realtà il 511 fatica sopra i 70-80 litri e il 501 fatica sopra i 40-45. Quindi per sicurezza meglio andare con il 511, tanto la potenza si può regolare se è troppo forte la corrente

federico242001 31-12-2014 20:56

Si ormai ho preso il 511,ma secondo me va meglio :-).
Vorrei chiedere una cosa,siccome io ho deciso di pagare con bonifico da acquariomania mi ha detto che mi avrebbe mandato un email con le coordinate ma non mi è arrivato niente.Sarà perchè è il 31?

stefano.c 31-12-2014 21:26

Sì penso che oggi e domani non mandano nulla, ormai aspetta il 2

federico242001 31-12-2014 21:49

ok,ultimissima domanda perchè mi hai detto che dal filtro bisogna togliere il carbone attivio?

stefano.c 31-12-2014 23:10

Per va usato solo dopo un ciclo di medicinali, per eliminare i residui. Usato in condizioni normali assorbe le sostanze utili alle piante, quindi meglio toglierlo e metterlo di lato

federico242001 31-12-2014 23:32

Cioè di lato,io lo uso anche negli altri acquari...ti prego spiegami tutto.

stefano.c 31-12-2014 23:41

Ti ho spiegato tutto.
I carboni attivi servono solo ad assorbire sostanze, se li metti in un acquario ben bilanciato, assorbono per lo più sostanze utili alle piante. I carboni sono stati fatti per assorbire le sostanze residue di medicinali, poi siccome rendono l'acqua cristallina assorbendo tannini rilasciati dai legni e altre sostanze, allora hanno iniziato a metterli in tutti i filtri per dare la sensazione di acqua perfetta, quanto in realtà è semplicemente limpida.
Inoltre i cannolicchi dopo qualche settimana diventano inutili perché si saturano di sostanze.
Altri allestimenti in cui si usano, sono quelli con fondi allofani come l'Amazzonia dell'ADA. Infatti questi fondi rilasciano molti composti azotati che sono molto inquinanti, quindi per le prime 2-3 settimane si fanno cambi giornalieri e si usano dei carboni attivi nel filtro, ma quando la situazione si stabilizza, anche in quei casi si smette di usarli

federico242001 31-12-2014 23:58

Ma allora cosa devo lasciare in acquario, intendo anche gli altri che anno tutti dei cartoni attivi (pensavo assorbissero le sostanze nocive).

stefano.c 01-01-2015 00:12

Se guardi sul forum, non li usa nessuno i carboni.
Il filtro deve avere solo spugne (non antinitrati e non carbonate), lana di perlon se si vuole e cannolicchi il più possibile.

federico242001 01-01-2015 00:17

Ma neanche in altre parti dell'acquario?
Comunque ti ringrazio mi hai aperto un mondo, ecco perché le mie piante non sono mai cresciute.
Scusa per l'ignoranza, ma da oggi cambierà tutto :-))

andre8 01-01-2015 12:35

Confermo
Servono da usare dopo trattamenti particlari in vasca per togliere medicinali o sostanze chimiche indesiderate e hanno un "attività" di pochi giorni, dopo i quali diventano inutili perché dopo qualche giorno diventano spugne non più attive. Tipo nel Juwel Rio mettono anche una spugna verde (Nitrax) antinitrati da togliere (non so quando va usata, ma nel dubbio la tengo nel cassetto) e anche la onnipresente spugna ai Carboni (Carbax, nera). Questa sarebbe cosa buona (se non la si ha ancora usata ovviamente) tenerla nel sacchetto in un cassetto per eventuali evenienze future :-)

federico242001 01-01-2015 12:45

grazie mille ragazzi,da adesso solo sugne e cannolicchi.
Mi scuso di nuovo per l'ignoranza #12

andre8 01-01-2015 14:37

Non dire ******* su, siamo tutti qua per imparare e "nessuno nasce imparato" :-))
Se vuoi puoi mettere anche della lana perlon, dipende dallo spazio che hai ancora nel filtro e se te ne servirà (di spazio) per eventuale torba

federico242001 01-01-2015 15:40

Sì sì ancora grazie vi terrò aggiornati :-)

federico242001 03-01-2015 17:55

mi è stato inviato un messaggio da acquariomania dicendo che la vasca che avevo ordinato non sarà disponibile ancora per molto e allora mi hanno consigliato di prendere la 67l l'ho presa va bene lo stesso il filtro e l'illuminazione?

stefano.c 03-01-2015 18:30

il filtro va bene, l'illuminazione forse inizia a diventare troppo scarsa, anche se il ceratophillum lasciato galleggiare ce la dovrebbe fare, come anche la microsorum

federico242001 03-01-2015 18:59

allora dovrei lasciare quelle 2 piante sospese e l'anubias riccia e i muschi?

stefano.c 03-01-2015 19:48

I muschi pure ce la dovrebbero fare, la riccia non so, la pellicola Boh, l'altra penso di no

federico242001 03-01-2015 20:26

Allora cambio cosa prendo?

stefano.c 03-01-2015 20:46

come lampada o come acquario o come piante?

federico242001 03-01-2015 21:06

Come lampada.La 20 wat?

stefano.c 03-01-2015 22:22

Sì vai con la 20.
Oppure, per coprire egli la lunghezza della vasca, prendi due da 13 o prendi dei portalampada da tavolo con lampade e27 da 14-15 wat l'una (All'ikea ad esempio)

andre8 03-01-2015 23:11

Io devo comprarne un paio perché scoperchio il 60L di quelle. Prendo quelle a risparmio energetico con attacco E27 con le tre coppie di tubicini a U (non so se ho reso l'idea delle lampadine che dico)

federico242001 04-01-2015 10:15

Ho preso la 20 wat

federico242001 10-01-2015 11:37

Ciao ragazzi,scusate se approfitto di questo post per chiedervi una cosa:
ho comprato da zooplus un filtro esterno.Dentro ci sono i carboni e li tolgo,poi delle sfere filtranti biologiche le lascio?poi mi dice che ci sono le spugne filtranti biologiche le devo togliere? sono nere.

P.S:il filtro è un tetra ex

stefano.c 10-01-2015 12:37

Spugne biologiche e sfere sono l'equivalente dei cannolicchi, questi ultimi sono molto meglio però, perché non si intasano (le spugne potrebbero intasarsi) e possono ospitare più batteri rispetto alle sfere, quindi o le sostituisci con dei cannolicchi sintetici o le lasci, fai tu.

federico242001 10-01-2015 13:21

Grazie mille :-)

federico242001 10-01-2015 20:40

Ciao ragazzi,mi sa che il pescetto non sarà più indostomus paradoxus,ma indostomus cocodrilus (tailandia) i valori saranno gli stessi.
Leggevo un bho e ho letto che nel suo abithat l'acqua è ambrata come è possibbile ricreala?

P.S:mi sa che i piccoli sranno wild

stefano.c 10-01-2015 20:53

Per l'acqua ambrata puoi usare pigne di ontano e foglie di catappa. L'allevamento è lo stesso?

andre8 10-01-2015 20:58

Oppure se devi anche acidificare puoi usare la torba che acidifica e Ambra l'acqua

federico242001 11-01-2015 10:39

Ok su nanofish ho letto che ha bisogno di acque acide e con durezza trascurabile anche è stato rinvenuto in bacini con ph neutro #24.
Il problema e che essendo molto probabilmente wild io non potrò mai sapere in quale dei 2 corsi d'acqua è stato preso.
------------------------------------------------------------------------
ho letto sempre sullo stesso sito questo:
trattandosi di un pesce moderatamente statico il litraggio minimo può essere 30 litri, purché sviluppato in lunghezza. L'allestimento dovrebbe presentare un substrato morbido, scuro, una ricca vegetazione (mediante la qualesi sviluppa microfauna di cui si nutre), anche galleggiante, numerosi nascondigli (come grotte, fessure, legni,...). Si consiglia l'utilizzo di torba o pignette d'ontano o foglie di catappa o quercia per acidificare l'acqua, e creare un layout più naturale. La corrente dovrebbe essere leggerissima, quasi impercettibile.

Come litraggio,vegetazione ci siamo poi consiglia di mettere o torba o quant'altro sia per acidificare l'acqua sia per ricreare l'acqua ambrata.

stefano.c 11-01-2015 13:38

i valori non sono un problema, fai un ph leggermente acido (6,5), con durezze basse (gh 4-8 e kh 4-5) e sei a posto. Per abbassare il ph devi prima abbassare gh e kh, quindi mischiare acqua di osmosi con acqua di rubinetto o usare solo acqua di osmosi corretta con con i sali del gh e del kh, fatto questo puoi iniziare ad acidificare con la torba (le pigne e le foglie acidificano poco), basta mettere dentro ad una retina mezzo grammo di torba per ogni litro d'acqua e poi posizionare la retina nel filtro in alto, in modo che la prendi subito quando devi cambiarla, metti quindi uno strato di ovatta o lana di perlon, poi la torba e poi il resto dei materiali. Se vedi che il h non scende abbastanza, aumenti la torba

federico242001 11-01-2015 15:32

allora ti dico i valori che ho trovato sul sito abbanoa sull'acqua di cagliari:
durezza 13,ph 7,59.
faccio metà acqua di osmosi e metà acqua rubinetto e poi metto la torba e acidifico?
ma l'acqua d'osmosi la devo mettere solo la prima volta o sempre,dove si può trovare l'acqua d'osmosi?

stefano.c 11-01-2015 16:28

Devi misurare il kh prima. La durezza è il gh, che di solito è in gradi francesi nei siti degli acquedotti, quindi in tedesco (quelli usati in acquariofilia) avresti una durezza abbastanza bassa, diciamo intorno ai 7-8 gradi, quindi ottima per quei pesci.
Il kh invece non c'è nei siti degli acquedotti, e se non sai il kh, non sai se ti serve l'osmosi o meno.
L'acqua d'osmosi si trova nei negozi di acquari. Comunque prenditi dei test a reagente di ph, gh, kh, no2 ed no3, perché ti serviranno durante la maturazione e anche dopo, visto che dovrai acidificare.
Come test puoi prendere online gli aquili a 17-18€ tutti e 5, magari aggiungendo il test del ph della jbl, perché ha una scala più dettagliata.

federico242001 11-01-2015 16:50

ok,di test ho preso quelli da 5 tutti insieme che mi avevi consigliato tu.
Lo sai che non mi anno ancora dato le coordinate per pagare,perchè prima non c'era l'acquario poi una pianta e quindi ogni volta devono modificare l'ordine #06

andre8 11-01-2015 17:22

Io consiglio sempre di prenderli di marche diverse i test
Quelli dell'acqua li poi sono pieni di recensioni negative...
Io consiglio
Ph test JBL (quelli di 0,2 in 0,2 (quasi tutti gli altri test hanno intervalli di 0,5)). Li fanno o da 6 a 7,6 o da 7,6 a otto e qualcosa, ma direi che per questo scopo serve il 6-7,7
GH Sera
KH o sera o Aquili (forse l'unico test Aquili che non leggo come pareri negativi)
Questi sono quelli che ho io (kH ho Aquili, non sera) e mi trovo bene
Per NO2 e NO3 io non li ho mai misurati e non ho i test (non mi servono, se ci sono probelmi di inquinanti me ne accorgo) ma se vuoi prendi quelli JBL che, a quanto leggo, hanno delle buone scale cromatiche, anche se costicchiano di più degli altri (se non vedi te)

Ciclidsxever 13-01-2015 09:26

wow ho letto il topic tutto d'un fiato#e39 è un pesce interessantissimo:-)), hai allestito la vasca ????

federico242001 20-01-2015 15:14

Ho visto solo ora la tua risposta Ciclidsxever,per ora o messo la sabbia le rocce il filtro e la plafoniera;per mettere l'acqua aspetto che mi arrivino le piante (questi giorni) come mie è stato consigliato.
Lo so è un pesce stupendo,ragazzi stavo girando sul web quando mi sono imbattuto in queste granchio molto carino: Limnopilos Naiyanetri che vive nello stesso areale dell'cocodrilus (thailandia)come esigenza ho trovato che ha bisogno di ph acido attorno e acque tenere.
Lo potrei inserire secondo voi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12855 seconds with 13 queries