AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   -- Acroporaio 60x45x45 erisen -- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479138)

francescoln 11-02-2015 11:52

Ciao, anche io ho una vasca molto simile alla tua per dimensioni e popolazione e mi ritrovo lo stesso problema con il ph. Il mio oscilla tra 7,8 ed 8,1 ed utilizzo sale tropic marine pro Reef. Utilizzo anche io il balling. Ho notato che il ph varia sensibilmente in stanze più o meno grandi ed arieggiate. La tua vasca si trova in un ambiente piccolo? Prova a far cambiare più spesso aria e guarda se noti cambiamenti. Il problema potrebbe essere non il poco scambio gassoso ma un livello di CO2 più alto nell'aria .

oceanooo 11-02-2015 11:57

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1062592311)
No Luca purtroppo la sonda è ben tarata perché su altre tre vasche mi da un ph oscillante tra 8 e 8.1
Cmq può dipendere dal sale? Perché anche l'acqua nuova che ho messo a preparare nel secchio ha ph 7.8 max (uso totale nature)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062592286)
Ciao... bella vaschetta. Ma come fai il balling? te le fai tu le soluzioni?

Grazie!
Ho preferito prendere quelli già fatti della fauna marin, facendo i calcoli (dopo 20 giorni di utilizzo) consumo 100 euro in 15 mesi e non è eccessivo.
Certo il reattore era la cosa migliore, ma purtroppo credo di avere un cattivo rapporto coi reattori di calcio, e dopo averne cambiati/rotti 3 in un anno... Sono passato oltre per necessità

usi il sale "speciale " ( senza nacl ) per i cambi? da quanto lo usi balling ? ma reiquilibri l acqua nei cambi o fai a caso?

Ink 11-02-2015 12:06

Non credo che tu possa avere davvero quel valore di ph, innanzitutto perchè fai il balling e non usi il reattore, con la CO2. Anche il valore che misuri nelle altre vasche è basso, idem quello dell'acqua nuova. Hai la sonda starata, ma come ti ho detto non me ne preoccuperei. Fregatene del valore assoluto, è più importante valutare l'andamento giornaliero, vedere dopo quando raggiunge il picco e cosa capita una volta raggiunto (se rimane stabile o scende). Il problema è che va correlato con la presenza di persone in casa.

Luca

erisen 11-02-2015 12:23

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062592359)
Non credo che tu possa avere davvero quel valore di ph, innanzitutto perchè fai il balling e non usi il reattore, con la CO2. Anche il valore che misuri nelle altre vasche è basso, idem quello dell'acqua nuova. Hai la sonda starata, ma come ti ho detto non me ne preoccuperei. Fregatene del valore assoluto, è più importante valutare l'andamento giornaliero, vedere dopo quando raggiunge il picco e cosa capita una volta raggiunto (se rimane stabile o scende). Il problema è che va correlato con la presenza di persone in casa.

Luca

il fatto è che non riesco a fregarmene, perché temo che le mie acropore spolipano poco proprio per il ph basso.
Tra l'altro di 5 tentativi di mettere dolabelle nel mio acquario sono sempre morte tutte in appena 2-3 giorni (e credo sia un fattore correlato)
ti assicuro che le sonde non sono starate (lavoro in un negozio di acquari, analizzo il ph molte volte al giorno in molte vasche§), stamattina ho analizzato l'acqua di 5 altri acquari ed è sempre a 8 - 8.1, solo il mio acquario ha un valore oscillante tra 7.6 e 7.9
tra l'altro qualche mese fa era regolarmente a 8, ma non sono stato sempre costante nel misurarlo per cui non so nell'ultimo anno che andamento possa aver avuto....
Per questo sono preoccuopato.
La casa è arieggiata, ho spesso e volentieri le finestre aperte perché odio l'aria stantia e il caldo, e vivendo da solo sto a casa solo la sera e in pausa pranzo, cioè quasi mai.

Oxidator potrebbe aiutarmi ad ossigenare meglio l'acqua e quindi per conseguenza secondaria ad alzare leggermente il ph?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062592356)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1062592311)
No Luca purtroppo la sonda è ben tarata perché su altre tre vasche mi da un ph oscillante tra 8 e 8.1
Cmq può dipendere dal sale? Perché anche l'acqua nuova che ho messo a preparare nel secchio ha ph 7.8 max (uso totale nature)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062592286)
Ciao... bella vaschetta. Ma come fai il balling? te le fai tu le soluzioni?

Grazie!
Ho preferito prendere quelli già fatti della fauna marin, facendo i calcoli (dopo 20 giorni di utilizzo) consumo 100 euro in 15 mesi e non è eccessivo.
Certo il reattore era la cosa migliore, ma purtroppo credo di avere un cattivo rapporto coi reattori di calcio, e dopo averne cambiati/rotti 3 in un anno... Sono passato oltre per necessità

usi il sale "speciale " ( senza nacl ) per i cambi? da quanto lo usi balling ? ma reiquilibri l acqua nei cambi o fai a caso?

Essendo sempre molto impegnato, miro a semplificare le cose, per cui no, non uso sale senza NaCl e non compenso nulla.
Faccio solo 20 litri di cambio settimanale e mi affido al caso ;)
Nel nano ho usato i buffer per 6 anni e nonostante non fossero ionicamente bilanciati non ho perso MAI nemmeno un'acropora, per cui non mi preoccupo più di tanto della situazione ionica.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da francescoln (Messaggio 1062592351)
Ciao, anche io ho una vasca molto simile alla tua per dimensioni e popolazione e mi ritrovo lo stesso problema con il ph. Il mio oscilla tra 7,8 ed 8,1 ed utilizzo sale tropic marine pro Reef. Utilizzo anche io il balling. Ho notato che il ph varia sensibilmente in stanze più o meno grandi ed arieggiate. La tua vasca si trova in un ambiente piccolo? Prova a far cambiare più spesso aria e guarda se noti cambiamenti. Il problema potrebbe essere non il poco scambio gassoso ma un livello di CO2 più alto nell'aria .

si ho sentito dire che dipende dall'ambiente, ma non credo sia un problema appunto perché ho sempre almeno una finestra aperta a casa.
Cmq un valore oscillante tra 7.8 e 8 non lo vedo affatto critico, quindi sta sereno ;)

francescoln 11-02-2015 12:39

Ma sto sereno. Non ho detto sia critico. ;)
Mi piacerebbe averlo più alto e visto la similitudine tra vasche ,gestione ed anche tempo di avvio volove capire se c'é un qualche fattore comune.
Anche perché mi sono usciti fuori un po' di dinoflagellati ,quindi avere un ph più alto potrebbe aiutare.
Ho provato per un po' con la kalwasser avendo qualche effetto. Ho poi lasciato perdere perché avrei dovuto cambiare la gestione e senza reattore é una palla.
Ciao

Ink 11-02-2015 18:40

erisen il ph basso può essere indicativo di qualcosa che sia la causa del malessere degli animali, non la causa primaria. Il più delle volte è un problema biologico inerente i batteri (troppi eterotrofi, che producono un sacco di CO2).

Come ti dicevo, tante ore di luce portano ad avere un ph più basso.

Nel tuo primo set di foto, le rocce apparivano parecchio sporche perciò dubito tu sia carente di organico... d'altro canto potrebbero essere tutti batteri, se li stimoli con carbonio. E l'elevata crescita batterica fa abbassare alla grande il ph.
Inoltre ha cambiato le luci e credo che con 12 ore più due t5 tu stia dando un enormità di luce.

Mettimi qualche foto in cui si veda bene la superficie di una roccia, sia in luce, che in zona meno illuminata.
Com'è la patina sui vetri? fine come talco, bianco-verdastra e si forma in meno di un giorno?
Lo skimmer tira fuori tanto o hai dovuto chiudergli lo scarico negli ultimi tempi perchè tirava fuori sempre meno?
Cosa e quanto dai da mangiare?
Cosa somministri d'altro?

Luca

erisen 12-02-2015 11:36

Appena ho tempo faccio qualche foto, ma le rocce sono pulite, spesso ricche di coralline, a tratti invece ci sono un po' di macroalghe (sempre fortunato io con le macroalghe...)
Non ho pressoché sedimento se non sul lato meno movimentato della vasca in cui tra l'alto da poche settimane ho qualche ciano sia rossi che verdi (i verdi sono piuttosto rari nel marino), il fondo della vasca è pulito di suo, non sifoni mai.

Per quanto riguarda la carica batterica, non penso di avere eccessiva produzione, perché non ho mai avuto patine e perché non integro nulla (come acceleratore metabolico solo un po' di fruttosio ma una volta a settimana, insieme al reefbooster)
I vetri si sporcano ogni due giorni di alghe verdi, completamente verdi e non labili come le patine batteriche.

Lo skimmer schiuma costante ma poco (o meglio meno di come schiumava molti mesi fa) ma c'è pure da considerare che è piuttosto sovradimensionato rispetto alla mia vasca e che dopo un annetto si presume che la vasca sia più matura sa quindi più magra.
Comunque ho scelto di farlo schiumare bagnato, per cercare di smagrire meglio il sistema.

la mia settimana è piuttosto semplice:
- domenica integro (sottodosando molto) fluoro, K-balance, B-balance della KZ
koralcolor bright well
stronzio prodibio
- lunedì cambio di 20 lt d'acqua
- lunedì notte alimento i coralli (una goccia di reefbooster, una goccia di aminoacidi KZ, fruttosio)
fine.

Ho abbassato lievemente il fotoperiodo, perché effettivamente penso tu abbia ragione, sia sulla durata sia sulla quantità di luce.
Ma oxidator non potrei cmq 'affiancarcelo'?

Ink 12-02-2015 18:34

Per me l'oxydator non serve proprio a nulla.
L'oxidator ti versa perossido di idrogeno in vasca. Non ossigena. E comunque non è aumentando l'ossigeno che cambia il ph, poichè quest'ultimo dipende dalla CO2, non dall'O2.

La maggior parte degli elementi fanno pensare a vasca magra. Non ci sta che tu non abbia patina batterica, che classicamente viene quando i nutrienti sono bassi, indipendentemente da cosa integri.

Per me dosi molte cose, troppe, parlando di minerali.
Io proverei a ridurre le ore di luce, come hai fatto. 9 di luce piena dovrebbe andare bene. 8 sinceramente lo preferisco. Poi metti alba e tramonto come vuoi.
Occhio se vedi i coralli schiarire sopra, significa troppa luce.

A me il cambio d'acqua non piace, se non necessario per via di qualcosa che necessita di essere tolto e non è possibile farlo in altri modi. Il cambio è appunto una cambiamento repentino delle variazioni chimico-fisiche, che è l'opposto della stabilità che tutti tanto decantiamo.

Nutrienti: io proverei ad alimentare con qualcosa di solido. Oltre a dare eventualmente più cibo secco ai pesci, proverei con qualcosa tipo golden pearls, roba che vada dai 5micron fino a 200 e che rimanga bene sospesa in acqua.
A me il reefbooster non piace. Ma è una mia opinione personale.

Cianobatteri. Io mi metterei a dare batteri in modo frequente e regolare. Il fatto che tu abbia i ciano, indica uno squilibrio batterico. Significa che hai luoghi dove invece di esserci batteri buoni, hai i ciano. Dosare batteri per me aiuta a mantenere vivi e vitali i batteri giusti in ogni luogo della vasca.
Per me i batteri vanno dosati sempre, vita natural durante della vasca.

Luca

erisen 12-02-2015 19:52

calanus e cycloppeze li ho e dovrebbero andare, vorrà dire che comincerò ad usarli ;)

per i cambi abbiamo filosofie diverse, io li reputo troppo utili, specie in vasche mediopiccole, però magari userò un sale meno carico di oligoelementi (ultimamente il royal nature non mi soddisfa in pieno) e ne allungherò la frequenza.

la roccia su cui ci sono i ciano pur stando in piena corrente è anche una roccia che perde molto sedimento, l'unica a rilasciarlo in tutta la vasca.
fu anche l'unica roccia a buttarmi fuori ciano in abbondanza a vasca appena allestita.

che batteri consigli e usi?
in in passato mi sono trovato benissimo con reef snow!




P.S.:

https://www.youtube.com/watch?v=zoUwV9BeU7o


non so come si caricano i video, cmq guardate come spolipa la kimbenensis nel movimento incrociato di vortech mp 10 e jebato a movimento pulsato!

Ink 12-02-2015 23:06

ho usato batteri KZ, ma non capisco se siano ottimali per un sistema zeovit, da stimolare con lo zeostart, mentre magari non danno il meglio in un sistema non-zeovit.
Ho usato i biodigest. Secondo me qualcosa fanno. Non so se siano i migliori.
I reef snow mai usati.
Ora sto provando, ma ho appena iniziato, i biogro 123; non si trovano in Italia.

Per il sale, usa il tropic marine pro reef ;-) Dovrai integrare il K, ma per il resto ha il vantaggio di essere sempre identico in ogni confezione e non ha contaminanti. Anche il redsea blu è buono.
Per il K, il K balance ne contiene una quantità talmente irrisoria che fai prima a non darlo... usa un prodotto che sai quanto potassio contiene e lo somministri in modo conscio. Peccato che i test salifert siano diventati irreperibili, qui in Italia. E' l'unico test del potassio buono, IMO.

Il cyclopeze non l'ho mai usato perchè non l'ho mai trovato, ma ne ho solo sentito parlare bene.

Luca

Acquariusfantasy 13-02-2015 01:11

bellissima

aleslai 13-02-2015 10:34

Il movimento pulsato ho notato che fa spolipare molto i coralli forse è quello che gradiscono meglio.

erisen 13-02-2015 17:33

ragazzi come devo fare per caricare direttamente il video :-))? sono imbranato hehehe

aleslai 13-02-2015 17:54

Nico tuo video si vede non capisco cosa intendi??

erisen 13-02-2015 19:11

Quote:

Originariamente inviata da aleslai (Messaggio 1062593867)
Nico tuo video si vede non capisco cosa intendi??

Dico che vorrei postare direttamente il video qui è non un link per vederlo all'esterno di ap

aleslai 13-02-2015 20:46

Per quanto ne so si può fare solo cosi.

erisen 27-02-2015 10:52

Ragazzi sperando che questo OT non vi dia fastidio - e che non passi per una promozione perchè è solo frutto della mia esperienza - ma vorrei scrivere pubblicamente un piccolo scambio di messaggi privati avuti con un utente su quesiti posti e riposti molto di frequente da tante pesone.

Nella mail precedente mi aveva chiesto consiglio per l'allestimento di un 30x30x35 con acropore linkandomi una plafo led da 54 watt.


Quote:

Originariamente inviata da vincenzo72
ciao grazie per i consigli ma ieri ho avuto la possibilità di vedere e toccare con mano questa plafoniera della sicce minù 140 da 20 watt e sinceramente non mi ha entusiasmato molto! il venditatore me la vendeva a 190€ nuovail prezzo cè visto che in internet costa 250€ però non a nessuna programmazione a solo 2 trasmormatori per spegnere i led bianchi dai blu.sinceramente puntavo a una plafoniera con la programmazione.un ultima cosa come fà? una 20 watt spingere più di una 60 watt??? non ha nemmeso i led cree da 3 watt?? senza lenti. io volevo mettere qualche sps esigente.


Vedo che sui led sei rimasto ancorato a vecchie convinzioni, sbagliate anche in partenza.

Se ti informi più attentamente, scoprirai che le plafoniere a led più efficienti erano proprio le prime del 2009/2010, tipo acqualiving, vertex e oceanled che montavano led cree da 3 watt a 10.000 K (depotenziati quasi alla metà e senza lenti, quindi con l'angolo di emissione naturale a 120 gradi) e royal blue da 450 nm, anch'essi senza lenti.
Dopo qualche tempo, per moda e un po' per ingannare l'occhio sono venuti fuori gli alberi di natale con 200 colori, led ultrapotenti e con le lenti a 90 gradi che a momento obbligavano a tenere le plafoniere a un metro di altezza.......... e vasche a led decenti se ne sono viste davvero ben poche.
I led della gnc sono midpower led, led di ultima generazione e totalmente diversi dai precedenti (non so altri a riguardo, ma so che la differenza coi classici led è un abisso).
Provandoli sono rimasto shoccato non solo per la potenza luminosa ma per la diffusione della luce pari se non addirittura superiore a quella dei t5.
Il più grande difetto dei led, a mio avviso, era proprio il fatto che sparassero una luce ad elevata ossidazione e potenza ma con scarsissima capacità di diffusione, il che ha portato a vasche con acropore spesso bruciate e chiare sulle punte, scure e piene di ombre nel mezzo e nella parte bassa, con conseguenti tiraggi o scarsa crescita.
La gnc è totalmente diversa.... dopo 3 mesi ho avuto crescite impressionanti e colori mai avuti prima nè con oceanled nè con la mia plafoniera autocostruita, oltretutto gli sps estroflettono i polipi notevolmente di più e hanno accelerato le crescite.
l'unica vera pecca della gnc è che esalta il colore naturale degli sps e anche coi molli non se la cava male, ma gli lps perdono molte fluorescenze sotto questa luce (a questo punto però bisogna capire se ti interessa allevare più acropore o più lps)

Per quanto riguarda il discorso dei watt..... anche quì c'è radicata una conoscenza errara.
i watt indicano il CONSUMO, non la RESA.... per cui la gnc pur avendo un basso consumo ha una resa luminosa (e una distribuzione) notevolmente superiore di plafoniere che consumano il doppio o triplo (io ho provato con la razor da 60 watt, che monta cree eppure fa SCHIFO per le acropore... mi sono quasi giocato il nano quando ho provato la razor.... ombre estese e tiraggi degli sps alla base, oltre a perdita di colore in soli 2 mesi....)

Per gli alimentatori separati e non dimmerabili.... beh pazienza, io personalmente preferisco più rinunciare alla programmazione digitale e avere una vasca realmente bella e in salute, piuttosto che avere colori mediocri, animali sempre sul punto di tirare per stres da fotoinibizione e un albero di natale.... ma sono pareri personali. Con rammarico vedo che sempre più spesso si bada all'esteteica del contenitore a sfavore della sostanza, che poi è la cosa che per prima bisognerebbe privilegiare!


Attualmente monto la minu da 20 watt sul mio nano di 20 litri da novembre e a distanza di questi mesi la vasca gode di una salute accellente e superiore alla media (è una vasca di 6 anni quindi ho ben presente una media di andamento...).
Oltretutto non ho più perso nessuno zoanthus e ottenuto risultati migliori con le acropore.
Ho un'acropora grandis da 4 anni che normalmente cresceca di un paio di cm all' anno.... ora con la minu ha fatto 2 cm di crescita in meno di 3 mesi!! e non solo.... ho una hyacintus sempre da 3-4 anni che non è mai cresciuta di manco mezzo millimetro, perchè penalizzata in un posto prima poco luminoso; ora grazie alla diffusione della nuova luce ha cominciato a crescere anch'essa per la prima volta (e ci sono passate 4 diverse lampade a led prima, sortendo effetti ben diversi).

infine da un mesetto monto anche la gnc 466 am (identica alla minu ma da 120 watt) su un 120 litri di acpropore e sono altrettanto soddisfatto almeno per ora.... e qui il paragone è direttamente fatto coi t5 che si sa è una luce molto difficile da sostituire con soddisfazione ;)

E tutto questo te lo scrivo gratuitamente e non perchè sono stato pagato.... perchè la minu l'ho presa usata e non sono nemmeno in rapporti coi grandi produttori della sicce, che personalmente trovo esageratamente costosa, ma ampiamente giustificabile dai risultati che rendono queste plafoniere.

roberto.bono.142 28-02-2015 11:55

Dopodomani arriverà il mio primo marino
Documentato informato letto sul come fare
Se non fosse che lo già pagato annullerei l'acquisto
O come l'impressione che sarà na tragedia
Sono terrorizzato
Un po' mi ha confortato le foto dell'amico erisen
Le dimensioni della vasca sono uguali
Ora vado in chiesa a pregare e che Dio me la mandi buona
[emoji33][emoji33][emoji33][emoji33]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

erisen 28-02-2015 12:11

ahahahahaha eppure è così facile!
basta fare le cose per bene....
rocce ottime
niente sabbia
acqua solo osmotica
sale di ottima qualità
movimento in vasca forte e ben distribuito
ottimo skimmer
ottima luce
tanta pazienza....
......e tanti soldi :-D

alegiu 28-02-2015 14:43

Nico aggiorna il post del tuo nanetto con le foto con la minù.
Anche solo di zoas, perché non convince con le fluorescenze, mica come plafo, a me piace molto più blu.


Sent from my iPad using Tapatalk

roberto.bono.142 28-02-2015 15:51

Grazie x il conforto
Incomincio con l'aiutino x che melo istallano e me lo avviano
poi cercherò di metterci un po' anche del mio e fare le cose x benino e con pazienza come da consiglio
Ps corro subito a vedere chimminchia e sto skimmer
Se non esplode poi metterò qualche foto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Giuansy 28-02-2015 16:28

Ciao Nico......ma è veramente un piacre leggerti!!!!!!

bello il discorso sui LED....per ora io non ho vasca (nano he??) ma priima o poi riallestisco
un nano spinto ....sai che illuminazione uso??? la vertex .....poi col tempo ti dico che resa ha sui duri
pero a prescindere dalla fonte di illuminazione quello che ci vuole veramente è il manico.....che io non ho assolutamente#rotfl##rotfl##rotfl#

erisen 03-03-2015 10:38

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062597826)
Nico aggiorna il post del tuo nanetto con le foto con la minù.
Anche solo di zoas, perché non convince con le fluorescenze, mica come plafo, a me piace molto più blu.


Sent from my iPad using Tapatalk

Ale appena ho un attimo mi metto a fare due foto.
cmq la gnc è una categoria a sè... se paragonata agli altri led non c'entra nulla, illumina il corallo in modo del tutto differente.
Ed è intagliabile... nel senso che puoi aggiungere quanti blu vuoi che gli lps e i molli hanno comunque poche fluorescenze, purtroppo.
Sugli sps la resa è assurdamente ottima, sui molli e sugli zoas una via di mezzo: perdono un po' ma tutto sommato restano belli.
Sugli lps è impietosa: scolymie ed acanthastree sotto la gnc perdono davvero tanto, purtroppo.
Sul nano ho aggiunto 6 watt di blu, eppure hanno sortito ben poco effetto (pur risultando la luce più blu nel complesso a occhio).
Ma resta cmq l'illuminazione a led migliore che io abbia mai provato!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062597894)
Ciao Nico......ma è veramente un piacre leggerti!!!!!!

bello il discorso sui LED....per ora io non ho vasca (nano he??) ma priima o poi riallestisco
un nano spinto ....sai che illuminazione uso??? la vertex .....poi col tempo ti dico che resa ha sui duri
pero a prescindere dalla fonte di illuminazione quello che ci vuole veramente è il manico.....che io non ho assolutamente#rotfl##rotfl##rotfl#

è un piacere anche per me, saranno anni che non ti sento hehehe :)!!
il manico ok, ma io ho provato molte lampade a led (avvantaggiato anche dal fatto che gestisco un negozio e molte vasche).... i led hanno dei limiti e molto forti, per cui spesso avoglia a metterci il manico che con certe plafoniere a led (quasi tutte) c'è poco da cavarci fuori di serio.
Poi le multispettro mascherano e barano molto bene.... sembrano rendere le vasche colorate, ma appena vai ad aumentare la percentuale dei bianchi o ad illuminarle con lampade 'serie e naturarli ' vedi che tutti i blu e i viola in realtà sono marroni, i gialli verdi, i verdi spenti e i rossi color mattone hehehehhee e cala la depressione XD

raffa73 03-03-2015 16:35

Che differenze trovi nei due sali che usi ,royal e.deep

erisen 03-03-2015 17:48

Quote:

Originariamente inviata da raffa73 (Messaggio 1062599786)
Che differenze trovi nei due sali che usi ,royal e.deep

tanta, almeno sulla carta e a occhio.
Il deep blue è il migliora sale mai usato, naturale non arricchito di oligoelementi da rischiarne un surplus, ottima solubilità quasi immediata e le acropore non filano MAI.

il r. nature dicono invece sia un ottimo sale e lo alterno al deep blue perchè credo sia utile variare i sali... ma ultimamente mi ha alquanto deluso: le acropore filano se non sciolto molto acuratamente, il pH è basso e temo che la granulometria sia variabile a seconda dello stock.
------------------------------------------------------------------------
ho scritto coi piedi scusate :-D

erisen 04-03-2015 12:26

Ale ecco le foto del nano.
Vorrei aggiornare volentieri il mio topic, peccato sia andato perduto un paio di anni fa quando ci fu il bug del forum hehehehe

gnc minù 20 watt, più 4 led bridgelux royal blue da 3 watt ma depotenziati a 2 watt ciascuno.
come vedi la luce è gradevole, anche abbastanza carica di blu, eppure gli lps non sono molto fluorescenti.
La minù fa una luce così potente e così diffusa che fatico a far foto senza 'bruciature' da sovrasposizione.

http://s13.postimg.cc/6s8wwnahj/001.jpg

http://s13.postimg.cc/m4snqo9nb/002.jpg

http://s13.postimg.cc/h4v7iq40n/003.jpg

http://s13.postimg.cc/q3pv9hyaf/004.jpg

Giuansy 04-03-2015 12:49

Nico con cosa integri perchè deve avere un delta delta che levati....mi dirai mica che vai di A+B
perchè se cosi fosse sei un Genio (a stargli dietro) e sei anche un riccone:-D:-D:-D

alegiu 04-03-2015 12:54

Nico c'è questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...24340&page=103

Bello il colore sugli sps, gli zoas forse un pò perdono

erisen 04-03-2015 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062600326)
Nico con cosa integri perchè deve avere un delta delta che levati....mi dirai mica che vai di A+B
perchè se cosi fosse sei un Genio (a stargli dietro) e sei anche un riccone:-D:-D:-D

grazie :-))
la gestione è sempre uguale... buffer Kh, Mg e Ca... più cambi d'acqua di 5 lt una volta a settimana con sale deep blue alternato a royal nature.
ricco.... magari... eppoi avrei mica un nano se fossi ricco :-D:-D??
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062600329)
Nico c'è questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...24340&page=103

Bello il colore sugli sps, gli zoas forse un pò perdono

sisi perdono, ma basterebbe spingere di più i blu.
Certo però la salute generale della vasca è notevole, non ho MAI nessun animale in sofferenza e nemmeno un singolo polipo di zoas chiuso. E idem nella vasca grande... insomma a naso capisco che è un tipo di luce che 'fa bene'.

mbutolo 04-03-2015 17:25

Ciao Erisen complimenti per le vasche.
Ho anche io la Minù e mi interesserebbe fare la stessa modifica che hai fatto tu.
Puoi dirmi che hai usato e anche fare due foto della plafo?
grazie mille

pedrolandia 04-03-2015 18:14

ciaoo..molto bella...comunque per i cambi d'acqua avrei detto che li facevi una volta a settimana e non una al mese... :)

erisen 04-03-2015 20:34

Quote:

Originariamente inviata da pedrolandia (Messaggio 1062600539)
ciaoo..molto bella...comunque per i cambi d'acqua avrei detto che li facevi una volta a settimana e non una al mese... :)

ho sbagliato a scrivere infatti #13 una volta s settimana, rettifico XD
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mbutolo (Messaggio 1062600509)
Ciao Erisen complimenti per le vasche.
Ho anche io la Minù e mi interesserebbe fare la stessa modifica che hai fatto tu.
Puoi dirmi che hai usato e anche fare due foto della plafo?
grazie mille

appena posso ti faccio un paio di foto ;)

Luigi510 02-07-2015 16:49

:D non so se sei un genio o un folle(nel senso buono) 6 pesci di cui un leuco e uno zebrasoma in 100L, da quanto tempo li hai??? il sistema riesce a smaltire tutti gli inquinanti??? che skimmer hai? immagino molto sovradimensionato!!!! quando vedo le tue vasche mi viene voglia di mettere 4-5 pesci nel mio 63L XDXD

erisen 02-07-2015 16:56

Quote:

Originariamente inviata da Luigi510 (Messaggio 1062649521)
:D non so se sei un genio o un folle(nel senso buono) 6 pesci di cui un leuco e uno zebrasoma in 100L, da quanto tempo li hai??? il sistema riesce a smaltire tutti gli inquinanti??? che skimmer hai? immagino molto sovradimensionato!!!! quando vedo le tue vasche mi viene voglia di mettere 4-5 pesci nel mio 63L XDXD

grazie :-D ma i pesci li hai contati male ahahaha #rotfl##rotfl#!!
ho anche un synchiropus, un pesce ago e un decora... che però escono più timidamente ;)
a parte il leuco che è da 3 settimane, il resto da mesi e mesi.
il sistema regge ma io baro... tra fruttosio, phytoplancton e zeolite mi do' un sacco da fare ma senza esagerare. I colori dei coralli non sono al top ma abbastanza belli e 'al sicuro' da eventuali tiraggi.

si lo skimmer devo dire che fa il suo porco lavoro, ho un LGS425, supportato da una potente pompa di risalita (2300 l/h) per aumentare quanto più possibile lo scambio d'acqua con la sump.

Luigi510 02-07-2015 17:01

9????? oddio, vabbè non si vedono nel video però!!!! sai che cosi mi invogli ad accontentare mio figlio che vuole un hepatus nel nano ...

tene 02-07-2015 21:48

Quote:

Originariamente inviata da Luigi510 (Messaggio 1062649528)
9????? oddio, vabbè non si vedono nel video però!!!! sai che cosi mi invogli ad accontentare mio figlio che vuole un hepatus nel nano ...

Sì anche l'epathus ne sarà felice

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luigi510 02-07-2015 22:54

lo so Roberto, infatti non lo mettero mai, ma vedi il video di erisen, ti fa venire proprio la voglia di mettere tanti pesci in qualsiasi vasca, va contro ogni regola e logica, ma a lui parlano i fati, sicuramente ha tanta esperienza e ne sa una in più del diavolo!!!e so anche che le sue vasche sono e devono essere l'eccezione e non la regola!!!!

erisen 03-07-2015 16:41

http://www.youtube.com/watch?v=48gtix_5WsA

Come faccio a pubblicare un video di YouTube direttamente visibile qui e non tramite link?

alegiu 03-07-2015 16:53

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1062649761)
http://www.youtube.com/watch?v=48gtix_5WsA

Come faccio a pubblicare un video di YouTube direttamente visibile qui e non tramite link?

Prova mettendo il link che trovi in condividi invece dell'url della pagina

erisen 07-07-2015 16:20

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062649766)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1062649761)
http://www.youtube.com/watch?v=48gtix_5WsA

Come faccio a pubblicare un video di YouTube direttamente visibile qui e non tramite link?

Prova mettendo il link che trovi in condividi invece dell'url della pagina

https://youtu.be/48gtix_5WsA
mmm non si vede ugalmente


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13870 seconds with 13 queries