AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Temperatura (Parte II) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47820)

elfracca 31-08-2007 13:50

c'è un modo molto veloce.. andate dal vostro meccanico di fiducia, chidetegli se c'è una macchina da demolire, e prendetele il radiatore. Nel caso non ce l'avesse, chiedetegli di informarsi presso un ricambista (sono un meccanico, e fidatevi che i ricambisti li chiamiamo almeno 10 volte al giorno) e di prendere il radiatore più economico che c'è. poi fate passare l'acqua nel radiatore (prima è i caso di farne passare un po' e farla uscire a vuoto per evitare sporcizia varia) e mettetelo vicino all'acquario. già questo abbasserà la temperatura. se non bastasse, mettetegli una ventola (se è troppo piccola mettetene 2) in modo che "tiri l'aria", cioè in modo che il flusso sia uscente dala ventola e non contro il radiatore. avete realizzato un raffreddamento perfetto e senza spendere un'esagerazione..

elfracca 31-08-2007 13:53

l'acqua che viene fatta passare nel radiatore, ovviamente dev'essere quella dell'acquario!!
basta che colleghiate l'uscita della pompa all'ingresso del radiatore..

Mkel77 31-08-2007 20:21

elfracca, e tu dici che i residui del liquido antigelo non possano finire in vasca?

PACKY70 01-09-2007 15:25

Con la ventola sempre accesa si ha troppa evaporazione,già con il termostato se lo abbassi sotto i 28° evapora,parlo del mio, circa un litro d'acqua al giorno che reintegro con RO.Appena posso metto la foto del mio montaggio sul 50 litri visto che a qualcuno interessa,montato sul coperchio sfruttando le alette posteriori con un coperchio di canalina e siliconandoci sopra le ventole ,cosi con due autofilettanti avvitate sulla griglia le posso rimuovere senza danneggiare il coperchio.

Mkel77 02-09-2007 16:32

Vorrei fare un pò di chiarezza...........il radiatore non è un buon rimedio in campo acquariofilo, perchè non abbassa la temperatura per evaporazione, ma l'abbassa per scambio termico. Questo significa che in una stanza già molto calda, non riusciremo mai ad abbassare la temperatura con la stessa efficienza delle ventoline puntate sull'acqua.

mechrekt 26-05-2008 17:40

Quote:

Originariamente inviata da zefiro
ragazzi io la ventola ce l'ho ed è una tangenziale a 12 volt da pcmodding...più performante delle ventole normali...
spara molta più aria e con flusso laminare parallela alla superficie dell'acqua..f

Ragazzi io ho letto l'intero post, ma non ho capito cosa sono le ventole tangenziali

Tra l'altro le ventole non dovrebbero sparare via il caldo fuori dalla vasca? Un po' come le ventole degli alimentatori dei PC, non è che buttano aria dentro al case, ma espellono fuori quella calda (sia quella dell'alimentatore che quella della cpu lavora in questo modo). #17

Un'ulteriore domanda: le ventole non hanno problemi a contatto con l'umidità? (evaporazione acqua quando non sono in funzione ad esempio)

Mkel77 26-05-2008 18:04

Quote:

Ragazzi io ho letto l'intero post, ma non ho capito cosa sono le ventole tangenziali
sono ventole che invece di avere l'asse parallelo alla direzione del getto d'aria, ce l'hanno perpendicolare........in pratica immagina un cilindro con delle alette.

Quote:

Tra l'altro le ventole non dovrebbero sparare via il caldo fuori dalla vasca? Un po' come le ventole degli alimentatori dei PC, non è che buttano aria dentro al case, ma espellono fuori quella calda
Il campo di applicazione è completamente diverso.......mentr ele ventole da PC devono spostaria aria calda, le ventole da acquario devono favorire l'evaporazione, in pratica aumentando l'evaporazione, l'acqua perde calore.

Quote:

Un'ulteriore domanda: le ventole non hanno problemi a contatto con l'umidità? (evaporazione acqua quando non sono in funzione ad esempio)
assolutamente no, e te lo dico io che le ho usate per 2 anni su una vasca marina. ;-)

thullio 26-05-2008 20:12

ma torniamo al solito punto 30 - 2 sempre 28 fa... e considerando che sono a fine maggio e sudo in canottiera, ad agosto faccio una zuppa in vasca
sono sempre più convinto verso un cl o la versione 80 o la 150

mechrekt 27-05-2008 09:04

Quote:

sono ventole che invece di avere l'asse parallelo alla direzione del getto d'aria, ce l'hanno perpendicolare........in pratica immagina un cilindro con delle alette.
Avresti qualche link per studiarmele un po'? #12 #12

Quote:

Il campo di applicazione è completamente diverso.......mentre le ventole da PC devono spostaria aria calda, le ventole da acquario devono favorire l'evaporazione, in pratica aumentando l'evaporazione, l'acqua perde calore.
Capito. Per evitare l'evaporazione, secondo te potrebbe essere almeno una prova da fare a sparare via l'aria calda tra il pelo dell'acqua e il calore prodotto dalle lampade? Magari non abbasserà la temperatura come nell'altro modo...

Quote:

assolutamente no, e te lo dico io che le ho usate per 2 anni su una vasca marina. ;-)
Hai utilizzato delle ventole particolari o vanno bene delle ventole da PC?

Mkel77 27-05-2008 10:44

mechrekt, http://www.micromed.it/Elettronica/i...vent.-tang.jpg
potenza di google. :-))

Quote:

Capito. Per evitare l'evaporazione, secondo te potrebbe essere almeno una prova da fare a sparare via l'aria calda tra il pelo dell'acqua e il calore prodotto dalle lampade? Magari non abbasserà la temperatura come nell'altro modo...
si ma eliminando l'aria calda sul pelo dell'acqua non fai altro che aumentare l'evaporazione perchè togli aria calda e umida per far spazio ad aria fredda e più secca.

Quote:

Hai utilizzato delle ventole particolari o vanno bene delle ventole da PC?
comunissime ventole da PC.

mechrekt 27-05-2008 11:20

Quote:

comunissime ventole da PC.
Quindi da PC o tangenziali? :-)

Ho trovato delle tangenziali da PC, sono quelle che occupano uno slot che simettono ad es. vicino ad una scheda video, ma non sono troppo grosse?

Mkel77 27-05-2008 11:23

io ho sempre utilizzato e continuo ad utilizzare 2 ventole da PC da 8cm, e riesco a controllare la temperatura della mia vasca da 120 litri.

thullio 27-05-2008 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
io ho sempre utilizzato e continuo ad utilizzare 2 ventole da PC da 8cm, e riesco a controllare la temperatura della mia vasca da 120 litri.

ma di quanti gradi riesci a scendere? o meglio da che temperatura massima parti e a che temperatura minima arrivi?

Mkel77 27-05-2008 11:48

da 29 gradi arrivo ai 26,5 poi interviene il termoregolatore digitale e stacca le ventole, quindi non so fino a quanto possono abbassare.

Burner 27-05-2008 11:55

Ciao, io possiedo già il gruppo ventole... cosa posso fare per automatizzarlo mentre sono in ferie?
Dovrei collegarlo a qualche sensore immerso, immagino... #24

Mkel77 27-05-2008 11:58

io ho un termostato digitale con sonda ad immersione, e con questo posso pilotare le ventole.........

mechrekt 27-05-2008 11:59

Quote:

Originariamente inviata da Burner
Ciao, io possiedo già il gruppo ventole... cosa posso fare per automatizzarlo mentre sono in ferie?
Dovrei collegarlo a qualche sensore immerso, immagino... #24

In effetti anche io avrei lo stesso problema dovendolo automatizzare.
Secondo voi esperti di elettronica è possibile "condividere" lo stesso sensore tra più termostati ad es. quello che fa funzionare le ventole e quello che serve per il riscaldatore?

Mkel77 27-05-2008 12:01

mechrekt, esistono in commercio termostati elettronici con doppia soglia, ma costano un pò più dei normali a soglia singola.

Burner 27-05-2008 12:43

Grazie per le risposte!
Potreste postare qualche link per farmi un idea?

Ciao

thullio 27-05-2008 12:51

ho appena messo una ventolina da 6cm a bordo vasca.
la faccio girare a 12v. Temperatura esterna 29°, temperatura in acqua 29°. vasca da 50lt, con 2 neon da 15w
vi farrò sapere novità

Mkel77 27-05-2008 13:50

Burner, sei vai sul sito della CAREL o della ELIWELL troverai l'intera serie dei controller di temperatura............

thullio 27-05-2008 18:00

dopo varie osservazioni e rilevazioni, con un picco massimo di 30° ambientali, in vasca con ventola, si è registrato una differenza negativa di 2°.
Attualmente la temperatura è di 29°, il termometro della vasca è fermo a 28.
C'è da notare questo, che quando la ventola è stata messa nella condizione di immettere aria, si è avuto l'abbassamento di due gradi. attualmente è orientata nel toglierla.
il risultato (in previsione agosto) con una ventola è assai scarsino

Mkel77 27-05-2008 18:06

thullio, almeno 2 ventole se vuoi sfruttare l'effetto di sottrazione di calore, puoi usare una ventola in aspirazione ed un'altra in immissione.

thullio 27-05-2008 18:16

provo a prenderne una domani di ventola e la collego in serie, ne ho delle altre ma non sono della stessa misura e non vorrei che il coperchio non si incastrasse per bene

|GIAK| 27-05-2008 22:55

ragazzi... io tra ieri ed oggi ho fatto alcune prove... e devo dire che ho ottenuto risultati ottimi... da premettere che la temp di partenza dell'acquario registrata ieri era di 29° (poi ho inserito la prima ventola ed è scesa quindi non so se sarebbe aumentata ancora) e la temp è scesa a 27°, la ventola naturalmente era sottoalimentata a 8v anziche 12 per evitare che facesse rumore... oggi ho avuto altri due minuti a disposizione ed ho messo una seconda ventola dato che avevo temp 30° (senza ventole alle 11 di mattina) dopo qualche ora la temp era scesa sotto i 25° (avevo il riscaldatore acceso) cosi ho alimentato al minimo le due ventole ed è dalle 17 di oggi che ho la temp fissa a 26°, naturalmente le ventole sono sempre state messe a dare aria.... considerando che oggi alle 11 avevo 30° e che la temp sarebbe salita ancora e che le ventole hanno fatto scendere la temp sotto 25 gradi (alimentate entrambe a 10v) penso di non avere molti problemi per l'estate... al momento ripeto che le ventole sono messe a dare aria alimentate al minimo (circa 4v o qualcosina meno, figuratevi che una per farla partire l'ho dovuta spingere io) ed ho una temp fissa dalle 17 di oggi a 26°... personalmente consiglio di mettere le ventole in parallelo e non in serie perchè altrimenti inevitabilemente dovrete spingere l'alimentatore ad una tensione maggiore di quella d'alimentazione delle ventole, mettendole in parallelo avrete bisongo di una tensione massima che è pari a quella nominale delle ventole indipendentemente dal numero di ventole, cioè se avete due ventole alimentate a 12 v nominali come me, se le volete portare al massimo entrambe con un collegamento in serie dovrete dare 24v mentre con il collegamento in parallelo sempre 12v, considerato il consumo quasi irrisorio che solitamente hanno queste ventole credo sia meglio metterle in parallelo , anche perchè se succede qualcosa ad una ventola , se messe in serie, si fermano tutte, cosa che non accade con il collegamento in parallelo ed inoltre non succederà nulla alle altre ventole che continueranno a funzionare normalmente... eccovi una foto della mia soluzione, l'acquario per misure e capienza ed altre curiosità è quello in profilo ;-) ;-)

Giuseppedona 27-05-2008 23:35

Scusate l'intromissione, ho sempre senti parlare di queste ventoel per PC ma siccome di elettronica o elettricità in generale sono proprio una schiappa.....non è che qualcuno mi potrebbe postare uno schemino semplice semplice di come organizzare queste ventole ma soprattutto come alimentarle ?
Sento parlare di 8V, 12V, 24V ma come li dosate e soprattutto cosa utilizzate per arrivare a questi valori di voltaggio ? Utilizzate quale alimentatore coleggato alla rete 220v o pacchi di batterie ?

Ragà.....quà la cosa si fà seria ore 23:34 temp. vasca 31°C temperatura in casa 28°C -04

thullio 28-05-2008 00:29

E' facile modificare il voltaggio, basta collegare le ventole ad un trasformatore che ti permette di cambiare il voltaggio erogato, e così puoi decidere a che velocità far andare le tue ventole.
Non c'è bisogno di schemino, colleghi rosso e nero e hai risolto #22

Burner 28-05-2008 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
Burner, sei vai sul sito della CAREL o della ELIWELL troverai l'intera serie dei controller di temperatura............

Grazie! :-)

|GIAK| 28-05-2008 12:25

Giuseppedona io e te siamo esattamente sotto lo stesso caldo... cmq premetto che ho temp in vasca a 26 fissa da ieri e le ventole son alimentate al minimo, non sto osservando una variazione dell'evaporazione cosi significativa e mi ritengo molto soddisfatto.... cmq andiamo a noi.... come sempre è più facile a farsi che a dirsi... cmq... prendi una, due o quante ventole vuoi.... io ho usato quelle da pc perchè ne avevo recuperate un bel po durante questi ultimi mesi ed inoltre se vuoi comprarle costano pochissimo e sono molto affidabili... per alimentarle ho usato un alimentatore a tensione variabile (fatto da me) ... praticamente prendi le ventole e le attacchi all'alimentatore, l'alimentatore lo attacchi alla rete di casa... anche l'alimentatore a tensione variabile lo trovi a pochi € senza troppi problemi nei negozi di elettronica o anche al ferramente forse... ti basta anche di poca potenza tanto le ventole da pc consumano pochissima... le mie hanno bisogno di 0,13 Ampere quindi a circa 12v... cmq eccoti uno schemino con due ventole... se ne vuoi mettere di più devi fare gli stessi collegamenti... considera che non sono un pittore #23

Giuseppedona 28-05-2008 14:06

Grazie |GIAK|, ora mi è un pò più chiaro.
Volevo però farti altre domande.....
1 - L'alimentatore di un vecchio cellulare potrebbe andare bene e poi magari gli collego un potenziomentro ?
2 - Avendo una vasca con coperchio, pertanto chiusa, dove e come posiziono le ventole per evitare ti tenere il coperchio aperto e mandare una luce meno intensa in vasca proprio adesso che ho piantumato la calli ?

Se vi serve foto del coperchio basta chiederlo ;-)

Federico Sibona 28-05-2008 14:39

Giuseppedona,
1) non credo che un alimentatore per cellulare sia adeguato per il funzionamento corretto delle ventole. Compera uno di quelli con spina incorporata, da inserire direttamente nella presa da 500/600mA. Ne esistono anche di quelli con diverse tensioni di uscita.
2) Se non vuoi tenere il coperchio leggermente aperto credo non resti altro che forare il coperchio ed incassare le ventole nel coperchio stesso. Questo è uno degli svantaggi di avere i neon fissati al coperchio invece che appoggiati su mensole come si faceva una volta ;-)

|GIAK| 28-05-2008 14:56

Giuseppedona, diciamo che federico come al solito ti ha risposto al meglio... ;-)


Federico Sibona, io ho i neon fissati al coperchio ma non ho avuto problemi! #23 la verità è che qualche giorno fa ho fatto una modifica al coperchio raddoppiando la luce (ho aggiunto il neon che si vede sotto le ventole quindi ho tenuto conto del problema ventole ed ho risolto cosi... per mettere il neon ho tagliato via lo scomparto di starter e reattore (ho messo due ballast nel mobile sotto) e cosi mi basta tirar via il coperchio di quel vano (che ormai non c'è più) per aprire quello spazio che vedi... ho levato il coperchio e messo le ventole... poi leverò le ventole e metterò il coperchio #19 se volete altre foto ditelo!! ;-)

M@x88 28-05-2008 15:45

Raga allora ho bisogno del vostro aiuto percioò illuminatemi :-))
Dovrei montare le ventole del pc per abbassare la temp del mio acquario (27° e siam ancora a Magggio), e ho pensato di installarle tra il vetro e il coperchio, che rimarrebbe quindi semi aperto...e di siliconarle su una clip per porta abiti in modo da ancorarle al vetro (cosi come avevo letto da qualche parte)...Ora mi dite quante ventole e di che misura mi consigliate di prendere? io ho un 25lt netti....Mi servirebbe sapere anche cosa devo acquistare per collegare le ventole e impostare la velocità!.
Specifico che di elettronica ecc non ci capisco assolutamente nulla!

Giuseppedona 28-05-2008 19:52

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
1) Compera uno di quelli con spina incorporata, da inserire direttamente nella presa da 500/600mA. Ne esistono anche di quelli con diverse tensioni di uscita.

Fai presto a dirlo tu.....io non ci capisco nulla che significa 500/600mA mi puoi postare un link a qualcosa del genere proprio per non fare la figura dell'imbecille quando anroò a chiederlo ? Ah a chi lo devo chiedere..... e non mi rispondere il panettiere :-D :-D negozio di elettronica o di illuminotecnica ? ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
2) Se non vuoi tenere il coperchio leggermente aperto credo non resti altro che forare il coperchio ed incassare le ventole nel coperchio stesso. Questo è uno degli svantaggi di avere i neon fissati al coperchio invece che appoggiati su mensole come si faceva una volta ;-)

Mi verrebbe complicato forare il coperchio anche perchè è già stato ampiamente modificato per contenere le 4 lampade t5 da 39watt, mi dovrò escogitare qualcos'altro -28d# [/quote]

Giuseppedona 28-05-2008 20:42

Ecco una foto del comperchio della mia vasca opportunamente modificato ([i:b822ff7a39]la foto risale a circa un anno fà adesso vi sono 4 neon T5 da 39watt[/i:b822ff7a39])
come li posiziono ste benedette ventole ? http://www.acquariofilia.biz/allegat...oniera_163.jpg

|GIAK| 28-05-2008 21:38

Giuseppedona, ma quello è il riflettore originale? se non lo è dimmi come lo hai fatto... è ottimo! si vede pure il quadro riflesso!

cmq dovete prendere delle ventole da pc e un alimentatore a tensione variabile che possa erogare una corrente di circa 500 milliAmpere ... è più che sufficente... puoi andare sia nei negozi di elettronica che nei negozi di illuminotecnica e ferramenta ben forniti... le ventole le potete recuperare da vecchi alimentatori da pc dismessi ecc... cmq costano davvero poco... per le dimensioni ed il numero dipende tutto dal vostro acquario... per collegarle seguite lo schema che ho già postato....

Giuseppedona, se non aggiorni il profilo non so dirti di quante ventole hai bisogno ;-)

M@x88, io e te anche con una buona ventola possiamo ottenere discreti risultati... io come ho detto ne ho messe due da 8cm e mi tengono la temp fissa a 26 alimentate al minimo necessario.... ;-)

ps... se mi date un trilione di € vi faccio l'alimentatore a tensione variabile prendo tutte le ventole che volete, faccio pure questo circuito e ve lo spedisco :-D :-D

Giuseppedona 28-05-2008 21:55

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Giuseppedona, ma quello è il riflettore originale? se non lo è dimmi come lo hai fatto... è ottimo! si vede pure il quadro riflesso!

Seee magari !!! la plancia è stata modificata radicalmente dal sottoscritto. Il supporto è stato realizzato in plex e rivestito con una pellicola a specchio adesiva ;-)

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Giuseppedona, se non aggiorni il profilo non so dirti di quante ventole hai bisogno ;-)

Non ci contare, mi prefigo di farlo ma poi non trovo mai il tempo. Comunque la vasca è 100x40x50 circa 200litri lordi netti 150litri ;-)

[GIAK] ti ho postato la foto del coperchio non per fare pubblicità alla mia modifica ma per suggerirmi come e dove montare le ventole :-D :-D :-D

|GIAK| 28-05-2008 22:25

Giuseppedona, wow... cmq le ventole o le metti tra coperchio e vetro siliconandole in modo che non cadano se si alza il coperchio oppure fori sopra... se dai aria anche sui neon non è un problema... però è da vedere se vuoi/puoi farlo e poi se non vuoi tenere le ventole tutto l'anno come me devi organizzarti per richiudere i buchi... se sei bravino puoi fare il buco bello preciso e pulire e poi ritapparlo con lo stesso pezzo di coperchio che hai levato incollandolo/siliconandolo dall'interno , poi con il riflettore non si vede più nulla... da fuori ti restano solo i segni dei tagli... come fosse uno scomparto... ;-) per quante ventole... non saprei... sicuramente almeno 4-5 se vuoi un buon risultato considerando il nostro caldo poi!!! #17

M@x88 28-05-2008 23:16

Grazie GIAK nei prossimi gg come gia detto mi adopererò per trovare il materiale ;-)

Federico Sibona 28-05-2008 23:19

Giuseppedona, a titolo di esempio, per vedere come sono fatti, guarda qui:
http://www.swconline.it/scheda.asp?id=594
Praticamente sono simili a quelli per cellulari, ma sono più grossi.
In un negozio di materiale elettrico ben fornito chiedi un alimentatore multitensione che arrivi a 12Volt e che sia in grado di fornire 1Ampere o 0,8Ampere (visto che dovrà restare in funzione per tempi prolungati è meglio abbondare per evitare riscaldamenti).
Vedi anche qui i modelli MW79 e PD218, sempre a titolo di esempio:
http://www.cel-na.com/catalogo/Alime...imentatori.htm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17367 seconds with 13 queries