AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Acquario da 300 litri per discus, cardinali e corydoras (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477894)

Orinoco 30-12-2014 16:55

Forse anche di più di 80 cm. La nana, l'asiatica e la spiralis sono diverse fra loro o sono sinonimi?

michele 30-12-2014 17:16

Quote:

Originariamente inviata da Orinoco (Messaggio 1062561622)
Sì, infatti leggevo che non si possono accorciare le foglie, altrimenti la pianta si rovina e si riempie di alghe nella zona dove è avvenuto il taglio. Tuttalpiù si può eliminare l'intera foglia. Esteticamente piace molto anche a me, soprattutto per il fatto che quando si allunga oscilla sulla superficie.

Metti la pianta che ti piace... più o meno il problema lo avrai con tutte le vallisneria... poi la zona d'ombra cerata dalle foglie fa solo piacere ai pesci. Io ho sempre avuto la gigantea perché mi piaceva quella, addirittura nelle ultime vasche avevo il crinum con foglie che erano più alte di me. :-D

Orinoco 30-12-2014 17:25

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062561669)
Quote:

Originariamente inviata da Orinoco (Messaggio 1062561622)
Sì, infatti leggevo che non si possono accorciare le foglie, altrimenti la pianta si rovina e si riempie di alghe nella zona dove è avvenuto il taglio. Tuttalpiù si può eliminare l'intera foglia. Esteticamente piace molto anche a me, soprattutto per il fatto che quando si allunga oscilla sulla superficie.

Metti la pianta che ti piace... più o meno il problema lo avrai con tutte le vallisneria... poi la zona d'ombra cerata dalle foglie fa solo piacere ai pesci. Io ho sempre avuto la gigantea perché mi piaceva quella, addirittura nelle ultime vasche avevo il crinum con foglie che erano più alte di me. :-D

Crinum Calamistratum: bellissimo! Mi stava venendo in mente anche a me di metterlo, magari eliminando qualche altra pianta, per non rubare troppo spazio, però non so se è il caso... soprattutto perchè leggevo che necessita di un fondo abbastanza altino, circa 8 cm.

Orinoco 05-01-2015 21:13

Leggendo altri post, mi è venuto in mente di chiedere se è necessario utilizzare anche un aeratore, per fornire ossigeno ai pesci. In caso positivo, me ne potete consigliare uno (anche senza citare la marca, se non si può), soprattutto in termini di l/h e numero di uscite regolabili?

stefano.c 05-01-2015 23:38

no sono le piante a fornire ossigeno, l'aereatore gli toglie la co2 necessaria per una buona crescita. Comunque può essere utile in caso di problemi, ad esempio malattie o esplosioni batteriche.

Orinoco 06-01-2015 11:45

Qunidi mi consigli di usarlo solo in determinate situazioni di emergenza. Intanto mi consigli di installarlo, senza usarlo, o posso farlo in un secondo momento?

stefano.c 06-01-2015 11:54

Come preferisci. Io non ne ho ad esempio.

michele 12-01-2015 17:10

L'areatore è spesso necessario in genere le piante non cambiano la necessità di averlo o meno... ti devi basare sul comportamento dei pesci, solo loro possono dirti se c'è abbastanza ossigeno... calcola però che i discus crescono bene in saturazione di ossigeno.

Orinoco 12-01-2015 23:09

Nel caso sarà necessario, che tipo di areatore è consigliabile, in termini di l/h e numero di uscite?

michele 13-01-2015 01:13

Non lo si può sapere a priori, molti areatori sono regolabili... meglio più potente che scarso.

Orinoco 17-01-2015 16:29

Mi è arrivato l'acquario Juwel Rio 300 + mobile, che ho già montato. Ora aspetto che mi arrivi la sabbia. I legni ce li ho già e sono immersi già da un paio di settimane in contenitori pieni d'acqua. Nel frattempo, vorrei chiedere un'informazione riguardo all'eventuale utilizzo di torba, qualora dovesse risultare necessaria per abbassare un po' il pH. Ho già letto vari articoli qui e per il posizionamento mi sembra di aver capito che andrebbe messa nell'ultimo o penultimo livello del filtro, però non ho capito se si intende nella parte più bassa o in quella più alta.
Ad ogni modo, i filtri che userò sono i seguenti:

- Filtro esterno "Eheim Professional 3 2075" per acquari fino a 600 litri;
- Filtro interno Juwel Bioflow 6.0.

I materiali filtranti del filtro esterno sono, partendo dal basso:

n. 2 contenitori con Eheim MECH pro;
n. 1 contenitore con Eheim bio MECH;
n. 1 contenitore con Eheim SUBSTRAT pro;
tessuto a velo;
feltro blu (sopra al prefiltro)

I materiali filtranti del filtro interno sono, sempre partendo dal basso:

n. 2 spugne blu a pori fini;
n. 1 spugna blu a pori grossi;
n. 1 spugna verde anti nitrati;
n. 1 spugna nera ai carboni attivi;
lana di Perlon.

Dove è consigliabile mettere la torba? Nel filtro esterno o in quello interno? Ed in quale scomparto?

stefano.c 17-01-2015 17:14

Ciaola torba la mettila nell'interno, sotto la la lana di perlon, così quando devi cambiarla basta togliere la lana e hai subito la torba. Nell'interno devibtogliere la spugna antinitrati e quella ai carboni e aggiungere cannolicchi

Orinoco 17-01-2015 18:32

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062573865)
Ciaola torba la mettila nell'interno, sotto la la lana di perlon, così quando devi cambiarla basta togliere la lana e hai subito la torba. Nell'interno devibtogliere la spugna antinitrati e quella ai carboni e aggiungere cannolicchi

Come mai queste due spugne vanno tolte?

stefano.c 17-01-2015 19:29

Perché servono solo in casi particolari ad esempio i carboni servono solo se hai fatto un ciclo di medicinali, la antinitrati se hai nitrati eccessivamente alti. Usati in condizioni normali tolgono solo nutrienti alle piante, inoltre quella ai carboni andrebbe in contrasto con la torba

Orinoco 17-01-2015 20:33

Ok. I cannolicchi li metto sopra alle due spugne blu a fori fini? Quindi sopra ai cannolicchi metto la spugna blu a fori più grandi, poi sopra a questa metto la torba (ho preso la Rio Negro, già confezionata nelle calze) e infine la lana di perlon?

flashg 17-01-2015 23:06

per le echino devi mettere il fondo fertile sotto la sabbia (obbilgatoria per discus e cori) ,io lascerei perdere la vallisneria ,non c'entra nulla e vuole acqua dura se non ricordo male.
il ph a 8 non e' buono per i discus ,se acidifichi con torba va bene ma quando cambi l'acqua la devi preparare prima per averla uguale a quella della vasca .
per l'intensita' dei cambi dipende dalla dimensione dei dischi a dalla loro alimentazione

stefano.c 17-01-2015 23:11

si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.

Orinoco 17-01-2015 23:25

Fortunatamente l'acqua del rubinetto è abbastanza tenera: kh 4.
Per quanto riguarda la Vallisneria, leggevo che ne esistono di diversi tipi, tra cui anche quella americana, quindi credo che non stia male coi Discus. Tra l'altro, nella maggior parte delle foto che ho visto, la Vallisneria è presente un po' dappertutto. Ad ogni modo, l'importante è che siano piante resistenti alla temperatura dei 28°. Penso che metterò anche delle Anubias sui legni e mi pare che neanche queste siano americane, ma mi piacciono molto.

flashg 17-01-2015 23:30

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574167)
si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.

dalle mie esperienze personali ho notato che le echinodorus con le tabs soffrono molto e col fondo fertile crescono molto meglio, la vallisneria che si trova in commercio non proviene davvero dall'amazzonia (come del resto anche i dischi) ma e' un fatto estetico , e comunque vuole acqua dura sebbene resista alla temperatura alta , il filtro interno della juwell e' ottimo cosi' come e' e non devi togliere la spugna antinitrati ,semmai solo quella dei carboni , ma io non toglierei neanche quella .ho avuto quel filtro per anni e non lo ho mai dovuto pulire , devi solo cambiare spesso la lana perlon in superfice , la torba la poggi sopra o sotto la lana e la cambi quando si esaurisce

Orinoco 17-01-2015 23:35

Quote:

Originariamente inviata da flashg (Messaggio 1062574175)
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574167)
si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.

dalle mie esperienze personali ho notato che le echinodorus con le tabs soffrono molto e col fondo fertile crescono molto meglio, la vallisneria che si trova in commercio non proviene davvero dall'amazzonia (come del resto anche i dischi) ma e' un fatto estetico , e comunque vuole acqua dura sebbene resista alla temperatura alta , il filtro interno della juwell e' ottimo cosi' come e' e non devi togliere la spugna antinitrati ,semmai solo quella dei carboni , ma io non toglierei neanche quella .ho avuto quel filtro per anni e non lo ho mai dovuto pulire , devi solo cambiare spesso la lana perlon in superfice , la torba la poggi sopra o sotto la lana e la cambi quando si esaurisce

Oltre al filtro interno, ne avevi anche uno esterno?

flashg 17-01-2015 23:39

Quote:

Originariamente inviata da Orinoco (Messaggio 1062574177)
Quote:

Originariamente inviata da flashg (Messaggio 1062574175)
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574167)
si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.

dalle mie esperienze personali ho notato che le echinodorus con le tabs soffrono molto e col fondo fertile crescono molto meglio, la vallisneria che si trova in commercio non proviene davvero dall'amazzonia (come del resto anche i dischi) ma e' un fatto estetico , e comunque vuole acqua dura sebbene resista alla temperatura alta , il filtro interno della juwell e' ottimo cosi' come e' e non devi togliere la spugna antinitrati ,semmai solo quella dei carboni , ma io non toglierei neanche quella .ho avuto quel filtro per anni e non lo ho mai dovuto pulire , devi solo cambiare spesso la lana perlon in superfice , la torba la poggi sopra o sotto la lana e la cambi quando si esaurisce

Oltre al filtro interno, ne avevi anche uno esterno?

si avevo un eheim esterno e quello era solo a cannolicchi

stefano.c 18-01-2015 00:49

beh, se è solo per un fatto estetico, allora è solo una cosa personale, se piace come pianta ci sta benissimo. Che non provenga realmente dall'amazzonia è ovvio, l'ho detto perchè il tuo "non centra niente" mi sembrava riferito al biotopo.
Il filtro juwel è un buon filtro, ma togliere la spugna antinitrati e quella ai carboni per aggiungere cannolicchi serve solo a renderlo ancora migliore (anche se inutile visto che quell'eheim esterno è caricato tutto con materiali adatti alla colonizzazione dei batteri). La antinitrati sottrae solo nitrati alle piante se l'acquario ha un sistema stabile (non so per quanto tempo dura il suo effetto assorbente), mentre quella ai carboni sottrae varie sostanze all'acqua per i primi giorni per poi diventare totalmente inutile, meglio tenerla da parte per situazioni che speriamo non si creino.
Per quanto riguarda le echinodorus è vero che con il fondo fertile crescono meglio, però le varietà meno esigenti come la ozelot si sanno adattare anche a qualche tabs ed una discreta fertilizzazione liquida.

Orinoco 18-01-2015 01:06

La Ozelot mi piace molto, soprattutto la Red, ma anche la Bleheri. Sono entrambe poco esigenti?

stefano.c 18-01-2015 01:08

la ozelot di meno, ma c'è gente che tiene bene alche la bleheri senza fondo fertile, però di beheri di presenza non ne ho mai viste in vasche senza fondo fertile, la ozelot invece si.

michele 18-01-2015 02:06

Le Echinodorus sono tutte abbastanza adattabili, le ho avute più o meno tutte senza fondo fertile, bastano le pasticche e il concime liquido.

Orinoco 18-01-2015 11:08

Invece per quanto riguarda il riscaldatore, il Rio 300 possiede in dotazione un riscaldatore Juwel da 300 w. Io ho anche un altro riscaldatore, Eheim Jager 300w, di cui ho letto che è un ottimo prodotto. Posso metterli entrambi o è meglio solo uno? Se li metto entrambi, ovviamente non li metto vicini.

stefano.c 18-01-2015 12:10

Visto la lunghezza della vasca potresti anche metterne 2 ai due lati della vasca per avere un riscaldamento più omogeneo

flashg 18-01-2015 23:03

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574210)
.
Il filtro juwel è un buon filtro, ma togliere la spugna antinitrati e quella ai carboni per aggiungere cannolicchi serve solo a renderlo ancora migliore (anche se inutile visto che quell'eheim esterno è caricato tutto con materiali adatti alla colonizzazione dei batteri). La antinitrati sottrae solo nitrati alle piante se l'acquario ha un sistema stabile (non so per quanto tempo dura il suo effetto assorbente),

mi sa che parli di una cosa che non conosci... la spugna anti nitrati della juwell non e' una resina che assorbe i nitrati , ma un supporto per la prolificazione di alcuni ceppi batterici anaerobi che nel tempo portano ad un abbassamento dei nitrati in vasca aiutando a diminuire leggermente i cambi d'acqua e credemi che i discus serve .Quella ai carboni ugualmente serve ad assorbire eventuali sostanze nocive presenti all'avvio , esaurito il suo effetto tampone diventa anche essa un supporto per batteri.Questo tutto per esperienza personale ,poi fate come credete.

stefano.c 18-01-2015 23:25

Sì fa a meno di entrambe senza problemi, se avessi un juwel con il solo interno non ci penserei due volte a togliere quelle due spugne e mettere da subito qualcosa di più poroso per i batteri. Comunque lasciarle o meno non causa problemi visto che alla lunga diventano entrambe semplici spugne da quello che ho capito.
------------------------------------------------------------------------
Di preciso la antinitrati cos'ha di diverso da una normale spugna a grana fine o di altri materiali porosi come cannolicchi e simili?

flashg 19-01-2015 13:46

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574927)
Sì fa a meno di entrambe senza problemi, se avessi un juwel con il solo interno non ci penserei due volte a togliere quelle due spugne e mettere da subito qualcosa di più poroso per i batteri. Comunque lasciarle o meno non causa problemi visto che alla lunga diventano entrambe semplici spugne da quello che ho capito.
------------------------------------------------------------------------
Di preciso la antinitrati cos'ha di diverso da una normale spugna a grana fine o di altri materiali porosi come cannolicchi e simili?

in parte hai ragione ,il filtro interno della juvell e' studiato con i passaggi dell'acqua in modo tale che tu abbia diversi stadi di filtrazione , per cui sarebbe opportuno lasciralo cosi' .
di per se la sguna antinitrati e' solo una spugna a grana piu grande che se messa nella posizione consigliata facilita l'insediamento di batteri particolari che dovrebbero aiutare a togliere pare dei nitrati con una digestione anaerobica . questi batteri senza entrare troppo nello specifico sono molto lenti ad inizare questo processo e possono metterci anche anni a partire .
per una vasca di discus il filtro stesso potrebbe rivelarsi insufficente ma se coadiuvato da un buon esterno io lo lascerei cosi' come e'

michele 20-01-2015 01:55

Il filtro in dotazione funziona piuttosto bene così com'è specie quelli più grandi e moderni. Puoi volendo aggiungere un esterno se lo ritieni.

Orinoco 23-01-2015 00:30

Una volta riempita la vasca, dovrò mettere qualche biocondizionatore e bioattivatore? Oppure è sufficiente che ogni tanto metta un po' di mangime, senza aggiungere nessun proddotto?

stefano.c 23-01-2015 00:34

I batteri te li puoi risparmiare, basta un pizzico di cibo. Il biocondizionatore invece è meglio usarlo sia al riempimento, sia nei cambi, infatti serve per legare i metalli pesanti presenti in acqua ed eliminare il cloro.

Orinoco 23-01-2015 00:37

Però per il cloro ho fatto un test e pare che sia assente

michele 23-01-2015 00:38

Non aggiungere niente, solo un poco di cibo nel filtro di tanto in tanto... poi fai i test per vedere quando è matura.

Orinoco 23-01-2015 00:41

In quello interno o esterno? E in che scomparto di preciso?

stefano.c 23-01-2015 00:53

Il cloro evapora da solo nel giro di 24 ore.
Michele perché non usare il biocondizionatore? A dire il vero non lo sto usando neanche io dopo che un utente del forum mi ha detto che in rrealtà se ne poteva fare a meno, ma non mi ha spiegato di preciso perché. Che nell'acqua ci siano metalli pesanti lo sappiamo, quindi senza biocondizionatore come facciamo ad eliminarli?
Preciso che io non sto riscontrando problemi nelle mie vasche anche se non lo uso più.

Orinoco 24-01-2015 16:12

Il cibo da mettere ogni tanto nel filtro durante la maturazione dell'acqua va messo per caso nello scomparto del filtro interno dove saranno i cannolicchi? oppure sopra una delle spugne?

stefano.c 24-01-2015 16:40

Penso dice ci sono le spugne.
Io lo mettevo direttamente in acquario.

michele 25-01-2015 00:04

Dove ti pare tanto si decompone in poco tempo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12703 seconds with 13 queries