![]() |
Sì però è anche vero che i batteri che muoiono in gran parte vengono schiumati, ed è per questo che in tutti i metodi a riproduzione batterica si richiede uno skimmer più che performante.
con il quale gran parte del fosfato viene schiumato con i batteri. Però a questo.punto mi domando ,perché molti ritengono che in un dsb lo skimmer può essere sottodimensionata? E i batteri morti contenenti fosfato, chi li elimina? |
Quote:
|
Appunto,quindi skimmer sottodimensionato o addirittura assente ,soprattutto se con ausilio continuo di batteri, sono una stupidata.
|
Quote:
Limitare la presenza del fosfato lo ritengo un fatto molto generale, valido per tutte le gestioni. Come ha detto Mirko più su, il dsb va ad incidere più del berlinese sulla presenza di nitrato, e quindi sul bilanciamento generale tra P,N, C. Io come nitrato ho il riferimento fatto col salifert, la couvette è praticamente trasparente vista di lato, quindi sto a zero. Eppure in 400lt pesci ne tengo. Non disdegno di mettere una puntina di zucchero in sump. |
Io direi di si, per i batteri che muoiono ed in decomposizione rilasciano i fosfati ingeriti, si sa', ma e' anche vero che gran parte dei fosfati, vengono depositati sottoforma di fanghigia nel dsb,....negli strati piu' profondi,....da qui il nonsmuovere, il resto depositato sulle rocce e quindi rimosso dai flussi,...e per quello che resta in sospensione,...se non si lega con nulla, va via in parte con i cambi. Secondo me, il vero problema non sussiste se non in maniera latente ed alla lunga.
|
Quote:
Inoltre, io parto dall'idea che non voglio che il mio dsb si riempia di depositi di fanghi batterici... |
Prima o poi si trova soluzione anche per questo,....questione di tempo.
|
Quote:
|
Certo, ma credo che andremo molto oltre....000
|
Vi seguo con interesse...
|
io ho smontato un dsb che aveva poco piu' di un anno...
gli unici depositi di fanghiglia erano presenti dove il movimento nonarrivava bene come dietro la rocciata che avevo attaccato erroneamente al vetro dietro...tutta la parte anteriore libera era praticamente pulitissima .... in quello nuovo oltra lasciare lo spazio all'acqua di girare tutto intorno alla rocciata ho cercato di lasciare delle fessure tra le pietre in modo che anche in mezzo arrivi movimento... secondo la mia esperienza bisogna mettere tante pompe di movimento al minimo ma che facciano passare l'acqua ovunque o quasi piuttosto che una sola pompa potente....io ne ho messe 2 da 13000 1 da 15000 e due da 8000 che arrivano quasi ovunque... e sembra per il momento non esserci depositi in nessun posto almeno per il momento |
Cary, stai parlando di sedimenti superficiali,mentre credo che Filippo si riferisca alle zone più profonde del dsb ,cmq si un buon movimento è essenziale
|
OK allora nessun sedimento sotto assolutamente
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl