![]() |
Ciao Ragazzi,
ho fatto i primi test,ecco il riepilogo: Acqua del rubinetto Ph 7.7 e gh 8 con test striscette tetra che cambierò con titolazione (per il ph sono sicuro al 100% perchè misurato con elettrodo apposito) Kh 13 Acqua della vasca dopo 24 ore Ph 7.6 e gh sempre 8 Kh 12 No3 10 con test askoll ora ho ridotto le bolle ci co2 a 10 al minuto circa e la tengo sempre accesa anche di notte, ho notato che il test sta diventando sempre più sul verde e non blu intenso come era all'inizio. il kh mi preoccupa perchè alto, ma vi assicuro che le rocce e il fondo sono neutre perchè non reagivano minimamente con il viakal! ma cambierò il test a striscette con uno a reagente per il gh e ph sabato dopo una settimana dall'avvio inizierò a fertilizzare con il fertilplus del consorzio G5 ma a 1/2 dose. in queste prime 6 settimane che cosa devo aspettarmi secondo voi? alghe strane o roba simile? il filtro ha dentro il carbone attivo, quando lo devo togliere? lo sostituisco con lana? inoltre volevo precisare che ho usato acqua del rubinetto senza biocondizionarla. ho a disposizione quello della tetra l'acquasafe e quello dell'amtra eichem extract meglio inserirli questi due? voi cosa dite? per favore rispondete! grazie a tutti#70 |
che pesci volevi mettere che non ricordo
qualche alga spunterà di sicuro ma non sono un problema. no2? il carbone toglilo già da ora, sostituiscilo con altri cannolicchi o con la lana di perlon. usa i biocondizionatori ma solo uno |
Ciao Ste,
no2 non li ho ancora misurati con test a regente(titolazione) ma dal test a striscette sono a zero. per i pesci metto quelli del fluval quando avrò superato il picco dei nitriti: 7 neon so che non vanno bene ma non posso ucciderli, quando moriranno non li sostituirò 2 guppy f + 4 avanotti 1 otocinclus (questi li devo aumentare a 7 minimo giusto? poi ho intenzione di aumentare la popolazione di guppy inserendo ovviamente 1/2 maschi e altre 2/3 femmine che altri pesci mi consigliate? Ste tu mi parlavi di portaspada platy molly gli unici che mi piacciano sono i portaspada ma a che livello della vasca stanno? considerando che i guppy stanno più o meno in alto mi servono dei pesci che stiano a mezza altezza. per il fondo essendo estremamente leggero ho paura ha inserire corydoras.. ok, userò solo l'acqua safe della tetra allora. della disposizione delle piante cosa ne dite? la bacopa australis secondo voi è in una posizione giusta? mi preoccupa un pò la crescita della limonphila a sinistra, ma potandola a dovere dovrei contenere la crescita verso destra così da non coprirmi il sasso. |
gli otocinclus non vanno aumentati perchè come i neon richiedono valori opposti ai guppy, quindi al massimo aspetta che muoiano.
I portaspada si muovono un po' in tutta la vasca. |
e quindi come "pulitori" o pesci da fondo cosa posso inserire?
|
comuqneu aggiungerei solo un maschio di guppy, e quando i neon moriranno metti 3 portaspada. i portaspada sono grossi e come i guppy si riproducono molto (anche se non a quei livelli) quindi la vasca non devi sovrappopolarla. I platy sarebbero dei portaspada più piccoli, se su internet ti cerchi le varie colorazioni, vedrai che alcune sono davvero bellissime, ad esempio questi https://www.google.it/search?q=varie...s%3B1000%3B667
o questo https://www.google.it/search?q=varie...tm%3B319%3B214 I primi non sono difficilissimi da trovare, il secondo credo sia una colorazione abbastanza rara. Sempre li ne puoi vedere anche molte altre davvero belle. Poi se non ti piacciono proprio allora vai di portaspada ------------------------------------------------------------------------ i pesci da fondo io non li metterei proprio, tanto non cambia nulla, anzi meno carico per il filtro e quindi possibilità di tenere più guppy |
mamma ma i secondi sono spettacolariiiii!!!!!!!!!
veramente belli con queste colorazioni. ma come pesci da fondo cosa mi consigli? non sò i valori dei corydoras ma credo mi smuovano troppo il fondo...o mi sbaglio? |
ma che fondo hai? vengono tenuti anche sulla sabbia senza nessun problema, anzi è il fondo migliore per loro.
|
e chi pulisce? le lumachine che arriveranno? sempre che spuntino questa volta...
------------------------------------------------------------------------ ho il manado della jbl |
ma è una gran fesseria quella del pesce pulitore, il pesce pulitore sporca, fine. Ti può mangiare i residui di cibo se ne metti troppo, ma se dai il cibo - volte al giorno, in maniera corretta, non ci sarà nessun residuo. Gli unici animali che aiutano nel mantenere il fondo pulito da foglie morte e residui di cibo, senza sporcare più di quanto puliscono, sono lumachine e caridine
|
sei un grande!!!! ahahaha
perfetto allora nessun pesce da fondo! |
#70
Ovviamente escrementi e grosse foglie morte li devi eliminare tu se sono troppi, ma se l'acquario è in equilibrio, ci penseranno batteri e piante a smaltirli, quindi potrebbe bastare una sifonata del fondo un avvolta ogni tanto, come faccio io ------------------------------------------------------------------------ Con il cibo fai 2-3 volte al giorno, lo devono consumare tutto in un minuto massimo, quindi dallo bello sbriciolato se usi i fiocchi, va bene anche il granulare se vuoi. |
per le misurazioni continuo a farle settimanalmente finchè non vedo nitriti a zero?
i pesci li inserisco tutti insieme? 7 neon 1 otoclinclus 2 guppy femmine + 4 avanotti da acquistare 1 guppy machio e quanti platy? |
Sì continua settimanalmente fin quando ci saranno no2 0 ed no3 tra 5 e 15. Inizia inserendo i guppy, dopo una settimana i neon e l'otocinclus. I platy mettili quando non avrai più i neon, per non sovraffollare visto che si riproducono moltissimo molto come i guppy
|
Ricevuto Ste!
ci aggiorniamo con i risultati dei test settimanali e su eventuali sofferenze di piante...che spero di non riscontrare ;) Buona serata. |
#70
|
È comparsa una strana alga solamente sulla ventosa del termometro che è fatta di un silicone più morbido delle altre...
Sul sito nella sezione dedicata non l'ho trovata! Ecco la foto...è filamentosa ma sembra molto compatta. http://s7.postimg.cc/d6hz904qv/20150114_212009_1.jpg |
ciao ragazzi,
vi posto i valori dopo una settimana dall'avvio: ph 7.4 test askoll goccine gh 8 d° tetra 6 in 1 kh 12 d° test prodac goccine no3 15 mg/l test askoll goccine no2 0.3 mg/l test tetra goccine adesso, secondo voi, per guppy e platy o molly va bene la mia acqua del rubinetto anche se dura? il negoziante dice di tagliarla del 50% con acqua osmosi, io però non vorrei usarla per comodità. che dite? cmq ho montato i riflettori e riposizionato alcune piante, ecco la foto. http://s21.postimg.cc/oo7gyogab/2015_01_17_23_04_46.jpg |
ciao, lascia stare il negoziante che cerca solo di fare soldi, per di più dicendo fesserie, fossi stato in lui ti avrei detto, "prendi dei ali perchè hai il gh troppo basso per i poecilidi", anche in questo caso sarebbe stato solo uno stratagemma per vendere, ma quantomeno era più credibile
i valori per i poecilidi sono: ph 7-8 e gh 10- 20 (il kh serve solo come tampone del ph, qundi nel tuo caso non ha molta importanza). Comunque anche con un gh 8 non ci sono problemi, sono pesci molto adattabili, inoltre è probabile che non sia proprio 8 visto che quello lo hai misurato con le striscette, magari è più alto. Cerca la durezza totale sul sito del tuo acquadotto, sarà scritta in gradi francesi |
sempre il migliore Ste!!! #70
mi faciliti di non poco la futura gestione :-)) ecco i valori presi dal sito del comune: http://s11.postimg.cc/7lwuv45in/Valo...ua_Vanzago.jpg ero sicuro che il gh a striscette non era preciso, ma non vorrei spendere altri soldi in test. però se devo farlo lo faccio...quindi dimmi se devo prenderlo, opterei per il test della askoll. un'altra domanda: l'alga presente sul termometro l'ho tolta, ma adesso ha colonizzato il test di co2, credo che abbia formato una membrana biancastra tra l'acqua dell'acquario e la sua bolla d'aria...questo mi spinge a pensare che faccia da scudo alla co2 che non arriva all'ampollina superiore. te che dici? |
Purtroppo i valori del sito non sono precisi, c'è scritto durezza 10-20, quindi può essere la qualunque, comunque non dovresti avere problemi, un caso prendi il test per il gh per sicurezza.
Non credo che l'alta sia impermeabile alla co2 |
Ste ascolta,
ho inserito una settimana fa un paio di scagliette di cibo come suggerito, ma adesso non devo più inserirle giusto? era solo per avviare i filtro.... altra domanda, ma i cambi da'acqua del 30% ogni mese devo farli anche questo primo mese di avvio? io non li farei stando al ragionamento logico che i batteri devono colonizzare il filtro... grazie per le dritte. a presto. |
Il mangime serve per creare no2 e quindi nutrimento per i batteri, puoi metterlo una o due volte a settimana.
I cambi non si fanno in maturazione, finiti il mese di maturazione fai il cambio d'acqua e poi puoi mettere ivorimi pesci Il primo cambio fallo del 30%, per ghai altri dovrebbe basterà un 15-20% ogni settimana |
Ciao Ste...
Tieniti forte... Guarda i valori fatti tutti con test a reagente... Preciso che l'acqua di rete ha gh 16 d°... http://www.aquaexperience.it/barra_v...e93f415ed2.png cosa mi alza di gh? |
Hai rocce calcaree? Che fondo hai usato?
|
Ma no ho preso le stone rock...avevo scritto il nome dopo te lo riposto. Il fondo è il manado della jbl...è neutro anche lui!!!
Ma cacchio Ste...alla 4 settimana volevo traslocare i pesci...pensa che stasera mentre mangiavamo abbiamo assistito alla morte di una avanotta mangiata dalla femmina adulta...brutto brutto brutto!!! Nel rio troverebbero più nascondigli...ora sn rimaste 2 avanotte e 3 avanotti con la coda rossa. Se cambio 20 litri alla settimana con osmotica...quindi 40 in tot.credi che arrivo a valori buoni? |
È il manado che te lo alza, non sei il primo a cui lo fa, io di solito consiglio di lasciarlo perdere e prendere della ghiaia ambra, ma non pensavo facesse tutto sto casino.
Comunque fai qualche cambio con osmosi e appena sono stabili trasferisci i pesci. |
>:-( si può dire Vaffa...brodo il manado?
ti aggiorno...grazie!!! |
Mi sembra molto strano che il colpevole sia il Manado, dovrebbe avere l'effetto opposto sui carbonati.
Preso dalla faq del sito JBL: Quote:
|
stasera provo viakal su rocce e fondo...
ma ho come la sensazione che il problema siano le rocce... se è così sono nella cacca perchè credo che anche con cambi di acqua osmotica dopo 2 settimane risalirà il gh e non finirà di farlo fino a che le rocce non si sciolgono completamente...-43 vi aggiorno... |
È il manado al 200%.come ho già detto, quello che dichiarano i produttori è sempre da prendere on le pinze. Non se il primo e non sarai l'ultimo ad avere questiproblemi con questo fondo. La prova viakal mnon serve. Inoltre le rocce in vasche con ph superiore al 7,5,non rilasciano nulla, e soprattutto, non rilasciano così tanto.
|
ok Ste, mi fido!
però il ph ora è a 7.2, stasera vorrei fare il cambio con acqua osmotica di soli 20 litri. questo influisce sulle colonie batteriche in formazione o no? perchè se è un problema aspetto ancora. |
Ormai aspetta il completamento della maturazione e poi fai i cambi. Però invece di 30 litri con sola osmosi, ne cambi 35 con 30 osmosi mischiata a 5 rubinetto
|
agli ordini!!!! :-))
|
Ciao a tutti,
ho testato con acido muriatico le rocce ada dragon stone, il fondo manado della jbl e i pezzettini bianchi nel fondo. risultato: non frigge nulla! quindi non sò proprio che cosa mi ha alzato il gh da 16 d° a 31° il filtro è un comunissimo bioflow 3.0 con dentro lana di perlon, spugna nitrax, spugna grossa, cirax cannolicchi, spugna grossa e spugna piccola. le alghe che si sono formate sono: filamentose verdi sulla vallisneria, diatomee ovunque su rocce vetri fondo piante ecc...poi ho notato alga filamentosa marrone sulla cryptocoryne che non sò cosa sia. ma non è che la co2 porta anche un pò di durezza? alla fine la co2 con acqua non crea mica uno ione di bicarbonato o di carbonato? non lo sò mi ha spiegato questa cosa un mio collega chimico... che cavolo sta succedendo li dentro secondo voi? e chissà se aumenta ancora, stasera se riesco faccio un'altro test del gh sia con askoll che con tetra. vi linko i due video e preciso che inizialmente ho versato una goccia di acido ma visto che non reagiva ne ho versato ancora immergendo i pezzettini testati, vedevo benissimo anche se il video non rende, e non friggeva niente! https://www.youtube.com/watch?v=mprhkxUY1sY https://www.youtube.com/watch?v=KWU8Bm45KoY buona giornata a tutti ;-) |
non credo che il manado frigga con il viakal....
Non so spiegarti come fa ad alzare le durezze, ma non sono sicuro che si tratti di qualcosa di calcareo, probabilmente la polvere del fondo contiene sali che si sono già disciolti. Sono sicuro che sia colpa del manado, di sicuro non è la co2 e non sono le dragon. L'unico indiziato è lui, perchè è l'unico elemento che ha dato problemi a varie persone. Però non so se qualcuno ha mai fatto il test del viakal sul manado oltre a te. |
Ste non ho usato viakal, ho usato acido muriatico non diluito!
cmq vediamo dopo i cambi se continua a salire il gh, sto aspettando il picco dei nitriti...stasera faccio un paio di test. questa attesa mi snerva :-)) voglio che maturiiiii ahahah |
si il succo è che forse gli elementi rilasciati da manado non reagiscono ai vari prodotti anti calcare, o agli acidi, ma ovviamente è solo un ipotesi.
|
hai visto il video delle alghe?
quella al secondo 19 cosè? ti sembra tutto normale Ste? |
Per ora non li posso vedere.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl