![]() |
oggi sono andato con un mio amico in un mega negozio a Busto Arsizio, non ci ero mai stato, e una delle commesse mi ha detto che loro vendono delle ventole fatte apposta per gli acquari che si pinzano sul bordo ma che le avevano finite...
io non sapevo nemmeno che esistevano... voi? #24 qualcuno le conosce? che funzioni hanno? sarei tentato di comprarne una, anche se costano 30 euri |
io le ho messe a caso, ed hanno funzionato.
Ne ho due che soffiano dentro ed una che aspira dall'altra parte del coperchio. Con le ventole nn ci raffreddo l'acqua ma la batteria di neon, mi sa che devo metterne anche un paio sotto il coperchio di vetro per raffreddare l'acqua che anche se per ora nn supera i 30gradi, mi da l'idea che possa farlo presto. |
la ventolina la ho già comprata... ha un morsetto tipo quelli del telefono in cui entrano TRE FILI... uno giallo uno rosso ed uno nero.
credo che quando avrò l'alimentatore (ma vanno bene quelli di dei cellulari?) dovrò togliere il morsetto e fare a mano i collegamenti vero? ma come andranno fatti? e poi perchè tre fili? |
il filo rosso è il +, il nero il - ed il giallo è una alimentazione supplementare a 5v che nei computer regola la velocità di rotazione, ma nel nostro caso quel filo non serve a nulla (a meno che te non abbia un sistema super sofisticato con un computer che gestisce l'acquario...)
Ciao |
nei computer il rosso è 5v il giallo 12v.
per conferma basta vedere sul trasformatore. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p106_145.jpg |
grazie mille! mi date una conferma certa del cavo che dovrò collegare al polo +? non vorrei che sbagliando si rompa la ventolina! :-)
|
non si rompe la ventolina comunque:
il cavo giallo lo colleghi al positivo il nero al negativo. |
ok grazie mille! :-)
per collegarlo all'alimentatore uso un mammuth? nell'alimentatore aprendo il cavo dovrei trovare un cavo rosso ed uno nero? :-) |
che alimentatore hai?
se hai quei trasformatorini tipo caricabatterie del telefono c'è scritto sopra qual'è il polo positivo a questo punto io comprerei un jeck femmina e farei i collegamenti, senza aprirlo. |
scusatemi voi che ne capite sicuramente più di me potreste mandarmi qualche proggetto fatto da voi?
|
Quote:
cos'è il jeck femmina? se vado in un negozio con la ventolina in mano dite che me lo vendono un trasformatore con sto jeck adatto? :-) |
compri 2 ventole per PC un trasformatorino, magari di quelli regolabili, e fai i collegamenti.
basta. |
Quote:
magari portati il trasformatorino dietro, vedi che è semplice ... |
allora... io voglio mettere una sola ventola, questa ventola la ho già ed ha uno spinottino quadrato tipo spinottino telefonico che entra nel modem...
devo comprare un trasformatore NUOVO, che collegamenti posso fare? quello che ho già ha degli spinotti cilindrici che non c'entrano niente con quello quadrato della ventolina,a prescindere che siano maschi o femmine... scusate per l'insistenza ma nella mia ignoranza credo che stiamo parlando di cose diverse... vi rignrazio tantissimo per la pazienza!!! :-) |
ok tutto chiaro,
allora se vuoi utilizzare subito, adesso, la ventola, è evidente che devi tagliare i fili di entrambi gli apparecchi,(trasformatore e ventola). quindi: la ventola come dicevi prima ha 3 fili tagli il giallo e il nero e li spelli, ora prima di tagliare lo spinotto del trasformatore provi a vedere se funziona, facendo in modo che il giallo sia sul polo positivo e il nero sul negativo, fai fare contatto NORMALMENTE (perchè spesso questi trasformatori possono cambiale la polarità) il positivo è il centrale e il negativo la parte esterna dello spinotto, se la ventola parte significa che il trafsomatore ce la fa, a questo punto tagli lo spinotto del trasfomatore e colleghi il giallo al filo nero/bianco ( è il positovo) e il nero della ventola all'altro. ok? se nonm ti è chiaro qualcosa prima di fare tutto scrivi qui. ;-) ciao |
Sorry, si vede che quello del negozio mi ha spiegato male... #13
|
Quote:
mi scuso formalmente con tutti e sopratutto con cri, ho fatto confusione con il cavo giallo dell'alimentatore dei PC, che si offre un voltaggio di 12v, ma le ventole vengolno alimentate dal cavo rosso e nero...nel caso si alimentassero da un alimentatore da PC sarebbero da collegare al giallo/nero dell'alimentatore, non è questo il caso. di nuovo scusatemi. mii che figura.... |
ok perfetto! grazie mille per le spiegazioni!
nei prossimi giorni cercherò un alimentatore nuovo, per cui mi consigliereste di comprare una femmina da attaccare al filo della ventola in modo da poter usare l'alimentatore senza romperlo? il filo giallo cosa faccio lo lascio svolazzante senza fare contatti? grazie mille è quasi tutto chiaro :-) |
ciao cri ( #12 )
perchè devi comprare un altro trasformatore quello che hai che caratteristeche ha? Con uno spinotto femmina il lavoro è piu pulito e non tagli il cavo del trasformatore, il filo giallo o lo lasci attaccato allo spinotto eppure lo tagli e lo copri con del nastro isolante. ciao |
ragazzi, ho una ventola recuperata da un vecchio pc, sopra l'eticheta c'è scritto:
DC 12V 0.13A che alimentatore devo comprare? |
Quote:
Comunque 500/1000mA credo che sia più che sufficente. |
Quote:
per attaccare lo spinotto femmina come si fa? si apre lo spinotto? comunque credo che forse sono cose che avendo in mano lo spinotto sono intuitive... io cmq sarei tentato a tagliare il tutto ed usare un mammuth... #12 sti spinotti non saprei dove andare a cercarli... dovrei vedere in ferramenta boh... :-) |
letto grazie, mi dite che differenza c'è tra un alimentatore stabilizzato e uno non stabilizzato?
|
ho provato a fare i collegamenti tagliando uno dei rami dell'alimentatore che avevo già in casa e facendo i collegamenti con un mammuth: la ventola funziona, per ora siccome sono in emergenza la ho piazzata nella finestrella del mir30 da cui si può inserire il cibo, sinceramente altrimenti non saprei come posizionarla, avete suggerimenti? :-)
|
Che sollievo, da ieri sera er attiva la ventolina impostata su 6 V e che manda dalla finestrella del coperchio del mir30 e la temperatura in vasca da 30 gradi è passata a 26 -05 :-))
le mie neocaridine white pearl sono tutte contente :-D |
ho montato da qualche ora la ventola, e la temperatura è per ora a 27.
ora devo capire se tenerla accesa 24 h/24 oppure solo quando si accendono le luci. voi che dite? |
intervengo x la prima volta e ricapitolo alcune cose:
-invertire i colori dei fili non dice niente (se si invertono sia lato alimentatore che lato ventola): cioè non è che il filo nero abbia caratteristiche fisiche diverse da quello rosso... è solo per comodità visiva. -invertire le polarità può farti saltare tutto o può non dare problemi (se c'è un meccanismo di sicurezza), ma in ogni caso non inverte il senso di rotazione: né su ventole tachimetriche che non. la differenza (il famoso terzo filo) sta nella possibilità di regolarla, ma se si ha una tale ventola e non si usa il terzo filo non succede niente. nel caso si può eliminare del tutto il filo oppure lasciarlo ben arrotolato, incappucciandone la terminazione con un po' di nastro isolante per sicurezza. -non so se è chiaro a cristian che significhi jack 'maschio' e 'femmina'... semplicemente la 'spina' è maschio e la 'presa' è femmina: cioè anche come le alimentazioni, a muro e non, di un qualsiasi apparecchio elettrico si chiama maschio quello che entra e femmina quello dove entra è un nome dato con riferimento sessuale, se questo ti aiuta di più a comprendere ;-) allo stesso modo i jack (come quelli delle cuffie del walkman o del pc, per capirsi) sono maschio e femmina perché il maschio entra nella femmina. il maschio dunque è quello che chiameresti 'spinotto' e la femmina è l'altro, col buco. collegarli è semplice anche per un bambino: basta infilarli uno dentro l'altro. se peferisci usare un mammuth o qualsiasi tipo di morsetto è la stessa cosa: la differenza sta solo che il jack è più veloce da collegare/scollegare. Proprio a dirne di più il morsetto è meglio che non lo lasci scoperto alle intemperie (o all'evaporazione) ma dice poco. Volendo basterebbe unire i fili, ma certo non è un lavoro a regola d'arte :-D io non uso ventole da pc x l'acquario (solo per il pc -11 ) ma so che di solito in molti usano l'apertura per il cibo quindi dovrebbe essere ok. poi se funziona non mi farei tanti altri problemi... se l'alimentatore è da 12 v. lo puoi anche regolare a 12. l'importante è che la ventola non richieda più di quanto dà il trasformatore: in teroria dovrebbe semplicemente funzionare a meno, ma può accadere che si bruci. Riguardo al prezzo rispetto a quello 'da acquario' lo vedi da te: una ventolina alimentata non ti verrà mai a costare 30 euro! -un alimentatore stabilizzato gestisce meglio i picchi di potenza, sia come performance che come sicurezza, ma per approfondire bisognerebbe essere in un forum diverso... :-)) -per chi se lo fosse chiesto, dato che non è stata data una risposta: queste cose si dovrebbero trovare senza problemi da: negozio pc specifico (non grande magazzino, ma forse anche lì) assistenza pc negozio elettronica assistenza elettronica |
grazie per il riassunto, sempre utile per i nuovi arrivati! :-))
unico appunto: io la ventolina da 12 V la sto alimentando con l'alimentatore regolabile impostato su 6 V per mia scelta, ovvero a 12 V fa molto più casino e l'effetto ottenuto con 6 V è già ottimo dato che da 30-31°C siamo passati a 26°C! sei sicuro che c'è il rischio che si bruci? io credo di aver capito che semplicemente, come accade a me, alimentandola con una tensione inferiore giri soltanto più lenta, senza ripercussioni sul circuito elettrico... :-) |
anche io l'ho messa a 6 v invece che a 12 per la rumorosità e perchè a 6 tiene la temperatura a 27.
non credo che si possa bruciare, brucerebbe se la alimentssimo a un voltaggio maggiore del dovuto. |
già credo anche io :-)
|
scusate se mi intrometto ma io volevo fare in questo modo: ho 4 ventole per pc 8x8 da 12 volt 0,36 mA e mettendole in parallelo le volevo alimentare direttamente con un alimentatore per pc. Io penso che la cosa sia fattibile no?
|
Fattibilissima....
|
ciao Hiroshi , credo che questi link ti possano tornare utili. Ciao :-)
http://www.baronerosso.net/mod-subje...-pageid-8.html http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254..._52026,00.html P.S. fate attenzione perchè gli alimentatori da pc possono dare scariche elettriche anche quando sono scollegati dall'alimentazione. fate particolarmente attenzione ai grossi condensatori presenti all'interno. MI raccomando OCCHIO! per scaricarlo completamente o lo lasciate qualche giorno scollegato dalla presa elettrica o utilizzate una resistenza per scaricare i condensatori (google). |
scusate ma ho appena finito e 2 dubbi mi assillano
1)mettere 2 ventoline in parallelo significa unire tra loro i fili neri e poi i fili rossi in modo da avere un unico filo (che poi è come se collegassi i 2 neri ad un filo nero e i 2 rossi ad un filo rosso) ? 2)dato che non voglio bucare il coperchio, se le attacco all'interno (c'è spazio, ma non posso "aprirlo" perchè c'è una tavola di compensato...) ci sono problemi (tipo condensa o che sò io) ? cmq sarebbero vicine all'apertura laterale...quella per far passare i fili per intenderci ? |
1) Ok
2) Occhio che non si crei condensa... |
1)ok grazie
2)e come me ne accorgo ? sono le classiche ventoline da alimentatore pc (brushless)...potrei fare un'apertura laterale...sarebbe la stessa cosa ? |
Te ne accorgi se il coperchio dentro alla mattina è bagnato...
|
e sì, già senza ventoline è bagnato...
segno che le aperture laterali (quelle per i cavi) non sono sufficienti ? dici che mi conviene aprirlo un altro pò ? |
Direi proprio di sì...se no rischi che le ventole ti partano mentre sono ancora bagnate e rischi un corto...
|
anche perchè, il mio dubbio incollandole sul coperchi, è che non ci fosse spazio materiale per fargli prendere aria da rimandare in vasca...
cioè un conto è lasciarle all'aperto, prendono aria e la buttano già, un conto è incollarle al coperchio...o no? #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl