AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Nano Sperimentale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476270)

mikreef 10-12-2014 15:47

Quote:

Originariamente inviata da sunurp
@mikreef la rocciata è molto bella

Quote:

Originariamente inviata da aldo21gi
mikreef complimenti anche per la rocciata, molto bella.

..grazie a tutti per le belle parole…il merito però è tutto della mia fidanzata che è riuscita ad incastrare le rocce a regola d'arte….è passata una settimana dall'allestimento…ho aggiunto un po di batteri SHG AktiveReef e somministrato a vuoto mangime….per il momento non ho ancora i test per cui sto procedendo un po alla ceca…temperatura e salinità sono costanti..

Holycow 11-12-2014 10:16

Quote:

Originariamente inviata da Darktullist (Messaggio 1062547864)
Sì ho capito. ...ma non si può fare sempre questo discorso. ...altrimenti si cade come nel discorso dei led con chi sostiene che con acropore difficili non é possibile farle crescere..... per curiosità quali sono queste acropore difficili? Mi offro volontario per mettermi alla prova e verificare ;)....sia chiaro non voglio fare per niente polemica....voglio realmente capire perché fino ad ora non ho mai fatto ricerche su ciò che volevo allevare inteso come sps....preso sempre le talee ed inserite...quindi appunto non capisco cosa si intenda per acropore difficili...perché ripeto...ne ho 6 di acropore e più di altri 10 tipi di sps...mai un problema ;)

Niente, io volevo dire che adoro questo ragazzo. Hai una carica di scetticismo innato che ti permette di sperimentare qualsiasi cosa con molto coraggio e in maniera quasi del tutto naif.

Scusate l'intrusione, seguo cmq con molto interesse.

Darktullist 11-12-2014 10:19

Non si tratta di scetticismo innato....semplicemente voglio capire cosa intendi per acropore difficili....vorrei realmente provare....mi sta sulle balle pensare di averne solo di facili in vasca ;)

mikreef 13-12-2014 11:52

Quote:

Originariamente inviata da Darktullist
voglio capire cosa intendi per acropore difficili....vorrei realmente provare....mi sta sulle balle pensare di averne solo di facili in vasca ;)

..#rotfl#..sei un grande....pur non avendo nessuna esperienza in merito ho anch'io la profonda convinzione che il discorso sabbia non sia affatto una limitazione...ho intenzione di partire con calma ma qualche sps arriverò sicuramente a buttarlo in vasca..

aldo21gi 13-12-2014 12:35

come procede la vasca "mikreef"? Alghe?

mikreef 13-12-2014 13:01

..per il momento nulla, niente alghe..è pulita come il primo giorno...non che mi aspettassi chissà che, però non ho un quadro molto chiaro di quello che sta succedendo in vasca...dopo l'avviamento sto integrando con batteri una volta a settimana e contestualmente somministro a caso un po di mangime...nel giro di qualche ora non si vede più nulla, nessun deposito sul fondo...cerco di alternare ceppi batterici di diverse marche..per esempio sono partito con Prodibio, la scorsa settimana ho somministrato SHG e così per le prossime visto che un flaconcino mi dura un mese....poi pensavo di alternare SHG con ZeoBak....non sto facendo cambi d'acqua, mi limito a reintegrare quella evaporata...per il momento tengo monitorata temperatura e salinità..

aldo21gi 13-12-2014 13:36

mikreef non hai mai pensato di utilizzare il sistema Purist di Elos? Fondamentalmente è un sistema di proliferazione batterica controllata!

mikreef 13-12-2014 14:08

..prima di partire ho passato al vaglio un po tutti i vari sistemi di gestione...fondamentalmente le motivazioni che mi hanno portato ad escludere il sistema Purist sono state:
  • la mancanza di skimmer (che da quanto ho capito dalle loro istruzioni mi pare necessaria...inoltre vorrei tenere una gestione il più semplice possibile sopperendo magari con cambi d'acqua più frequenti che, visto il litraggio, non dovrebbe essere troppo impegnativo);
  • il costo in proporzione alle dimensioni della vasca;
  • la mia assoluta inesperienza.

..sempre per via che tutto quello che faccio è per me nuovo, sarei intenzionato a sperimentare il Reef Care Program della RedSea...se non altro le istruzioni sono abbastanza semplici e per il momento le uniche che sono riuscito a capire fino in fondo #12..

Ink 13-12-2014 14:20

Il discorso sabbia credo sia uno dei più complessi e con maggiori interrogativi.

Al momento, vedo la sabbia come una camera che raccoglie nutrienti. Chi non ha sabbia vede subito l'effetto di ciò che aggiunge all'acqua. Chi ha il DSB, IMO, ha una sorta di filtro che raccoglie nutrienti e li toglie dall'acqua. Tutte le vasche DSB girano fantasticamente nei primi due anni (a patto di trattare correttamente il DSB), poi vanno facilmente in crash o comunque non riescono a ottenere gli stessi risultati che avevano all'inizio. Secondo me accade perchè si caricano di nutrienti fino a traboccare e poi servirebbero due anni per pulirsi come erano in origine.
Chi ha un fondo sabbioso basso, ha vantaggi e svantaggi di entrambi i sistemi.

Ricordo che la vasca di Thomas Phol, inventore di zeovit, ha la sabbia e la consiglia a chi segue questo sistema, da subito, prima della maturazione. E la sua vasca precedente è durata ben oltre due anni ed è stata smantellata solo per trasferimento. La nuova ha ugualmente la sabbia.

Io credo che tutti tendiamo a mettere troppo cibo in vasca; se se ne mette la giusta quantità, sabbia e rocce rimangono pulite, prive di alghe. Se se ne mette troppo, sabbia e rocce diventano sporche e gli animali ne soffrono. Inoltre le condizioni richieste da vari tipi di animali sono molto diverse. Gli LPS richiedono acqua nettamente più carica rispetto agli SPS.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Mik, un consiglio... dato che la vasca è già sufficientemente sperimentale, segui una gestione minimale, che se ha le giuste basi, porta risultati già strabilianti.

Il primo punto fondamentale è dare la giusta quantità di nutrienti. Non avendo skimmer, ne potrai mettere pochissimi e quindi anche pochissimi ospiti (pesci ed altri invertebrati non sessili), poichè richiedono cibo per vivere.
Per l'integrazione, integra solo calcio-carbonati e qui devi vedere tu quale metodo preferire (anche il redsea credo possa andare). Non integrare alcun oligo.
Cambi d'acqua: usa sale redsea, non il pro, che è troppo carico di calcio-carbonati.

Luca

sunurp 13-12-2014 14:51

@Ink sale pro intendi il pro reef della tropic marin

Darktullist 13-12-2014 14:55

No intende il Red sea Coral pro...ma anche il pro reef della topic é carico...orientati sul Red sea normale

mikreef 13-12-2014 15:39

..ho iniziato apposta con il Coral Pro perchè avevo capito che in fase di avvio, proprio per il fatto di essere più carico, aiutasse maggiormente i coralli nella crescita #13..addirittura intendevo usare solo sale, e cambi d'acqua..senza integrare nulla...l'idea era di passare al normale subito dopo aver finito il secchiello...ci può stare o mi consigliate di cambiare sale da subito?..

Darktullist 13-12-2014 15:40

Il Coral pro in maturazione l'unica cosa che fa crescere sono le alghe....almeno a me :)....prova a vedere come reagisce la vaschetta

Ink 13-12-2014 16:09

Se trovi il tropic pro reef, ancora meglio, sono più sicuro che non contenga contaminanti e che abbia una buona stabilità tra le diverse confezioni. Non è carico.

Io passerei direttamente al tropic ;-)

Ultima cosa, fai cambi piccoli regolari, tipo 1 litro al giorno, da decidere in base alle necessità della vasca. Meno cambi, maggiore è la stabilità. Se puoi, usa almeno carbone attivo, da cambiare frequentemente.

Perchè non vuoi usare lo schiumatoio? scelta ragionata o obbligata?

Luca

mikreef 13-12-2014 21:07

..di ragionato c'è poco...hahaha #rotfl#...scherzi a parte, da quanto ho capito leggendo qua e la su vasche di questo litraggio penso si possa sopperire con i cambi d'acqua...pensavo a cambi settimanali nell'ordine del 10/15%....troppo?...poco?...

Ink 13-12-2014 21:43

Anche questo è un tema dibattuto... c'è chi non ha mai cambiato l'acqua e dice di non averne bisogno...

Io preferirei cambiare 1 - 2% al giorno. Su una vasca di quelle dimensioni, diventa molto pratico. Devi avere un bidone in cui tenere l'acqua salata pronta.

Luca

mikreef 13-12-2014 21:59

..quindi sui miei 20 litri netti sarebbero 200/400 ml al giorno, fai 2 litri a settimana...sicuro valga la pena di fare cambi giornalieri così piccoli?..

Ink 14-12-2014 11:54

Non fa alcuna differenza cambiare 15% ogni quindici giorni, oppure 1% al giorno.

http://reefkeeping.com/issues/2005-10/rhf/

Luca

Darktullist 14-12-2014 11:57

Per me cambiare acqua in maturazione é una cavolata. ......per quanto poca è sempre una % che causa scompiglio. ....non hai nulla che consuma quindi l'unica cosa che deve formarsi dentro quei 5 vetri é un equilibrio batterico.....chiaramente è solo una mia idea....io con il mio nano ho smesso di aver sfighe da quando cambio l'acqua (5%) Una volta ogni 30/45 giorni....però é anche vero che non hai lo skimmer.....io uno piccolo esterno lo metterei....anche di quelli scemetti a porosa fai da te

Ink 14-12-2014 12:27

Il mio consiglio sul cambio d'acqua riguarda la vasca a regime. Sono d'accordo nel non cambiare in maturazione. Nel momento in cui cominci a popolare, senza skimmer dovrai cambiare l'acqua. E senza skimmer per me il carbone è d'obbligo.

Luca

Darktullist 14-12-2014 12:32

Allora siamo d'accordo ;)

mikreef 14-12-2014 14:51

..concordo sui cambi d'acqua in maturazione...finché non ho valori stabili mi limito ai rabbocchi...così come l'utilizzo di resine e carboni..sono un poco più dubbioso sul discorso skimmer...in giro vedo un sacco di vasche con litraggi bassi, popolate e con gestioni anche spinte, che sembrano viaggiare tranquillamente senza schiumatoio.....sicuramente è gente che ha il "manico"...però tutto sommato mi sembra una cosa fattibile..no?..

Ink 14-12-2014 16:10

credo molto dipenda da quali coralli tu voglia allevare. Se si parla di molli ed LPS ì, credo sia fattibile, se si tratta di acropore, no. Forse alcuni sps meno esigenti (tipo porites, stilo, pocci) sono possibili, ma a stento.

mikreef 14-12-2014 16:54

..capito...ad ogni modo non ho nessun preconcetto verso lo skimmer...se dovesse rendersi necessario potrei valutare di inserirne uno...mi piace molto il MAME anche se ho paura sia un po difficile da reperire..

Mar_co 15-12-2014 14:05

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062552666)
credo molto dipenda da quali coralli tu voglia allevare. Se si parla di molli ed LPS ì, credo sia fattibile, se si tratta di acropore, no. Forse alcuni sps meno esigenti (tipo porites, stilo, pocci) sono possibili, ma a stento.

Credo che Senza pesci e senza troppi altri animali come lumache e gamberetti qualsiasi sps si possa allevare con successo senza skimmer...sicuramente ci vuole attenzione e sensibilità, ma per esempio con un fondo di sabbia che garantisca un abbondante fauna bentonica che possa nutrire direttamente tutti i coralli, carbone sempre presente e cambi regolari si possono ottenere splendidi risultati. Ovviamente uno skimmer prorozionato (e non sovradimensionato come quasi tutti hanno) permette una certa elasticità sotto ogni aspetto.

mikreef 17-12-2014 01:12

..come spesso succede, per ingannare l'attesa della maturazione si cazzeggia un po con l'attrezzatura :-))…nel mio caso ho deciso di rivedere il programma di illuminazione perché quello preinstallato non mi convinceva molto..

..questo è quello standard..
PROGRAMMA STANDARD
05:00 - 07:00 W: 04% B: 04% P: 00% C: 04%
07:00 - 08:00 W: 32% B: 16% P: 88% C: 16%
08:00 - 18:00 W: 92% B: 92% P: 62% C: 92%
18:00 - 20:00 W: 46% B: 32% P: 94% C: 32%
20:00 - 23:00 W: 06% B: 32% P: 32% C: 06%
23:00 - 05:00 W: 00% B: 00% P: 00% C: 00%

..e questo quello che ho modificato io…che ve ne pare?..
http://s8.postimg.cc/szc3ersld/Scher...e_23_58_02.jpg
PROGRAMMA PERSONALIZZATO
05:00 - 08:00 W: 02% B: 04% P: 01% C: 01%
08:00 - 12:00 W: 15% B: 45% P: 30% C: 10%
12:00 - 20:00 W: 35% B: 80% P: 60% C: 25%
20:00 - 00:00 W: 05% B: 30% P: 25% C: 03%
00:00 - 05:00 W: 00% B: 01% P: 00% C: 00%

sunurp 17-12-2014 02:06

ma scusa ma che plafo monti?

mikreef 17-12-2014 18:02

..la plafoniera è questa..

http://s14.postimg.cc/xaaey0zrx/80_W_Catalogo.jpg

http://s15.postimg.cc/dva0wcbt3/80_W_Catalogo_02.jpg

..80W, 4 Canali (Bianco/Blu/Viola UV/Rosso + Verde)..programmabile fino ad un massimo di 5 fasi + fase di spegnimento..

Link del Produttore

mikreef 23-12-2014 21:45

..a 20 giorni dall'avvio della vasca ecco il primo evento degno di essere menzionato…ho notato che sul fondale si stanno formando diverse bollicine d'aria...è normale?…cosa potrebbe essere?..

Holycow 23-12-2014 23:26

Leggera patina di alghe che fa fotosintesi e produce ossigeno.

mikreef 29-12-2014 15:24

..in un paio di giorni le "bollicine" hanno ricoperto tutto, fondo e sabbia, anche se la patina è appena appena percettibile...credo di aver avuto la mano un pochettino pesante con il mangime…per il momento continuo la somministrazione settimanale solo di batteri..

Ink 29-12-2014 16:07

Non devi somministrare nulla a parte i batteri. Quando la vasca si sarà ripulita, potrai inserire i primi coralli, che non necessiteranno di alcun cibo comunque. Quando la vasca sarà talmente tirata da non poter più aspettare, allora comincerai ad alimentare i coralli con qualcosa di blando. I pesci, senza skimmer, è da valutare...

Luca

mikreef 29-12-2014 19:19

..credevo che la somministrazione di cibo stimolasse la riproduzione batterica…in diversi thread (anche internazionali) per dare una spintarella alla maturazione viene consigliato di buttare in vasca pezzi di gambero cotto..

crestedlucifer 30-12-2014 06:22

Non penso sia una buona idea buttare in vasca pezzi di gambero cotto. Non so in quali forum lo hai letto, forse hai tradotto male. Al limite si usa somministrare del granulato nei dsb per lo sviluppo della fauna bentotonica, ma anche in quel caso lo si fa con parsimonia e nelle vasche piccole sarebbe comunque da evitare.

sunurp 30-12-2014 13:34

Pezzi di gambero o pesce ok, ma non cotto, almeno da quello che ho capito io; pezzi piccoli però.
Io preferirei il mangime però al pesce.
Come dice mikreef lo fanno per far partire il ciclo dell'azoto in vasche sterili.
Ciao

mikreef 30-12-2014 18:06

..sì, ho scritto andando a memoria ma può essere che abbia ragione sunurp..crudo, non cotto…mi sembrava di aver capito che oltreoceano fosse una pratica molto comune…..ad ogni modo a parte qualche bollicina le alghe si notano veramente a malapena, quindi direi che mi è andata bene….lezione imparata ;-)..

Ink 30-12-2014 21:05

Non somministrare nulla a parte batteri. La vasca deve avere pochi nutrienti, prossimi allo zero. In questo modo gli SPS crescono e sci colorano. Gli LPS vogliono cibo diretto datogli in bocca, ma sol quando i coralli saranno presenti. E i pesci vengono dopo che la vasca sarà già decentemente popolata di coralli in salute e crescita.

Luca

aldo21gi 08-01-2015 13:08

Come procede mikreef?? Facci vedere qualche foto!!

mikreef 09-01-2015 01:11

..la maturazione della vaschetta prosegue in compagnia di "simpaticissime" bollicine e qualche patina marroncina…roba che avrei sicuramente potuto evitare se avessi avuto la mano meno pesante #28d#…ad ogni modo nulla di tragico, credo che la situazione rientrerà naturalmente una volta consumati tutti i nutrienti…inizialmente temevo di aver fatto del casino anche con la riprogrammazione del fotoperiodo ma ora sono abbastanza convinto che sia tutto dovuto al troppo mangime buttato in vasca…la situazione per ora è stabile, nel senso che non peggiora ma nemmeno migliora…noto un incremento delle bollicine nelle ore dove la luce è più intensa ed un calo durante le ore notturne (direi normale fotosintesi)…nel frattempo, come aiutino, stavo valutando se inserire un piccolo skimmer a porosa nella speranza di riportare tutto alla normalità..

..per le foto portate pazienza ancora qualche giorno….ho in serbo grandi novità :-))..

mikreef 14-01-2015 00:34

..come promesso ecco qualche foto del mio "pearling"…faccio un po fatica a bilanciare il blu delle luci #28b..

http://s12.postimg.cc/kdkuyuerd/Full_Size_Render.jpg

http://s12.postimg.cc/oy71drygp/IMG_0085.jpg

http://s30.postimg.cc/ym2r95z29/IMG_0050.jpg

http://s11.postimg.cc/h15njua5f/IMG_0053.jpg

http://s13.postimg.cc/i5hnwwa0n/IMG_0045.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12416 seconds with 13 queries