![]() |
Quote:
|
Si scusa "nere" non "scure" sto studiando e scrivo di fretta. Belli sono belli ma tienicelo tu un ph stabile a 5, è fattibilissimo ma penso che sia abbastanza impegnativo
|
Di più perché ti ritrovi con gh e kh a 0. Alcuni scendono anche a 4,5 fi ph. Di impegno ed esperienza c'è ne vuole tanta. Per questo mi accontento di un ph intorno al 6-6,5 :-))
|
Si conosco abastanza bene quei fiumi perché spesso ci faccio il bagno quando vado in Brasile, ma sono veramente troppo scuri. Non vedrei neanche i pesci [emoji30]
Magari potrei mettere qualche radice di torbiera così da ambrare leggermente l'acqua. |
No se vuoi fare un allestimento come dicevi prima, con pratino e molte piante diverse, continua con il progetto che avevi in testa.
Se invece vuoi farlo simil biotopo, basta ambrare un po' l'acqua, mettere tante galleggianti, tante radici e qualche pianta sommersa di poche esigenze. Devi solo decidere la via da seguire, entro vanno bene, ai pesci interessa avere qualche riparo e i giusti valori. |
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...29c94236bf.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...9280a361c8.jpg
Questo sarebbe quello che ho in mente , visto dall'alto e davanti. ( fanno un po' schifo come disegni) |
Ho trovato uno che ha meno doti artistiche di me #rotfl#
Perché vuoi avere una zona con fondo di colore diverso? Fa poco naturale secondo me, è più da aquascape IMHO lascia solo al filtro dello spazio in modo che non circoli sempre la stella acqua ;-) ma vedo che dovrebbe essere già ok |
L'idea è buona. Non ti resta che decidere che fondo usare (se non lo hai già fatto, non ricordo) , ovviamente ci vuole un fondo fertile di qualità e duraturo. La co2 c'è quindi decidi.
Ti posso consigliare il deponitmix professional della dennerle. Ottimo fondo è quando si esaurisce lo puoi reintegrare con le tabs, magari sempre quelle della dennerle che dicono essere ottime. Ti servirà anche un buon protocollo, ottimo il seachem. Con il protocollo devi iniziare dalla seconda o terza settimana con 1/4 della dose. I valori li sistemi con acqua di osmosi? |
Che valori hai di rete (rubinetto)? Con l'acqua di osmosi, mischiata a quella di rubinetto, abbassi le durezze (in particolare a noi interessa il kH per acidificare, vedi "effetto tampone") visto che l'acqua d'osmosi ha durezze nulle (gh 0 e kh 0). I test se devi prenderli prendi quelli a reagente. Per il kH io mi sono trovato bene con quello Aquili (3€ online) mentre per il ph tutti vanno di 0,5 in 0,5 tranne pochi, fra cui uno che fa la JBL che misura ph da 6 a 7,6 con intervalli di 0,2. Stando a QUESTO articolo, il test kH Aquili è anche parecchio affidabile
|
Jbl acquabasis plus come fondo è sopra sabbia ambrata è quel pezzettino bianco.
Acqua devo tagliare quella del rubinetto che l'ultima volta aveva un kh 15 se non ricordo male. Come test avevo visto quello jbl che va di 0,2. Una cosa di cui non mi sono mai informato e come è composto il filtro del Rio, ci sono già i cannolicchi o li devo acquistare a parte e metterli al posto di qualche vaschetta? |
C'è già tutto, devi solo togliere le spugne ai carboni e le anti nitrati aggiungendo magari altri cannolicchi.
|
No non ci sono (appena verificato) i cannolicchi... Togli la spugna carbone e quella anti nitrati (Nitrax, la spugna verde nel sacchetto) che tanto quella nera ai Carboni serve in occasioni particolari (trattamenti di medicinali in vasca per togliere i residui chimici ecc) e quella verde toglie i nitrati che sono anche utili alle piante (ovvio fino a un certo punto, non puoi mica tenere i nitrati a 100, i pesci ne risentiranno, ma finché stai sui 10/20 mg/L sei ok)
Puoi aggiungere classici cannolicchi o altri materiali filtranti porosi come Siporax o simili ------------------------------------------------------------------------ No stè, non ci sono fidati, ho il filtro davanti in questo momento |
Il fondo già lo hai preso? Anche il deponitmix professional della dennerle è buono. Mi raccomando con la sabbia non esagerare di spessore, fai 2 cm di fondo fertile e massimo 5 di sabbia
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Gli ultimi 3 componenti (stando al sito ufficiale) dovrebbero essere cirax (simil cannolocchi) e due spugne a maglia fine che hanno lo stesso scopo dei cannolicchi. |
Il sito mette la composizione (per loro) "ideale" non quello che c'è. Il gabbiotto c'è in figura ma sulla scatola c'è scritto che quelli sono materiali filtranti "opzionali da acquistare separatamente"
|
Ah ok.
Allora vi tocca aggiungere cannolicchi. Mettono roba inutile come le spugne ai carboni solo per far vedere che l'acqua è cristallina, ma poi non mettono materiali per i batteri. Stessa fesseria la fanno nel l'illuminazione con i due neon da 9000k solo per far vedere tutto luminosissimo. E le stesse boiate le fanno tutte le marche, come si fa a promuovere un'acquariofilia ben fatta, se poi produttori e negozianti propagano fesserie. Se volete leggere qualche baggianata vi consiglio i libricino dei produttori di acquari, in particolare quello della Sera |
Beh non è proprio sempre che bisogna attaccare le marche. È possibile anche il filtraggio meccanico, basta sciacquare le spugne in modo alternato e non tutte insieme...
|
No, filtraggio meccanico e biologico devono esserci entrambi. Se mi dici che non ha né spugne a maglia fine (gli ultimi due materiali del loro schema) ne cannolicchi, allora non c'è nulla per il filtraggio biologico.
Per fare un filtrazione con sole spugne, bisogna avere delle spugne che si occupano della parte meccanica e che vanno sciacquate quando si intasano, subito dopo delle spugne a maglia fine che prendono il posto dei cannolicchi e che vanno toccate il meno possibile. Se usi tre spugne e le lavi una ogni due mesi, non avrai lo stesso risultato di quando hai un paio di spugne o dei cannolicchi che non tocchi mai "protette" da una o più spugne che filtrano l'acqua togliendo i residui grossolani di cibo e altra roba |
Si certo. Spugne e lana per,on per filtrare la massimo meccanicamente prima di quelle "più biologiche" ci vanno. Tutto IMHO
|
Quote:
|
Guarda non stiamo a inquinare la discussione. È fattibile ma meglio cannolicchi/Siporax/simili :-D
|
Quote:
|
Ci dovrebbe essere una spugna di ovatta per le particelle grosse , tre spugne azzurre che dovrebbero fare da filtro meccanico e biologico, spugna carbone e nitrax per i nitrati.
Potrei togliere il carbone ed una spugna filtro fine per mettere due scatolette di Cirax per i batteri |
Togli la spugna verde anti nitrati invece. Io nel mio tengo cannolicchi, le spugne (le 3 azzurre: 2 fini e una grossolana) e della lana perlon (quella bianca sottile). Quest'ultima quando si intasa la sciacqui con acqua che togli dai cambi (dopo qualche volta che fai cosi diventano inutilizzabili e le cambi, anche con lana di perlon sfusa non della juwel che tagli e metti). Le spugne le sciacqui con acqua che togli dai cambi. I cannolicchi non toccarli mai
|
Mi ero perso qualche risposta........ toglierò il Nitrax
------------------------------------------------------------------------ Andre ma i cannolicchi li hai messi dentro una scatoletta ? In che ordine hai i vari filtri: perlon, azzurre e poi cannolicchi in fondo ? |
Non ho ancora fatto nulla perché il Rio mi è arrivato oggi pomeriggio. Ti dico domani che ci penso :-))
|
I cannolicchi metteteli dentro una calza di nylon arrotolata in modo che non escano. Così se dovte toglierli per qualche motivo è più comodo.
In ordine dalla grata da dove entra l'acqua ci devono essere : Lana Spugna a maglia grossa Spugna a maglia fine Cannolicchi Ora non so dove è messa la pompa nel bioflow, ma se dovesse essere messa vicino ai cannolicchi, mettete una spugna tra cannolicchi e pompa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl