![]() |
Rasbore-Leeri non è biotopo. Le rasbore sono più dei corsi d'acqua, i leeri di pozze/paludi
Io nel rio 240 faccio leeri-pangio (che sono dei corsi con poca corrente ma anche da paludi, stando a internet e ad alcuni diari di viaggio/articoli) |
Quote:
Io ho una ghiaia Blue Bios arrotondata ma non è troppo fine... Essendo neofita comunque punterei più a pesci non complicati da gestire e abbastanza robusti in modo da non fare danni anche se non fanno parte dello stesso biotopo. Poi con il tempo e l'esperienza ci ripenserò... |
Per i pangio fondo fine (che diametro hai?) e credo anche che si debba evitare il substrato fertile (amano strisciare sotto la sabbia e smuoverebbero tutto)
|
Quote:
|
comunque per i pangio deve essere sabbia di 0-1 mm
|
Si, per pangio sotto al mm (al max 1mm)
Qualche botia che rimanga piccolo? |
Quote:
E' una esagerazione? Nel caso quale sarebbe la quantità Giusta di Botia? |
Più che la quantità, serve una specie di botia che non diventi enorme. Ce ne è una ma non la ricordo
|
ce ne sono più di una che non diventano grosse, ma io li eviterei, perchè sono poche le specie che rompono le scatole agi altri pesci.
|
Non conoscendole non vado più in la per non dire boiate
|
Fatti un giro tra le schede del sito, impostando come filtro sud est asiatico. Così ti vedi un po' di possibili pesci...
Spedito con un pandarmato |
Ho seguito il consiglio di Avvy e mi sono fatto un giro.
Come pesci mi piacciono parecchio i Danio, ma non mi sembra di averli mai visti nei negozi da queste parti anche se non mi sembra una specie così rara. L'accoppiamento Trico, Danio & Botia può andare? Altro? PS: nel mentre ho trovato la giusta misura della CO2. Stasera PH 7 e KH 7! |
Per i tricho sono valori ottimi. I botia non so... Come ho detto, ho buttato lì un idea (di trovarne qualche specie non troppo grande) ma non mi spingo più in la non sapendo in merito.
|
se scendi a 6.8 è meglio per i danio. I botia li eviterei, perchè trovare le specie più piccole e pacifiche non è semplicissimo. I danio rerio sono pesci molto semplici da trovare, di sicuro li avranno se li chiedi magari te li ordinano.
|
Quote:
|
Eh è quello il dilemma ahahaha
------------------------------------------------------------------------ Potevi mettere un gruppo di pangio ma ormai non puoi più (a meno di riiniziare da zero) ------------------------------------------------------------------------ Ah, volend puoi rifare il fondo vuotando la vasca, ma tenendo il filtro a girare in un secchio, così non devi rifare la maturazione (magari la allunghi di una settimana per far colonizzare bene il fondo) Bisogna vedere se sei disposto a farlo per dei pangio. Senno qualche altro pesci penso che gli altri te lo trovino |
le caridine hai detto che non ti piacciono?
|
Quote:
Si parla molto d Caridina in Nano Acquario ma poco in grandi. |
se metti le davidii, 10 -15 e le lasci riprodurre
se invece scegli le multidentata, parti direttamente con un numero grosso, perchè non è facile riprodurle in acquario. una sola specie e una sola colorazione. è un peccato buttare anni di selezione mischiando ad esempio orange e red cherry, perderesti anche il valore di mercato dei nuovi nati, che nel caso delle orange è pure alto (tutte le varietà che non siano le red cherry hanno prezzi molto alti nei negozi). Comunque se decidi di prenderle, ti consiglio di cercare un privato che le ha nella tua zona, risparmi tanto. |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ una cosa buona è mettere le caridine e lasciarle un paio di mesi da sole, senza in pesci. In questo modo possono riprodursi in pace senza che la prole venga predata, così che riescano a colonizzare la vasca. |
Aggiornamento.
Il PH e la CO2 sono stabili quindi dovrei aver trovato l'equilibrio! #70 E' comparsa la famosa "melma" bianca sul legno. direi che sia normale giusto? http://s25.postimg.cc/vjo2igxej/PB215484.jpg Queste invece sono le lumache superstiti. Al momento ne ho contate 5. E' tutto ok? http://s25.postimg.cc/5zlsc1c0r/PB215486.jpg http://s25.postimg.cc/6lar8572z/PB215492.jpg http://s25.postimg.cc/ipq0p4jyz/PB215482.jpg In particolare sulle foglie più grandi sono comparsi questi residui marroncini... cosa sono? http://s25.postimg.cc/9tf8l6tcr/PB215474.jpg Grazie ancora per l'aiuto! |
Penso feci di lumaca.
|
Quote:
|
Niente, le lasci.
Comunque saranno anche pezzetti di legno e detriti vari |
Aggiornamento sui Valori:
Temp:26,0 PH: 6,8 KH: 8 GH: 10 No2: 0 No3: 0 Direi che andiamo bene. Oggi ho tolto il legno e l'ho ripulito perchè era davvero troppo sporco. E mi sono accorto che una delle anubias aveva la radice marcia quindi l'ho tolta. Ho anche studiato una modifica per l'erogazione della Co2 perchè avevo l'acqario pieno di bolle. Sembrava una bottiglia di acqua gassata! |
è perchè il kh è alto e quindi la co2 non si discioglie facilmente.
|
Più che altro se vuoi che la co2 faccia effetto senza usarne quantità insdustraili (e avere quindi la vasca che frizza) devi abbassare il kh. Anche perché ricorda che la co2 è un gas velenoso. Ne devi aver usata parecchia per avere ph 6,8 con kh 8...
Guarda la tabella di correlazione tra ph kh co2 |
Quote:
|
si, un piccolo cambio del 30% con 20% osmosi e 10% rubinetto. In questo modo dovresti arrivare ad un kh introno al 6. Ovviamente dovrai ricalcolare la co2, in modo che il ph non ti affondi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl