![]() |
Quote:
Comunque gli unici che staranno bene in sola acqua di rubinetto sono i pecilidi. Per gli altri devi modificare i valori con osmosi. Comunque senza i test è inutile parlarne. Puoi farli da subito quelli ph, gh e kh |
Non avendoli mai allevati non do informazioni specifiche sul loro allevamento mo ovunque leggo e sento da amici e appassionati che hanno bisogno di abbastanza spazio. Ripeto: io 5/6 scalari in 100L non ce li metteri, poi se qualcuno che li alleva ti dice il contrario allora... :-) sinceramente non so dove tu abbia cercato ma io ovunque leggo non trovo cose simili:-)
------------------------------------------------------------------------ Forse forse forse una coppia, ma 5/6 no |
Non diciamo fesserie, in 100l ci tieni la cacca degli scalari.
Come si possono infilare bestioni altri 25-30 cm e lunghi 20, veloci e territoriali, dentro un 100l. Chi li tiene li dentro non li alleva li fa campare finché resistono. Su internet le fesserie sono di casa, se cerchi troverai chi parla ancora di 2cm di pesce per ogni litro, senza tener conto delle esigenze comportamentali dei pesci. Trovi anche i fessi che parlano dei pesci rossi in 10 litri. Vuoi notizie serie sui pesci? I siti italiani affidabili sono questo e pochi altri. |
successivamento comprerei acqua osmosi, mi sono già informato e l'ho trovata a 0,20.
ma tu pensi che una coppia di scalari va bene oppure loro vogliono un gruppo più grande, perchè per me una coppia andrebbe bene comunque, magari sempre con un gruppo di neon (15 penso) e 4 pesci di fondo |
Quote:
Infatti quel "forse forse forse" alla fine era più un azzardo. Più che altro ci vogliono vasche anche alte, visto lo sviluppo verticale del pesce e delle sue pinne raggiunto da adulto. Avresti comunque dovuto acidificare con torna perche per loro acqua tenera e acida:-) Un po di alternative come pesci te le abbiamo date (specie facili da allevare e da reperire, che vivono tranquillamente in acqua con valori pari a quelli dell'acqua media di rubinetto italiana) (tranne gli anabantidi):-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Anche perché per formare la coppia vanno inseriti in un gruppo abbastanza numeroso e aspettare che si crei la coppia |
mi dispiace ma devo lasciarvi se avete altre idee vi prego di aiutarmi, domani vedo se trovo i test ad un prezzo accettabile cosi li faccio e li pubblico.
grazie. ciao. ------------------------------------------------------------------------ magari tutti i pesci che mi avete suggerito li devo andare a vedere meglio da vicino, forse su internet non riesco ad apprezzarli................ vedremo. |
Okok buona pausa di riflessione:-D
|
Anche io adoro gli scalari, ma come te ho dovuto rinunciare perché non ho una vasca adatta.
I betta li hai visti? |
I betta sono sempre labirintdi quindi stessi accorgimenti che ho detto per trichogaster/trichopodus
|
lumache
buongiorno ragazzi,
il mio acquario oggi ha 10 giorni, e ho appena visto 2 lumache piccole, le posso lasciare o creano problemi#28? |
Lasciale sono innocue
|
Lasciale, fanno parte del sistema, mangiano le foglie morte e i residui di cibo e non sporcano molto.
|
#28ciao ragazzi,
ho cambiato negozio per rifornirmi, e il negoziante mi ha fatto mettere delle fiale di batteri nei cannolicchi, sempre con la premessa che avrei dovuto aspettare almeno tre settimane per inserire i pesci, poi mi ha detto di controllare quanti cannolicchi avevo, e di spostare il filtro nero quello spesso che vedete nella foto da sotto a sopra i cannolicchi. effettivamente i cannolicchi sembrano pochi non vi sembra? http://s10.postimg.cc/bcxadhomt/DSCN4624.jpg |
Se intendi il carbone attivo, puoi anche toglierlo. Le fiale di batteri sono inutili. La maturazione devi aspettarla comunque e ottieni lo stesso effetto mettendo un pizzico di cibo ogni tanto nel filtro o in vasca (che decomponendosi favorirà la crescita dei batteri). Perché in foto il filtro è a secco? Evita queste cose, i cannolicchi vanno sempre lasciato sotto acqua e con della corrente d'acqua, mai a stagnare (i batteri lavorano con l'ossigeno)
------------------------------------------------------------------------ Ah i cannolicchi sono un po pochi. Più ne netti meglio è |
quella cosa nera sotto i cannolicchi non sono carboni attivi e tipo un filtro molto spesso che ora ho tolto da sotto e spostato a sopra, invece affianco ho un altro contenitore del filtro dove ci sono delle pietre tipo terra cotta chiuse in una rete. penso che aggiungerò sicuramente altri cannolicchi.
|
Con filtro molto spesso intendi una spugna? La spugna va messa come prima cosa da cui passa l'acqua "sporca"
Le pietre tipo terracotta, penso siano torba . |
attualmente la disposizione dei filtri è:
1) lana- spugna nera - cannolicchi 2) lana - pietre rosse e affianco carboni - spugna nera i carboni li ho messi perché il nuovo negoziante diceva che aver messo i pesci rossi all'inizio è stata una pessima idea visto che vivono sui 18 gradi e a 28 gradi emettono delle sostanze dalla pelle che possono essere poi dannose per i pesci tropicali, i carboni dovrebbero assorbire queste sostanze. nel secondo scomparto la spugna la devo passare sopra le pietre o la lascio in fondo visto che queste pietre sembrano sgretolarsi facilmente? |
cannolicchi
ciao,
ho risolto il problema de cannolicchi, ho comprato una confezione della sera si chiamano siporax, sulla confezione dice che un litro di questi equivale a 36 litri dei normali, perché più porosi. |
Andavano bene anche quelli classici, ma va bene lo stesso
|
si quelli normali (ceramici) vanno benissimo, ma i siporax (in polvere di vetro) sono molto meglio.
|
ciao,
penso di aver deciso la popolazione dell'acquario anche se non oso immaginare la vostra reazione, 5 scalari, 10 neon, e 5 pesci da fondo non so ancora quali visto che il mio fondo e composto da ghiaia media. per gli scalari ho parlato con il negoziante, non appena formata la coppia affido a lui gli altri tre. ho cercato di tenere il fondale basso con circa 2 cm di ghiaia in modo da recuperare sulla colonna d'acqua, e solo in un angolo più alto per poter piantare le piante, il ph era a 9 il hk a 11 dopo un cambio d'acqua osmosi di 70 lt, il ph è passato a 5 mentre il kh a 6. cmq sono passati solo 12 giorni........ |
Come è possibile che il ph passi da 9 a 5 con osmosi?
------------------------------------------------------------------------ Ghiaia media ma che diametro? Se non è fine molti pesci da fondo vanno esclusi poiché si rovinano i barbigli (e in alcune specie anche le branchie perché fanno passare i grani fra le branchie) |
Secondo me fai una fesseria, un fondo così basso si smuove facilmente, inoltre 40 cm di altezza sono proprio il minimo sindacabile.
Metti piante galleggianti visti che nel ghiaino potrai piantare poca roba. Il gh a quanto è? Cerca di regolare i valori, un ph 5 non si gestisce facilmente. 5 pesci da fondo per ghiaia media non li troverai mai. Meglio due ancistrus, maschio e femmina, due maschi si ammazzano. |
il gh non l'ho ancora acquistato, la ghiaia e più o meno 1 cm forse meno.
quindi era meglio ghiaia fine per i pesci da fondo? |
1cm?! Sono ciottoli non ghiaia:-D volevi forse dire 1mm o proprio 1cm?
------------------------------------------------------------------------ Per molti pesci da fondo ci vuole la sabbia (sotto a 1mm) |
no un millimetro sicuro no,
forse 1 cm ho esagerato ma cmq sono come piccole pietre, tre sacchi da 8-9 millimetri e un sacco piu piccolo (sacchi da 5kg) ------------------------------------------------------------------------ quindi sono ciottoli? e i corridoras vanno bene? |
Un fondo così grosso accumula molto sporco e non fa radicare bene le piante.
Di solito non i superano i 4mm per un fondo. |
purtroppo e quello che mi ha venduto il primo rivenditore (insieme all'acquario) che ora ho cambiato per diversi motivi,
al momento dell'acquisto non avevo le idee chiare visto che mi sono iscritto dopo a questo sito. ora non voglio cambiare il fondo, troppo faticoso. cmq per le piante oltre quelle due che vi ho fatto vedere le foto penso di acquistare solo altre che mi avete consigliato come la egeria che non hanno bisogno di un fondo particolare, il fondo che si sporca cmq una volta al mese con il cambio d'acqua non riesco a pulirlo aspirando acqua dal fondo? il problema principale resta per i pesci da fondo. ------------------------------------------------------------------------ cmq per togliermi il dubbio ho appena misurato le pietre nell'aquario, non hanno forma sferica la piu grande e lunga 1,5 cm e larga 1 le piu piccolo 0.5 cm |
No il fondo non va sifonato esageratamente.
I pesci da fondo li eviterei. Il problema vero sarà la caccia degli scalari che si accumula sotto il fondo, è in "soli" 100l non so se due scalari adulti sono sostenibili. Che filtro hai? Io metterei solo la coppia di scalari se proprio ti piacciono (5-6 da cui formare la coppia) |
un filtro esterno in dotazione dell'acquario (circa 140lt lordi) composto da una pompa da 400 lt il materiale filtrante e disposto in due vaschette sopra l'aquario.
ma con il fondo di sabbia sottile sarebbe stato più facile aspirare gli escrementi dei pesci? cmq fin ora coppie gia formate di scalari non sono riuscito a trovarle solo scalari piccoli. al posto dei pesci da fondo non posso mettere qualcos'altro che convivi con neon e scalari? |
La storia dei "ciottoli" era ironica eh ;-)
A che giorno di maturazione sei? |
12 giorni
------------------------------------------------------------------------ ciao ragazzi devo lasciarvi, a domani. |
#28
ciao, pensavo di usare torba per creare un habitat più idoneo per gli scalari, ho letto qualcosa sul fatto che oltre al colore cambia i valori, voi che ne pensate? |
La torba si usa principalmente per abbassare ph e kh, non è semplicissima da usare.
Per ambrare si usano solitamente foglie di quercia o catappa, pignette di ontano e i legni |
Quoto Stefano. Mi ha anticipato :-))
|
ciao,
quando vi ho detto che il ph era passato a 5 con il cambio d'acqua, era perche mi sono fidato di quello che mi ha detto il rivenditore, che praticamente cambiando l'acqua con osmosi avrei abbassato il kh e quindi anche il ph perrche legati, il kh si è abbassato e non avendo il test del ph (che lui mi ha sconsigliato dall'acquistare perche dice sempre che il ph si capisce dal kh) lui diceva che a kh 7 corrisponde un ph 5. ma visto che andre8 mi ha fatto venire il dubbio perche scettico dal fatto che con il cambio d'acqua il ph era sceso ho comprato il ph e risulta essere 8 uguale all'acqua del mio rubinetto. ora il rivenditore mi ha detto una fesseria o la colpa è stata di una pietra calcarea che ho scoperto ora grazie al test del viakal, dopo questa scoperta del ph alto. la pietra lo rimossa ma il ph ora come l'abbasso? se il rivenditore dice che la colpa è stata della pietra e che quindi devo fare un altro cambio d'acqua di 70 lt cosa faccio? aspetto una vostra risposta, nel frattempo accompagno mio figlio in piscina. grazie. ciao. |
il rivenditore è un grandissimo incompetente.
Abbassare il kh non abbassa automaticamente il ph. Abbassare il kh permette di abbassare il ph attraverso l'uso di acidificanti come co2 e torba. ------------------------------------------------------------------------ la roccia calcarea comunque toglila perchè vanifica l'utilizzo di osmosi, infatti la roccia aumenta il gh |
quindi inserire acqua ad osmosi con un ph in genere di 5 non abbassa il ph nel tuo acquario?,
neanche con un cambio importante di 70 litri su 140(lordi) molto più del 50 % quindi? non pensi che effettivamente quella pietra abbia fatto rialzare di nuovo il ph in 7 giorni, visto che l'acqua l'ho cambiata sabato scorso? cosa devo comprare ora per spendere poco e abbassare il ph? torba? a me farebbe piacere visto che volevo cmq ambrare l'acqua? |
puoi usare la torba, ma devi farlo con attenzione, non è semplicissima da usare, ci devi prendere la mano, inizia usandone mezzo grammo per litro. Le pietre calcaree non alterano il ph, ma il gh e il kh.
L'acqua di osmosi secondo me non aveva ph 5, perchè il ph dell'acqua d'osmosi è più o meno uguale a quello dell'acqua di rubinetto con la quale è stata prodotta, sicuramente aveva un ph intorno al 7-8. Comunque il ph è quello dell'acqua presente in maggior quantità se non sbaglio ma non ne sono sicuro. |
quindi la prossima volta che compro acqua ad osmosi mi conviane fare il test del ph se è alto l'acqua la tratto prima di inserirla nell'acquario?
pensavo di usare acqua di rubinetto trattata con torba ma abbasserebbe il ph ma non il kh visto che il kh del mio rubinetto e 11 invece quello dell'acqua a osmsi è 6 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl