AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ritorno al dolce! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474841)

stefano.c 05-11-2014 23:57

Sì però per i Philips e per le osram, ho sempre sentito parlare di 850, 630 e numeri del genere che ne indicano il modello diciamo e in base al modello cambia lo spettro. Però non mi ricordo quali si consigliano per il dolce perché io non le uso.
Per i neon lo so che si parla di un metro, forse dovevo dire molto limitati, ma intendevo proprio dire che era stretto.

andre8 06-11-2014 00:07

@briciols e @stefano.c state dicendo la stessa cosa ma non vi siete capiti l'un l'altro ;-)

stefano.c 06-11-2014 00:10

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062523370)
@briciols e @stefano.c state dicendo la stessa cosa ma non vi siete capiti l'un l'altro ;-)

A proposito dei neon pesci?

andre8 06-11-2014 00:22

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062523372)
Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062523370)
@briciols e @stefano.c state dicendo la stessa cosa ma non vi siete capiti l'un l'altro ;-)

A proposito dei neon pesci?

Si:-)

stefano.c 06-11-2014 00:33

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062523380)
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062523372)
Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062523370)
@briciols e @stefano.c state dicendo la stessa cosa ma non vi siete capiti l'un l'altro ;-)

A proposito dei neon pesci?

Si:-)

Infatti, era quello che volevo dire. Comunque per i neon luci invece sai quali numeri si prendono delle Philips e delle osram? Li scrivono in continuazione ma non me li ricordo.

briciols 06-11-2014 10:46

Per l'illuminazione e per tante altre cose ragazzi vi consiglio di spulciare per bene questo forum che è ricco di notizie e risorse dalle quali attingere ;-) @Giordano16491 dai un occhiata qui : http://www.acquaportal.it/Articoli/T...AP/default.asp

Giordano16491 06-11-2014 15:34

Ok grazie mille a tutti. Quando ho un attimo lo le leggo bene. Invece per i batteri?? All'epoca usavo quelli della sera.. I pesci dopo un mesetto li metto?

andre8 06-11-2014 15:38

I batteri alla maturazione puoi anche non metterli, tanto il mese di maturazione devi aspettarlo lo stesso. Puoi favorire la crescita delle colonie batteriche inserendo ogni tanto un pizzico di cibo in vasca o nel filtro che, decomponendosi, favorirà la crescita e la riproduzione dei batteri utili :-)
I pesci inseriscili qualche giorno dopo il picco di nitriti (NO2) che può avvenire dopo 10 giorni come alla 3 o 4 settimana, quindi aspetta un mesetto (abbondando anche di una settimana se vuoi essere ultra sicuro). Le piante invece mettile subito a inizio maturazione:-)

Giordano16491 06-11-2014 18:58

Okkk. Se ho altre domande scrivo qui.. Sennò tra un mesetto vi metto le prime foto :-))

Giordano16491 07-11-2014 21:30

e se invece costruissi una plafo a led?? ho un amico che lavora con i led quindi mi farebbe il lavoro lui. Come vanno le plafo a led sui dolce?? sul marino ho visto degli ottimi risultati! #36#

Permettetemi di dire questa *******... sul marino si usa lo schiumatoio per eliminare i nitrati.. se lo mettessi sul dolce cosa succederebbe?? #24

Emiliano98 07-11-2014 21:33

Lo schiumatoio non funziona in acqua dolce ;-)
I led puoi usarli

andre8 07-11-2014 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062524811)
e se invece costruissi una plafo a led?? ho un amico che lavora con i led quindi mi farebbe il lavoro lui. Come vanno le plafo a led sui dolce?? sul marino ho visto degli ottimi risultati! #36#

Permettetemi di dire questa *******... sul marino si usa lo schiumatoio per eliminare i nitrati.. se lo mettessi sul dolce cosa succederebbe?? #24

Per i led leggo spesso (ma non avendo provato parlo per sentito dire) che hanno spesso uno spettro luminosos o qualcosa del genere che alle piante non va bene (poi magari dipende da led a led oppure ho detto una cavolata) ma per sicurezza puoi aprire una discussione nella sezione apposita o leggerti prima le discussione già aperte a riguardo
Per i nitrati esistono dei denitratori per il dolce anche (li ho visti qualche volta ma non li ho mai provati, se cerchi qua su AP ci dovrebbe anche essere un articolo in merito che ti linko se lo trovo). Ciò comunque non ti esonera dal fare i cambi d'acqua, non credere di trasformare il tutto in un sistema autosufficiente:-)
Se poi non si sono diffusi tanto evidentemente il gioco non vale la candela oppure ci sono altri fattori (come rischi, costi o non so) che ne impediscano la diffusione, ma anche qua non avendo provato non prendere le mie parole come "Parola del Signore";-)

Emiliano98 07-11-2014 22:00

Per i nitrati nel dolce ci sono le piante ;-)

andre8 07-11-2014 22:05

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062524832)
Per i nitrati nel dolce ci sono le piante ;-)

Certamente:-)

stefano.c 07-11-2014 23:04

I led costano ancora tanto e quelli a prezzi più bassi, sono solitamente scadenti, non raggiungono le prestazioni dei t5.
Però penso non ci sia dubbio che il futuro saranno i led anche per il dolce.
Quindi se la plafoniera te la costruiscono, a te resta solo la spesa di led di qualità.
Però informati in illuminazione, perché avevo sentito che i led rendono più dei t5,quindi 1 wat led vale tipo 2 wat neon (esempio). Ovviamente devono essere led buoni, quindi informati anche su quali siano le marche migliori.

Giordano16491 08-11-2014 01:54

Ok ho capito. Per lo schiumatoio sapevo che era una cavolata di sicuro.. Per i led invece mi sa che li lascio da parte, avendo un'ottima plafo neon non rischierei... Grazie a tutti per le risposte! :-))

Giordano16491 12-11-2014 20:46

Allora sta rivalutando la cosa... L'altra sera ho partecipato ad un corso di acquariofilia il primo appuntamento si è basato sul l'allestimento e cose elementari... Ma è stato comunque molto interessante e vedendo i risultati del tipo, devo dire che mi spira fiducia.
Stavo pensando di fare una vasca un po più "seria"..
Sto pensando di mettere come primo fondo il lapillo vulcanico e sopra la akadama, guppy, sempre acqua di rubinetto, delle rocce serious stone ( non sono sicuro che si scrive così), un praticello di sagittaria platyphillya e poi vedremo quali altre piante... Cosa ne dite??

stefano.c 12-11-2014 21:05

Senza un fondo fertile pratini non ne fare l'akadama non i pare basti. Inoltre l'akadama ti abbassa il kh e per i guppy non è il massimo.
Se vuoi un acquario più spinto è fattibile e senza complicare le cose.
Basta avere un'illuminazione da almeno 0.8 wat per litro, con almeno due neon t5.
Impianto co2
Fai un buon fondo fertile di marche di qualità, seguendo le procedure consigliate dai produttori. Copri il tutto con ghiaino 2-3mm, alto 4 cm davanti e 6 sul fondo. Fai le collinette o quello che vuoi.
Poi rocce e legni, il layout lo devi vedere tu.
In questo odo potrai mettere pratini, piante rosse, cespugli, quello che vuoi, basta che non siano piante complicate da coltivare, che è diverso da esigenti.
Ti do qualche idea:
Pratino di h. Calli
Legni grossi incastrati con radici, da ricoprire di muschio, anubias, microsorum e bolbitis.
Cryptocorine varie nelle zone ombrose.
Nella zona centrale, magari davanti ai legni, alternanthera reikii nana (se la trovi)
Nel retro e nei lati, cespugli di cabomba caroliniana, rotala rotundifolia, spezzati da alternanthera reikii e hygrophila corimbosa.
Basterà darti da fare con la fertilizzazione liquida, vai sul sito seachem, da lì puoi calcolare le dosi da usare del loro protocollo completo.
Se sei bravo nell'allestire, puoi fare una cosa fantastica.
------------------------------------------------------------------------
Evita i fondi simili all'amazzonia dell'ADA, sono quelli fertili che puoi mettere senza coprirli. Sono fantastici, ma creano problemi se non sei esperto.

Giordano16491 12-11-2014 21:13

Grazie stefano!! Sono d'accordo con tutto tranne che con il protocollo seachem.. L'ho già provato e non riesco a stare dietro tutti i giorni per mettere prodotti. Mi servirebbe una fertilizzazione un po' grossolana diciamo... Ad esempio fertilizzare una volta alla settimana.. Non ho la possibilità di stare tutti i giorni davanti alla vasca purtroppo. Ok per il cambio settimanale, ok per un buon fondo (consigli senza spendere tanto come flourite...)
Per la plafo ho a disposizione una ati 6x24w che usavo sul marino. Quindi non ci sono problemi, co2 con ph controller...

stefano.c 12-11-2014 21:26

L'acqua basis plus della jbl dovrebbe andare bene. Il prezzo non è basso, ma risparmi 10-15€ rispetto al fluorite.
Usa anche qualche additivo di quelli che consigliano loro per attivare prima il fondo.
Per la fertilizzazione liquida, puoi usare comunque il protocollo seachem, senza dividere in tanti giorni la fertilizzazione, magari riduci le dosi e metti tutti i prodotti una volta a settimana (però chiarisce la cosa con qualcuno più esperto in fertilizzanti).
Ottima la plafoniera. Fai due da 4500k, due da 5200 e due da 6500,mettendo quelle da 6500 d'avanti. Non mi ricordo più i litri della vasca.
Nel vetro posteriore metti un telo nero, o uno di quei poster appositi. Fanno risaltare le piante e i pesci.

Giordano16491 12-11-2014 22:13

6 neon in 60 litri non sono tantini?? #06
la seachem costa parecchio... Per tutto il protocollo ci vogliono una cinquantina di auro se non sbaglio...

stefano.c 12-11-2014 22:29

Mi ero dimenticato che erano 60 litri.
Allora lascia 2 neon da 24watt, uno 4500k e l'altro 6500.
Guarda un protocollo della jbl, penso costino di meno e i risultati saranno comunque ottimi.
Oppure se vuoi scegliere tra i fertilizzanti più scarsi, io mi trovo bene con il fertilizzante liquido completo della tetra
pperò ho piante davvero poco esigenti.

Giordano16491 12-11-2014 23:09

Ecco quello farebbe a caso mio! Ahahah ovviamente mi scordo il partimo di calli.. La eleocharis riuscirebbe a star bene con un fertilizzante base??

stefano.c 12-11-2014 23:18

Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062529215)
Ecco quello farebbe a caso mio! Ahahah ovviamente mi scordo il partimo di calli.. La eleocharis riuscirebbe a star bene con un fertilizzante base??

Le piante da prato si nutrono per lo più dalle radici. Comunque meglio prendere l'eleochaaris parvula che è meno esigente.
Le altre che ti ho suggerito dovrebbero cavarsela bene. Al massimo accosti qualcosa al fertilizzante base per immettere carbonio organico, che aiuta anche a contrastare le alghe.
Ci sarebbe anche il protocollo dennerle costituito da tre prodotti. Uno sì usa una volta a settimana, uno una volta ogni 15 giorni e l'altro mi pare una volta ogni 30.
Comunque magari parti con quello che uso io della tetra, se poi vedi che le piante non crescono veloci e in salute, prendi qualcosa di migliore.
------------------------------------------------------------------------
Comunque se prendi le piante che avevo suggerito, ma scambi l'althernantera con l'hygrophila corimbosa e la cabomba con la limnophila sessiflora, non dovresti aver nessun problema.
Inoltre anche l'althernantera nana potresti sostituirla con della blyxa japonica.

Giordano16491 13-11-2014 00:33

Ok non mi resta che scegliere il fondo... Poi posso partire. L'amazonia anche non è male no?

stefano.c 13-11-2014 00:49

Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062529264)
Ok non mi resta che scegliere il fondo... Poi posso partire. L'amazonia anche non è male no?

L'Amazzonia e simili lasciali stare, sono fondi che se non sei bravo ti danno un mucchio di problemi.
Se guardi sul forum ci sono un paio di discussioni su fondi dello stesso genere dell'azzomia, con dei ragazzi che vada mesi e mesi provano a gestire il fondo, tra ph che scende e infestazioni di alghe. Sono fondi fenomenali, ma se non sai gestirli ti ritroverai ad odiarli.
Fai un fondo a strati come ti avevo suggerito.
Attivatori + acqua basis jbl. Poi copri il tutto con una sabbia o un ghiaino scuro. Volendo puoi usare il manado della jbl, che trattiene i nutrienti del fondo evitando la dispersione di sostanze, però abbassa un pochino il kh, quindi per gestirlo ci devi combattere un pochino, ma niente di impossibile.

Giordano16491 13-11-2014 06:31

Mi sa che metto la flourite... Secondo voi è meglio la normale o la onix? La normale l'ho usata anni fa e non mi è piaciuta per piantumare.. Sembrava cemento!! Per infilzare le pinzette bisognava farle girare sennò non entrava! La onix dovrebbe essere più morbida no?

stefano.c 13-11-2014 11:34

Non ho mai usato la fluorite.
In realtà i fondi fertili li ho usati solo su acquari di altri, nei miei mai.
Ma va coperta la fluorite o va lasciata libera tipo l'Amazzonia?
------------------------------------------------------------------------
Sino andato a leggere.
Di prendi la onyx che la consigliano per i pratini.
Puoi anche mettere solo lei, senza ghiaia i sabbia a coprire, però non è buona per pesci da fondo, quindi se vuoi qualcosa da fondo, metti le caridine.
Se metti solo fluorite, fanne 5-6 cm. Se la vuoi coprire, fanne 2 +4-5 di sabbia (i pesci da fondo solo su sabbia)

Giordano16491 13-11-2014 12:14

No i pesci da fondo non mi interessano... Volevo fare un fondo di lapillo vulcanico sotto (anche per alleggerire la spesa) dici k il sacco da 3.5 kg mi basta se metto appunto anche il lapillo? La vasca è lunga 60 e profonda 42 mi sembra

stefano.c 13-11-2014 12:35

Calcolando litri, ci vogliono 7 litri per fare un fondo da 3 cm.
Comunque sul sito seachem trovi un calcolatore per sapere quanti sacchi usare. È molto comodo.
Il lapillo è utile per creare un fondo poroso, buono per le radici e, se ci arrivano, i batteri, però prendilo fine 2+3 mm,nom ppiù grosso, perché se è troppo grosso ti ritrovi il lapillo sopra e la fluorite sotto
------------------------------------------------------------------------
Farei 2 cm di lapillo e 4 di fluorite. Non scendere sotto i 4 perché poi non basta per le radici.

Giordano16491 13-11-2014 13:56

Ok ti ringrazio. Quando avrò altre domande scriverò qui :-))

Giordano16491 15-11-2014 20:05

Sto guardando da qualche giorno gli allestimenti aquascape.. Mi piacciono davvero un sacco! Questo in particolare.

http://s16.postimg.cc/ha43ot0ld/image.jpg

Secondo voi è difficile da realizzare? Non sembra molto complesso. Metterò la onyx sand solo a destra e sinistra, in mezzo non mi serve perché non piantumerò e metterò solo sabbia bianca, tappetino di calli e qualche piccola pianta qua e là.
Il dubbio lo ho con l'alberello. Il tronco giusto l'ho già acquistato, ma per fare la chioma si può usare la riccia? O meglio il muschio secondo voi??

Se si legge dalla prima pagina mi prendete per matto Ahahah
da solo qualche guppy e anubias ad un aquascape :-D#17

andre8 15-11-2014 20:20

Sicuramente è molto bello ma... Dove la trovi una cosa del genere in natura;-)
L aquascaping è senza dubbio molto bella ma non mi piace il lato "poco naturale". Poi vedi tu ovviamente:-))

stefano.c 15-11-2014 20:40

Questo è un bonsai acquarium.
Le cose fondamentali sono terreno fertile (ottima la onyx), e muschio.
Per le chiome mi pare si usi il fissidens fontanis.
Ovviamente co2 professionale e almeno un 0.7 w/l in modo che il pratino cresca compatto.
Gli unici pesci che ci vivono bene sono i pecilidi (guppy e compagnia) e le caridine se non si esagera con la fertilizzazione in colonna.

Giordano16491 15-11-2014 20:59

Avete mai sentito parlare del roboformula della askoll? Su tutti i post che ho letto nessuno ne parla male.. Potrei riuscire a gestire la fertilizzazione con quel prodotto?
Se per fare la chioma mettessi la riccia?? Il muschio non mi piace molto perché quando lo si pota va a fondo, la riccia galleggia e così è più facile recuperare le potature..

stefano.c 15-11-2014 21:36

quando poti, dai un colpetto verso l'alto e il muschio sale a galla, così lo prendi subito.
La riccia non mi pare che radichi sul legno, sta legata solo nel pezzo che attacchi con il filo, mi pare sia così.
del roboformula ne ho sentito parlare, ma non so a che serve.
Comunque se metti solo pratino e muschio, non hai bisogno di molta fertilizzazione in colonna. Io investirei per un ph controller da collegare all'impianto di co2, in modo che si regoli in automatico.

Giordano16491 15-11-2014 22:05

Ce l'ho già..:-))

Giordano16491 19-11-2014 15:28

A giorni mi arrivano i materiali ed inizio ad allestire. Dopo aver messo i batteri devo aspettare un mese per far maturare il filtro. In questo periodo le luci devo essere accese almeno un'ora al giorno o completamente buio? Le piante le inserisco dopo...

andre8 19-11-2014 15:47

I batteri puoi anche non comprarli. Metti un pizzico di cibo per pesci in vasca o nel filtro che, decomponendosi, favorirà lo sviluppo dei batteri e ottieni lo stesso effetto. Se non hai piante la luce puoi tenerla spenta, anche se le puoi mettere già all'inizio (ovviamente in questo caso la luce si)

stefano.c 19-11-2014 15:51

Quando metti le piante accendi le luci per 5 ore al giorno e poi aumenti di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14660 seconds with 13 queries