![]() |
Quote:
|
I siporax sono cannolicchi di polvere di vetro, offrono una superficie molto maggiore rispetto ai cannolicchi ceramici. Quelli mini sono solo più piccoli, per piccole filtri.
Bisogna vedere se i tuoi sono i ceramici o sono quelli in polvere di vetro, è abbastanzasemplice ccapirlo, magri guarda delle foto o mettine una. Se vuoi mettere un sacchetto di siporax, è comunque una cosa buona, più superficie si ha, meglio è. Questi stick in particolare non li conosco, quando posso mi informo e tu dico. Comunque le tabs, con le piante che ti ho consigliato, non sono essenziali. |
Quote:
|
Aggiungi dei siporax in caso, il prezzo è un po' più alto dei ceramici, ma hanno almeno il doppio di superficie per i batteri.
Comunque mi pare che siporax sia semplicemente il nome di quelli della Sera. |
ok devo solo scegliere il colore della sabbia.. indiana o ambrata anche se quest'ultima arriva a 2mm... sai dove posso trovare delle foto di acquari allestiti con questo tipo di sabbie?
|
Su Google se scrivi sabbia indiana acquario, ne trovi un casino di foto.
|
fatto ora aspetto l'arrivo dell'ordine e dovrò mettermi all'opera..
|
#70
|
la sabbia va sciacquata e poi inserita in acquario già riempito di acqua oppure vuoto?
|
Sabbia, legni, rocce li devi mettere senza acqua, poi metti 2-3 cm di acqua e metti le piante, dopo riempi.
|
Quote:
|
Ci sarebbero hygrophila polisperma o corimbosa. Anche l'egeria, che però non va inserita con il ceratophillum. Qualcos'altro ci sarà, ma al momento mi vengono in mente queste. Comunque sul forum c'è un topic che raccoglie le piante più semplici da coltivare e quelle da evitare se si è agli inizi
|
Ecco arrivato il tutto.. La sabbia però non credevo fosse della wave in quanto sul sito non era specificata la marca; inoltre sulla confezione non c'è scritto sabbia indiana..dite che è quella ugualmente? Non so dove avevo letto che la sabbia della wave creava problemi.. Inoltre com'è faccio a sciacquarla? È abbastanza fine..
http://s1.postimg.cc/f4tsfc5ej/image.jpg http://s1.postimg.cc/92m5ougyj/image.jpg |
Sì la sabbia mi sembra lei, magari fai una foto con il pacco aperto.
La sabbia della wave è come tutte le altre, va benissimo. Volendo puoi anche non sciacquarla, tanto ti fa solo un po' di polvere in più. Comunque basta metterla in un secchio, la metti sotto il rubinetto, apri l'acqua e smuovi la sabbia, vincendo usare l'acqua dal bordo ------------------------------------------------------------------------ Non c'è bisogno di sciacquarla tanto, basta poco. |
Quote:
|
per pulire i vetri interni della vasca, rocce e legni cosa posso utilizzare?
|
I vetri esterni io li pulisco con un panno morbido bagnato e se c'è qualche macchia di calcare, uso l'aceto.
I legni e le rocce perché li devi pulire? Li hai presi in natura? Se sono quelli appositi per acquari, ti basta metterli a mollo in una bacinella, in modo che poi non galleggino in vasca. Se continuano a galleggiare gli metti sopra una pietra. Se invece non vuoi che rilascino tanti tannini (quelli che rendono ambrata l'acqua) allora li puoi bollire. Non ricordo più che pesci hai scelto, rinfrescami la memoria, così vediamo se è il caso di non bollire i legni (i tannini fanno bene e alcuni pesci vivono meglio in acque più o meno ambrate |
Quote:
|
i vetri interni li puoi pulire con la candeggina, poi sciacqui bene, lo asciughi e lasci la vasca in zona arieggiata per un paio di giorni.
le rocce puliscile solo con acqua e in caso usi l'aceto che un po' disincrosta. Comunque se dopo che pulisci lasci tutto a "riposare per un paio di giorni, dovresti uccidere anche le eventuali alghe che hanno resistito alla pulizia. |
Quote:
|
allora, prepari l'acqua del cambio un giorno prima e inserisci il biocondizionatore secondo le dosi scritte nella bottiglietta, mischi un pò l'acqua e lasci il tutto decantare per 24 ore. Passate le 24 ore fai il cambio.
Per il primo riempimento puoi direttamente mettere tutta l'acqua in vasca e aspettare e aggiungere il biocondizionatore, tanto decanterà li dentro. comunque non so se ti avevo detto come procedere per allestire al meglio e con semplicità, ti faccio una scaletta. sistemi il fondo. sistemi bene legni e rocce, interrandoli leggermente, poi metti 2-3 cm di acqua, e inizi la piantumazione. Finito di piantumare riempi la vasca, metti il biocondizionatore e le eventuali piante galleggianti e avvii il filtro. Il fotoperiodo per iniziare deve essere di 5 ore, e poi aggiungi un ora a settimana arrivando a 8, le luci si accendono e si spengono sempre alla stessa ora, ma questo già lo saprai visto che comunque hai il marino. La fertilizzazione si inizia dopo 2-3 settimane, con metà della dose indicata, Durante la maturazione non si fa manutenzione. Una volta a settimana metti un pizzico di mangiar in acqua. ------------------------------------------------------------------------ l'acqua la puoi mettere tutta, perchè il biocondizionatore dovrebbe eliminare i metalli pesanti, che quindi non si depositano sul fondo del contenitore. |
ho inserito il tutto, la sabbia è stata sciacquata più volte, ma nonostante la vasca sta girando con sabbia, filtro e termostato acceso da circa 5 ore, l'acqua continua ad essere opaca...
|
Spegni il filtro per un po', così si deposita prima la polvere.
Comunque può rimanere in sospensione anche per 12 ore se non di più. |
Quote:
Inoltre la sabbia non è risultata sufficiente per fare un fondo adeguatamente alto; quindi dovrò prendere altra sabbia indiana; il problema è che hanno finito quelle delle wave ma hanno altre marche.. Possono andare bene comunque? Non so dove ma avevo letto che c'erano delle Marche la cui sabbia indiana creava problemi di alcalinità.. |
Non va bene avere pesci in una vasca appena avviata. Tra poco avrai un mare di problemi e i pesci moriranno quasi sicuramente. Io pensavo fosse sotto inteso che quei pesci dovevano essere dati a qualcun'altro.
La polvere si depositare comunque con il tempo. Se la sabbia delle altre marche è uguale, la puoi mettere. Non sapevo di sabbie che dessero questi problemi, se sono sabbie per dolce, non devono essere calcaree. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ dimenticavo, nel fondo ho messo circa un cm della vecchia ghiaia in maniera tale da alzarlo ulteriormente solo nella parte posteriore |
No non c'è bisogno di sifonarla, basta aspettare, poi si deposita sotto al fondo.
|
Quote:
|
Nono, è solo polvere di sabbia
|
Quote:
http://www.aquariumline.com/catalog/...l-p-11953.html inoltre ho modificato l'illuminazione aggiungendo al t8 due strisce led per un totale di 6 watt in pù.. sai come potrei attaccarle alla plastica del coperchio? |
si potresti usarlo, non mi pare possa essere dannoso.
le strisce led non le ho mai usate, quindi sono saprei come attaccarle. |
Ho riempito il filtro con lana di perlon per togliere prima la polvere data dalla sabbia, e ho tolto i cannolicchi.. Mi chiedevo, quest'ultimi è meglio tenerli In un secchio con acqua di rubinetto o all'asciutto? Penso serviranno due o tre giorni circa per togliere il Pulviscolo
|
Ma perché hai tolto i cannolicchi, già hai dei pesci in vasca e quindi la maturazione si allunga, poi togli i cannolicchi allungandola ancor di più. In quei modo riducibsempre di più le speranze di sopravvivenza dei pesci, che sono già poche, visti che quando arriverà il picco di no2, l'acqua sarà veleno
|
Li ho tolti per far posto alla lana ma comunque li rimetterò a rece.. Inoltre pensavo che la polvere potesse intasare i pori dei cannolicchi
|
Ho rimesso i cannolicchi in quanto l'acqua è già tornata limpida; adesso come funziona il ciclo maturativo? che alghe devo aspettarmi?
|
in condizioni normali, con vasca senza pesci e con molte piante a crescita rapida, le alghe possono anche non arrivare, al massimo qualche filamentosa e qualcosa sui vetri. Con i pesci dentro gli no2 aumentano e di conseguenza aumenteranno gli no3, quindi potresti avere un'infestazione di alghe verdi, nere o altro, dipende da come reagiranno i batteri e quanta roba consumeranno le piante
|
Quote:
|
la polisperma di solito si pianta con gli steli divisi, perchè ha delle foglie larghe.
Le piante che ti ho suggerito vanno bene. Se hanno radici, tagliale, lasciane sono 3-4 cm, togli le foglie secche e posizionale come preferisci. Anubia, microsorum e muschi vari, vanno ancorati ai legni con del filo di nylon (non sono a crescita rapida quindi assorbono poco). Quelle a stelo senza radici, come ceratophillum, egeria (mai egeria e ceratophillum insieme), najas, possono essere paintate per formare folti cespugli o possono essere lasciati galleggianti. |
mai egeria e ceratophillum insieme significa mai vicine? quindi anche queste due posso o piantarle oppure lasciarle galleggianti? inoltre lasciando la polisperma come in foto che rischi ci sono?
http://s24.postimg.cc/z73k2r8ld/image.jpg |
rischi non ce ne sono, semplicemente le foglie che saranno all'ombra marciranno.
Egeria e ceratophillum non vanno mai messi nella setassa vasca, perchè l'egeria uccide il ceratophillum, rilasciando sostanze in acqua. egeria, ceratophillum e najas, crescono sia galleggianti che piantate. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl