![]() |
Ciao Simone,
Comunque i led da 6500K li hai eliminati e non hai a quello che noto, sostituito con altre tipologie di frequenze ciao |
Salve a tutti senza aprire un altra discussione scrivo direttamente qua per chi fosse interessato.Cercando sul forum ho trovato un utente che su ebay ha trovato un venditore che poteva saldare qualsiasi led su richiesta su pcb di 12 led o anche da 50 ,io ho scelto per questa http://www.ebay.it/itm/CREE-XPE-XTE-...item566cd97f8f .indicando al venditore i led da inserire ,la cosa bella e che si puo scegliere tra cree o epileds . Il tutto sara alimentato da driver da 300 ma. La risposta del venditore e questa:
Dear Customer, Thanks for your email, always here for help. Yes, the leds can be changed to the color you want. All the leds on the module are EPILEDS, or mix with Epileds and CREE LEDS. 1) all the leds are EPILEDS: 1 EPILEDS UV 400 nm 2 EPILEDS Actinic Violet 420 nm 2 EPILEDS Royal Blue 455 nm 3 EPILEDS Blue 465 - 475 nm 2 EPILEDS Cyan 490 - 520 2 EPILEDS Cool White 10000 ° K the price for one this module is 23.99 USD 2) all the leds are EPILEDS and CREE LEDs: 1 EPILEDS UV 400 nm 2 EPILEDS Actinic Violet 420 nm 2 CREE XP-E Royal Blue 455 nm 3 CREE XP-E Blue 465- 475 nm 2 EPILEDS Cyan 490- 520 2 CREE XP-E Cool White 10000 ° K the price for one this module is 24.99 USD Which kind of leds do you want to mount on the module? |
Ciao Davide, ho letto con interesse questa discussione e anche quella precedente sulla versione 4.
Da molti anni sono acquariofilo dolce ed ora mi piacerebbe passare al marino. Per vari motivi che non ti sto ad elencare pensavo di prendere una vasca 120 50 50 Dato che mi piace trafficare con materiale elettrico e per risparmiare qualche soldo pensavo di provare a costruirmi una plafoniera ma purtroppo non ho esperienza e vorrei farmi una idea di base su come realizzarla. Considera che essendo alle prime armi non punterei a coralli super esigenti ma allo stesso tempo vorrei costruire qualche cosa che possa andare bene anche in un futuro Considerando di mantenere invariate le proporzioni tra i vari tipi di led, quanti ne dovrei montare e come dividerli? Grazie |
Nessun consiglio?#28c
|
1 allegato(i)
Ciao anche io sono alle prime armi ma me la sto realizzando guardando le varie discussioni. Fai conto che io le ho configurate cosi come indicato qui nella discussione per un dennelre da 60l cioè 48w , e seguendo la guida di DaveXLeo mi sono fatto un idea.Calcola che io non uso i singoli led ma una pcb da 12 led da 1w della grandezza di 55x40x4. Spero di essere stato utile ciao
|
La soluzione pcb da 12 led potrebbe essere una interessante alternativa. Quello di cui non sono sicuro è di quanti led usare su una vasca 120x50. Fatte le proporzioni con la 112 led su un dissipatore da 30x18, considerando che io dovrei usarne uno da 30x120 quindi moltiplicato 6 volte mi verrebbero 672 led, una follia, credo.
Qualche dritta per chiarirmi le idee Grazie |
dopo varie valutazioni pensavo di ridurre il numero di led usando la configurazione 56 led proposta da davexleo e moltiplicarla per 6.
qualche dubbio sulle dimensioni del dissipatore per illuminare la vasca da 120x50x50. un 30x120 va bene per poi illuminare l'intera superficie o e' meglio usarne uno più largo (40x120) e distanziare un po'di piu' i led? pensavo di prendere i led da satisled, che da quanto ho capito sono qualitativamente inferiori ma vista la quantita' mi troverei a spendere più che a comprare una buona lampada di commercio. pensi sia un buon compromesso o magari e' meglio ridurre il numero di led a favore della qualita'. grazie |
Scusate raga ma durant le festività non ci sono stato e sono rimasto indietro con le risposte :-))
Spero in questi giorni di poter rispondere a tutti |
ok grazie
aspetto con impazienza#22 |
Quote:
Non ti conviene assolutamente andare sulla versione 5 (LED alimentati a 350mA) perche come ti sei ben accorto, verrebbe una quantità di LED mostruosa su un 300 litri. Io mi terrei tranquillamente sulla versione 4, ossia la stessa configurazione LED (proporzione colori), ma con la metà dei LED (essendo pilotati a 700mA ). Per comprare il materiale ti consiglio aquastyleonline.com Su Satis trovi scarti di produzione, mentre da aquastyle trovi LED bridgelux, cree, epileds a dei prezzi abbordabili. Sopratutto prendi anche driver e tutto il necessario li. Ora facendo un pò di conti, su un 300 litri io più di 300W di LED li metterei... dunque dai 100 ai 150 LED Dunque... considerando la proporzione usata per la rel.5 (1 UV - 3 AV - 2 RB - 3 B - 2 Cy - 3 W ) verrebbe 112 LED totali (come la mia però alimentata a 700 anzichè a 350mA) di cui 8 Epileds UV 400 nm 24 Epileds Actinic Violet 420 nm 16 Bridgelux Royal Blu 455 nm 24 Epileds Blu 465 - 475 nm 16 Aquamarine Cyan 490 - 520 nm 24 Bridgelux Cool White 10000°K Per il dissipatore una larghezza di 30 secondo me va bene, e devi cercare di distribuire i colori LED meglio (larghi) possibile |
Perché non usi i cree e i semileds? Sono più affidabili e duraturi nel tempo! Inoltre hanno una migliore radiazione in proporzione al Wattaggio
|
Quote:
Per i bianchi invece uso bridgelux invece che cree, perchè cree costa troppo :-D Che siano più efficienti non mi interessa, secondo me sono solo finezze. Un discorso potrebbe essere che i CREE possono essere alimentati a 1000mA e i bridgelux no, ma ragionando su un sistema alimentato a 350mA questa maggiorazione dei CREE non serve. |
innanzitutto grazie dell'aiuto
proverò a fare un disegno e appena pronto ti chiedero' un parere. il dubbio sulle dimensioni del dissipatore deriva dal fatto che se la vasca è larga 50 e il dissipatore 30 mi rimangono 10 centimetri per lato "scoperti". non e' un problema??? per drive e centralina pensavo di prendere indep centralina http://www.indep.it/indepita/Prodotti27.html a cui associare moduli Idrive meanwell LLD-H per pilotare i led emoduli a rele' per eventuali pompe di movimento. mi piaceva il fatto che i drive sono modulari per cui si possono fare varie combinazioni pensi possa essere una buona soluzione?? per ora parto a disporre i 112 led poi ti chiederò suggerimenti per la divisione dei canali. un'ultima domanda, per la luce lunare posso usare qualcuno di questi led o è meglio aggiungerne e se si di che tipo ancora grazie ciao |
Per i lunari i LED da 3W fanno troppa luce.
O li sottolaimenti ma molto sotto sotto oppure cerchi i classici leddini blu. Io per eempio ho reciclato una striscetta di strip led blu da 3 led alimentata con un vecchio caricabatterie nokia ;-) |
http://s3.postimg.cc/ihrxjjfjj/plafoniera.jpg
http://s7.postimg.cc/sm82ff4on/led.jpg ------------------------------------------------------------------------ ciao davide ho messo giu' questa configurazione come ti sembra?? ho raggruppato un po' i led per meglio miscelare la luce, pensi vada bene o sarebbe meglio distanziarli un po' orizzontalmente?? per mantenere la modularita' ho aggiunto due royal blu e due cyano, in totale sono 116 anziché 112, e' un problema?? grazie |
Quote:
e certo che 4 led in più non è un prob |
Ciao Davide
Come divisione dei canali tengo buona la tua che trovo all'inizio di questa discussione? #28 |
Ciao Ambro
si 4 canali è il top e ti permette di regolare come meglio ti piace |
Ok allora farò così
Ma per il calcolo di quanti led mettere in serie devo dividere la tensione massima di uscita del drive per circa 3.5 che è la tensione di ogni singolo led? Quindi supponendo di alimentare a 48 volt ci metto 12 led per serie? |
Quote:
|
Ciao Davide
Ho visto che nella tua divisione dei canali hai diviso i royal blu con i blu e i cyano. E' una scelta "illuminotecnica" ho dettata dalla corrente dei drive? Come ti dicevo io pensavo di usare i drive della indep che sono modulari e ne posso pilotare più' in parallelo sullo stesso canale. Cosa mi suggerisci, li divido tra cyano e blu o li abbino tutti ad un canale e nel caso quale Grazie |
Effettivamente io ho sparpagliato i RB e l'ho fatto più per una questione di driver.
Se tu hai Se tu hai 'più flessibilità, dividi i LED attinici dai blu/cyan e dai bianchi in questo modo 8 UV 24 Actinic Violet 18 Royal Blu 24 Blu 18 Cyan 24 Cool White |
Se ho ben capito faccio solo 3 canali?
Grazie |
Essenzialmente devi dividere quelle tre tipologie di colori, poi puoi uklteriormente suddividere se vuoi fare 4 o 5 canali.
|
Oggi sono appena arrivati i led che avevo ordinato saldati sulla pcb
http://s18.postimg.cc/vlibmv3z9/CAM00147.jpg |
Quote:
|
A che distanza devo tenere la plafoniera dall' acqua?
Sto valutando se appenderla o studiare una staffa per appoggiarla all'acquario. Quale pensi sia la soluzione migliore? |
Quote:
|
Dave, tu come lo vedi il discorso lenti su quei tipi di led (intendo 1W o 3W)?
Il mio problema è che non mi piace il cono di luce largo che illumina metà stanza, ma non vorrei dare una botta tremenda ai coralli... |
Quote:
Senza lenti si ha un apertura di 120° anche se la maggior parte della luce è concentrata in 90° Io faccio in modo che l'angolo di 120° vada a sbattere sull'estremo superiore della vasca. In ogni modo ancora non ho le idee ben chiare in via definitiva sulle lenti. Ci sono utenti che hanno le lenti da 90° e plafo alta (30/40 cm) ed hanno buoni risultati, quindi non posso affermare che montare le lenti sia deleterio... solo che preferisco la situazione opposta |
Io sono molto tentanto, visto che potrei alzare la plafo a piacimento e dimmerarla quanto voglio. Ma non vorrei fare disastri.
|
io pensavo di mettere la plafo a circa 10 cm dal bordo vasca quindi circa 15 dall'acqua.
considerando un fascio luminoso di 120 gradi per led, ho visto che come dicevate avrei illuminato la stanza a scapito della vasca. ho cosi ridotto le dimensioni della plafo a 100x30 cm su vasca da 120x50 cm. ti allego i disegni con vista dall'alto e laterali della vasca con i fasci luminosi (spero si capisca):-)) ti sembra ok o ho sbagliato qualche cosa??? grazie ------------------------------------------------------------------------ http://s27.postimg.cc/kp8sud9cv/illuminazioe_alto.jpg http://s15.postimg.cc/x07g5138n/illuminazioe_lato.jpg |
Si capisce si capisce
Mi pare buono ;-) |
Per il dissipatore ne ho trovato uno largo 300 spessore base 6 mm e alette da 25 mm
Credi sia sufficiente? Mi hanno chiesto 85 euro spedito credi sia un buon prezzo? |
Quote:
|
Ma credi sia sufficiente come dimensioni?
In alternativa ne hanno uno spessore 8 mm e alette da 40 mm. Però pesa 13 kg contro i 9 kg |
Quote:
ma che differenza fa? Giusto i 40 mm di alette dissipano di più... ci vorrebbe un analisi termica :-D Cmq io andrei sulla prima... ma cosi a naso |
Più che atro è un discorso di sufficiente dissipazione senza esagerare con il peso dato che vorrei appoggiare la plafoniera alla vasca con delle staffe
Volevo chiederti aiuto per la scelta del plexiglas. Leggevo nella discussione della rel 4 della tua plafoniera che si potrebbe usare Plexiglas®GS SATINICE 0F00 DC .però su plexishop non lo trovo. Inoltre non ho ben capito il discorso della schermatura uv. Leggendo su un po' di siti mi pare di aver capito che il plexiglas scherma gli uv per cui non è adatto. Qualche consiglio su cosa e dove acquistare Grazie |
Si il plexi normale scherma gli UV e nel tempo ingiallisce con essi.
Io ho montato il policarbonato lexan. Il satinato mi intriga molto perchè diffonderebbe meglio la luce, ma non l'ho provato |
Dove lo posso trovare?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl