![]() |
ok faro' qualche foto nei prossimi giorni appena monto i nuovi neon ...sentite una curiosità' ma per gli acquari con piantumazione anche sul fondo tipo praticello come fanno a sifonarlo??? non lo puliscono il fondo?? ho visto dei acquari stupendi con il fondo tutto piantumato a praticello ...
|
Beh, nel mondo degli acquari, ci sono alcune regole rigide, che servono da guida a chi inizia per avere una gestione controllata dell'acquario,ad esempio la pulizia del fondo, l'eliminazione di alghe, l'utilizzo di molte piante a crescita rapida, ecc..
Poi con l'esperienza si riesce a capire come funziona il mini ecosistema che si crea nel proprio acquario. Sifonare il fondo ad esempio non è essenziale resti di cibo escrementi e foglie morte, finiscono tutte all'interno del ciclo dell'azoto e diventano nutrimento per piante e batteri. Io ad esempio lo tocco di rado il fondo, però mi accorgo di come si evolve l'acquario e so se c'è bisogno del mio intervento. Con il tempo imparerai anche tu. Negli acquari con pratino, i residui sono il nutrimento del pratino stesso, e, se tutto è in equilibrio, la sifonare diventa inutile. Anzi, se si sifona in modo esagerato, si rischia di infastidire i batteri del fondo. Comunque continuando a leggere sul forum, troverai acquari davvero estremi, tenuti in giardino alla luce del sole, allestiti solo con materiale reperito in natura, dove tutto è lasciato alla natura stessa. Altri invece sono estremi in senso opposto, acquari dove la cura quasi maniacale da vita a spettacolari foreste sommerse piene di colori o a paesaggi ricreati perfettamente all'interno della vasca (acquascaping). Magari con gli anni anche tu deciderai di fare cose del genere |
bene ho capito grazie!!!! se riesco da un lato lo metterò' un po di pratino mi piace molto..vediamo in rete se ne trovo un po..
|
Attento che alcuni sono molto difficili da portare avanti.
I più semplici sono quelli di cryptocorine parva e quelli di H. calli, devono essere ben esposte alla luce e fertilizzante con le pastiglie. |
bello si son andato a vedere le foto , decidero cn calma adesso dovrebbe arrivarmi il muschio di java sto girando sul forum ognuno dice la sua x come legarlo avete qualche consiglio da darmi?' mi piacerebbe legarlo sul legno assieme alle anubias magari al momento tra una pianta e un'altra in attesa che cresca e ricopra tutto il legno,dovrebbe essere un bell effetto muschio e anubias sulla stessa radice
|
si può fare. io lo lego con il filo da cucire in cotone, perchè con il tempo degrada, così da non doverlo tagliare. Oppure puoi usare il filo di nylon, tipo le lenze da pesca, che andrai a tagliare dopo alcuni mesi, quando ormai il muschio si sarà ancorato da solo. Volendo il filo di nylon lo puoi anche lasciare dentro se non si vede.
Non lo legare troppo stretto. |
ok capito ho una domanda pero', prendiamo il caso del mio mazzetto che mi deve arrivare ( mi anno consigliato quello ) dovrebbe essere dei piccoli steli ma devo legarlo completamente o solo la fine,addirittura vedo che la legano con la rete in plastica sottile e poi la legano sulle radici o sui sassi chiesa se funziona lo stesso ...
|
No, devi cercare di far aderire una buona parte del muschio con il legno, perché la parte che si attaccherà al legno è quella nuova che crescerà con il tempo.
Io l'ho messo da poco in un acquario, ma non mi è venuto un granché perché ho dovuto farlo direttamente in acquario. |
a ok capito be ci provo tanto posso ancora toglierlo dall'acqua visto che ancora metto biocondizionatori fertilizzanti ecc...
|
Quote:
|
si visto che ho finito ieri sera qualche ritocco sulle piante prima di metter i fertilizzati volevo aspettare che mi arrivassero i muschi e delle altre piante trovate in rete a prezzo buono e poi avrei messo i fertilizzanti..
|
Ah ok, quindi volevi dire che devi ancora iniziare.
Io ti consiglio di aspettare un pochino, metti le piante e poi dopo una settimana inizi a fertilizzare. Il biocondizionatore lo dovrai mettere uno due giorni prima di mettere i pesci e poi, quando dovrai fare i cambi, prepari il secchio con l'acqua gli metti il biocondizionatore. L'acqua mettila nel secchio (o quello che userai) il giorno prima di fare il cambio, così oltre all'effetto del biocondizionatore ci sarà anche l'evaporazione del cloro. ------------------------------------------------------------------------ Quante ore le tieni accese le luci? Ricorda di accendere e spegnere sempre negli stessi orari. All'inizio fai poche ore (6) e ogni settimana aggiungi un'ora, fino ad arrivare a 8-9 ore |
allora ho fatto un piccolo impiantino luci e ci ho messo un timer elettronico si accendono da sole alle 8:30 e si spengono alle 20:00 al momento e impostato così ma posso cambiarlo
|
Per ora abbassa a 6 ore, così eviti la formazione di alghe visto che ancora non ci sono tutte le piante e il sistema non è stabile, poi piano piano aumenti, però le 10 ore non le supererei, perché ad un certo punto le piante smetteranno di assorbire luce.
Alcune (tipo l'hygrophila) lo capisci semplicemente quando finiscono di assorbire luce, perché quando assorbono, hanno le foglie belle aperte a stella, quando non assorbono le chiudono verso l'alto. |
ho visto che stai cercando i badis mazza che belli, sarebbero simpatici da mettre nell'acquario ,ma devo decidere e piccolo quindi non posso esagerare con i pesci sicuramente guppy e volevo mettere i molly sale pepe e poi i pulitori
|
Fantastici i badis con i loro cambi di colore, ma purtroppo non li trovo. Mi sa che ritorno ai colisa o ad un gruppetto di danio erythromicron o margaritatus. I badis non richiedono acquari grossi, ma per ora è sicuramente meglio puntare su poecilidi, come guppy e molly.
Adesso veniamo alla questione "pulitore"... Da oggi non chiamarli più così, e magari contribuisci a far scomparire questa leggenda. I pulitori (quali poi? Corydoras, ancistrus, otocinclus?) non puliscono nulla, al limite mangiano qualche alga o qualche residuo di cibo, infatti vanno nutriti con mangimi appositi in pastiglie. Nel tuo acquario ci potrebbe stare un gruppetto di corydoras aeneus (non altre specie di corydoras, perché richiedono valori diversi dai guppy) ma prima dovresti controllare il ghiaino, non lo vedo bene dalle foto, ma i corydoras hanno bisogno di un fondo fino e con granelli arrotondati (la sabbia sarebbe il massimo), con ghiaino troppo grossi o spigolosi, rischiano di farsi male ai barbigli, ferendo e rischiando anche la morte. |
Ciao stefano ok non li chiamo più' pulitori :-D ma siccome ancora non riesco a memorizzare i nomi li ho chiamati così !!! la sabbia che ho che e' in realtà' un ghiaino da1 /3 mm avevo preso la sabbia ma mi sembrava troppo fina e non mi piace molto ..infatti lo messa in vendita sul mercatino del forum se dici che i ccoydoras non amano quella ghiaietta posso anche non metterli ..non so dimmi tu ma per quella razza che si attacca ai vetri non so il nome non la posso mettere???
|
Controlla la ghiaia, se i granuli sono arrotondati, senza parti che possono tagliare, allora li puoi inserire. Non tutte le specie però, meglio puntare su aeneus o palestra che sono tra quelli che più si adattano ai valori dell'acqua da rubinetto.
Quelli che si attaccano al vetro, sono loricaridi, ne esistono di diverse tipologie, ancistrus, otocinclus, plecostomus ed altri. Addirittura l'identificazione e dei vari tipi di ancistrus è divisa numericament, pperché sono tantissimi. Comunque non puoi metterli, gli ancistrus diventano in media 10- 15cm, quelli più piccoli sono molto difficili da trovare. I pleco diventano enormi. Gli unici che ci possono stare come dimensioni e che si trovano facilmente sono gli otocinclus, ma vogliono valori molto diversi dai guppy e sono molto sensibili ai valori errati, inoltre sono anche abbastanza delicati e non sopportano gli inquinanti, infatti vanno inseriti solo in acquari avviati da mesi e mesi, che hanno ormai raggiunto un equilibrio quasi perfetto. |
HO visto in rete che degli aenesus ci sono più tipi o cambiano solo i colori??
|
Se hai visto le immagini di Google, non sono tutti aeneus.
Gli aeneus sono quelli color bronzo/rosella, con la striscia nera o marroncina centrale ai fianchi. Poi c'è la variante alcuna (ottenuta dalla selezione umana) ma è più delicata, in particolare non sopporta la luce diretta. Tu vai sugli aeneus classici, c'è anche il trilineatus che va benissimo come valori e forse è anche più bellino. |
si in effetti mi piacciono di più' sono piu carini , chiesa se il negoziante dove vado io li ha !! ma quanti ne devo prendere di trilineatus ???
|
Almeno 5,i corydoras sono pesci da branco, se sono pochi restano sempre nascosti e si spaventano per ogni cosa, stressandosi alla lunga.
|
ok grazie tra qualche giorno lo chiamo e chiedo .... non vedo l'ora di mettere i pesci tutti i clienti mi chiedono ma i pesci?? hihihii poi mi devo scrivere i valori giusti quali sono almeno li confronto
|
Per i pesci che hai scelto vai quasi sul sicuro con i valori, perché sono perfetti quelli del 99% delle nostre acque. Magari quando li misuri li scrivi qui.
I valori ottimali sono: Ph 7.2-7.8 (guppy e platy anche 8, ma se metti i corydoras meglio non esagerare) Gh superiore a 10 No2 0 ed no3 sotto i 25, ma questi due variano molto nelle prime settimane poi nel giro di un mese (grazie alla maturazione del filtro) si stabilizzano. |
ok appena sistemato il tutto metto i prodotti e comincio a fare i test e li posto, ma metterò' i pesci solo dopo che i valori si sono stabiliti bene come da vostri consigli ,nn voglio far morire i miei futuri pescheti.....
|
Quali prodotti?
Non comprare batteri che non servono a nulla, ti basta mettere un pizzico di mangiare in acqua ogni 4-5 giorni per far maturare il filtro. Prendi solo fertilizzanti e biocondizionatore. Con i fertilizzanti non iniziare da subito, aspetta qualche settimana e poi del liliquido usi 1/4 della dose, per poi aumentare piano piano. Mo raccomando non fare cambi d'acqua. Da quanto tempo è che l'acquario è in funzione? |
ciao la vasca e' attiva dal giorno 20..ho solo il biocondizionatore e' un attivatore non so se serve mi e' stato dato quando ho preso l'altro materiale e ho preso del mangime per mettere in acqua come mi ha consigliato tu non ho altro
|
L'attivazioneormai lo hai preso, se vuoi lo ppuò usare, non è obbligatorio, forse aiuta un pochino i batteri del fondo.
Il biocondizionatore puoi metterlo se vuoi seguendo le dosi consigliate, poi lo dovrai usare quando farai i cambi di acqua. Allora ti basta prendere un fertilizzante liquido completo e i test, tra una ventina di giorni, se i valori sono stabili, fai un cambio d'acqua del 10- 15% e puoi iniziare a mettere i primi pesci, magari inizi dai corydoras, dopo una settimana i guppy e dopo 4-5 giorni i platy. |
ok quindi che faccio aspetto lo stesso qualche settimana a metter il biocondizionatore e l'attivatore visto che già e' una settimana che e attivo ? per i pesci volevo mettre i molly come ti avevo detto e non i platy ...
|
Il biocondizionatore lo puoi mettere quando vuoi tu, non cambia molto.
L'attivatore qual'è? Magari lo conosco. Mi sono confuso sui pesci, ma alla fine i poecilidi (platy, guppy, molly, portaspada, endler) vogliono tutti gli stessi valori. |
foto biocondizionatore
Sono tutti quelli della sera ti posto una foto
http://s13.postimg.cc/devnv0hz7/P_20141028_111652.jpg |
ah ok, li conosco. Sono prodotti buoni a mio avviso, il bionitrivec, da una mano effettivamente, anche se se ne può fare a meno. Magari inizia ad usarlo adesso, che è il periodo in cui serve di più, quando lo finisci non lo ricomprare. Per i mangime, oltre a quello, ti servirà un mangime per pesci da fondo (se decidi di mettere i cory) e magari potresti prendere del chironomus congelato per variare un pochino la dieta, vedi tu, in ogni caso più si varia, meglio staranno i tuoi pesci e più saranno brillanti i colori (di cibi che puoi dare ce ne sono tantissimi, tubifex, artemie, chironomus, mi pare accettino anche zucchine sbollentate)
Il mangime puoi iniziare a metterne un pizzico in acqua, ma proprio poco. Il biocondizionatore, se ti vuoi levare il pensiero, mettilo anche. |
Si per i mangimi addirittura avevo pensato di dargli le artemie vive e le dafinie che ne pensi possono andare bene ???
|
sisi, è uno sbattimento farle schiudere, ma dovrebbero andare benissimo, specialmente per i baby.
|
ciao stefano e ciao a tutti ho messo l attivatore x filtri ne ho messo 20 ml ieri e 20 ml stasera e teoricamente 20 ml domani almeno dalle indicazioni che mi ha dato il negoziante ... poi lunedì' posso metterlo il biocondizionatore?? e qualche pizzichino di mangime?
|
Il biocondizionatore lo puoi mettere anche subito.
Il mangime, ne metti un pizzico ogni 4-5 giorni. |
perfettooo biocondizionatore inserito quando posso cominciare a mettere il fertilizzante liquido?? inoltre volevo chiedere x le cabomba o piante simili devo metter lo stesso le sfere jbl che mi avete consigliato??? ps appena riesco vi posto una foto dell' acquario quasi del tutto allestito ,devo finire di mettere il muschio di java e i neon che mi arrivano in settimana ...
|
la cabomba si nutre dalla colonna, quindi basta il fertilizzante liquido.
Le sfere usale per le cryptocorine. con il fertilizzante puoi iniziare usando 1/4 della dose. |
aggiornamento avanzamento acquario
ciao ecco un aggiornamento dell' avanzamento del mio acquario credo che le alternatera abbiano sofferto un po il cambio di acquario si sono un po sciupate,anno perso un po' di colore ma credo che sia normale ,dovrebbero riprendersi...
Lunedi metterò il fertilizzante liquido che mi avete consigliato li dice 5 ml ogni 250 litri ... ne metterò un po tu mi dicevi 1/4 ma un quarto di 1 ml ?? mi sa che ho capito male.... http://s4.postimg.cc/vzhjvjaqx/P_20141101_122212.jpg |
Bello :)
Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl